
1 minute read
LA SOCIETÀ
Leggi il testo.
Le prime forme di società risalgono all’Homo sapiens, circa 35 000 anni fa. Da allora è trascorso tantissimo tempo, durante il quale si sono verificati molti cambiamenti che hanno riguardato tutto il pianeta. Le società, oggi, presentano importanti differenze fra loro. Per comprenderle, basta confrontare il nostro stile di vita con quello delle popolazioni africane, o di alcune aree geografiche dell’Asia. Tuttavia, le diverse culture del mondo interagiscono tra di loro. Oggi le persone si incontrano, viaggiano e, attraverso Internet, possono conoscere il mondo anche in modo virtuale.
Capire Il Testo

Osserva, rifletti e completa.
• Nella foto A si vede ................................................................... ...................................................................
B
• Nell’immagine B si vedono molte ............................... che formano
Rifletti e rispondi.
• Le città delle foto sono uguali? Sì No Quali sono le differenze? ........................................................................................
• Quale contesto è meno sviluppato economicamente tra i due? Da che cosa si capisce? .........................................................................................
• Che cosa invece, accomuna le persone nella piazza?

Osserva la foto C , rifletti e rispondi.
• Le persone nella piazza potrebbero trovarsi lì per diverse ragioni. Quali? ....................................................................
Osserva la foto D e indica con una X.
• Le persone stanno: festeggiando il Carnevale. esibendosi in una danza tradizionale.

Svolgi una semplice ricerca.
• Che significati hanno le danze tradizionali di alcune popolazioni?
Rispondi.
• In base al testo che hai letto e alle tue riflessioni, qual è la definizione di “società”?
È un insieme di individui con obiettivi e regole comuni
È un insieme di individui che non hanno regole condivise.
• Tra i seguenti obiettivi, quali sono comuni alle persone della società a cui appartieni?
Acquistare lo stesso smartphone. Avere un’istruzione sempre migliore. Ridurre le disuguaglianze. Andare tutti in vacanza nello stesso posto.
Osserva le immagini e associale ai testi corrispondenti. Scrivi la lettera corretta.
L’individuo moderno ha bisogno di regole per convivere. Le società complesse richiedono molte regole, norme e leggi.
L’individuo primitivo adatta il suo comportamento alla natura e conduce una vita sociale molto limitata, anche a causa del nomadismo.
I membri della famiglia e del villaggio assumono ruoli specifici e imparano a comunicare semplici informazioni, bisogni primari e stati d’animo. Questa fase della Preistoria segna l’inizio della capacità da parte delle persone di produrre idee.

La famiglia del nostro tempo è molto diversa da quelle del passato perché sono profondamente cambiati gli stili di vita. In tutto il mondo gli individui provenienti da diverse aree del pianeta si incontrano e formano anche famiglie multiculturali.