
3 minute read
Che cos’è uno Stato
Si definisce Stato un territorio delimitato da confini precisi, al cui interno valgono le stesse normative fondamentali, le stesse leggi, lo stesso governo, la stessa moneta, lo stesso sistema di tassazione.
Gli elementi di uno Stato
Uno Stato è costituito da tre elementi fondamentali:
• il territorio, uno spazio ben definito dai confini riconosciuti anche dagli altri Stati;
• il popolo, la comunità dei cittadini che riconoscono la sua autorità;
• la sovranità, il potere esclusivo che lo Stato esercita sul suo territorio e su coloro che vi abitano.
Sovranità e costituzione
In Europa la storia politica ha determinato l’esistenza di Stati democratici, i quali si fondano sulla sovranità popolare per cui tutti condividono il potere dello Stato. I cittadini dello Stato, infatti, esercitano il loro potere attraverso la scelta dei propri rappresentanti tramite il voto.
Le regole fondamentali dello Stato democratico sono indicate dalla costituzione, la legge che stabilisce quali sono i princìpi fondamentali della comunità statale, i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione dello Stato stesso.
La costituzione è la legge fondamentale poiché tutte le altre norme valide nello Stato devono essere coerenti con i suoi princìpi. È importante che la costituzione, prima di tutto, stabilisca quali sono i diritti dei cittadini: la libertà, l’uguaglianza davanti alla legge, la solidarietà, l’istruzione sono garantiti per tutti gli individui e non possono essere mai negati. La costituzione democratica, poi, stabilisce come organizzare i poteri dello Stato, secondo il principio di divisione dei poteri pubblici. Pur considerando le differenze in base alla loro organizzazione, negli Stati democratici:
• il potere legislativo, ossia scrivere e pubblicare le leggi, è affidato al Parlamento, l’assemblea dei rappresentanti eletti dal popolo;
• il potere esecutivo, cioè far rispettare le leggi, è in carica al governo;
• il potere giudiziario, ossia punire chi non rispetta le leggi, è svolto dalla magistratura.
La Germania è un esempio di Stato federale perché è articolata in 16 Stati regionali, chiamati Länder, ognuno dei quali è dotato di una propria Costituzione, un proprio Parlamento e un proprio Governo. I Länder hanno il potere di prendere tutte le decisioni che riguardano il territorio regionale, mentre le scelte politiche ed economiche valide per l’intera Germania spettano allo Stato federale. Nell’immagine, il palazzo del Reichstag di Berlino, sede del Parlamento federale tedesco.

Sovranità
Potere originario dello Stato a cui si sottopongono tutti i suoi appartenenti.
L’Italia è uno Stato unitario dal 1861, quando alla prima seduta del Parlamento venne approvata l’unificazione della penisola (Regno d’Italia). Il carattere unitario dello Stato italiano è sancito dalla Costituzione, approvata dall’Assemblea costituente dopo la fine della Seconda guerra mondiale ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Nell’immagine, palazzo Montecitorio a Roma, sede della Camera dei deputati.
Le forme di Stato
In Europa si distinguono due tipi di Stato:

• Stato unitario, in cui esiste un unico Parlamento per tutto il territorio;
• Stato federale, in cui ogni territorio ha un proprio governo, pur dipendendo dal potere centrale per quanto riguarda la politica estera, la difesa e l’economia.
Ogni Stato europeo, inoltre, è caratterizzato da una propria forma di governo: monarchia o repubblica.
La monarchia è l’ordinamento di governo in cui il capo dello Stato è un sovrano, il re o la regina, che lascia in eredità il potere ai propri discendenti. Tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo le monarchie divennero costituzionali: il potere del re venne limitato, tanto che oggi il sovrano ha una funzione soprattutto rappresentativa, perché le decisioni legislative ed esecutive vengono prese dal Parlamento e dal governo (monarchia parlamentare).
Nella repubblica i rappresentanti sono scelti dal popolo e il popolo stesso è sovrano. Una repubblica può essere di tre tipi:
• parlamentare, se la maggioranza dei poteri viene esercitata dal Parlamento, che elegge il Presidente della Repubblica (come accade in Italia);
• presidenziale, se il Presidente della Repubblica, eletto direttamente dal popolo, è anche il capo del Governo (ci sono pochi esempi in Europa, il più noto sono gli Stati Uniti d’America);
• semipresidenziale, se il Presidente della Repubblica nomina personalmente il capo del Governo, ma il Governo deve avere la fiducia del Parlamento (è quanto succede in Francia).
Esercizi
Lavora sul testo
1. Quali sono le caratteristiche fondamentali dello Stato?
2. Cosa significa sovranità popolare?
3. Quali sono i poteri pubblici? Come sono organizzati e suddivisi?
4. Qual è la differenza tra Stato unitario e federale?
Lavora sulla carta
5. Osserva la carta e indica quali sono gli Stati federali in Europa, quali Stati sono repubbliche e quali invece monarchie.
Forme Di Governo Degli Stati Europei
Westminster Palace a Londra è la sede del Parlamento britannico. Il Regno Unito rappresenta un’eccezione tra gli Stati democratici perché non ha una costituzione, ma il suo ordinamento si fonda su una serie di leggi, statuti, trattati, il più famoso dei quali è la Magna Charta del 1215
