1 minute read

LA PACE

Eccole qua le armi che piacciono a me: la pistola che fa solo pum (o bang, se ha letto qualche fumetto) ma buchi non ne fa… il fuciletto ad aria che talvolta per sbaglio colpisce il bersaglio ma non farebbe male né a una mosca né a un caporale…

Armi dell’allegria!

Le altre, per piacere, ma buttatele tutte via!

G. Rodari

L’articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana recita così: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni”.

Capire Il Testo

“Ripudia” significa ..................................................................... ...................................................................................................

Rileggi la poesia a pagina 56. Quali sono le uniche armi che il poeta è disposto ad accettare?

• La pace è una condizione interiore che dipende dall’educazione ricevuta. Non è così strano essere in disaccordo con qualcuno su un argomento o una decisione da prendere. Questo disaccordo si chiama conflitto. Per trovare un punto di accordo, si deve discutere e cercare un compromesso vantaggioso per tutti.

Vi è certamente capitato di non trovarvi d’accordo con qualcuno. Come avete reagito? Avete trovato un punto d’accordo? Come? .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

• Un cittadino responsabile si preoccupa che le persone dialoghino tra loro per superare i conflitti.

Vi capita mai di intervenire per favorire il dialogo tra due persone che sembrano non trovare un punto d’accordo? Che cosa fate quando due compagni litigano tra loro? Vi schierate da una parte o dall’altra oppure provate a capire le ragioni di entrambi? Fate qualche esempio. ..............................................................................................................................................

This article is from: