4 minute read

L’impianto

Next Article
Il Laboratorio

Il Laboratorio

Flessibilità e affidabilità tecnologica per il confezionamento dei formaggi pecorini di F.lli Pinna

Francesca De Vecchi

Tecnologa alimentare

F.lli Pinna è un’azienda casearia familiare situata a Thiesi (SS) nel nord della Sardegna, che ha compiuto 100 anni nel 2019. La storia inizia con i due fratelli Giommaria e Francesco Pinna in una zona vocata da millenni all’allevamento e alla produzione di formaggio pecorino. Vogliono produrre i formaggi sardi. Intuiscono le potenzialità del prodotto anche al di fuori dell’isola e così iniziano la loro attività, riunendo tanti piccolissimi produttori. Oggi a guidare l’azienda ci sono i nipoti, la terza generazione. Uno stabilimento di 25.000 mq per produzione, stagionatura e confezionamento. Un fatturato da 60 milioni di euro; 200 persone più una cinquantina di indotto. Noi abbiamo parlato con Pierluigi Pinna, Amministratore Delegato e uno fra i titolari. Ha descritto un’azienda moderna, automatizzata che ancora guarda oltre il mare che la circonda, verso il resto d’Italia e i mercati esteri europei e statunitensi.

PIERLUIGI PINNA Amministratore delegato

Dott. Pinna, due parole sull’azienda oggi...

F.lli Pinna produce oggi pecorini sia stagionati che freschi. I prodotti di punta sono Pecorino Romano marchio Pinna (la principale DOP della Sardegna insieme al Fiore Sardo e al Pecorino Sardo) e formaggio Brigante (da tavola). Ovviamente produciamo anche tutta una serie di formaggi pecorini freschi e ricotte. Noi siamo i maggiori produttori di Pecorino Romano, un formaggio di cui si producono circa 300.000 qli /anno. Il Brigante, invece, è un formaggio da tavola che produciamo da oltre 30 anni. Ma oggi la produzione avviene in impianti robotizzati con un elevato grado di tecnologia.

Parliamo di confezionamento. Quali criteri guidano le vostre scelte?

Scegliamo materiali di confezionamento che preservino la qualità igienica dei nostri prodotti lungo la catena commerciale. La scelta è ricaduta su materiali di confezionamento altamente tecnologici come i sacchi Cryovac® termoretraibili e il film Cryovac® BDF® per atmosfera protettiva, che permettono un allungamento della vita a scaffale, evitano il calo peso e proteggono dall’inquinamento di agenti esterni (tipo muffa o sporcizia) che potrebbero alterare la qualità del prodotto. Sono tutti materiali dell’azienda Sealed Air, che utilizziamo su linee produttive messe a punto dall’azienda stessa. La gran parte dei nostri prodotti infatti esce dallo stabilimento confezionata e imballata. L’impianto di confezionamento è una macchina Cryovac® 8600-14. È una macchina che abbiamo da poco più di 6 anni e che ha sostituito una precedente dello stesso tipo, ma con una tecnologia ormai datata.

Per quanto riguarda la scelta del materiale multistrato di confezionamento avete fatto valutazioni che prediligessero il miglioramento della shelf

Cryovac® 8600 fa parte di una gamma di impianto altamente performante e affidabile, che permette di raggiungere un centinaio di quintali al giorno di confezionato e di garantire gli standard di qualità che ci sia-

mo prefissati per i nostri prodotti. È inserita in una linea automatica. Il prodotto pretagliato è immesso automaticamente nei sacchi Cryovac® di Sealed Air. Questi vengono inviati ad una serie di campane, dove si produce il vuoto e il sacco viene saldato. I pezzi confezionati sono quindi indirizzati al macchine sottovuoto a campane rotanti di Sealed Air. Le 8 campane rotanti permettono una continua alimentazione del prodotto a velocità variabile, sino a 60 confezioni/min. Si adatta a prodotti con differenti forme, pesi, ma garantisce anche uno scarico ‘Soft’ per prodotti delicati. L’area di insaccamento permette un facile caricamento prodotti, anche ad alte velocità, con sacchi di larghezza fino a 350 mm. Lavora con sacchi Cryovac® termoretraibili, a barriera verso l’ossigeno, degasanti, multistrato e coestrusi. È costruita secondo gli standard di sicurezza e igiene, in conformità ai requisiti della Legislazione europea. Le parti critiche sono protette dai fattori corrosivi ambientali, comuni nelle aree di produzione di alimenti e in aree di confezionamento. Il raffreddamento delle barre saldanti avviene ad aria, mentre il controllo della saldatura digitale permette una lettura accurata a garanzia di sicurezza

Layout

life e della qualità; per quanto riguarda la macchina, invece?

La confezionatrice Cryovac® 8600-14 è un

alimentare, come richiesto dalla legge. nastro trasportatore per l’incartonamento. Tutte queste operazioni richiedono 3 perso-

prodotti da sinistra a destra) Fig. 1, Layout LR (flusso dei

ne in linea e non di più.

Perché avete scelto di installare la stessa tipologia di impianto? C’è poi una storia che lega F.lli Pinna a questo fornitore. Quanto conta il rapporto di fiducia?

3 F.lli Pinna ha un rapporto storico con Sealed Air con cui lavora da più di 40 anni sia per la fornitura di macchine sia di materiali. Il rapporto di fiducia che si è creato è un fattore importante e non secondario. L’azienda di Rho (Mi) si preoccupa anche della manu-

EI_8600-14_IT_0616.fm tenzione periodica dell’impianto. L’intervento del produttore e lo stretto contatto di collaborazione ci garantisce una costanza di produttività e ha una ricaduta positiva sul business. Questa nuova macchina infatti ci ha consentito di aumentare la produttività. Può confezionare pezzature che vanno da 7 kg a 2-300 grammi, consentendoci quindi di rispondere adeguatamente alle esigenze del marketing e di un mercato in continua evoluzione.

This article is from: