2 minute read

Sacrario militare di Marzabotto

li sacrario mi litare si trova nel cer1tro dell a città di Marzabotto, a 25 chilometri da Bologna. È ubicato nel piano sottostante del fabbricato della chiesa parrocchiale. È stato real izzato dopo la Seconda Guerra Mondiale co n la final ità di tributare la giusta memoria alle vittime di guerra cadute in quelle te rre. Nell'ottobre del 1946, il Ministro dell'Assistenza Postbellica, Sereni, stanziò sei milioni di lire a favore del Comune di Marzabotto per la real izzazione di un cimitero monumentale. Nel settembre del 1949 il Comm issariato Generale per le Onoranze ai Caduti, in seguito all'interessamento dell'amministrazione comunale di Marzabotto, fi nanziò la costruzione della cripta ossario , completata nel 1960 All"inaugurazione , avvenuta 1'8 ottobre del 1961, partecipò anche l'allora Ministro della Difesa Giulio Andreotti. Il Sacrario di Marzabotto appartiene al Ministero delle Difesa ed è gestito dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti , sulla base di una convenzione annuale con il Comune di Marzabotto

Nel sacrario sono tum ulati i resti di ci rca 800 vittime civili e di partigiani deceduti nelle varie locali tà del Comune di Marzabotto. La maggior parte delle persone morì nella rappres agl ia nazifascista scatenata tra il 29 settembre ed i primi di ottobre del 1944. Nel sacrario , su tre grandi pietre tombali di marmo nero, sono ricordati i caduti di Marzabotto, di Monzuno, di Grizzana e di Castel d'Aiano non raccolti nel sacrario o non identificati. I resti mortali sono stati racco lti nei loculi posizionati lungo le pa reti lateral i della cripta , in tombe singole o in urne collettive suddivise per località. Tra le vittime innocenti anche 316 donne, 142 anziani di oltre 60 anni e 216 bamb ini di età inferiore a 12 ann i, parecc hi di poch i mesi o di pochi giorni. Furono sterminate intere fam iglie. Negli altri vani della cripta sono stati racco lti i resti di 404 militari, 26 dei quali caduti nella Prima Guerra Mondiale e 378 proven ienti dai vari fronti della Seconda Guerra Mondiale.

Advertisement

Marzabotto Military Shrine

Located in Marzabotto , 25 km from Bologna, in the town's church crypt, the Shrine was erected after World War II to honor loca i war v icrims. Opened in 1961 , Marzabotto Shri ne is owued by the Ministry ofDefcncc and managed by Commissariar Generai. Over 800 civilian v ictims and part isans are buried in the Shrine, most ofthcm killed in a reprisal ca rried on by Gerrnan and Fascist forces in Septcmber t 944. Among the victims, 3 I 6 women, I42 peoplc ovcr 60, and 2 16 children under the age of IO. Three b lack marble tombstones are engraved with the names of the victims whose bodies have not been identified or are buried elsewhere, wh il e the tombs are disposed on the crypt's outer walls. The three pbases ofthe war are painted over thc wall behind the altar, facing a golden foi l depicting the massacrc of September 1944. A gilded cross rises bchind thc a ltar, in front of the entrance to the centrai gallcry engraved with the phrase "R e m ember and meditate on our sacrijìce". -28-

Una grande croce di bronzo dorato svetta dietro l'alta re di marmo scuro. La pittrice Stella Angelini ha rappresentato inoltre , nella fascia superiore che corre lungo l'esedra semicircolare dell'altare, le tre fasi della guerra. Nella parete opposta l'artista ha raffigu rato su lamina d'oro lo sterminio del settembreottobre 1944, il dolore dei soprawissuti, la ri nascita In altre otto nicchie, in lamina di bronzo, sempre della Angel ini, la rappresentazione delle pecul iari tà della lotta partigiana. Su grandi lapidi di marmo bianco sono iscritte le motivazioni delle Medagli e d'Oro al Valor Militare concesse alla memoria del Cappellano Don Giovanni Fornasini, del comandante della Brigata partigiana Mario Musolesi, "Lupo", del sedicenne partigiano Gastone Rossi e del partigiano Francesco Calzolari . ' Ricordate e meditate il nostro sacrificio" è la scritta che campeggia su l frontone del corridoio centrale e che invita alla riflessione sui profondi ideali di pace e libertà.

Via Aldo Moro, 2A, 40043 Marzabotto BO

This article is from: