1 minute read

LA MAPPA DEI SAPERI

Completa lo schema con le parole nel riquadro: ti sarà utile per esporre a voce i contenuti dell’unità.

Assemblea costituente • leggi • 1946 • 1948 • diritti • Corte costituzionale

• Albertino • repubblica

È un testo complesso e articolato. Contiene principi, valori e regole alla base delle ............................ di uno Stato.

Costituzione Della Repubblica Italiana

È stata redatta dall’ ................................................... (eletta il 2 giugno ................. dal popolo italiano, a suffragio universale), ed è entrata in vigore il 1° gennaio

È rigida perché è scritta e non è modificabile, se non in casi eccezionali e attraverso l’approvazione della

È differente da altre Carte costituzionali di tipo misto, che fanno riferimento anche a fonti orali.

Prima Della Nostra Costituzione

Il Regno d’Italia era una monarchia; il 2 giugno 1946 diventò una : la Repubblica Italiana.

Era in vigore lo Statuto , adottato dal re Vittorio Emanuele II nel Regno d’Italia.

Gli Italiani erano sudditi del re, cioè avevano dei doveri ma non dei veri e propri decidere di una modifica da apportare alla Costituzione. il 1° gennaio 1948. il 2 giugno 1946. il diritto di voto. diritti e doveri riconosciuti dallo Stato. solamente doveri riconosciuti dallo Stato monarchico. la legge fondamentale dello Stato.

Collega i cartellini per formare le frasi. Scrivi la lettera corretta.

A. Un cittadino ha...

B. Un suddito ha...

C. La Costituzione della Repubblica italiana è...

D. Solamente la Corte costituzionale può...

E. L’Italia diventa una repubblica...

F. La Costituzione della Repubblica italiana entra in vigore...

G. Il 2 giugno 1946 le donne italiane conquistarono...

Rispondi alle domande. Segna con una ✘.

• Che cosa accade il 17 marzo 1861?

Si compie l’Unità d’Italia, cioè l’Italia diventa un’unica nazione.

L’Italia diventa una Repubblica con una propria Costituzione.

• Che cosa s’intende con la parola Risorgimento?

Il percorso storico che si è concluso con l’Unità d’Italia.

Il percorso storico che si è concluso con la proclamazione della repubblica.

• Che cosa significa monarchia costituzionale?

Uno Stato con a capo un re che decide da solo tutto ciò che riguarda la vita dei sudditi. Uno Stato con a capo un re i cui poteri sono limitati da una Costituzione.

This article is from: