2 minute read

Monumento ai Caduti di Milano o Tempio della Vittoria

Il Monumento ai Caduti di Milano o Tempio della Vittoria o, ancora, Sacrario dei Cadub Milanesi è ubicato in largo Agostino Gemelli fra la Basilica di Sant'Ambrogio e la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, nel centro di Milano. Secondo la tradizione in quel luogo sorgeva un 'area cimiteriale paleocristiana, il Cremeterium ad Martyres, owero "cimitero dei martiri". Evidente è dunque il collegamento con i soldati martiri della Grande Guerra.

Fu realizzato su progetto dell'architetto Giovanni Muzio in collaborazione con Alberto Alpago Novello, Tomaso Buzzi, Ottavio Cabiati e Gio Ponti, fra il 1927 e il 1930 e venne inaugurato il 4 novembre 1928, in occasione del primo decennale della fine della Prima Guerra Mondiale e della vittoria contro gli austriaci. Fu in quest'occasione che si svolse la cerimonia durante la quale il Duca d'Aosta , comandante della 31 Armata del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale, lesse il testo del Bollettino della Vittoria del 1918, alla presenza di una grande folla, costituita perlopiù da reduci. Il monumento è dedicato alla memoria del milanesi caduti durante la Grande Guerra.

Advertisement

Venne danneggiato durante i bombardamenti su Milano del 1943, poi ricostruito nel dopoguerra e ampliato nel 1973 con il sacrario su tre piani sotterranei progettato da Mario Baccini, contenente diecimila nomi d1 caduti scolpiti in bronzo. All'interno dell'ossario sono tumulati i resti dei caduti milanesi.

Il monumento, realizzato in marmo bianco di Musso, si compone di un deambulatorio ottagonale delimitato da un recinto di pietra nera che riprende misure e orientamento dell'abio della Basilica di Sant'Ambrogio . Nel deambulatorio, all 'in gresso del mausoleo, è posizionata una maestosa statua di bronzo d1 Sant'Ambrogio che calpesta i sette vizi capitali alta 5 metri, opera del 1928 dell o scultore Adolfo Wildt. Al piano inferiore si trova lo spazio dedicato ai

~1ooument to M ilan 's fallen or Vietar) Te mpi e

The Monument to Milan ·s fallen or Victory Tempie, 1s located in Milan 's centcr, over an early Christian ccmctcry known as "MartyrS' Ccmetery''. Construction started in 1927, and it was opcned on Novcmber 4th, 1928, the tenth anniversary of thc victory. During the opcning the Duke of Aosta. Commander ofthe 3rd Army, rcad the Victory Bulletin in front of a crowd of veterans. Thc monument is dedicated to ali Milanese fallen in thc Grcat War.

Severely damaged in 1943. it was rcbuilt after thc war aod enlargcd in 1973, with three underground floors , housing the soldicrs' remains and IO 000 bronze plaques witb their namcs. Tue Monumcnt is made of .,., hite marble, surrounded by a stone wall. A 5-meter statue of Sa.int Ambrose, patron Saint of the ciry, trampling ovcr capitai vices is placed at the entrancc. The four main sides are cngraved with thc names of thc main bartlcs fought by ltaly during the 4 ycars of war. So il from the battlcfields is prcserved in black stone ums inside thc monument.

li 111011u111e11to al Caduti di Mlla rt o o fe111pio della Vittoria caduti, costruito su progetto di Mario Baccini nel 1973. Nella cripta sono riportati in bronzo i nomi dei milanesi caduti nella Prima Guerra Mondiale. Gli otto lati della costruzione sono orientati verso le otto porte di Milano in ricordo delle vie attraverso le quali i soldati si allontanarono dalla città per aggregarsi alle truppe itali ane. I quattro lati principal i, caratterizzati da quattro grandi arch i a tutto sesto, portano i simboli di ciascu no dei quattro anni di durata della guerra con i nomi delle grandi battaglie affrontate dai soldati. La terra dei campi di battaglia è conservata in urne di pietra nera situate tra una nicchia e l'altra. Gli altri quattro lati incarnano I quattro elementi naturali : terra , acqua, fuoco , aria

Largo Agostino Gemelli, 20123, Milano (Ml ) - 103-

This article is from: