
4 minute read
li mestiere delle armi
Il Mestiere Delle Armi
Guida ai sacrari e ai musei militari a cura di Chiara Mercuri adattamento inglese di Luca Fratangelo
Advertisement
Coordinamento Ministero Difesa
Morgan Brighe!
Ebe Pierini, Ri ccardo Galante
0 AII Around Sri - Tutti i diritti riservati
I ed i zione aggiornata ottobre 2020 redazione@edizioniallaround .it www edizioniallaround.it
Prefazione
Parlare di memoria è un dovere e una grande responsabilità, perché è attraverso la forza aggregante della memoria che una collettività si plasma e diventa popolo. Memoria di fatci, luoghi e persone che hanno scritto, insieme, la storia di un Paese.
Coltivare la memoria significa anche riconoscere l'impegno affidato a chi è chiamato a custodirla, diffonderla e tramandarla. I Sacrari e i Musei militari sono per questo luoghi significativi: i primi sono nati per onorare il sacrificio e dare degna sepoltura a coloro che hanno combattuto per la conquista dell'indipendenza e della libertà del popolo italiano; i secondi raccontano di un mondo, quello militare, che da sempre cammina di pari passo con la vita del Paese.
L'esempio dei nostri Caduti insegna il valore del sacrificio, lo stesso che canti uomini e donne delle nostre Forze armate compiono ogni giorno, ora come allora, in Patria e all'estero, per garantire la difesa del Paese e la sicurezza internazionale.
Desidero per questi motivi esprimere il mio particolare apprezzamento per la pregevole ini z iativa editoriale "Il Mestiere delle Armi. Guida ai Sacrari e ai Musei militari" çh.e....non_ è, a dispetto del titolo , una "semplice" guida turistica, un manuale divulgativo ad uso di quanti vogliano conoscere il pur interessante patrimonio archicectonico dei Sacrari e dei Musei militari presenti nel nostro Paese.
Essa rappresenta un v~o e prop(io omaggio alla memoria del nostro popolo, alla nostra storia nazion~e ,
Preface
Speaking about memory is a duty and a great responsibility, because it is by the binding farce of memory that a collectivity moids itself into a people: the memory offacts, places and people which, together, made tt country shistory.
Cultivating memory also means recognizing the commitment entrusted to those who are called to safeguard and disseminate it and pass it on.
This is why military Memorials and Museums are meaningful places: the farmer were established to honor the sacrifice and bury the fallen who died far the independence andfreedom ofthe ltalian people; the latter tell the history of the military worU, which has always marched shoulder to shoulder with the lift of the country.
The example of the Fallen is a lesson on the value ofsacrifice, the sacrifice that the men and women ofour Armed Forces make every day, at home and abroad, now as then, to ensure the defense ofthe country and international security.
That is why I would like to express my special appreciation far this valuable publication "The Profession ofArms: a Guide to Military Memorials and Museums ': depite its title, is nota simple trave! guide, a handbook far those who wish to learn something about the interesting architectural heritage of the military museums and memorials of our country.
It is rather a true homage to the memory of the Italian people and our national history, a tool to stimulate thought and prevent indifference.
uno strumento per pensare e non restare indifferenti.
Allo stesso modo rivolgo il mio più sentito ringraziamento al Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti per la preziosa collaborazione alla realizzazione dell'opera e a tutte le donne e agli uomini della Difesa che operano al fine di curare e valorizzare il patrimonio culturale e architettonico rappresentato dai Sacrari e dai Musei militari.
Credo che uno dei comp i ci fondamentali delle Istituzioni sia proprio quello di educare le nuove generazioni in questa direzione: far capire chi siamo, partendo dalla conoscenza del nostro passato.
A ricordarcelo, in un silenzio carico di insegnamenti e pensieri su cui soffermarci, sono anche i tanti Caduti che riposano nei Sacrari e le tante scorie ed eventi " raccontate" nei nostri Musei.
Similarly, let me express my deepest appreciation to the Commissioner Generai far the Fallen far his most valuable in completing the work, and to the men and women ofthe Defense whose j o b is to maintain and enhance the cultura! and architectural heritage made up by our Military Memorìals and Museums.
I believe that one of the fondamenta! tasks of the !nstitutions is to drive the new generations in this direction, to understand who we are by studying and interpreting our past.
The Fallen who rest in our war cemeteries, where the silence is heavy with teachings and thoughts, and the numberless wartime stories and events told by our museums demand it.
Minister of Defence
LOREN ZO GuERINJ
Introduzione
I Sacrari e i Sepolcreti che accolgono le spoglie di migliaia di giovani soldati e civili che hanno perso il bene più prezioso, la vira, per la Patria sono, per il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, Luoghi della Memoria carichi di significati che, oltre ad evocare i singoli eventi e facci storici, racchiudono in sé le storie ed il sacrificio di migliaia di famiglie .
Il Commissariato Generale , in oltre un secolo di attività, non ha mai smesso di ricercare i Caduti tuttora dispersi e di curare e vaJori zzare i Sacrari per mantenere sempre viva la Memoria, tramandandola alle nuove generazioni . I Sacrari sono infatri considerati veri "Luoghi di Vita", attraverso i quali, in maniera trasversale ed aggregante, senza distinzione di religione, credo politico e nazionalità, vengono resi ai Caduti i giusti onori ed assicurata loro la gratitudine eterna della Nazione.
Per questi motivi i Sacrari sono meta di visita e di pellegrinaggio da parte di migliaia di persone, scolaresche e turisti e, rappresentando un vero simbolo dell'unità nazionale, sono i Luoghi dove le più alte Cariche dello Stato commemorano gli eventi più significativi per la Nazione.
Il libro, aJ quale il Commissariato Generale ha attivamente conrribuito, costituisce un importante strumento di valorizzazione favorendo, attra~rso una lerrura agile e dinamica, un più ampio avvicinamento di questi Luoghi simbolo ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Questo volume si inserisce a pieno titolo nel pit1 an1pio