
1 minute read
Museo della Brigata Sassari
Il museo, realizzato nel 1992 con il supporto scientifico dell'Università di Sassari, è ubicato al pian terreno della caserma La Marmara, struttura sorta alla fine dell'Ottocento nel sito dell'antico castello aragonese cittadino. Esso nasce con lo scopo di ricordare le gloriose tradizioni della Briga ta Sassari, unità costituita nel 1915 e alimentata con un reclutamento interamente su base regionale.
L'esposizione, articolata su sei sale, si sviluppa nel modo seguen te: la prima sala è di cara tt ere gen erale e conserva noti zie sulla sto ria della Brigata, carte delle battaglie della Prima guerra mondiale, relative descrizioni e Parete d'onore con citazioni al merito; la seconda sala è dedicata alla documentazione fotografica sulle principali battaglie combattute dalla Brigata Sassari, esposizione di cimeli e reperti. Per assistere a delle ve re e proprie ricos truzioni, è necessario entrare nella terza sa la In cui è sta ta ricostruita parte di una trincea della Grande Guerra cui è annessa la documentazione fotografica relativa alla guerra in lrinoea. Alla vita sul fronte, alla morte, alla prigionia è dedicata la quarta sala, nella quale è possibile assiste re ad esposizio ni di reperti, documenti e uniformi originali dell'epoca.Nella penultima sala si entra nel vivo della Brigata Sassari e della sua storia durante il primo dopoguerra, attraverso documenti relativi a personaggi di spicco appartenuti alla Brigata, con esposizione di medaglie, cimel i e uniformi originali dell'epoca.
Advertisement
Nella sesta e ultima sala si può visitare, infine, la sezione del sito dedicata alla Brigata Sassari dal secondo conflitto mondiale a oggi, con esposizione di medaglie, cimeli e uniformi originali.Completa l'area museale una sala conferenze per le attività dida tti che per gli istit uti scolastici.
Piazza Castello 9, 07100 Sassari
E-mail: museo@bsassari.eserctto.difesa.lt
Sass ari Briga d e Mu se um
The Museum, cstablished in I 992 with suppon from Sassari University, is housed at the ground floor of the La Marmora barrac)c, a XIX cenrury strucrurc built over the anciem Aragonese castle. lt aims to highligbt tbc Sassari Brigade tradition, cstablishcd in 1915 and entirely composed by Sardinian personnel.
The exhibi1ion spans over six rooms, each dedicated to a diffcrcnt themc: the first one focuses on the Brigade's carly history, with World War I maps, battlc plans, and a wall of honor with awarrls; the scconrl room displays pictures and mcmorabilia of the main battles fought by tbc Brigarle. The third room contains the reconstruction of a World War I trench with photos documcnting !ife in thc trench, while the founh room is rledicaterl to life, rlcath, anrl imprisonment during wartime. The fifth room focuscs on the Brigarle anrl its history rluring the intcrwar period, while the sixth and last onc concentratcs on Brigadc's history afier Worlrl War n with an exhìbit or medals and uniforms. -126-