DELI,A PORPORA E»ORRAGlCA
825
L'alcalinità del sangue, misurata secondo il metodo di Landoia, fu Lro\ata diminuita. Ali"esame balleriologico del sangue furono una sola volta trorati degli stafilococr,hi, che non poterono essere colti 1 ati nei comuni mezzi nutritivi, e che avevano l'aspeuo dello .staphilococcus salirarius pyogenes studiato da Biondi (1). Siccome non furono mai riscontrati altre volte, in -clino a credere che dipendessero da qualche inq uinamento .accidentale. Esame del contenuto gastrico. - t 'esame del contenuto .gastrico fu praticato molte volle, a vari intervalli, sia dopo una o due ore tlei pasti di prova (pasti .Klemperer, :Sée, Ferranini, Ewald ) come anche a digiuno . Il contenuto dello stomaco dopo il pasto di prova era -di odore piuttosto callivo, di colore verdastro; la parte ~iquida che galleggiava era vischiosa e dava una reazione {rancameote acida . l.a filtrazione avveniva mollo lentlttamente ed in capo a parecchie ore. Con il litjuido filtrato si praticnvano le ricerche . Cominciavo col praticare l'acidimetria e potei cosi sta· 'bilire che l'acidità totale del succo gastrico, valutata in -acido cloriàrico, variava nelle diverse osservazioni da 3,5 a 6 °/oo· Facevo quindi la ricerca qualitativa con i più sensibili -dei 2t reagenti sino ad ora proposti per l'analisi deli'açido cloridrico, ma più specialmente con i re:~tti vi di -Giinzburg -Boas e Mohr. Ouenni sempre r isultato negativo. :;\on conclusi però per faclo-ritlria, giacché l'acido cloridrico associalo a basi organi-che non può con le precedènti reazioni essere séoperto. (l} Zeit~çhri rt rur Hygiene T. li. p. i 49-239.