
2 minute read
Museo storico della Motorizzazione militare di Roma
Il museo sto rico della Motorizzazione militare, sorto nell'anno 1955 per iniziativa del capo del Corpo Automobi li stico in carica, costituisce l'unica mostra esistente in Italia dei veicoli che hanno caratterizzato un secolo di Motorizzazione mili tare . Suo fi ne primario è raccog liere e conservare materiale tecnico-stori co, cimeli e ricord i delle gesta compiute in pace e in guerra, oltre ad altri materiali del Genio, dell'Artiglieria e delle Trasmissioni. Tal i testimonianze rendono il museo il pri ncipale depositario dei valori spirituali ed etici delle tradizioni del Corpo e di quanti ne siano stati protagonisti. I mezzi conservati, alcuni rariss imi , oltre alla fu nzione che li ha identificati in passato, testimoniano le tappe di quell' evoluzione tecnica e tecnologica del mezzo meccanico che ha promosso la crescita della nostra società.
Nel 1991 il museo è stato trasferito nell'attuale sede, dopo il recupero delle infrastrutture preesistenti, ed è stato re inserito in un'area di circa 50.000 m2 molto articolata, con ampi viali, estese zone nel verde e volumi con struttura a "scheda ", tipica dei primi del secolo, un tempo utilizza ti per attività didattiche della Scuola della Motorizzazione militare.
Advertisement
Nel complesso sono presenti più di trecento unità tra automobili, autocarri civili e militari d'epoca, sessanta tra mezzi cingolati , blindati e corazzati e sessanta motocicli d' epoca Tra i sei padiglion i espositivi è da evidenziare quello intitolato alla Medaglia d'oro Arturo Mercanti, nel quale sono ubicati la direzione, una biblioteca-archivio con dati e schede tecniche riferiti a molti mezzi a motore in affidamento all'Esercito, dalle origini ai nostri giorni, nonché materiale fotografico e documentale. Degna di nota è una grande carta murale riportante la manovra dinamica attuata nel 1916 dal generale Cadorna in Trentino, caratterizzata dal primo massiccio impiego del trasporto automobilistico. Tra i pezzi più prestigiosi e di maggiore ri levanza storica si annoverano gli autocarri modelli FIAT 15 TER e 18 Bl di inizio 900, la bellissima FIAT 501 Torpedo , un'Alfa Romeo 6C coloniale, una ra rissima autoblindo lancia Ast ura
The Historical Museum of M.ititary Vehicles
Established in 1955, is [taly 's only ex isting collection of military vehicles covering ovcr a ce n tury of military history. Tue Museum aims to collect and preserve materials and memorabilia of t be Transports and Materials Corp, and to preservc the spiritual and mora I values of the Corp and of its members. The disp layed vehicles are also a testimony of tbe technical evolution that cbaracterized thc last century. The Museum moved to its location in I991, after a renovation of the prernises, and now covers over 50000 sq. meters with large boulevards surrounded by a park. Tue collection include s over 300 exb ibits such as cars, torries, arrnored vehicles, tank and motorcycles. The "Arturo Mercanti" pavilion houses a library with tecbn icat sheets and details on the vehicles, pictures and a map dctailing Generai Cadoma maneuver in Trentino in L9 I6, the first one heavlingly relying on motorized Lraosport.
A.Ifa Ro111eo 6C2 50 Ocolo "iale
Lince del 1942, un autocarro SPA Dovunque 35, la FIAT 513 lipo 4 del 1910 soprannom inata "La Saetta de Re", utilizzata da Vittorio Emanuele lii pe r gli spostamenti sul fro nte della Prima guerra mondiale, nonché la famos issima ambulanza del fi lm "Add io all e armi ", una FIAT Tipo 2 del 1910 Il modello custodito è l'unico esemplare rimasto al mondo ed è stato resta urato nel 2011.
Viale dell 'Esercito 170 (Cecchignola) , 00143 Roma
Sito web : http://www.eserclto.difesa.it/storialmusel/Museo-Storico-dellaMotorlzzazione-Mllitare