
1 minute read
Sacrario militare d e i Caduti d'Oltremare di Bari
Il Sacrario militare dei Caduti d'Oltremare si trova nella periferia di Bari, nel quartiere Japigia. Spesso considerato esclusivamente dedicato alla Seconda Guerra Mondiale per le numerose spoglie dei soldati conservate, in realtà custodisce al suo interno anche coloro che perirono in Albania durante la Grande Guerra.
Deve il suo nome ai 70.000 resti mortali provenienti dalla dismissione dei cimiteri di guerra costruiti nei territo ri d' oltremare, dove operarono le unità italiane durante i due conflitti mondiali (Balcani, Africa Settentrionale e Africa Orientale). Negli anni sono state traslate nel sacrario anche le spoglie dei caduti nei campi di concentramento o di lavoro istituti dopo 1'8 settembre 1943 nel territorio della ex Repubblica Democratica Tedesca.
Advertisement
La costruzione del sacrario, progettata e diretta dagli ingegneri Arnaldo Tizi e Giuseppe Triggiani del ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, è terminata nel 1967.11 sacrario è stato inaugurato il 10 dicembre 1967.11 complesso monumentale, a sviluppo orizzontale , è immerso in un ampio parco e si articola su due piani. Il primo contiene la sala dell 'Albo d'Onore che custodisce quattro armadi in bro nzo uno dei quali contiene i volumi con i nomi dei caduti che riposano nel sacrario. Negli altri sono custoditi i tabulati relativi ai caduti e dispersi in Russia. Il comp lesso comprende un'area museale, una cripta , una sala visione documentari, sale commemorative e gli uffici della direzione del sacrario con annessi alcuni locali polifunzionali.
È stato recentemente oggetto di restauro conservativo con fondi stanziati dalla Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio del Ministri sotto la supervisione del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in occasione del Centenario della Grande Guerra.
Via G. Gentile, 31 - 70126 Bari
E-mail : cadutidoltremare@onorcaduti.dfesa.it
Military shrine or Overseas Fallen
The Military Shrine, located in thc Japigia neigbborhood in Bari, houses soldiers' bodies fallen overseas during World War II and the Albanian Carnpa ign ofWorld War l. Over 70 000 soldicrs are buried in this Shrine, prcviously enrombed in war cemeterics in the Balkans, North Africa, Easl Africa, and in Gennany's concentration camps.
The two-story building hou si ng the Shrine was opcned in 1967. Four bronzed cabinets -locatcd at the first floor- contain volumes with the names of the soldiers buried in tbe Shrine in alphabetical ordcr, and the narnes ofthe dcceased and dispersed during lhe Russian Campaign. Also includcd in tbe Shrine are a museum, a crypt, a small projection room, and various memoria! halls. Bari Military Shrine underwcnt rcnovation on the centcnary of the Great War, funded by the Presidcncy of the Council ofMinisters, under thc supervision of Commissariat Generai. -116-