Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 199

199

Noi credevamo

A Occidente dell’Estrema Sinistra L’uso politico delle Lettere Slave nelle crisi balcaniche del 1877 e 1911 e contro il Patto di Monaco di Virgilio Ilari «Il mondo non può essere governato che da principij, e dietro ad essi la carta d’Europa va rifatta»1

L

a russofobia, prima ancora che l’anti-zarismo, di Mazzini, rifletteva il pregiudizio dell’Europa illuminata, rivoluzionaria e liberaldemocratica verso i ricorrenti tentativi dell’élite russa che parlava francese di essere «promossa europea», malgrado i bizzarri e pelosi entusiasmi volterriani per la Grande Caterina. Pregiudizio che già alla fine dell’Antico Regime e poi durante la Rivoluzione, il Consolato e l’Impero aveva frenato la cooperazione geopolitica franco-russa contro l’Inghilterra2. Pregiudizio che nella sinistra si era mutato in russofobia non solo per il ruolo di «gendarme della reazione» assunto dalla Russia zarista, ma perché l’asse russo-tedesco fu in definitiva, dal 1813 al 1913 (quello che potremmo definire «il secolo di Tauroggen»3), il katechon schmittiano che frenava la rivoluzione, tanto ad Est quanto ad Ovest. Fino al 1917, la russofobia predispose le sinistre europee a schierarsi sempre, in ogni collisione tra l’imperialismo zarista e quello britannico, dalla parte di quest’ultimo. L’approccio mazziniano, incentrato sulla liberazione delle nazionalità oppresse e sulla disintegrazione dei tre grandi imperi multietnici – zarista, asburgico e ottomano – smussava le divergenze, rinviandole a un indefinito futuro. Quello marxista, incentrato sulla liberazione del proletariato, le denunciava, ma, cogliendo giustamente il carattere ideologico della sovrastruttura geopolitica, non offriva linee d’azione alternative. Nel 1831 Marx aveva aspramente critica1 Prefazione alla riedizione 1877 delle Lettere slave di Mazzini in forma di opuscolo. 2 Andrej Aleksandrovič Mitrofanov, «Russko frantsuzskiye otnosheniya v zerkale bonapartistskoy propagandy», Frantsuzskiy yezhegodnik, M., 2006. Anna Gichkina, «Evolution de l’image de la Russie en France», revuemethode org, mai-juin 2017. 3 V. qui il mio articolo su Tauroggen.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I by Biblioteca Militare - Issuu