7 minute read

L’intervista

Next Article
Annual Report

Annual Report

Il nuovo presidente FIL-IDF è Piercristiano Brazzale

Le linee programmatiche includono le produzioni sostenibili, la lotta alla disinformazione e il Piano Strategico 2022-2025

Intervista di Vincenzo Bozzetti

Lo scorso 2 Novembre, la Federazione Internazionale del Latte (FIL-IDF) ha eletto il suo nuovo presidente, con mandato quadriennale, nella persona di Piercristiano Brazzale. Prima di parlare con Lui, vediamo di avere ben chiaro cos’è e cosa fa la FIL-IDF, fondata a Bruxelles nel lontano 1903, da lungimiranti esperti interPiercristiano Brazzale, neo eletto Presidente FIL-IDF nazionali, tra i quali ben figurava il nostro prof. Carlo Besana. La missione della FILIDF è infatti aiutare a nutrire il mondo con prodotti lattiero caseari sicuri e sostenibili, contribuendo attivamente allo sviluppo di standard basati sulla scienza. La FIL-IDF è l’organizzazione internazionale, con sede a Bruxelles, a cui aderiscono 60 paesi, attraverso 43 Comitati Nazionali, i quali con i loro oltre 1200 esperti , costituiscono la spina dorsale della filiera latte mondiale. La gestione e il governo della FIL-IDF è molto pragmatica e funzionale. Se poniamo in alto i Comitati Nazionali, al centro c’è l’Assemblea Generale degli associati, alla sinistra il Consiglio dei Direttori con il Presiden-

te, che si interfaccia a destra con il Comitato di Coordinamento del Programma Scientifico, in stretta relazione con i vari Comitati Permanenti e Gruppi di Lavoro con i loro oltre 1200 esperti. Le risorse umane che lavorano in Sede, per i collegamenti tra i Comitati Permanenti e i Comitati Nazionali, sono dirette dal Direttore Generale. La FIL-IDF rappresenta il mondo del latte presso le organizzazioni intergovernative come la FAO, l’OMS, l’OIE, l’ONU, i governi nazionali e gli enti sovranazionali come l’Unione Europea, oltre a presiedere, per il settore lattiero caseario, alla compilazione del Codex Alimentarius. Tale importantissimo organismo, sorto da una collaborazione tra FAO e OMS, definisce gli standard internazionali (oltre 60) e le norme relative a sicurezza e qualità degli alimenti e ne regola il commercio mondiale. Dal 1963, affianca ISO (International Organization for Standardization ) nello sviluppo di metodi di analisi e campionamento per latte e prodotti lattiero caseari. Gli Standard ISOIDF sono circa 180. Spostiamo ora l’attenzione sul nuovo Presidente della FIL-IDF: Piercristiano Brazzale, classe 1965, agronomo, laureato all’Università di Padova, il più giovane dei tre fratelli, è amministratore delegato di Brazzale Spa e Brazzale Moravia. Come responsabile tecnologico del Gruppo, si è occupato di tutti i più importanti progetti di sostenibilità: la Filiera Gran Moravia, il calcolo del water footprint, il modello di pascolo riforestato Silvi Pastoril, il Carbon Neutral. Membro di diversi Comitati tecnici di FIL-IDF, ha ricoperto il ruolo di Responsabile Ambiente dal 2015 al 2018, per poi assumere, nel 2018, quello di Coordinatore tecnico-scientifico. Riveste ruoli di primo piano in diverse organizzazioni nazionali e internazionali del settore agroalimentare. Appassionato di musica, parla correntemente tre lingue straniere (inglese, spagnolo, portoghese brasiliano), è sposato e ha una bambina di 13 anni.

Quando e come ha conosciuto per la prima volta l’esistenza della FIL-IDF e quando ha iniziato a frequentare regolarmente le riunioni della Federazione?

Ho partecipato al mio primo Vertice Mondiale del Latte ad Auckland, in Nuova Zelanda nel 2010, e sono subito rimasto affascinato. Per me, giovane imprenditore lattiero caseario nato e cresciuto in questo ambiente, con la passione innata del settore, dalla produzione del latte fino alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti lattiero caseari, è iniziato uno straordinario e bellissimo capitolo della mia vita che mi ha regalato la possibilità di conoscere e lavorare con centinaia di straordinari professionisti e tecnici del settore. Prima nei vari gruppi di lavoro dei comitati tecnici (Comitati Permanenti: Gestione Allevamenti da Latte, Ambiente, Tecnologie Lattiero Casearie, Nutrizione e Salute), e nel 2015 nel Comitato di Coordinamento del Programma Scientifico del quale sono stato eletto presidente nel 2018. Grazie a queste opportunità ho potuto studiare e approfondire - in gruppi di lavoro - molteplici tematiche e argomenti, crescendo prima di tutto come persona ma anche come tecnico e imprenditore.

La Federazione Internazionale del Latte è stata fondata a Bruxelles nel 1903, in occasione del Congresso internazionale del latte

...E nel 2020 diventa Presidente del Consiglio dei Direttori! Complimenti vivissimi, grandi responsabilità in aumento con moto accelerato... Dottor Brazzale, cosa rappresenta per Lei questa elezione?

Rappresenta il massimo riconoscimento del lavoro svolto in questi anni in FIL-IDF . Proprio per questo sono totalmente conscio della grande responsabilità e del compito che mi è stato affidato e so bene che non sarà una sfida facile da affrontare. Il lavoro che ci aspetta è tanto e va ben oltre la difficile e particolare contingenza rappresentata dalla pandemia Covid-19.

Quali sono le principali linee del suo mandato?

Io sono e resto convinto che la FIL-IDF ha e deve continuare ad avere un ruolo chiave e centrale per l’intero settore lattiero caseario. La nostra Federazione rappresenta una straordinaria unione di tutti gli stakeholders e dei migliori esperti della filiera lattiero casearia che senza interessi di parte ma solo nell’esclusivo interesse del settore, lavorano assieme e assieme condividono le proprie straordinarie capacità. Tutti noi sappiamo che circa un miliardo di persone globalmente sono, direttamente o indirettamente, supportate dalla filiera lattiero casearia, anche perché la gran parte del latte è prodotto e trasformato da piccole -medie imprese. Così come la FIL-IDF, gli allevatori e trasformatori, e ogni altro operatore coinvolto nella filiera lattiero-casearia, ha continuato a lavorare assiduamente per garantire che ci fossero abbastanza prodotti disponibili per i consumatori in tutto il mondo in questi momenti difficili. E noi come FIL-IDF siamo sempre stati al loro fianco fornendo il supporto tecnico scientifico, fondamentale per superare questa fase difficile. Nonostante questo nostro ruolo strategico - che mai come negli ultimi mesi è stato dimostrato - il nostro settore è stato e continua ad essere sotto intenso attacco da più fonti, dagli ambientalisti e animalisti fino ai sostenitori di diete a basso o nullo apporto di prodotti di origine animale. Riguardo l’aspetto ambientale e le diete sostenibili, siamo tutti convinti e vogliamo dimostrare che il settore lattiero caseario ha un ruolo strategico per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) con sistemi di produzione sostenibili. Troppo spesso, invece, in questa epoca d’informazione decettiva, di fronte agli attacchi che il nostro settore subisce da più fronti vedo un atteggiamento troppo difensivo e a volte addirittura passivo. Dobbiamo cambiare il nostro approccio ed essere più proattivi e propositivi, coscienti che i nostri prodotti rappresentano un elemento di base di qualsiasi dieta equilibrata ma soprattutto che hanno un valore nutrizionale ineguagliabile e sono fondamentali per raggiungere i 17 SDG. In questo la FIL-IDF è

Piercristiano Brazzale è AD di Brazzale Spa e Brazzale Moravia

assolutamente strategica e centrale nel fornire agli operatori del settore le basi tecnico scientifiche per affrontare senza paura qualsiasi tipo di attacco e semmai passare alla controffensiva dimostrando orgogliosamente tutti i nostri valori! Lavorando più che mai tutti assieme in e per la FIL-IDF ce la faremo a sdoganare il nostro settore dagli ingiusti pregiudizi che a volte subiamo. Il prossimo Strategic Plan per il 2022-2025 ritengo debba ancora basarsi sulle FIL-IDF focus areas - Nutrition and Health,Safety / Quality - ma focalizzarsi molto di più rispetto a prima sulla sostenibilità vista la sempre più pressante attenzione dell’opinione pubblica sui temi ambientali e sociali e l’impegno da noi preso nel 2016 con la Dairy Declaration of Rotterdam. Questi sono gli obiettivi principali che mi pongo per il mio mandato. Per fare tutto questo però è fondamentale adottare una adeguata strategia di comunicazione. Un grande lavoro è stato fatto dalla direttrice generale Caroline Emond e dallo Staff negli ultimi due anni e ritengo sia strategico curarlo e svilupparlo ulteriormente. La nuova strategia di comunicazione attuata da FIL-IDF è un importante strumento per valorizzare la miniera d’oro di lavori e studi della stessa, affermando al contempo la sua utilità e valore per il settore lattiero-caseario e incoraggiare le principali organizzazioni intergovernative e influencer a sostenere, utilizzare e promuovere il lavoro dell’IDF e le sue pubblicazioni.

Ci sveli un segreto importante: come farà a trovare il miglior equilibrio tra la visione FIL-IDF, le esigenze del Comitato Nazionale che ha presentato la sua candidatura, gli interessi della Brazzale SPA e la filiera italiana lattiero casearia, che è pur sempre alla base delle sue origini ?

Lavorando duro, ascoltando e cercando di portare avanti le istanze che di volta in volta si presenteranno, sempre conscio di lavorare nell’esclusivo interesse dell’intero nostro settore. Chiaro che ho bisogno della disponibilità e collaborazione di tutti gli operatori della filiera lattiero casearia italiana. Dobbiamo fornire una voce unificata, attraverso organizzazioni come la FIL-IDF, perché è fondamentale per garantire un futuro positivo al settore globale, per costruire un consenso, per lavorare insieme e sviluppare standard lattiero-caseari fondati sulla scienza, per rafforzare la fiducia nei prodotti lattiero-caseari e nella produzione.

Presidente Brazzale, ha un messaggio per gli operatori della filiera del latte italiana?

Un messaggio chiaro e forte: partecipate di più ai lavori della FIL-IDF, le porte sono aperte. È importante per tutto il nostro settore in quanto qui si decidono le norme tecnico-scientifiche che ci guidano nel nostro lavoro quotidiano. Vi aspetto con fiducia.

Buon lavoro Presidente Brazzale!

This article is from: