
1 minute read
SEDUTI COMPOSTI IN AUTO
Quando i bambini viaggiano in auto devono rispettare alcune regole di comportamento che non vanno mai dimenticate, perché potrebbe essere molto pericoloso!
Colora i cartellini con le regole corrette da rispettare.
Siedi sul sedile posteriore, se necessario utilizzando l’apposito seggiolino omologato, cioè realizzato secondo le indicazioni di legge.
Non ruotare la testa per guardare all’indietro o in basso per troppo tempo: potresti avere dei capogiri.
Non parlare con le persone sedute accanto a te ma stai in silenzio per tutta la durata del viaggio.
Non disturbare chi guida: non litigare e non ti alzare ma resta seduto composto durante il viaggio.
Puoi sporgerti dal finestrino se la strada che stai percorrendo è libera.
Non sporgerti mai dal finestrino, potresti essere colpito da un veicolo o da altri oggetti.
Non mangiare o bere quando sei in auto. È severamente vietato dal Codice della strada.
Rifletti e rispondi con una ✘.
• Come ci si comporta quando si scende dall’auto?
Non aprire lo sportello dalla parte del marciapiede: potresti colpire un veicolo in corsa o un ciclista. Scendi sempre dalla parte del marciapiede o della banchina, se praticabile. Non ti preoccupare dei pedoni che potrebbero transitare sul marciapiede: tu sei più importante di loro.
Non gettare mai nulla dal finestrino, potresti colpire i passanti, altri veicoli e inquinare l’ambiente.
Leggi il testo.
Liliana è in viaggio verso la Francia con la sua amica Caterina e con Toffi, un cane di taglia media molto vivace. Alla guida c’è Liliana, accanto a lei è seduta Caterina mentre, sul sedile posteriore, non trova pace il fedele Toffi. Si alza sulle zampe, poi si siede, annusa l’aria e abbaia alle auto che sorpassano. Caterina gli lancia un biscotto, lui salta sporgendosi nell’abitacolo dove stanno le due donne. Allora Liliana gli urla di sedersi. Niente da fare: pare risentito dal tono di voce della sua padrona e si mette a grattare il sedile posteriore mentre abbaia ancora più rumorosamente e senza sosta. Caterina è infastidita e alza il volume della musica. Squilla lo smartphone, Liliana lo afferra, se lo porta all’orecchio e comincia a parlare ininterrottamente per cinque minuti. Intanto Toffi si stiracchia un po’ e ulula, tanto per attirare l’attenzione delle compagne di viaggio.
Capire Il Testo
Rispondi con una ✘.
• Perché Toffi si comporta in modo pericoloso durante il viaggio?

Si agita continuamente disturbando il guidatore. Mangia i biscotti.
• Quale comportamento di Liliana è corretto?
Parla al telefono mentre guida. Indossa la cintura di sicurezza.
• Quale accorgimento dovrebbe usare Liliana con Toffi?
Sistemarlo in un confortevole e sicuro trasportino. Farlo sedere tra lei e Caterina.
• Quale conseguenza può avere la decisione di Caterina di alzare il volume?
La musica ad alto volume potrebbe impedire di sentire la sirena di un mezzo di soccorso. Liliana potrebbe mettersi a cantare.