DIRITTO TECNICAE ROVESCIO IL LABORATORIO
Contaminanti Idrocarburi degli oli minerali: a che punto siamo? Francesca Leone
C
on Elisa Bissacco, responsabile del Laboratorio di Epta Nord srl, azienda specializzata in analisi e consu-
lenza nel settore agroalimentare, abbiamo fatto il punto sulle classi di maggior interesse in relazione alla sicurezza alimentare, di idrocarburi degli oli minerali (MOH), cioè i
ELISA BISSACCO Responsabile del Laboratorio di Epta Nord Srl
MOSH e i MOAH. Scarse informazioni tossicologiche, assenza di limiti massimi stabiliti per la normativa nazionale ed europea, dati di contaminazioni degli alimenti ancora incompleti, sono tutti aspetti che rendono
no accumularsi nei tessuti umani e fungere
complessa la valutazione e gestione di que-
da promotori di tumore ad alte dosi. Va det-
sti contaminanti alimentari. Abbiamo quindi
to che ad oggi manca una valutazione tos-
passato in rassegna le criticità ancora da ri-
sicologica conclusiva.
solvere sia dal punto di vista normativo sia do a dare alle aziende, dei criteri di valuta-
Quali sono le principali vie di contaminazione?
zione per gestire questo aspetto della sicu-
Si tratta di una presenza che deriva dall’im-
rezza alimentare.
patto ambientale e dalla vasta gamma di
da quello delle tecniche analitiche, provan-
utilizzi industriali e domestici di prodotti
50
MOSH, MOAH: perché la loro migrazione preoccupa?
contenenti MOH tra cui additivi alimentari e
L’esposizione ai MOAH attraverso gli ali-
logici, agenti antiagglomeranti, pesticidi,
menti è considerata fonte di potenziale pre-
cere e paraffine contenenti queste sostan-
occupazione a causa del possibile rischio
ze, oltre che dalla loro origine endogena in
cancerogeno, mentre alcuni MOSH posso-
materie prime vegetali.
di processo, lubrificanti, coadiuvanti tecno-
OTTOBRE/2020