307
Noi credevamo
Adriatico a stelle e strisce di Andrea Perrone
N
el settembre 1943, mentre l’espansionismo italiano nei Balcani giungeva al suo tragico epilogo e gli alleati puntavano definitivamente sulla resistenza titina1, un consulente civile dell’U. S. Navy consegnava una dettagliata analisi politica e giuridica della missione navale americana in Adriatico nel 1918-21. Benché pubblicato già nel 1945, questo studio è stato a lungo ignorato dalla pubblicistica sulla questione adriatica, entrando in circolo solo dopo la sua pubblicazione online da parte del Naval History and Heritage Command2. Riesaminarlo contribuisce a mettere meglio a fuoco il ruolo della R. Marina nella genesi della politica adriatica dell’Italia, condizionata non solo dal nazionalismo etnico e dal «sacro egoismo» (che il fascismo ereditò dalla tradizione liberaldemocratica) ma pure dall’ossessione per la dominanza geostrategica della sponda balcanica su quella italiana3, che esagerava l’importanza di un problema 1 Il sostegno alleato alle operazioni dei partigiani titini del Litorale iniziò nel 1943, col tacito appoggio sovietico, ma i presupposti risalivano al 1941. Cfr. Miljan Milkić, «War Strategies and Diplomatic Tactics: The End of World War II in Yugoslavia», in Harold E. Raugh, Jr. (Ed.) Past to Present. Thoughts on Military History at the Strategic, Operational, and Tactical Levels of War, Euro Atlantic Conflict Studies Working Group Conference 2012, 21-25 May 2012, Vienna, Acta, Eine Publikation des Heeresgeschichtlichen Museums, Wien 2013, pp. 143-152. L’interesse era dato però anche dal fatto che quella della Dalmazia era la prima esperienza americana di governo militare internazionale: Ralph H. Gabriel, «American Experience with Military Government», American Political Science Review, 37, 3 (1943), pp. 317-338. 2 A. C. Davidonis, The American Naval Mission in the Adriatic, 1918-1921, Office of Record Administration, Administrative Office, Navy Department, September 1943, poi in U.S. Naval Institute Proceedings (January, 1945). Dello stesso autore v. «Some Problems of Military Government», American Political Science Review, Vol 38, No 3 (June 1944) pp. 460–474. Dragoljub R. Zivojinovic, The United States and its unknown role in the Adriatic Conflicts of 1918-1921. Id., America, Italy and the Birth of Yugoslavia, 1917– 1919, New York: 1972. 3 V. Le problème militaire de l’Adriatique, promemoria del CV Angelo Ugo Conz (18711948), allegato alla lettera di Sonnino a Clemenceau, 8 marzo 1919, in Documenti diplomatici italiani Serie VI vol 2 1919, pp. 530-533 (trad. inglese in D. Hunter Miller, My Diary at the Conference of Paris, New York, 1924, vol. VI). Delegato e consigliere tecnico per i problemi navali alla conferenza di Parigi, da luglio a dicembre Conz effettuò una crociera