1 minute read

VIVERE IN PACE

Leggi il testo.

L’Unione europea è formata da circa 500 milioni di cittadini che hanno lingue, culture, religioni e abitudini anche molto differenti tra loro. La convivenza di così tanti popoli non è semplice, considerando fattori importanti quali la distanza geografica e la difficoltà di comunicare in una lingua comune. Di fatto la lingua inglese è stata assunta come lingua più idonea nella comunicazione. Il Trattato di Lisbona (2007) sostituisce a tutti gli effetti la Costituzione europea, rimasta ancora in parte incompiuta. In questo importante documento, firmato da tutti i Paesi membri, si ribadiscono i valori alla base dell’Unione europea: la solidarietà, la tolleranza, la libertà, l’uguaglianza, il rispetto e la responsabilità sociale. Questi principi hanno garantito ai popoli europei una pace duratura: dal 1945 l’Europa non ha più vissuto la terribile esperienza della guerra mondiale.

Così, nel 2012, l’Unione europea è stata insignita del Premio Nobel per la Pace Il denaro del premio è stato utilizzato per aiutare i bambini del mondo in situazioni di disagio attraverso dei programmi educativi mirati.

Completa e colora il disegno della colomba simbolo della Pace.

Rifletti e rispondi

• Quali sono le maggiori difficoltà che ostacolano la crescita dei bambini in diverse parti del mondo?

This article is from: