Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 333

333

Noi credevamo

L’Italia e il revisionismo ungherese di Balázs Juhász

T

ra le conseguenze maggiormente paradossali della dissoluzione dei grandi imperi multinazionali, vi fu l’umiliazione dell’Ungheria, la nazione che maggiormente si era battuta per il riconoscimento dei propri diritti, fimo a subire il brutale intervento russo del 1849. Con la finis Austriae e la nascita di nuovi stati nazionali l’Ungheria perse infatti i due terzi del territorio che aveva nel 1914. L’Italia, che dal 1915 aveva perseguito lo smembramento dell’impero danubiano e riconosciuto le «nazionalità oppresse» con l’eccezione della jugoslava, dovette presto constatare di aver in realtà lavorato per i suoi antagonisti, Francia e Inghilterra, che appoggiarono una coalizione di stati successori, la Piccola Intesa, diretta non solo contro i revanscismi austriaco e ungherese, ma anche contro il revisionismo italiano, propagandato con lo slogan dannunziano della «Vittoria mutilata». Ciò produsse una convergenza opportunistica tra Budapest e Roma, sfociata col tempo in una vera alleanza. Il compromesso austro-ungherese del 1867 era stata la risposta obbligata di Francesco Giuseppe alla crisi dell’impero multietnico1. Contrariamente alla tesi ufficiale, dall’accordo non era nato affatto uno stato nazionale ungherese, ma soltanto un secondo soggetto multietnico, cointeressato perciò al mantenimento dell’impero a spese delle minoranze nazionali incluse nei due stati (quella italiana a Fiume e in Dalmazia entrò nello stato ungherese). Unici temperamenti furono, nel 1868, il riconoscimento di una limitata autonomia politica al regno croato e la garanzia dei diritti culturali delle minoranze, salva restando l’unità della «nazione ungherese». Al momento dello sfacelo il governo ungherese cercò di salvare i confini del 1867, riconosciuti dalla convenzione militare di Belgrado, firmata dal comandante dell’Armée d’Orient, generale Louis Franchet d’Espéry, ma questa fu quasi subito disconosciuta dall’Intesa, smantellando l’amministrazione ungherese nei territori occupati e spostando continuamente le linee armistiziali a danno dell’Ungheria.2 Il governo di Budapest tentò dei compromessi, ma, sostenuti dall’Intesa, i rumeni li rifiutarono e gli slovacchi li ritrattarono al momento della conferenza 1 Mappa n° 75. Le etnie costitutive di stato della Monarchia Austro-Ungarica, 1910 (online terkeptar.transindex.ro). 2 Ormos Mária, «A belgrádi katonai konvencióról», Történelmi Szemle 1979/1. pp. 19–39.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I by Biblioteca Militare - Issuu