CO~TIIIBtlTO .Al.I.A I•.UOC:E~R$1
~ei pt·eparall di sangue a secco, colorati in una soluzione. di sostanr.e acide e basiche si potè chiaramente osservar~ che erano aumentati i leucociti eo:;inofili (25 ° o) ed ancbe i bassolìli quantunque in minore proporzione. Il fatlo dell'aumento rilevante dei leucociLi eo$inofili non è privo d'1mportanza, giaechè si viene a contrilddire l'opinione di Ehrlich che es'i sieno putognomooici della leuceroia, mentre Fiuk, Gollnsch, e GabriLscbew.sky ii hanno trovato nell'asma; A!deboiJ, Dolega, von frrawitz uella malaria; Ja~sh nella tubercolosi; Hoch e Scblesioger nel sangu& infantile; Canon io '\"arie dermato~i. -\ tnt~e queste malattie nelle quali aumentano i leucociti, le cui granulazioni assumono i coloìi acidi, potrebbe aggiungeni la malattia maculo.>a, e que~La osservazione ba t.anto ma~giore impo•·tanta, in quanto questo aumento non po11·ebbe aurihuirsi all!anemia, dal momento che voo ~ oo r· deo. trovò diminuzione dei leucocitì eo ·inofili nelle anemie, quantunque recentis..;imamenle ZapperL ( 1) li avesse trovati aumentati io certe anemie. Jo prep:nalt colorati con la doppia colorazione (eO"sina ed emalossilina orange e bleu di meli1eoe) si potè osservare chemolti globuli rossi erano in via di necrobiosi perchè erano din~nuli basofili (2) 10 °/o) sia pat•zialmente che totalmente: infatti nelle emazie parzialmente baso!ile, erano coloraLe in bl eu solo le parli del protop!asma glohulare, mentre le partì sane prendevano una tinta rossa o giallo-arancina a secouda della .soluzione colc•rante adoperata. Furono anlibe osservate delle granulazioni dì natura inde lerminnta di 3-~ p. di diametro, sferiche ed ovali rifrnngenti.
(f.) ZeUschri(l. (ùr klm. meli , ,-(11. i:JO, f.licieolo ~ e ~o. (ll V. M.AM!li.IANO e CAST~LLI:';l, Riv. rile.t., 1·9L