
2 minute read
Manifesti, scritte murali, volantini
Bandi, manifesti, volantini, scritte murali
FONTI DOCUMENTALI
Advertisement
Carteggio Sussidiario Guerra, registro L 14 fondo citato - raccoglitore l l I, cartella 2: bandi
A.O.L (1939).
Carteggio dei Corpi di Spedizione e di Occupazione, registro E 3 fondo citato - raccoglitore 9, cartella l: bandi, ordinanze, manifestini (Fiume 1919).
Carteggio Sussidiario dei Corpi d'Armata in A. O. l., registro D 5 fondo citato - raccoglitore 160, cartella 1: bando di
Badoglio alla popolazione etiopica; - raccoglitore 206, cartella 4: bandi c manifestini in amarico c italiano; - raccoglitore 207, cartella 1: bando del
IV C.A. alle popolazioni indigene (1936).
Carteggio del Corpo Truppe Volontarie, Spagna, registro F 6 fondo citato - raccoglitore 10: manifestini di propaganda naziona]ista e repubblicana; - raccoglitore 247: manifestini di propaganda repubblicana, anche per gli italiani; - raccoglitore 312: manifestini di propaganda repubblicana.
324 Fondi vari Sono fondi di varia natura, non meglio identificabili, custoditi in archivio e in fototeca. Sono stati consultati: - Relazione della Commissione d'Inchiesta per i fatti di Fiume: raccoglitore 8, contiene manifestini c volantini; - Fondo Scotti, Croce Rossa Italiana, raccoglitori FV da 22 a 27, contengono manifesti e volantini del primo dopoguerra.
FONTI A STAMPA
AA.VV., Collezionismo italiano, Milano 1979.
Zibaldone per collezionisti, utile per alcune notizie sui manifesti e sugli autori di iconografie.
BATINI Giorgio, L'Italia sui muri,
Firenze 1978.
Opera unica nel suo genere, ripercorre dall'antichità ai nostri giorni il «malvezzo» italiano di scrivere sui muri e sulle opere d'arte.
BOCCA Giorgio (presentazione di), l ntanifesti italiani fra belle époque e fascismo, Milano 1971.
Opera illustrata sui manifesti, soprattutto pubblicitari, con uno scarno apparato critico. Da vedere
più che da leggere.
FRASCHETII Luciano, Storia viva. La storia attraverso i manifesti, i giornali, le cartoline, (vedi stampa).
MIGNEMI Adolfo, Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935-1936, (op.cit.).
VEROLI Sebastiano, Il Regime sui muri,
Pollenza 1987.
Catalogo della mostra di manifesti fascisti dal 1921 al1944 realizzata a
Macerata.
VILLANI Dino (presentazione di), Skema, rivista mensile, n. 111973. Numero della rivista dedicato ai manifesti pubblicitari e di propaganda, anche di guerra. Una veloce carrellata.
VILLANI Dino, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964.
L'autore fa la storia del manifesto e dedica spazio anche a quelli di propaganda politica e per la guerra.
ZEMAN Zbynek, l manifesti e la guerra (1939-1945), Novara 1978.
Carrellata internazionale di manifesti di propaganda di guerra, che tocca solo marginalmente l'Italia e il periodo di interesse. Utile per porre a confronto ideologia c grafica del manifesto.
325
