Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 453

453

Noi credevamo

I partigiani sovietici in Italia di Marina Rossi

P

aradossalmente si è dovuta attendere la caduta del comunismo perché in Russia e negli altri stati ex-sovietici si potesse far conoscere appieno la vicenda degli oltre 5.000 partigiani sovietici (ma specialmente ucraini e georgiani) che contribuirono alla resistenza italiana con 425 caduti e 11 decorati (4 medaglie d’oro, 3 d’argento e 4 di bronzo)1. Fino al 1963 il fatto fu addirittura segretato, perché quei partigiani provenivano da due categorie censurate dalla propaganda, i prigionieri e i collaborazionisti della Wehrmacht. Se per questi ultimi si può comprendere la damnatio memoriae, meno scusabile è la reticenza sugli oltre 5 milioni di prigionieri russi, di cui da 3 a 3,5 milioni persero la vita per i maltrattamenti subiti nei campi di concentramento tedeschi2: ai superstiti furono infatti applicate le dure norme in vigore nell’armata rossa dal 1927 e la maggior parte fu mandata in «rieducazione» in speciali campi di lavoro. La crisi del Cominform ha condizionato ulteriormente gli studi e la riflessione su quella tragedia, relegandone l’interesse e la memoria ai diretti protagonisti o a quanti in varie epoche riuscirono a recepirne qualche aspetto. Attraverso nuove fonti, aprendo un confronto con protagonisti e studiosi dei paesi direttamente coinvolti 1 Direzione del PCI - Gruppo di lavoro centrale per le questioni dell’antifascismo (cur.), Partigiani sovietici nella resistenza italiana, 1966. Mauro Galleni, I partigiani sovietici nella Resistenza italiana, Roma, Editori Riuniti, 1967, prefazione di Luigi Longo; riedito a cura di Carlo Isoppi (Ciao russi. Partigiani sovietici in Italia (1943-1945), Marsilio, Padova, 2001). Vladimir Pereladov, Il battaglione partigiano russo d’assalto, prefazione di Renato Giorgi (Angelo), - introduzione di Remigio Barbieri, collana La Resistenza in Emilia-Romagna n.2, Bologna: Edizioni La Squilla, 1975; I partigiani sovietici della VI zona ligure, Genova, Italia-URSS, 1975, per conto dell’Associazione italiana per i rapporti culturali con l’Unione Sovietica; Nikolaj Timofejev, «I partigiani sovietici in Italia», Il Calendario del Popolo n.470/1984; Vladimir Pereladov, Zapiski russkogo garibaldijca, Novosibirsk, Novosibirskoe knižnoe izdtatelstvo, 1988; Carla Capponi, I partigiani sovietici nella resistenza prenestina, Comune di Palestrina, Assessorato alla cultura, Biblioteca comunale Fantoniana, Fondazione Cesira Fiori, Palestrina, Comune, 1994. Michail Talalay, M. Talalay, Dal Caucaso agli Appennini. Gli azerbaigiani nella resistenza italiana, Roma, Sandro Teti, 2013; Id., I partecipanti russi alla guerra 1943-1945 in Italia: Partigiani, cosacchi, legionari, Staraia Basmannaia, 2015. Massimo Eccli, I partigiani sovietici in Italia, mostra fotografica, 2018. 2 Christian Streit, Keine Kameraden: Die Wehrmacht und die Sowjetischen Kriegs gefangenen, 1941-1945, Bonn, Dietz, 1978. Reinhard Otto, Rolf Keller u. Jens Nagel, «Sowjetische Kriegsgefangene in deutschem Gewahrsam 1941-1945. Zahlen und Dimensionen», Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte, 2008, 4, pp. 557-602.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I by Biblioteca Militare - Issuu