
2 minute read
Sacrario di Pietransieri
Era il 21 novembre del 1943 quando, in località bosco di Limmari a Pietransieri, frazione del Comune di Roccaraso , i soldati tedeschi trucidarono 128 persone inermi, tra le quali 60 donne, 34 bambin i al di sotto de, 10 ann i, un bimbo di un mese e molti anziani. Non a furono motivazioni documentate per questo eccidio, ma soltanto il semplice sospetto che la popolazione civile sostenesse i partigian i.
La zona In cui awenne la strage rappresentava uno dei capisaldi della linea difensiva Gustav su cui le forze armate tedesche si attestarono dopo lo sbarco alleato a Salerno. Hitler ordinò alle forze tedesche d, stanza in Italia centrale di mantenere le proprie posizioni fino alla primavera del 1945 facendo terra bruciata attorno alle formazioni partigiane operanti. Il Maresciallo Albert Kesselring fece affiggere un manifesto nelle località di RMsondoli , Pescocostanzo, Roccaraso, Roccacinquemiglia e Pietransieri , secondo il quale tutti coloro che si fossero trovati ancora in paese o sulle montagne circostanti, sarebbero stati considerati ribelli e ad essi sarebbe stato riservato il trattamento stabilito dalle leggi di guerra dell'Esercito Tedesco. Minaccia che fu probabilmente ignorata dalla popolazione , di umile condizione , che non avrebbe potuto abbandonare la propria terra e la propria abitazione.
Advertisement
La rappresaglia dei tedeschi, comandati dal Maggiore Wolf Wemer Graf von der Schulenburg, responsabile anche della strage d1 Matera, si accanl in un primo momento contro il bestiame razziato , che fu mitragliato e abbandonato nei boschi circostanti. In un secondo momento, i nazisti rastrellarono gli abitanti inermi che si trovavano fra i casali dei Limmari e li trucidarono. I cadaveri delle 128 vittime restarono a lungo abbandonati nella boscaglia, nelle radure, fra le rovine dei casali, sepolti dalla neve sino all 'estate del 1944.
Pietra n sieri S h ri o e
On Novcmber 21, 1943, in Pietran sieri, German soldiers massacrcd 128 innocent peoplc. including 60 womcn. 34 childrcn undcr thc age of 10. a month-old baby, and severa ! eldcrly. Thc only rcason for Lhc rna ssncre was thc suspect thai thc population could support thc partisans .
Thc arca was strategie for Gennan troops. undcr anack by thc Allicd Army. For this rea son, Marshal Ke sscl ring gave the order 10 the population 10 evacuate the towns of Rivisondoli, Pcscocos1all7o, Roccaraso, Roccacinqucmiglia, and Pietransicri, or be trcated as cnemy combalants. Thc ordcr was givcn 10 cut down support to the panisan brigadcs in the area and led to thc massacre of Pictran sie ri, ordcrcd by Maj or Wolf Wemcr Graf von der Schulenburg.
A smnll shrine was crccted on che site. with walls covcred of Mone plnques engraved with the victims' namc and agc. To commemorate the manyrs, every Novcmbcr 20. thc town holds a mcmory proce ss ion. In 1967 the city was awardcd a Gold Mcdal for Mili1ary Valor. in mcmory of thc rnassacrc.
Scampò alla strage solo Virginia, una bambina di sei anni, che fu occultata e protetta dalle vesti della mamma. Sul luogo della strage fu edificato un piccolo templo , le cui pareti sono coperte di targhette in pietra che recano il nome e l'età di tutti i caduti. Per ricordare i martiri, si svolge nel paese ogni 20 novembre, la fiaccolata del Ricordo che, sin dal 1945, npercorre in maniera simbolica Il tragitto effettuato dalle sfortunate vittime, con una processione notturna che parte dalla località limmari per giungere in paese. Sul gonfalone del comune di Roccaraso. il 15 luglio 1967, è stata appuntata la Medagha d Oro al Valor Militare dall'allora Capo dello Stato Giuseppe Saragat, in memoria della terribile strage.
Via XXI Novembre, Pietransieri , frazione di Roccaraso (AQ)