
1 minute read
NOI E IL WEB

In classe DISCUTETE sugli aspetti positivi e su quelli negativi del web nella nostra vita quotidiana.
RISPONDETE alle seguenti domande.
• Con i mezzi di comunicazione di massa l’informazione arriva a tutti oppure è un privilegio di pochi? Perché?
• Lo spettatore è attivo o passivo davanti alla televisione? Chi utilizza Internet si trova nella stessa condizione dello spettatore televisivo o cambia qualcosa? Perché?
• Secondo voi, in che modo i mass media influenzano le opinioni e le scelte delle persone e della società? Fate qualche esempio (pensate a una pubblicità per bambini).
RACCOGLIETE e ORGANIZZATE le informazioni, le idee e le opinioni in un poster oppure in una presentazione in Power Point.
LEGGETE, poi SEGNATE con una ✘ le affermazioni vere.
L’articolo 17 della Convenzione sui diritti dell’infanzia dice che:
“gli Stati riconoscono l’importanza dei mass media e vigilano affinché i bambini possano accedere alle informazioni proteggendo il loro benessere sociale, spirituale e morale, oltre alla loro salute fisica e mentale”.

• Nella “Convenzione sui diritti dell’infanzia” si afferma che: i mass media svolgono una funzione sociale importante anche per i bambini. i mass media sono pericolosi ed è meglio che i bambini non vi accedano mai. gli Stati devono tutelare i bambini, controllando la qualità delle informazioni e delle opinioni veicolate dai mass media.
Sottolinea l’alternativa corretta.

• L’Unione europea è formata da tutti gli Stati europei/da una parte degli Stati europei.

• La pace/La guerra è una priorità dei Paesi membri dell’Unione europea.
• L’Unione europea ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace/Premio Nobel per la Letteratura.
• La solidarietà e la tolleranza sono indispensabili per vivere insieme/per diventare famosi.


• La colomba/La civetta è il simbolo della pace.
Collega ciascun obiettivo dell’Agenda 2030 al simbolo. Scrivi la lettera corretta.



Osserva le vignette. In una sola il personaggio non rispetta le regole: indicala con una ✘.
Come risponderesti alla signora Marta? Osserva la vignetta.
AH, VENEZIA! COSÌ BELLA, NON POTEVA CHE ESSERE UN SITO PROTETTO DALL’UNESCO!
La mia risposta: amica costituzione
“Eh, sì! L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti UNESCO”.
“Ah, non sapevo in Italia ci fossero dei siti UNESCO!”.
Rispondi con una ✘.
Che cosa significa web?
Ragnatela globale. Computer. Tablet. Libro.

