3 minute read

L’Unione Europea: storia e valori

L’Unione Europea (UE) si può definire una famiglia di Stati democratici che hanno creato delle istituzioni comuni, alle quali hanno affidato una parte della propria sovranità.

Che cos’è l’Unione Europea

L’Unione Europea è un’organizzazione politica, nata nel 1992 con il Trattato di Maastricht (entrato in vigore il 1° gennaio 1993), che attualmente riunisce 27 Paesi e circa 445 000 000 di persone. La UE non è un semplice organismo di collaborazione internazionale: prende decisioni democratiche su questioni di interesse comune e le sue disposizioni sono vincolanti per gli Stati membri, ciascuno dei quali deve metterle in pratica nel proprio Paese.

La storia dell’UE

Il primo passo verso l’unità europea venne compiuto nel 1951, quando sei Paesi (Belgio, Francia, Paesi Bassi, Repubblica Federale Tedesca, Italia e Lussemburgo) crearono la CECA (Comunità Europea per il Carbone e l’Acciaio), un accordo economico che venne poi rafforzato nel 1957, quando gli stessi sei Paesi firmarono il Trattato di Roma che creava la CEE (Comunità Economica Europea).

Da quel momento il processo di integrazione tra gli Stati europei ha coinvolto sempre più Paesi, fino allo storico allargamento del 2004, che ha portato i membri da 15 a 25. Inoltre, nel 2007 hanno aderito la Bulgaria e la Romania; nel 2013 è stato il turno della Croazia. Nel 2020, tuttavia, si è registrata anche la prima uscita di uno Stato dall’UE: il Regno Unito, infatti, dopo un lungo e incerto percorso, ha sancito la propria uscita.

I valori dell’Unione Europea

Le finalità dell’Unione Europea sono condivise da tutti gli Stati aderenti. Le principali sono:

• la promozione della pace e del benessere dei cittadini;

• la garanzia di libertà, sicurezza e giustizia;

• la promozione del progresso scientifico;

• la valorizzazione della ricchezza culturale;

• il rafforzamento della coesione economica e sociale tra gli Stati membri.

Tali obiettivi rispondono ai valori fondativi dell’Unione, tra cui prevalgono l’inclusione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà. Il percorso per raggiungere tali obiettivi ha portato la CEE, nata come un’unione puramente economica, a trasformarsi in un’organizzazione attiva in tutta una serie di settori che vanno dal clima all’ambiente, alla salute, alle relazioni esterne e alla sicurezza, alla giustizia e all’immigrazione. Per riflettere questo cambiamento, nel 1993 il nome Comunità Economica Europea è stato sostituito da Unione Europea.

L’Inno alla gioia della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven è stato adottato come inno ufficiale dell’UE nel 1985. L’inno non intende sostituire gli inni nazionali degli Stati membri, ma piuttosto celebrare i valori che essi condividono e la loro coesione.

Il 9 maggio si festeggia la festa dell’Europa. Il motto della UE «unita nella diversità» indica la volontà degli europei di lavorare insieme per costruire la pace e la prosperità, rispettando le diverse culture presenti nel continente.

L'UNIONE EUROPEA

Bassi, nel 2005, hanno respinto la proposta causandone il «congelamento». Nel 2007 è stato approvato il Trattato di Lisbona, che ha sostituito la Costituzione europea recependone tuttavia molti dei valori e delle innovazioni.

Il Trattato di Lisbona prevede molte novità, poiché attribuisce:

• una maggiore importanza al Parlamento Europeo, che può approvare gli accordi internazionali;

• la semplificazione del metodo di approvazione delle decisioni del Consiglio, con l’introduzione della maggioranza al posto dell’unanimità;

• l’istituzione del Presidente del Consiglio Europeo e dell’Alto Rappresentante degli affari esteri, incaricati di rappresentare l’Unione all’esterno.

Paesi entrati tra il 1951 e il 1957

Paesi entrati nel 1973

Paesi entrati tra il 1981 e il 1986

Paesi entrati nel 1995

Paesi entrati nel 2004

Paesi entrati nel 2007

Paesi entrati nel 2013

Paesi usciti dall’UE

Cronologia Della Ue

La bandiera della UE riporta una corona di dodici stelle dorate su fondo azzurro. Le stelle rappresentano la solidarietà e l’armonia tra i popoli d’Europa. Il loro numero non dipende da quello degli Stati membri: sono dodici in quanto questo numero è tradizionalmente un simbolo di perfezione, completezza e unità. La bandiera rimarrà pertanto invariata a prescindere dai futuri ampliamenti dell’Unione Europea.

• 1951: nascita della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), con sei Paesi fondatori;

• 1957: gli stessi sei Paesi firmano a Roma il trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE);

• 1973: la CEE si allarga a nove Stati membri;

• 1979: prima elezione del Parlamento Europeo;

• 1981: primo allargamento mediterraneo (Portogallo, Spagna, Grecia);

• 1992: con il Trattato di Maastricht nasce l’Unione Europea (UE);

• 2002: utilizzo dell’euro come moneta comune;

• 2009: entra in vigore il Trattato di Lisbona;

• 2013: l’UE ha 28 Stati membri;

• 2016-2020: Brexit: l’UE ha 27 Stati membri.

Esercizi

Lavora sul testo

1. Quali sono le finalità dell’Unione Europea?

2. Che cosa stabilisce il Trattato di Lisbona?

Lavora sulla carta

3. Quali sono le tappe di formazione dell’UE?

This article is from: