1 minute read

EDUCAZIONE civica

Il percorso di Educazione civica che stai per iniziare ha lo scopo di farti riflettere su che cosa significhi essere dei cittadini Nel libro troverai 7 ambiti, ciascuno dei quali è articolato in uno o più argomenti.

Gli ambiti sono gli stessi in classe quarta e in classe quinta, ma cambiano il numero e la tipologia degli argomenti.

In realtà, alcuni argomenti riguardano più ambiti Ad esempio, quando si parla della sicurezza di un pedone, o di un ciclista, si fa riferimento non solo all’ambito specifico SICURI PER STRADA ma anche a quello REGOLE E DIRITTI.

Ogni dello schema corrisponde a un argomento di un ambito specifico. Colora un al termine di ogni argomento. In questo modo potrai registrare le tappe del tuo percorso.

AMBITO CLASSE QUARTA

REGOLE E DIRITTI

AMICA COSTITUZIONE

L’EUROPA

MI SENTO BENE

SICURI PER STRADA

AMICO COMPUTER

PROTEGGO LA NATURA

In classe quarta e in classe quinta troverai:

• prove di verifica, intitolate

MI METTO ALLA PROVA , generalmente poste al termine di un insieme di argomenti.

In classe quinta troverai:

• mappe dei contenuti, intitolate

LA MAPPA DEI SAPERI , che ti saranno d’aiuto nell’esposizione orale.

CLASSE QUINTA

CLASSE QUARTA

Completa la tabella registrando l’esito e la valutazione di ciascuna verifica.

MI METTO ALLA PROVA ESITO (numero delle risposte corrette)

Regole e diritti p. 10 ............/............

Amica Costituzione p. 25 ............/............

L’Europa p. 42 ............/............

MI METTO ALLA PROVA ESITO (numero delle risposte corrette)

VALUTAZIONE (Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione)

VALUTAZIONE (Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione)

CLASSE QUINTA

Amica Costituzione p 51 ............/............

Regole e diritti p. 59 ............/............

Amica Costituzione p. 69 ............/............

L’Europa p. 75

Proteggo la natura p. 88 tutti insieme Indica con ✓ l’attività svolta, con ✗ l’attività non svolta. tutti insieme Indica con ✓ l’attività svolta, con ✗ l’attività non svolta.

Tra le attività proposte nel libro, ci sono quelle chiamate tutti insieme , alcune delle quali contengono un compito di realtà, per mettere in pratica le conoscenze che hai appreso e svolgere una ricerca con i compagni. L’attività tutti insieme ha anche la funzione di verificare le competenze che hai acquisito.

Registra le attività svolte nella tabella.

CLASSE QUARTA p. 21 p. 27 p. 29 p. 31 p. 41

CLASSE QUINTA p. 49 p. 51 p. 57 p. 64 p. 81 p. 85 p. 87

È importante che tu sia sempre consapevole di ciò che stai imparando. Registra i risultati delle verifiche e chiedi all’insegnante di aiutarti a capire i tuoi errori.

Per capire il significato dell’espressione forza del gruppo, pensa a quando devi spostare un oggetto pesante oppure devi svolgere una ricerca. Da solo sarebbe difficile, se non impossibile, portare a termine un compito molto impegnativo. È, quindi, indispensabile collaborare con gli altri.

This article is from: