
1 minute read
TROPPO CIBO
Leggi e rifletti.
Mentre tutta una parte della popolazione mondiale soffre la fame o risente gravemente della malnutrizione, le società più evolute dal punto di vista economico sono minacciate dall’eccesso di cibo, oltre che dalla qualità del cibo stesso. Un organismo in crescita, come quello di un bambino o di un adolescente, ha bisogno di un maggior apporto calorico rispetto a quello di un adulto. Se da un lato è bene fare attenzione a non esagerare, per evitare di instaurare situazioni di obesità, dall’altro è altrettanto dannoso imporsi troppi sacrifici, patendo la fame. Seguire il naturale stimolo dell’appetito, evitando di eccedere in golosità, è la migliore regola da seguire in questo campo. Fondamentale è anche l’aspetto qualitativo dell’alimentazione dei giovani: l’organismo in crescita ha un particolare bisogno di proteine, vitamine e sali minerali, soprattutto fosforo, calcio e ferro. Da un punto di vista energetico la natura degli alimenti che ingeriamo non ha particolare importanza in quanto quasi tutti sono in grado di fornire calorie, seppure in proporzioni diverse. Non si deve dimenticare che il nostro corpo ha bisogno anche di sostanze nutritive, le quali, invece, non sono presenti in tutti i cibi o perlomeno non nella stessa quantità.
Da Obiettivo Salute. Memorandum educativo, LILT
Sottolinea i comportamenti alimentari non corretti.
• Mangiare sempre lo stesso alimento.
• Mangiare qualsiasi golosità a cui non si sa resistere.
• Introdurre nella propria dieta alimenti ricchi di vitamine e sali minerali.
• Introdurre nella propria dieta molti alimenti ricchi di grassi.
• Consumare porzioni ridotte di cibo dopo avere praticato uno sport.
Leggi ed esprimi la tua opinione.
Fare movimento è molto importante per la salute: non si tratta solo di fare sport. L’attività fisica e il nostro benessere quotidiano si possono trovare anche semplicemente nei gesti di tutti i giorni, come andare a scuola a piedi, riordinare la casa, fare una passeggiata, andare in bicicletta...

Io penso che .......................................................................................
IL