1 minute read

PERCHÉ SI VOTA?

Attraverso il voto, i cittadini partecipano alla vita politica della comunità a cui appartengono, contribuendo a farla crescere e a mantenerla in buona salute.

Per questo andare a votare è un dovere e non solo un diritto.

Non è possibile, per i cittadini, esprimere direttamente la propria opinione su ogni decisione che riguardi il funzionamento di una comunità grande e complessa come uno Stato. Di conseguenza, la nostra democrazia è rappresentativa, cioè i cittadini eleggono i loro rappresentanti.

In Italia, come in altre democrazie moderne, è in vigore il principio di rappresentanza

Per votare, occorre avere raggiunto la maggiore età, recarsi al seggio elettorale assegnato dal Comune di residenza ed esprimere il proprio voto sulla scheda elettorale.

Nel nostro Paese si svolgono tre tipi di elezioni

Capire Il Testo

Leggi il testo a pp. 54-55, poi rispondi.

• Quando è possibile esprimere direttamente un voto? Elenca almeno 3 situazioni.

1. ....................................................................

• In che modo, negli ultimi anni, le persone possono esprimere la propria opinione e condividerla a livello globale?

ELEZIONI POLITICHE

Gli elettori scelgono i loro rappresentanti in Parlamento.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Si sceglie chi governerà Regioni e Comuni.

ELEZIONI EUROPEE il cannoncino che spara senza far tremare nemmeno il tavolino…

I cittadini europei votano i rappresentanti al Parlamento europeo.

Un’altra forma di voto è il referendum: in questa consultazione popolare i cittadini possono scegliere se abrogare (cancellare) una legge (anche solo per modificarla in un secondo momento) oppure mantenerla così com’è.

Per votare è sufficiente tracciare una X sul SÌ o sul NO della scheda elettorale.

Osserva la foto e completa.

Il 2 giugno 1946 fu indetto il primo referendum popolare per scegliere tra ...................................................... e ..............................................

La maggior parte degli elettori si espresse per la Gli elettori dovevano tracciare una X su una delle due forme di governo dello Stato.

Giulio e Silvia spiegano le caratteristiche del voto: in un solo caso la loro affermazione NON è corretta. Indicala con una ✘.

IL VOTO È PERSONALE. NESSUNO PUÒ VOTARE AL MIO POSTO!

IL VOTO È UGUALE. IL MIO VOTO VALE QUANTO QUELLO DI CHIUNQUE ALTRO, ANCHE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA!

IL VOTO È LIBERO NESSUNO PUÒ OBBLIGARMI A VOTARE IN UN CERTO MODO E NEMMENO PUÒ INFLUENZARMI!

IL VOTO È SEGRETO, TUTTAVIA SONO OBBLIGATA A RIFERIRE AI MIEI GENITORI LA MIA SCELTA DI VOTO.

This article is from: