
1 minute read
IL GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA
Leggi il testo.
Da più di duemila anni la Valle dei Templi di Agrigento, in Sicilia, è inondata dal profumo dei suoi aranceti, irrigati dalle acque raccolte in piscine di roccia e antichi ipogei. Raro gioiello archeologico e agricolo, il Giardino della Kolymbethra è un angolo di paradiso, dove agrumi, mandorli e olivi secolari fioriscono generosi da una terra celebre per la sua fertilità.


Olivi secolari e aranceti nel cuore della Valle dei Templi. Qui, nel VI secolo a.C., i Greci fondarono Akragas, l’antica Agrigento, famosa per i suoi grandiosi templi.
Il tiranno Terone, nel V secolo a.C., fece progettare una rete di gallerie sotterranee (ipogei) e canali che portavano l’acqua nella città di Agrigento, che confluiva nella grande vasca della Kolymbethra. Questo bacino veniva usato per irrigare le coltivazioni ed è diventato anche l’habitat ideale di pesci, cigni e volatili.
adatt. da Vieni a vivere una giornata unica al mondo, FAI – Fondo Ambiente Italiano
Capire Il Testo
Rispondi alle domande.
• In quale regione d’Italia si trova il Giardino della Kolymbethra?
In Sicilia. In Corsica. In Sardegna.
• A che cosa servivano gli ipogei e i canali? .........................................................................................................
• Dove confluiva l’acqua?