
1 minute read
Avvertenze
Avvertenze
Molti studiosi della propaganda di guerra, e dei problemi storiografici e interdisciplinari ad essa connessi, hanno espresso il loro gradimento per la guida alle fonti inserita nel volume precedente, Esercito e propaganda nella Grande Guerra.
Advertisement
Continuiamo, perciò, ad offrire loro questo strumento, ancor più convinti che possa servire, in misura maggiore delle note bibliografiche e documentali, ad approfondire gli argomenti trattati nel volume.
La speranza, inoltre, è che la guida solleciti la curiosità intellettuale di storici e ricercatori, fino a spingerli a ricerche autonome e a contributi che amplino la conoscenza della materia. O almeno, che essa possa servire a far conoscere una documentazione che abbiamo trovato per la maggior parte «intonsa» nell'archivio dell'Ufficio Storico: segno che era sconosciuta a molti.
Per una più facile consultazione, la guida è ordinata per materia (storia e propaganda; cartoline; fotografie e cinematografie; radio; manifesti, volantini, scritte murali; stampa, giornali, riviste e opuscoli) e segue l'articolazione del testo.
Le fonti a stampa sono quelle essenziali; ci scusiamo, qui, per involontarie omissioni: troppi sono, infatti, i debiti contratti.
Le fonti documentali provengono quasi esclusivamente dall'Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito. Nei pochissimi casi in cui si è fatto ricorso ad altri archivi, questi sono citati.
Le segnature sono date secondo il sistema in uso presso 1 'Ufficio Storico; di ogni fondo viene fatta una sintetica descrizione. Le fonti sono ripetute quando interessano più materie.