I.A CliRA liOD.EJl~-" D&JJ,-\ BI.& \ORIIAGlA
l O::l/
Serio endo il trattamento ora de~crllh•. ho curato 2 l ammalali dei •JUali IO affetti da blenorragia acuta. -;da .:nbac:ula e ~ da cronica. Dei l O casi di blenorragia acuta in ~ ho ri:;conlralo la scomparsa del gonococco dallo scolo dopo :J a :) giorni di cura (osl>ervazione VI, \'Il, lX, X), in quallro dopo 6 a 8 (osservazione 111, IV , V, VIU) e in due dopo IO a 13 (osservazione l, Il) e lo guarigione complei.J si é ollenuta, in cinque Ira 6 e 8 ~10roi (osservazione Y, Yl , \"Il. 1~ . X), in Ire Ira IO e l~ (ùs·ervaziooe III. l\. \' Ili) e in due tra 16 e 33 to,.:Prvazione [,Il ). Dei selle casi di blenorra~ia sub-acuta io qoauro l'nrelra er;a disinfettata dopo 3 a 5 gior·ni (osservazione ~1. XIY. X\ l. 'X\'11: negli altri tre dopo 6 o 7 giorni (osservazione XII, Xlii e XV}; e completamente gm11·ita in due dopo i) giorni (osservazione X\"1, XVU) in quattro dopo 9 giorni (o~,.;enazione Xli, Xrlf, \IY, ~V) e nell'ttllimo dopo l O ,!iorni (osi'ervazione Xl'. ~ ei t}'lattro casi di bienorra}!ia r.rouica si è a>oto la "COmp:~r:; t del gonocoeco io .S. o 5 ,!io mi e la goarÌJ.!ÌODI! ID 'etle (o~sen-azione X\ lll. XIX, xx. xx.n. J ri,ullati ottenuti sono stati Yeramente ottimi solto lullt i rapporti, ma credo che pel'fezionando$Ì nella tecnica del J O.\'<l~J.:iO ed addestrandosi maggiormente nella giusta applicazione della dose ai sio~oli casi. riesdt'anoo ancora migliort. del r.he ci renderemo facilmente ragione osservando i ,eguenti specchietti nei qnali ~uhilo si nota che tanto la s •omparsa del gonococco quanto la guarigione completa de lo ,colo :;ooo anenuti Ì!l lempu .;empre piti brefe avv:d nando~i alle ultime esperienze.
Iii