
2 minute read
UN MANIFESTO PER LA LIBERTÀ
Nell’Arcipelago Pontino, di fronte alla costa tirrenica del Lazio, c’è una piccola isola vulcanica abitata da poco più di 700 persone. Quest’isola si chiama Ventotene e, nel periodo della dittatura fascista, dal 1941 al 1943, ospitò alcuni confinati antifascisti, tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi
Nonostante la vita da confinati non fosse per niente facile, la speranza di un mondo migliore non abbandonò mai Spinelli e Rossi, i quali scrissero il Manifesto di Ventotene. I due autori, così come altri uomini e donne di quel tempo, erano convinti che una federazione fra gli Stati d’Europa fosse l’unica soluzione possibile alla guerra.
PAROLE nuove
Dittatura: forma di governo in cui il potere è accentrato in un solo organo o in un’unica persona (dittatore), non limitato da nessuna Costituzione.
Altiero Spinelli (1906-1986) è stato uno dei padri fondatori dell’Unione europea. Durante il secondo conflitto mondiale, nel 1943, fondò il Movimento Federalista Europeo. Fu membro del Parlamento italiano e del Parlamento europeo.
Ernesto Rossi

(1897-1967) è stato uno dei più importanti sostenitori del federalismo europeo. Con Altiero Spinelli scrisse il Manifesto di Ventotene che, inizialmente, aveva come titolo “Per un’Europa libera e unita”.
Confinati antifascisti: persone che, per le loro idee contrarie al fascismo, venivano costrette a vivere in un luogo isolato (isole, paesi sperduti tra le montagne), sorvegliati dalla polizia fascista.
Federazione: unione di due o più Stati autonomi sotto un organismo centrale, a cui spettano particolari compiti e poteri.
Tra gli antifascisti confinati sull’isola di Ventotene ci fu anche un futuro Presidente della Repubblica italiana, molto amato dal popolo: Sandro Pertini (1896-1990).

Leggi il testo che segue tratto dal Manifesto di Ventotene.
“I presenti scritti sono stati concepiti e redatti nell’isola di Ventotene, negli anni 1941 e 1942. In quell’ambiente d’eccezione, fra le maglie di una rigidissima disciplina, attraverso un’informazione che con mille accorgimenti si cercava di rendere il più possibile completa, nella tristezza dell’inerzia forzata e nell’ansia della prossima liberazione, andava maturando in alcune menti un processo di ripensamento di tutti i problemi che avevano costituito il motivo stesso dell’azione compiuta e dell’atteggiamento preso nella lotta.”
CAPIRE IL TESTO
Rileggi il testo e rifletti sulle informazioni contenute. Poi parlane con i tuoi compagni e l’insegnante prima di rispondere alle domande.
Espressioni Significato
presenti scritti i testi che compongono il Manifesto di Ventotene. i discorsi per strada degli abitanti di Ventotene. concepiti e redatti capiti e narrati. ideati e scritti. il tessuto. maglie le regole e i divieti. mille accorgimenti le molte astuzie. le molte parole. inerzia forzata l’inattività imposta. il tempo che trascorre lentamente.

• Dove e in quale periodo storico venne redatto il Manifesto di Ventotene?
• Perché l’ambiente dell’isola veniva considerato “d’eccezione”?
• A che cosa ti fa pensare l’espressione “fra le maglie di una rigidissima disciplina”? ..............................................................................................................................................................
• Di quale genere di informazioni si parla nel testo?
• Che cosa faceva preoccupare Spinelli e Rossi?