6 minute read

Stampa. Giornali, riviste, opuscoli

FONTI DOCUMENTALI

Carteggio Sussidiario Guerra, registro L 14 fondo - raccoglitore 99, cartella 5: stampa nazionale ed estera (1935); - raccoglitore l 00, cartella 4: raccolta di comunicati della guerra italo-etiopica (1935-1936).

Advertisement

Carteggio Libia, registro L 8 fondo citato -raccoglitore 230, cartella 1: stralci notizie da giornali arabi (1920); - raccoglitore 230, cartella 2: stralci stampa (1921-1923); - raccoglitore 230, cartella 7: stralci stampa (1925); - raccoglitore 230, cartella 14: notiziario della stampa estera (1928); - raccoglitore 230, cartella 15: dattiloscritto per un opuscolo celebrativo «Le operazioni nella

Sirtica» (1928).

Carteggio dello Stato Maggiore Regio Esercito, registro L l O fondo ·citato - raccogfitore 128, cartella .1: notiziari militari speciali (1924-1927); - raccoglitore 143, cartella l: articoli sulla stampa (1937-1940).

Carteggio dello Stato Maggiore Generale e del Comando Supremo, registro l 4 fondo citato

- raccoglitore l, cartella l 0: stralci della stampa e notizie sulla situazione politica internazionale (1936-1940); - raccoglitore 3, cartella 1: recensioni stampe e di pubblicazioni della guerra in A.O. (1937-1938); -raccoglitore 6, cartella 6: censura sulla stampa (1939-1940).

Carteggio della Commissione Interalleata di Parigi, registro E8 fondo citato - raccoglitore 289, cartella 1: stralci di giornali riguardanti il problema italiano (1918); - raccoglitore 290, cartella 2: notiziario stampa (1919); - raccoglitore 290, cartella 3: stralci della stampa estera (1919); -raccoglitore 291, cartella 1: stralci di giornali vari (1919); - raccoglitore 291, cartella 2: notiziario stampa (1919); -raccoglitore 292: stampa e propaganda.

Carteggio dei Corpi di Spedizione e di Occupazione, registro E 3 fondo citato - raccoglitore 8, cartella 2: opuscolo «La rivendicazione dell'Italia sulle Alpi e nell'Adriatico» (1919); - raccoglitore 19, cartella 1: articoli di giornali (Dalmazia 1919); - raccoglitore 2, cartella 4d: propaganda a mezzo di giornali turchi (Anatolia 1919); - raccoglitore 3, cartella 6b: accuse

all'Italia della stampa (Anatolia 1919); - raccoglitore 5, cartella 3d: estratti della stampa di Smirne (Anatolia 1919); - raccoglitore Il, cartella 7a: lettera sul giornale «Avanti» (Anatolia 1919); - raccoglitore 18, cartella 6: articoli e rassegna stampa (Anatolia 19191921); - raccoglitore 36, cartella 6a: protesta della popolazione di Aintab sui giornali (Anatolia 1921).

Carteggio del Gabinetto Guerra, registro Hl fondo citato - raccoglitore 67, cartella 8: notizie politiche e militari riportate dalla stampa estera (1939).

Carteggio del Capo del Governo, registro H 9 fondo citato -raccoglitore 2: appunto per un opuscolo del col. Bronzuoli sulla protezione antiaerea e la difesa civile; - raccoglitore 4: appunto per un opuscolo del gen. Figari (1939); appunto per il Calendario Anno XVII (1939); appunto su corrispondenza di giornalisti (1939); relazione su corrispondenze di giornalisti italiani in

Polonia (1939).

Carteggio Sussidiario A. O .l. della guerra itala-etiopica, registro D l fondo citato -raccoglitore 13, cartella 12: notiziari e comunicati per la stampa; - raccoglitore 20, cartella 16: stampa propagandistica nazionale ed estera;

- raccoglitore 92, cartella 1: pubblicazioni riguardanti le colonie; -raccoglitore 93, cartella 4: pubblicazioni varie; - raccoglitore 93, cartella 5: parere di

Baistrocchi su «Cronache illustrate dell'azione italiana in A.O.>>; -raccoglitore 93, cartella 6: richiesta notizie e materiale per pubblicazioni; -raccoglitore 93, cartella 8: pubblicazione «Relazione dell'attività svolta dal Ministero deila Guerra per l'impresa A.O.»; - raccoglitore l 08, cartella 9: articolo pubblicato dal «Telegrafo»; -raccoglitore 121, cartella 1: varie, pubblicazioni; - raccoglitore 122, cartella 1: Servizio

Informazioni - pubblicazioni, riviste, stampa; -raccoglitore 122, cartella 2: Servizio

Informazioni -stampa, pubblicazioni; - raccoglitore 123, cartella 1: Servizio

Informazioni - giudizi della stampa estera; -raccoglitore 124, cartella 2: Servizio

Informazioni - rit1essi sulla stampa belga del cont1itto italo-etiopico; - raccoglitore 125, cartella 1: Servizio

Informazioni - giudizi della stampa estera divisi per Stati; - raccoglitore 126, cartella l: valorizzazione della vittoria a mezzo stampa; - raccoglitore l 33, cartella 5: Servizio

Informazioni - giornalisti in Etiopia; -raccoglitore 191, cartella l: la stampa e l'A.O.J.; - raccogLitore 238: notizie per la stampa fornite dal Ministero della Stampa e

Propaganda: -raccoglitore 240: commenti della stampa su personalità e su pubblicazioni; - raccoglitore 241: commenti della stampa ai volumi di Dc Bono e di

Badoglio.

Carteggio Sussidiario dei Corpi d'Armata in A.O.I. , registro D 5 fondo citato - raccoglitore l O, cartella 7: varie pubblicazioni (1935); - raccoglitore 24, cartella 6: stampa e propaganda (1935-1936); -raccoglitore 28, cartella 1: stampa e propaganda; - raccoglitore 48, cartella 6: giornali; - raccoglitore 60, cartella 4: abbonamenti a giornali: - raccoglitore 62, cartella 2: pubblicazioni (servizio stampa cinematografico); -raccoglitore 92, cartella 1: guida pratica per l'ufficiale destinato in A.O.; -raccoglitore l 08, cartella l 0: monografie della pista automobilistica

Adua-Enticciò; - raccoglitore 133, cartella 14: istruzioni e pubblicazioni varie; - raccoglitore 155, cartella 5: corrispondenza dell'Ufficio Stampa; -raccoglitore 2ll, cartella 9: stampa e propaganda; - raccoglitore 232, cartella 8: regolamenti, stampa e propaganda; -raccoglitore 238, cartella 1: stampa e propaganda.

Carteggio del Corpo Truppe Volontarie, Spagna, registro F 6 fondo citato -raccoglitore 36: stampa c propaganda. documentazione varia; -raccoglitore 173: stampa e propaganda; - raccoglitore 241: articoli, opuscoli, propaganda varia; - raccoglitore 268: Bollettino d'informazione anti-marxista (n. 4, 1939); - raccoglitore 271: giornale «Il

Legionario», dal n. l al n. 304 (19371938); - raccoglitore 329: stampa c propaganda.

Carteggio Oltre Mare Spagna, Gabinetto Guerra, registro F 78 fondo citato - raccoglitore 2, cartella 32: servizio giornalistico per le azioni in O.M.S.: - raccoglitore 2, cartella 33: servizio giornalistico; - raccoglitore 7, cartella 12: riassunti stampa (1939); -raccoglitore l 6: situazione politicomilitare, notizie stampa (1936-1938); - raccoglitore 48: pubblicazioni e opuscoli eli propaganda.

FONTI A STA MPA

AA. VY., La stampa m ilitare in Italia. Atti dell o Convegno Europeo della

Rivista Militare, Roma 1977.

Utile per le sintetiche notizie dei periodici militari editi durante il fascismo.

BALDI Ubaldo, L a guerra civile di

Spagna. Saggio per una bibliografia italiana, Urbino 1974.

La maggiore utilità del saggio è nella segnalazione degli articoli dei periodici, contemporanei e postumi.

BARZINI Ludina, Barzini Barzini Barzini.

Una dinastia di giornalisti. Un secolo di fatti, Milano 1986.

L'opera non è solo la storia di un impero giomalistico, ma attraverso interviste e nanazioni di avvenimenti interni ed intemazionali 1ipercorre la storia d'Italia e i rapporti tra stampa e fascismo.

BO NARDI Pierre, Senlizio Stampa A. 0.,

Firenze 1936.

Raccolta di conispondenze di guerra al seguito del II Corpo d'Armata di un giornalista estero dell' «Excelsior».

BOTII Ferruccio- Virgilio, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra, op. cit..

CANNISTRARO Philip V., La fabbrica del consenso. Fascismo e mass-media, op. ci t.

CARABBA Claudio, Il fascismo a fumetti,

Rimini 1973.

Rassegna della stampa per ragazzi, dove si dimostra come anche i fumetti non furono risparmiati dalle direttive propagandistiche del Regime.

CESARI Maurizio, La censura nel periodo fascista, Napoli 1978. Cesari riscrive, attraverso i documenti d'archivio, ma in modo frammentario, l'ingerenza della censura fascista sulla stampa, in un saggio contenuto.

DEL BUONO Oreste, Eia, Eia, Eia, A/alà!

La stampa italiana sotto ilfascismo, con prefazione di Nicola Tranfaglia, Milano 1971.

Antologia della stampa italiana, con spunti e osservazioni interessanti sul giornalismo e le corrispondenze, sugli interventi del regime. Opera fortemente critica.

FRASCHETIT Luciano, Storia viva. La storia attraverso i rnanifesti, i giornali, le cartoline, lO volumi, Roma 1990.

Ponderosa raccolta in facsimile di giornali, manifesti e cartoline del '900.

Manca di apparato storico e critico.

LICATA Claudio, Storia e linguaggio dei corrispondenti di guerra, Milano 1972.

L'autore, giomalista professionista, esamina il linguaggio dei corrispondenti di guerra, secondo un'ottica che, in ve1ità, appare alquanto parziale.

MURIALDI Paolo, La stampa del regime fascista, Bari 1986.

Storia del giomalismo dal1925 al1943, ricca di dati e notizie; è tra i lavori più attendibili.

RIVISTA Cronache della guerra, n. 1111 del1939, Roma 1939.

Rivista di propaganda della guerra, illustrata, interessante per comprendere l'atmosfera del momento.

This article is from: