
3 minute read
QUESTIONE DI “LIKE ”
Leggi il testo.
Il fatto accade durante una partita di calcio disputata tra due squadre di giovanissimi.
Qualcuno offende un bambino originario del Senegal, uno Stato africano. Gli urla che non è capace di giocare a calcio per via del colore della pelle, aggiungendo a questa affermazione l’invito di tornare “a casa propria”, cioè in Africa. La madre di un compagno di squadra, indignata da queste parole, racconta l’accaduto sui social, raccogliendo immediatamente molti “like”. Tra i commenti delle persone, a un certo punto, ne compare uno, però, che giustifica l’offesa subita dal calciatore. L’utente afferma che non è il caso di prendersela tanto per una battuta di spirito, pronunciata senza intenzione di offendere. Ecco che, immediatamente, molte altre persone segnalano con i “like” di essere della stessa opinione.
Rifletti e rispondi alle domande.
• Che cosa è accaduto al giovane calciatore senegalese? .....................................................................................................
• Che cosa fa la madre del compagno di squadra?
.....................................................................................................
• Quali sono le conseguenze?
..................................................................................................... .....................................................................................................
PAROLE nuove tutti insieme
Hate speech: è un termine inglese usato sui social, per definire un tipo di linguaggio che manifesta “odio verso qualcuno”, ad esempio per il colore della pelle, per la religione, per le opinioni...
Nella Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, del 21 dicembre 1965, si condanna la discriminazione razziale, sia nell’ambito delle istituzioni pubbliche sia in ambito privato.
Leggi il testo.
Il testo che segue è tratto dalla Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (articolo 1).
“Gli Stati contraenti condannano ogni propaganda e ogni organizzazione che s’ispiri a concetti e a teorie basate sulla superiorità di una razza o di un gruppo di individui di un certo colore o di una certa origine etnica. Si impegnano ad adottare immediatamente misure efficaci per eliminare ogni incitamento a una tale discriminazione, tenendo conto, a tale scopo, dei principi formulati nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”.
Rifletti e rispondi: fai riferimento anche a pagina 80.
• Quali frasi dell’Articolo 1 della Convenzione riguardano la storia del bambino senegalese che hai letto a pagina 80? Evidenziale.
• Secondo la Convenzione, che cosa deve fare ciascuno Stato per eliminare le forme di discriminazione? ...................................................................................................... ......................................................................................................
• Quale altra fondamentale “Dichiarazione” tutela gli individui dal pericolo della discriminazione razziale?
......................................................................................................
PAROLE nuove
Convenzione: accordo raggiunto fra due o più persone, o Stati.
Stati contraenti: Stati che hanno discusso i contenuti della Convenzione e li hanno approvati.
DISCUTETE IN CLASSE sul perché i social vengono utilizzati anche per diffondere messaggi razzisti. Chi viene colpito prevalentemente? Come ci si può difendere? Che cosa deve fare un bambino o una bambina nel caso sia preso di mira da qualcuno?
RIFLETTETE ED ESPRIMETE LA VOSTRA OPINIONE sul perché la cultura e l’educazione sono aspetti fondamentali nelle relazioni sociali: il razzismo è frutto dell’ignoranza e della mancanza di regole e buone maniere che orientano il comportamento delle persone. Siete d’accordo? Perché?

Leggi il testo.
Colorate, eleganti e leggere nel volo le farfalle hanno da sempre suscitato curiosità e ammirazione, ma non tutti sanno che questi insetti sono degli ottimi dei bioindicatori in grado di fornire preziose informazioni sulla qualità degli ecosistemi che le ospitano. Osservare e fotografare le farfalle in natura è possibile grazie al una disciplina in forte crescita che consente di apprezzare la bellezza e la grande varietà delle farfalle. L’incontro con le farfalle in natura è un’emozione: imparare a riconoscerle è una grande soddisfazione per tutti i naturalisti, dilettanti e non.


Ecco che cosa serve: una macchina fotografica, un binocolo con messa a fuoco ravvicinata e un retino entomologico abbigliamento da trekking. Le farfalle eventualmente catturate vengono subito liberate dopo l’identificazione.
Fondamentale è anche una buona guida per il riconoscimento delle specie, che può essere utilizzata direttamente durante l’escursione o, rientrati a casa, quando si vogliono determinare con certezza le specie fotografate.
Le farfalle sono oggi minacciate dall’uso dei pesticidi, dalla riduzione degli habitat naturali, dai cambiamenti climatici e dal collezionismo.
Perciò RICORDA: il tale solo se non reca danno alle farfalle o al loro ambiente. adatt. da:
In questa pagina troverai tutto quello che ti serve per scrivere sul tuo quaderno un testo argomentativo sulle farfalle, in particolare sulla specie Maculinea arion

1. CARTA D’IDENTITÀ
Completa il testo inserendo le parole corrette. estinzione • agosto • insetti • cambiamenti climatici
Appartiene alla classe degli , ordine dei lepidotteri. È attualmente inserita nella Lista Rossa Europea, perché è una specie a rischio di , a causa dei e dei prodotti chimici (in particolare i pesticidi) usati in agricoltura. Vola da giugno ad Il maschio ha un’apertura alare di 29-37 millimetri mentre quella delle femmine è di 33-39 millimetri. In Italia è presente in Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, solitamente a un’altitudine compresa tra i 300 e i 1200 metri.
2. AREA DI DIFFUSIONE
Dove è diffusa questa farfalla?
Cerchia la parola corretta.
La Maculinea arion è diffusa nella Francia meridionale, in Corsica e nella parte occidentale dell’Italia settentrionale / meridionale
Cancella le informazioni che non c’entrano con l’argomento in questione.
I fiori di origano, una pianta aromatica, sono molto apprezzati dalla Maculinea arion e dai vitellini delle mandrie montane. Non di rado le femmine depongono le uova su questa pianta. In tal modo le farfalle si comportano come degli impollinatori selettivi, contribuendo alla diffusione dell’origano e dei cespugli di erica selvatica.
