
2 minute read
Sacrario militare del Verano
Il Verano è il cimitero comunale e monumentale della città di Roma situato nel quartiere Tiburtino-San Lorenzo. All 'interno del cimitero, e precisamente nella parte orientale, è situato il sacrario militare. Il monumento ossario dei caduti nella guerra del 1915-18 è opera di Raffaele De Vico. I lavori di costruzione iniziarono nel 1922 e si conclusero nel 1931, anno in cui fu Inaugurato . Esso appare come un vero e proprio teatro con un altare al centro del "palcoscenico". Ad incorniciare il proscenio un muro semicircolare di marmo ai cui lati sono incisi i nomi dei caduti per la Patria e, nel mezzo, una frase Ialina il cui significato è ·La madre Roma ai propri cittadi ni uccisi in battaglia".
Ai lati della targa si susseguono i fondi epigrafici in travertino , cinque per ogni lato, divisi da lesene in marmo decorate da un tronco di ulivo dal quale nascono nuovi gennogli. Sui fond i sono incisi i nomi di tutti i caduti delle due guerre mondiali tumulati all'interno della cripta.
Advertisement
Il sacrario venne danneggiato durante il primo grande bombardamento di Roma del 19 luglio 1943 che distrusse l'intero quartiere di San Lorenzo. Una volta che venne completato il complesso monumentale vi furono tumulati definitivamente i caduti della I Guerra Mondiale di cittadinanza romana o di altri comuni del Lazio. Nel sacrario sono sepolti 2.847 soldati della Grande Guerra, tutti noti e 2.131 della Il Guerra Mondiale, di cui 214 ignoti.
La struttura si compone di una cripta di tumulazione sotterranea, di una parte superiore monumentale, e di due scalee di accesso al monumento La parte monumentale superiore è costituita da una esedra costituita da elementi architettonici di ispirazione romana , definita alle estremità da due colossali archi. Nel centro della piazza c'è un'ara monumentale triangolare costituita da tre colonne che sorreggono un braciere a forma di scudo ornato di elmi e serpenti in bronzo. Gradini, colonne e supporto dell'ara sono in granito. Sui tre lati del supporto troviamo le parole claritas, aeternae, auspicium. Il pavimento
Verano Mi l itary Shrine
Verano is thc monumental ccmetery of Rome, located in Tiburtino-San Lorenzo neighborhood. In the eastem part ofthe cemetery is located the military shrine, wi th an ossuary for thc soldiers died during World War L The construction started in l 922 and the shrine was opened in l 931. lt is shaped as theatre, with an altar at the ccnter and s urroundcd by a sem icircu lar wall, engravcd with the nan1es of the fallen and a Latin phrase meaning "Mother Rome to ber cit izens fallen in battle" The shrine houses the bodies of 2.84 7 so ldic rs died during World War l and 2.13 I during World War li, ofwhom 214 unknown.
The structure is composed of a crypt and a monument with two staircases. Thc monument includes an exedra, enclosed by two co lossal arches with cagles, and a monumental granite altar w i th three columns holding a fire pit shaped as a shield. The pavement is in marble and cobblestone, and the entrance to the crypt is a portai bordered by pìllars with wingcd victories.
della piazza è In travertino con decoro a mosaico rea li zzato con sanpietrini bianchi e neri. Ai due lati dell'esedra svettano due grandi archi sormontati da due aqu ile. Sui frontoni si leggono le frasi: strenuis laus hominun e strenuis Chrisfi lux. L 'ingresso alla cripta è caratterizzato da un portale fianchegg iato da pi lastri su cui so no adagiate vittorie alate.
Piazza del Verano 1, Roma
E- mail : mausoleofosseardeatine@onorcadutl.difesa.it