9~0
IUCBBCII& SUL COLKUA D&L 1893
le deiezioni erano divenute culture pure di bacilli gruppo del B. col1 communl', di cui dalle prime feci si snluppate poche o n&suna colonia. Un fatto analo~o a questo, cbe accade nell'intestino c:olarosi, cioè l'aumento progressivo di questi Bacilli a spesedegli Spirilli cokriyeni, ehbi a constatare mediante anaiW. succe~il'e e ripetute di una sola deiezione .colerica, conservata per alcuni giorni in un vaso sterilizzato. Ciò potrebbe spiegare come questi Spirilli talvolta non siano stati con.. statnti nelle deiezioni di casi spiccati di colera. ln 23 volte, oltre i suddetti bacilli mobili, consL1l8i ed isolai alcuni altri microrgaoismi, per lo più /Jiploc(ìtchi o Slrepwoouhi. ma in cosi piccola quanti là, cbe meritano appena di essere menzionati. 6° Spesse volte questi bacilli mobili deJ gruppo del B. colicommune, nelle prime culture, hanno data la reazion~. dell'indolo nelle medesime condizioni indicate da BUHJID e DusH.u pel {ibrio chokrae aaiaticae, onde siffatta reazione come carattere patogoomouico degli ilgenti specifici del colera, og~i perde ancora più di valore. r05Ì
§ 2.. - Bioerohe sulle urine dei colerosi.
La mia attenzione fu portata anche sulle urine, mqnaolocbè uno dei faui piu gravi e più frequenti nella sintomatologia del colera~ senza dubbio l'anuria. Io quindi mi proposi eoe lo studio chimico, microscopico e balteriologico delte urine. d ' indag1lre l'esteosiooo e la causa delle lesioni renali. Adibii per siffa.tlo studio a preferenza le prime urin.e comparse dopo l'anuria io 1O casi di ~olera, dei quali · oto 8