2 minute read

Tempio ossario di San Nicolò di Udine

Nella centrale rotonda XXVI luglio di Udine è situato il Tempio ossario di San Nicolò, la cui cupola di 62 metri è ben visibile anche da lontano. È suddiviso in due sezioni distinte: la chiesa parrocchiale di San Nicolò e l'ossario vero e proprio, dove sono custoditi I resti di 21.874 caduti italiani della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia.

Di questi 16.214 sono noli, 5.660 ignoti e 344 caddero invece nella Seconda Guerra Mondiale. I lavori di realizzazione iniziarono nel 1925 su progetto degli architetti Provino Valle e Alessandro Limongelli e due anni dopo si decise di trasformare la chiesa in un luogo che accogliesse le migliaia di salme sparse nei Cimiteri di guerra tra i fiumi Isonzo e Tagliamento la oostruzìone fu ultimata nel 1940.

Advertisement

Sotto la chiesa venne costruita una grandiosa cripta che oggi ospita i caduti divisa in tre navate da una doppia fila di colonne in travertino. I corpi identificati sono stati posizionali in loculi posti lungo le pareli, mentre gli ignoti riposano in due grandi tombe comuni sulle quali è stata apposta l'epigrafe 'Et nomen una cum sanguine pro Patria dedimus · , owero •per la Patria abbiamo offerto, insieme al sangue, anche il nome'.

Nella cripta è presente anche una statua di bronzo degli scultori Musso e Pittini dedicata ai tanti caduti e dispersi delle OiV1sioni Julia e Friuli. Sulla facciata esterna del tempio è simbolicamente richiamata la Grande Guerra attraverso la oollocazione di quattro grandi statue di Silvio Olivo che rappresentano l'Alpino, il Fante, l'Aviatore ed il Marinaio.

l 'interno della chiesa riproduce la classica basilica cristiana oon pianta a croce greca. Una fuga di colon ne, riv estite di marmo rosso di Verzegnis , suddivide l'interno in tre navate con 14 cappelle laterali ognuna dedicata ad

San Nicolò Cburch and Oss uary

Located in Udine, thc ossuary is visib lc from a di.tance thank s to its 62meter dome. lt houses the remains of 21.874 soldiers fallen in Friuli Venezia Giulia during World War I, ofwhom 16 214 known, 5.660 unknown. Also entombed in the ossuary, are 344 soldiers died during World War 11. The ossuary, built bctwecn 1925 and 1940, was meant as a resting piace for soldiers buried in war cemeterics in the arca.

Their remains are houscd in a maJcstic crypt, the known soldiers cntombed in niches along the wall and the unknowo resting in rwo common graves with a Latin cpigraph saying, '·Wc gave our name along with our blood for the Fathc rl and". A brouze statue dedieated to the Alpines enriches the crypt, while four statues dedicated 10 the Alpine, the lofantryman, the Aviator, and the Sailor are placed in the Shrine's pedimcm.

The annexed church is a classic catholic basilica. with a Grcck cross pian, red marblc colurnns, and a bron1cd statue of Christ over a black marble centrai altar.

una stazione della Via Crucis con formelle di bronzo dorato di Giannino Castiglioni, autore anche di quell e presenti nella cappell a del Sacrario di Redipuglia . Una scu ltura in bronzo del Cristo, opera dello scultore Aurel io Mistruzzi, domina l'altare centra le in marmo nero.

Nel tempio, dall'ottobre del 2018, sono inumati anche i resti di sette caduti recuperati a Castua , in Croazia.

Piazzale XXVI Luglio , 33100, Udine

This article is from: