1 minute read

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA NOSTRA COSTITUZIONE

Lo Stato italiano è molto giovane se confrontato con altri Stati europei. Nacque, infatti, solamente il 17 marzo 1861, al termine di un percorso storico chiamato Risorgimento, le cui vicende portarono all’Unità d’Italia. È da questa data che possiamo considerare la nostra penisola una nazione, con un solo re e un solo Parlamento.

Prima di allora, l’Italia era suddivisa in più Stati, ciascuno con propri governanti, un proprio esercito e un proprio statuto

All’inizio lo Stato italiano era una monarchia costituzionale: il primo re del Regno d’Italia fu Vittorio Emanuele II di Savoia, il quale adottò come Carta costituzionale lo Statuto

Albertino, che prende il nome da Carlo Alberto di Savoia, il sovrano del Regno di Sardegna che l’aveva concesso ai suoi sudditi nel 1848.

Risorgimento: periodo della storia italiana durante il quale venne conseguita l’Unità nazionale (tra il 1820 e il 1861).

Nazione: la parola deriva dal latino natio e significa “nascita”; si riferisce a una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche, come la lingua, la posizione geografica, la storia, le tradizioni, la cultura e altro ancora.

Statuto: indica la norma che regola l’organizzazione e il funzionamento di uno Stato. Oggi si preferisce usare il termine “Costituzione”.

Monarchia: il termine significa “governo di uno solo”: deriva dal greco “mónos” (unico, solo) e “arché” (potere). In una monarchia costituzionale il potere del re è limitato da una Costituzione, a differenza della monarchia assoluta in cui il sovrano ha poteri illimitati.

Lo Statuto Albertino considerava gli italiani come sudditi, cioè individui sottoposti alla sovranità di uno Stato, a cui spettavano dei doveri ma non dei diritti veri e propri. Più semplicemente il re concedeva loro delle libertà. Lo Statuto rimase in vigore per cent’anni, fino al 1948, quando fu promulgata la Costituzione della Repubblica italiana. Il popolo italiano, chiamato al voto nel 1946, scelse la repubblica come forma di governo.

Capire Il Testo

Completa. Segna con una ✘.

• L’Italia diventò un’unica nazione: nel 1948. nel 1861.

• Al tempo della proclamazione dell’Unità nazionale, l’Italia era: una repubblica. una monarchia.

• Il termine “monarchia costituzionale” indica: uno Stato con a capo un re, i cui poteri sono limitati dalla Costituzione. uno Stato con a capo un re, il quale ha pieni poteri, senza alcuna limitazione.

• Dopo lo Statuto Albertino entrò in vigore: la Carta costituzionale emanata da re Vittorio Emanuele II. la Costituzione della Repubblica italiana.

Osserva la foto e rispondi alle domande.

• Quale notizia riporta in prima pagina il quotidiano? ............................................................. .............................................................

• Perché la foto mostra una donna sorridente? ............................................................. .............................................................

• Secondo te, quale potrebbe essere il messaggio di questa immagine? .............................................................

This article is from: