1 minute read

LA SICILIA DA SCOPRIRE

• Tra l’VIII e il V secolo a.C. la Sicilia fu colonizzata dai Greci.

OSSERVATE la carta.

Su quali mari si affacciano le colonie greche della Sicilia?

A che cosa vi fa pensare il nome “Valle dei Templi”?

RICERCATE informazioni su quest’area geografica di grande interesse agricolo e culturale.

Perché i Greci consideravano la Sicilia il loro “granaio”?

Quali tipi di coltivazioni sono ancora diffuse?

PREPARATE un volantino in cui promuovete una visita al Giardino della Kolymbethra.

Collega le immagini alle didascalie corrette.

La necropoli si affaccia sul Golfo di Baratti, nella Maremma Toscana. È costituita da diversi siti, risalenti a momenti diversi della storia etrusca. Alcuni reperti della necropoli si trovano esposti nel Museo di Populonia e Piombino.

È un comune italiano delle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento (1400-1500), di cui conserva la sua eredità architettonica nel Palazzo Ducale. Fu la città natale di Raffaello Sanzio, pittore e architetto. Dal 1998 il suo centro storico è Patrimonio dell’UNESCO.

Situata in provincia di Como, Villa Balbianello è collocata sulla punta della penisola di Lavedo, un promontorio che si affaccia sul Lago di Como.

Il complesso è di proprietà del Fondo

Ambiente Italiano (FAI).

Il lago di Misurina si trova a 1 754 metri sul livello del mare, ai piedi delle Dolomiti che si specchiano nelle sue acque.

Le sue particolari caratteristiche climatiche rendono l’ambiente naturale adatto soprattutto a chi soffre di problemi respiratori.

This article is from: