Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 361

361

Noi credevamo

Un romanzo diplomatico.

Mario Roatta addetto militare a Varsavia. di Francesco Fochetti

«N

otre cher collègue, l’attaché militaire». Così l’ormai anziano generale Roatta intitolava un lunghissimo racconto manoscritto rimasto inedito, riguardante le sue passate esperienze di addetto militare italiano nelle sedi diplomatiche estere: dal 1926 al 1930 a Varsavia, con competenze su Lettonia, Estonia e Finlandia, dal 1936 al 1938 in Spagna, dove, oltre al suo incarico di capo della Missione militare italiana, di fatto ebbe tale incombenza aggiuntiva, e dal 10 luglio al 16 novembre 1939 a Berlino, addetto anche alle legazioni di Kaunas in Lituania, Helsinki, Stoccolma, Oslo, Copenhagen. Questo lungo resoconto raccoglieva i ricordi di quelle esperienze, aiutato dalla documentazione scritta e fotografica che aveva accuratamente conservato insieme ai suoi appunti personali1. La compilazione non è coeva, ma molto probabilmente iniziò nel 1947 in Italia, proseguita poi a Madrid, dove risiedette dal 1948 al 1967, dopo la latitanza e fuga a seguito delle vicende giudiziarie che lo investirono2. Abbiamo traccia di tale collocazione temporale nel capitolo III, dove, divagando dalla narrazione dice: «Io, che nella mia nobile qualità di evaso dalle patrie galere, mi guadagno in questo momento il pane quotidiano col mestiere di guardiano notturno (si, non me ne vergogno affatto, di “guardiano notturno”) ho in consegna un grosso e terribile cane, che vive quasi continuamente con me, e del quale 1 L’archivio del generale Roatta è stato rintracciato da chi scrive nel 2015 presso i suoi eredi e, in accordo con essi, fatto dichiarare di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica del Lazio. È stato avviato lo studio e la pubblicazione dei documenti più rilevanti ed è in corso la compilazione di un inventario analitico. 2 Il generale Roatta, ex Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, venne arrestato il 16 novembre 1944 e processato con una serie di accuse circa le attività del SIM, da lui diretto dal 1934 al 1936 e il presunto coinvolgimento nell’omicidio dei fratelli Rosselli nel 1937. Evaso il 4 marzo 1945, il 12 marzo verrà condannato all’ergastolo dall’Alta Corte di Giustizia, mentre pendevano su di lui anche le accuse per resa colposa e la mancata difesa di Roma dopo l’8 settembre 1943, nonché un’inchiesta sulla condotta della 2ª armata in Croazia quando era al suo comando nel 1942-43. Dopo una iniziale latitanza in Italia, nel 1948 riparò in Spagna, dove, nonostante il successivo annullamento della condanna e l’archiviazione delle altre istruttorie, risiedette, salvo sporadiche visite, fino all’anno precedente la morte, avvenuta a Roma nel 1968. Mario Roatta, Diario 6 settembre – 31 dicembre 1943, a cura di Francesco Fochetti, Milano, Mursia, 2017, Introduzione e cenni biografici pp. 1343.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I by Biblioteca Militare - Issuu