
1 minute read
IL POTERE LEGISLATIVO
Leggi il testo e memorizza lo schema. L’Italia è una Repubblica democratica, perciò il potere appartiene a tutti. Le cittadine e i cittadini maggiorenni eleggono i loro rappresentanti, cioè i membri del Parlamento.
Commissione parlamentare: gruppo di deputati che si occupa di discutere le leggi, per esempio riferite alla scuola, alla sanità, al lavoro…
Prima di fare una legge, una Commissione parlamentare analizza un provvedimento per i cittadini, poi prepara una proposta (detta disegno di legge) da presentare al Parlamento per il voto.
Il Parlamento italiano è composto da due Camere:
CAMERA DEI DEPUTATI formata da 630 DEPUTATI l’età minima per diventare deputato è 25 anni.
SENATO DELLA REPUBBLICA formato da 315 SENATORI eletti con suffragio universale e diretto dalle cittadine e dai cittadini. l’età minima per diventare senatore è 40 anni.
Una recente riforma ha stabilito di passare dagli attuali 630 a 400 deputati e dagli attuali 315 a 200 senatori, ma non è ancora stata applicata.
In Italia il suffragio universale fu introdotto nel 1912, ma solo per gli uomini. Prima di allora potevano votare solamente i maschi più ricchi e in grado di leggere e scrivere. Alle donne, invece, fu riconosciuto il diritto di voto su scala nazionale solo a partire dal 1946.