Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 423

423

Noi credevamo

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia di Alberto Becherelli

C

ome quella italo-ungherese1, un’alleanza impossibile, potrebbe essere senz’altro definito così il rapporto che nel periodo interbellico va delineandosi tra l’Italia e i croati nel contesto della strategia italiana di dissoluzione del vicino jugoslavo costituitosi al termine della Prima guerra mondiale. Secondo la logica del comune nemico gli interessi di Italia e Croazia troveranno un punto d’incontro nelle comuni aspirazioni anti-jugoslave (ovvero anti-serbe), ma il sodalizio, ispirato da mere ragioni di convenienza, sarà fondato su fragili basi a causa di quella disputa adriatica che rappresenterà una delle più importanti e complesse questioni affrontate alla Conferenza di Pace di Parigi del 1919.2 Con la finis Austriae, voluta soprattutto dall’Italia, emerse la latente contraddizione tra le nostre aspirazioni irredentiste e strategiche sulla sponda balcanica dell’Adriatico e il movimento nazionale jugoslavo, al punto da rischiare il ricorso alle armi quando le forze italiane (facendosi scudo dei due inconsapevoli battaglioni americani)3 dilagarono oltre la linea di demarcazione concordata con gli Alleati nelle clausole armistiziali di Villa Giusti occupando Fiume, esclusa dal trattato di Londra del 1915. Fu proprio l’espansionismo italiano a spingere le élite politiche slovene e croate, fino ad allora riluttanti all’egemonia serba sul movimento jugoslavo, ad aderire al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni proclamato a Belgrado il 1° dicembre 1918 dal principe reggente serbo Aleksandar Karađorđević. Croati e sloveni, che la propaganda italiana dipingeva come i più combattivi soldati dell’esercito austro-ungarico, si dimostravano ora disposti ad accettare l’unione jugoslava al fine di ricevere da Belgrado le necessarie garanzie internazionali. Ciò provocò la sconfessione dell’Italia da parte del Presidente Wilson e il rifiuto di Lloyd George e Clemenceau di aggiungere Fiume – richiesta 1 V. qui l’articolo di B. Juhász. 2 Necessità di sintesi impongono la citazione di una bibliografia e documentazione essenziale altrimenti vastissima. Sulla contesa italo-jugoslava alla Conferenza di Pace di Parigi: R. Albrecht-Carrié, Italy at the Paris Peace Conference, New York, Columbia University Press, 1938; I.J. Lederer, La Jugoslavia dalla Conferenza di Pace al trattato di Rapallo 1919-1920, Milano, Il Saggiatore, 1966. 3 V. qui l’articolo di Andrea Perrone, «Adriatico a stelle e strisce».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I by Biblioteca Militare - Issuu