1 minute read

TOMMASO E LA MAGIA

Parliamo dunque di magia, quella finta e quella vera. Dove sta la differenza?

Alcuni fan meraviglie, che non sappiamo ben spiegare. Fanno un anello dorato simile a quello che hai sul dito, e pigliano il tuo e lo gettano in un buco. Ma son furboni: non buttano davvero il tuo, ma uno simile. Tengono nascosto il tuo anello, e poi te lo fanno trovare, perché con la mano lo mettono dove lo cercano. Son persone molto furbe e ben svelte con le mani. Ma, furboni, si preparano prima. Mettono fili alle carte e le vedi camminare, mettono cose nelle tasche e le vedi saltar fuori. Ti fanno pigliare una carta dal mazzo senza vederla e poi la rimettono nel mazzo e mescolano tutto. Ma quella che tu gli dai la mettono all’incontrario e così la ritrovano. E tu ti stupisci.

Si fanno una gamba finta, la loro nascondono sotto la sedia, e si fan tagliare quella gamba. E si distacca da loro con un gran sangue e budelli.

E tu tremi di stupore.

E poi si nascondono (anche perché intorno è un po’ buio) e mostrano la gamba vera.

Attento! Son tutte queste cose frutto di trucchi, sapienza o furbizia, ma qualcuno pensa che siano magie. Ci sono mille altri trucchi meravigliosi e… furboni. Ma io so che ci sono anche le vere magie. Sono magie naturali: non sono frutto di trucchi, ma fanno parte del mondo e della vita. A me interessano queste magie, e lascio agli altri le loro mille finzioni inutili.

Vuoi sapere come riconoscere le vere magie dalle false magie? Semplice! Sono vere tutte quelle magie che fanno star bene le persone.

Orsù: queste discussioni devono finire altrove, perché io ora qui mi affretto verso la magia naturale.

LE MAGIE VERE SONO MAGIE NATURALI: NON SONO FRUTTO DI TRUCCHI, MA FANNO PARTE DEL MONDO E DELLA VITA.

domande e annotate le risposte sul quaderno.

Qual è la magia che può fare la tua bacchetta magica?

Hai mai visto una magia falsa? Raccontala.

Che magia vuoi che io faccia per te?

Hai mai visto una magia vera? Raccontala.

Qual è il confine tra verità e falsità? Molte cose stupiscono,

Secondo molti pensatori la filosofia nasce dallo stupore, che genera domande alle quali si può rispondere insieme.

In classe, a turno, raccontate l’ultima volta che vi siete stupiti. Provate a spiegare perché alcune cose stupiscono e cosa succede in voi quando vi stupite.

Poi costruite e decorate un quaderno dello stupore della classe: scrivete o disegnate i momenti in cui vi siete stupiti e le domande che sono sorte in voi.

Alla fine dell’anno avrete la vostra raccolta di magie naturali!

This article is from: