
2 minute read
Le istituzioni europee
La funzione principale dell’Unione Europea è quella di produrre norme che regolino i rapporti tra gli Stati membri; per fare ciò si avvale di importanti istituzioni.
Parlamento Europeo
Con sede a Strasburgo, in Francia, è eletto a suffragio universale per cinque anni dai cittadini dell’Unione. Il numero dei deputati (attualmente 705) è calcolato in proporzione alla popolazione di ogni Paese. Il Parlamento approva le leggi ed esercita il controllo politico sull’attività del potere esecutivo (Commissione Europea).
Consiglio dell’Unione Europea
Noto anche come Consiglio dei ministri europei, si riunisce a Bruxelles, in Belgio, ed è la sede in cui gli Stati membri elaborano le leggi a nome dell’Unione, definiscono gli obiettivi politici e si accordano in caso di divergenze che sorgono su questioni specifiche. È l’organo competente in ambito di politica estera e di sicurezza comune.
Commissione Europea
Si riunisce a Bruxelles e rappresenta il Governo dell’Europa. Ha tre funzioni ben definite: vigila sull’applicazione dei trattati comunitari; mette in atto la politica decisa dai Paesi dell’Unione; assicura l’applicazione delle leggi emanate dal Parlamento. Inoltre, prepara il bilancio europeo e ne sorveglia l’attuazione. L’alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza assume la gestione delle relazioni internazionali per conto della Commissione.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha sede a Bruxelles ed è formato dai ministri dei 27 Stati membri; la presidenza spetta, per un periodo di 6 mesi, a rotazione a ciascun Paese dell’Unione. Quando il consiglio si riunisce i suoi membri si siedono attorno a una tavola rotonda per sottolineare la pari dignità di ciascuno.
Il palazzo Louis Weiss a Strasburgo è la sede dove il Parlamento Europeo si riunisce per le sedute plenarie. Il Parlamento, istituito nel 1979, è la più grande assemblea multinazionale del mondo: i deputati europei si siedono nell’aula in base alla loro appartenenza politica e non secondo la propria nazionalità.
Suffragio universale
Voto cui hanno diritto tutti i cittadini maggiorenni (in Europa compiuti i 18 anni di età).
Palazzo Berlaymont a Bruxelles è la sede della Commissione Europea, composta da 27 membri, uno per ogni Stato, chiamati commissari e in carica per cinque anni. Il Presidente della Commissione è designato dal Consiglio, dopo aver consultato il Parlamento. Il Presidente nomina i commissari, su indicazione di ogni Paese che presenta i propri candidati.


Altre istituzioni
Nell’ambito dell’Unione Europea vi sono altre importanti istituzioni, come:
• la Banca Centrale Europea (BCE), con sede a Francoforte, in Germania, che gestisce l’euro, la moneta comunitaria;

• la Corte di Giustizia, con sede a Lussemburgo, che vigila sul rispetto delle leggi comunitarie e interviene per appianare le controversie tra i Paesi membri; assicura, inoltre, che la legge comunitaria sia applicata in ogni Stato allo stesso modo, evitando che i tribunali nazionali emettano sentenze diverse su una stessa questione;
• la Corte dei Conti, con sede a Lussemburgo, che esegue il controllo finanziario sulle attività dell’Unione, cioè verifica che le istituzioni abbiano il denaro per realizzare i propri progetti e attività.

Le Euroregioni
Oltre all’Unione Europea e a numerose altre organizzazioni sovranazionali operanti in tutto il mondo, esistono anche le euroregioni, dette anche euroregio o GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale). Istituita dal Parlamento Europeo nel 2006, l’euroregione è un ente di cooperazione transnazionale tra regioni appartenenti ad almeno due Stati membri dell’UE.
Le euroregioni sono solitamente costituite per promuovere interessi che travalicano i confini nazionali e per cooperare per lo sviluppo delle popolazioni di confine, tutelandone e promuovendone gli interessi e i bisogni, per esempio nel settore dei trasporti o del turismo.
Oggi si contano oltre 60 euroregioni, principalmente diffuse nell’area dell’Europa centrale.
Attiva dal 1998, la Banca Centrale Europea lavora in collaborazione con le banche centrali dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, con l’obiettivo primario di mantenere stabili i prezzi e i mercati finanziari. Occorre la sua autorizzazione per l’emissione di monete e banconote in euro.
La
Esercizi
Lavora sul testo
1. Quali sono le istituzioni di cui si avvale l’UE per produrre norme che regolino i rapporti tra gli Stati membri?
2. Indica come i poteri pubblici (legislativo, esecutivo e giudiziario) siano divisi tra le istituzioni europee.
Lavora sulle immagini
3. Osserva le immagini e individua le città d’Europa dove hanno sede le istituzioni comunitarie.