1 minute read

GLI ORGANI DI GOVERNO DELL’UE

L’Unione europea (UE) è disciplinata da cinque organi di governo fondamentali.

Osserva e leggi.

PARLAMENTO EUROPEO

È l’organo legislativo dell’Unione europea, eletto direttamente a suffragio universale dai cittadini dell’UE ogni cinque anni.

Ha compiti specifici di vigilanza e di bilancio, cioè:

∙ controlla che le leggi emanate vengano correttamente applicate in tutti gli Stati dell’UE;

∙ elabora e approva il bilancio dell’Unione europea, cioè il piano delle entrate e delle uscite finanziarie.

È formato da 751 membri (750 eurodeputati e 1 presidente) e ha sede in tre città: Strasburgo (Francia), Bruxelles (Belgio), Lussemburgo.

CONSIGLIO EUROPEO

È il principale organo decisionale insieme al Parlamento europeo. Ne fanno parte i Capi di Governo e i Ministri di ciascun Paese dell’Unione europea, che si incontrano per:

∙ discutere, modificare e adottare le leggi;

∙ coordinare le scelte politiche dei singoli Stati.

La sua sede è a Bruxelles.

Commissione Europea

La Commissione europea ha i seguenti compiti:

∙ propone nuove leggi al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE;

∙ rende esecutive le leggi, assicurandosi che vengano rispettate in tutti gli Stati dell’Unione europea;

∙ si occupa del bilancio dell’UE, cioè delle entrate e delle uscite finanziarie. È formata da 27 commissari, uno per ciascun Paese membro.

Ha sede a Bruxelles e a Strasburgo.

CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Ha il compito di garantire che tutti gli Stati rispettino le leggi. Ogni Stato dell’Unione europea elegge un suo rappresentante nella Corte. Ha sede in Lussemburgo.

FRANCOFORTE,

Banca Centrale Europea

La Banca centrale europea, conosciuta con la sigla BCE, si occupa della politica monetaria dell’Unione europea. Ha sede nella città di Francoforte (Germania).

This article is from: