
2 minute read
Sacrario militare della Gran Madre di Dio di Torino
La Chiesa della Gran Madre di Dio è uno degli edifici più famosi e scenografici della città di Torino ed è situata ai piedi di una collina, su ll e rive del Po. Secondo alcune leggende, la Gran Madre sarebbe stata edificata sopra un antico tempio dedicato alla dea Iside e legata addirittura al Sacro Graal. Progettata da Ferdinando Bonsignore, è stata poi real izzata tra il 1827 e il 1831. Durante il reg ime fascista venne individuata come luogo nel quale rea lizzare un sacrario sotterraneo che ospitasse i resti dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Il progetto, affidato all 'architetto Giovanni Ricci , ha prev isto la modifica del basamento della costruzione neoclassica e l'allestimento di una cri pta per accog liere i resti dei 3.851 caduti dopo la ceri monia di traslazione dal ci mitero monumentale, awenuta il 27 giugno 1932. Un imponente corteo di 48 autocarri che trasportano le sa lme fasciate dal tricolore si snodò lungo le vie del centro e il 25 ottobre del 1932 il sacrario venne inaugurato da Benito Mussolini. Sulle colonne d'ingresso, arricchito da statue di va ri a grandezza poste al centro o all'interno di nicchie, sono incisi in ord ine alfabetico, i nomi di tutte le vittime piemontesi della Grande Guerra . Sulla sinistra si trova un corrido io che , discendendo una decina di gradini, porta all 'ossario. Le pa reti di un paio di corri doi circolari sono ricoperte da ci rca 4000 targhe recanti nome , cognome e grado dei caduti. Per gli ufficiali e i sottufficiali è ri portata anche la medaglia al valore. Ali ce ntro del sacrario si erge un altare di marmo attorniato da aquile littorie Ogni anno, il 4 novembre, in occasione della festa delle Forze Armate, vi si tiene una messa solenne seguita dalla deposizione delle corone di fiori sull 'altare di marmo che si trova al centro del sacrario.
Piazza Gran Madre di Dio, 4. 10131 Torino
Advertisement
Military S hrine Gran Madre di Dio
Gran Madre di Dio Church is one of the most famous and picturesque buildings in Turin, placed between a hill and the river Po. Built between 1827 and 1831, under the fascist regime the cburcb was selected as the seat fora shrinc to bury so ldiers fallen during World War I.
The projcct altered lhe base of the neoclassica! church to bui Id the crypt housing the remains of385 l so ldìers, translated there from the c ity's monumental cemetery on June 27 th , 1932, with a solemn ceremony. On October 25th, 1932, Benito Mussolini o p ened the shrine.
Tue crypt columns are engraved with the names of all the Piedmontcse fallen during che Great War, and a stairwell leads to the ossuary.
Ovcr 4 000 p laques with name, rank. and awards of the fallen ornate tbe crypt walls, while a marblc altar with engraved eagles is placed at thc shrine's center. Evcry Nove mbe r 4th, ù1e Nationa l Anned Forces Day, a so lcmn mass is celebrated, and flower crowns are placcd on the altar