3 minute read

Famedio della Marina Militare di Taranto

Il Famed io della Mari na Militare "Leonardo da Vi nci" fu ricostruito nel 1945, immediatament e dopo la fine del Secondo Conflitto Mondial e, a causa degli ingenti danni subiti durante le incursioni aeree che colpi rono la città nell'agosto del '43.Ul timo luogo di sepoltura di ,oltre mille uomini in uniforme, sorg e in un 'area del cimite ro urbano di Taranto ed è costituito da una parte centrale, con annessa una picco la cappella per le funzioni re ligiose e da quattro grandi aree lateral i dove sono ubicati i loculi, singoli o collettivi, in cui riposano le spoglie mortali dei marinai. Nel biennio 1977-78, sono stati fi nanzia ti ed eseguiti da parte del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, d'intesa con il Co mando in Capo del Dipartimento Milita re Marittimo di Taranto, importanti lavori di manutenzione e ristrutturazione del famed io.

Il sepolcreto custodisce le spoglie di 918 militari, di cu i 444 caduti nella Prima Guerra Mondiale, 57 caduti nella Seconda, 239 provenienti dalla guerra di Libia e 178 deceduti fuori dai termini, ossia morti per malattia o ferite di guerra dopo la fine dei combattimenti. Nel viale principale si trova la croce monumentale inaugurata il 22 aprile del 1928 e costruita con la pietra del Monte Grappa, al fi ne di ricordare i taranti ni morti in guerra. Nel piazzaletto antistante, a cui si accede da un piccolo viale alberato ci rcondato da cespugli e contornato da ancore e catene , sono stati posti due monumenti in pietra. Il primo ri corda i nomi dei 183 caduti che ri posavano origina riamente nello stesso luogo e caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale. I loro resti furono estratti e pietosa mente ricomposti alla fine del secondo conflitto mondiale, dopo che Il preesistente famedio della Regia Marina era stato colpito e in gran parte distrutto dalle incursion i aeree alleate del 1943.

Advertisement

ltalian N a vy Military C hapel

"Leonardo da Vinci" Memorial Chapel was built in 1945 , as a consequence ofthe extensive damage causcd by ae ri al bombings on the ciry in August l 943 , and was restructurcd in 1978.

The Chapcl is thc resting piace of over l 000 sa il ors, and is located in the Ci vii Cemetery of Taranto. Il is composed by a centra i building, with a small chapel for religious functions and four outer buildings hosting the sail o rs' remains.

Tbe Shrine hold the remains of 918 sailors and soldiers , fa llen in World War T, World War li and in the Libyan Campaign.

On the main boulevard if thc Mem o ri a! is placed a cross , built with the stone of mount Grappa, honoring all soldiers from Taranto who dicd in war. Two stone monuments are located a t tbc end of the boulevard, one cngraved with the names of L83 soldiers dicd in World War I and originally buried in the same piace , in a shrinc destroyed duriug World War li The second monument bonors the crew of Warship "Leonardo da Vinci " , exploded in Taranto harbor in 1916.

Il Fa111edio della Marh, a 111 ilitare

Il secondo monumento, invece, ricorda l'equipaggio della nave da battaglia Leonardo Da Vinci. Il 2 agosto 1916, mentre si trovava all'ormegg io nel Mar Piccolo, una violenta esplosione squarciò l'unità . Nella deflagrazione, attribuita inizialmente ad un sabotaggio austriaco e poi ad uno scoppio accidentale awenuto all 'interno di un deposito di cord ite , rimasero uccisi 21 ufficiali e 228 uomini dell' equipaggio. Tra loro peri anche il comandante della nave , il Capitano di Vascello Galeazzo Sommi Picenardi, a causa delle gravi ustioni riportate nel tentativo di spegnere gli incendi scoppiati a bordo e, per questo, decorato di Medaglia d'Oro al Valor di Marina alla Memoria. Ogni anno, nel giorno della ricorrenza dei defunti, le più alte autorità militari e civi li della città , con una solenne cerimonia, ne ri cordano il sacrificio.

Poco distante dal famedio, un piccolo luogo di sepoltura ricorda altri marinai caduti : gli uomini dell'equipaggio del sommergibile UC12, battente band iera tedesca, che trovarono la morte davanti al Golfo di Taranto il 16 marzo 1916, mentre il battello era intento a posare un campo minato per contrastare il navigli o italiano e alleato. Il sepolcreto è posto sotto la responsabilità della Direzione del Sacrario Militare di Bari.

Cimitero Urbano - Rione Tamburi. Via S. Brunone • 74100 Taranto (TA)

This article is from: