Commercio Elettrico – Ottobre 2022

Page 1

lovatoelectric.it Era il 1922 quando nacque a Bergamo l’Officina Elettromeccanica LOVATO & C. Oggi LOVATO Electric opera nel settore dei componenti elettrici dedicati all’automazione industriale e all’efficientamento energetico ed è presente in oltre 100 paesi attraverso le sue 15 filiali e una rete di importatori. Orgogliosi di festeggiare i nostri primi 100 anni di storia, ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo importante traguardo. Il primo giorno dei prossimi 100 anni Lovato_100 anni - 140x175.indd 1 14/09/22 11:58 soci ordinari distributori FME COMMERCIO INDIPENDENTE 452100 Camillo Incoronata, Mattia 0835 dell’Artigianato, FEGIME CANGIANO 0968 Viale 292057 Cancello 404024 QUATTROMIGLIA 203301 Vicariato 710298 Viale 453200 MAJORANO 636555 45821 CAMPANIA 833766 LA FEDERAZIONE NAZIONALE GROSSISTI MATERIALE ELETTRICO RAPPRESENTA LA CATEGORIA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CON L’OBIETTIVO DI REGOLAMENTARE IL MERCATO E PROMUOVERE LA CULTURA DELLA DISTRIBUZIONE Vivaio, 11 20122 Tel. 02 76280629 www.fmeonline.it FEDERAZIONE NAZIONALE GROSSISTI DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICO IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO | OTTOBRE 2022 ISSN 0392-3479 All’interno l’elenco completo dei soci FME Automazione Robotica collaborativa in Italia Tecnologie Edifici e reti intelligenti Rinnovabili Sistemi di accumulo Mercato Mobilità sostenibile e veicoli elettrici

Soluzioni per automazione industriale

Soluzioni per installazioni da esterno e impianti BT Il Gruppo DKC è leader nella produzione di soluzioni innovative, efficienti e solide che vanno dalla protezione, alla trasmissione, allo stoccaggio e al controllo dell’energia per infrastrutture civili e industriali. L’utilizzo di materie prime di elevata qualità, il lavoro dei nostri centri di ricerca, l’efficienza del servizio post-vendita e l’attenzione alle esigenze del mercato sono i punti di forza che rendono DKC un alleato prezioso per realizzare impianti e progetti nel mondo. Un partner affidabile sempre a fianco del cliente.

Soluzioni per infrastrutture IT

Soluzioni per installazioni elettriche
www.dkceurope.com

LO STADIO

CONQUISTA
FAI SPAZIO A UNA NUOVA STRATEGIA DI GIOCO. Con la discesa in campo del nuovo morsetto WAGO 221 in Linea cambia lo schema professionale ed elettrotecnico della partita. Partecipa anche tu alla Wiring (R)evolution!

In copertina:

ELECTRIC S.p.A.

Mazza,

Gorle (Bergamo)

Redazione Giorgio Albonetti | Direttore Responsabile Maurizio Gambini | Direttore Editoriale maurizio.gambini@commercioelettrico.com redazione@commercioelettrico.com

Collaboratori Alessandro Martinenghi, Luca Bernardi, Gabriele Contini, Roberto Corti, Massimo Poletti, Giovanni Prinetti, Franco Vitali

Pubblicità Ilaria Tandoi | Ufficio traffico i.tandoi@lswr.it Servizio abbonamenti abbonamenti.quine@lswr.it - Tel. 02.864105

Abbonamento annuale (7 fascicoli): 35 €

Abbonamento Europa (7 fascicoli): 100 €

Costo copia singola: 2,30 € (presso l’Editore, fiere, manifestazioni)

Arretrati: 4,60 €

Produzione

Antonio Iovene | Procurement Specialist a.iovene@lswr.it - Cell. 349.1811231

Grafica e Impaginazione: Life sh.p.k. Stampa: Aziende Grafiche Printing Srl Peschiera Borromeo (MI)

Editore

Quine Srl

Sede legale Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it - info@quine.it tel. 02 864105

Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.

Registrazione del Tribunale di Milano n° 156 del 31/3/2010. Tutti i diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.

Ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Per sonali 679/2016 di seguito GDPR, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dagli art. 5-6-7 del GDPR. I dati potranno essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l., Via G. Spadolini 7 - 20141 Milano, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui agli articoli

2 Sommario COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022 18 6 30 40 42
LOVATO
via Don E.
12 24020
tel 035 4282111 info@lovatoelectric.com www.lovatoelectric.it 26
15-21 del GDPR. Testata associata n. 6 ottobre 2022 www.commercioelettrico.com 6 News dal mondo elettrico EVENTI 17 Follow the orange MERCATO 18 Mobilità sostenibile e veicoli elettrici RINNOVABILI 22 Sistemi di accumulo TECNOLOGIE 26 Gli edifici intelligenti hanno bisogno di reti intelligenti ENERGIA 30 La transizione energetica per affrontare la crisi energetica e climatica AUTOMAZIONE 33 Robotica collaborativa in Italia SOLUZIONI 37 Quando l’efficienza diventa finalmente visibile 38 Sicurezza smart 40 Controllo elettronico degli accessi CASE HISTORY 42 Qualità abitativa e riduzione dell’impatto ambientale 45 Novità prodotti 51 Consigli di lettura

L’INCASTRO PERFETTO DA OLTRE 30 ANNI

Sati Italia, dal 2021 parte integrante del Gruppo DKC, conferma il suo ruolo di leadership nel segmento dei sistemi di canalizzazione metallica e definisce la forza sinergica del Gruppo verso il consolidamento di Know How e valorizzazione della qualità Made in Italy.

Il vantaggio competitivo della canalizzazione di Sati Italia è il sistema ad incastro, brevettato oltre 30 anni fa, che rende estremamente facile e veloce il montaggio dei vari componenti.

I punti di forza sono:

Sistema auto-reggente, maggiore facilità di assemblaggio e serraggio dei bulloni Fino al 60% di risparmio di tempo nel montaggio Continuità elettrica garantita dal sistema stesso Non necessario copri-giunto di base per assenza di luce tra i componenti assemblati Incastro disponibile tra elementi rettilinei e accessori Maggiore tenuta ai carichi

www.sati.it

FANTINI COSMI

L’arte sposa il comfort, la sicurezza e l’efficienza della casa

Il novantesimo anniversario di Fantini Cosmi si è chiuso all’insegna della bellezza! L’artista Mimmo Paladino ha ideato una se rigrafia realizzata su una tiratura limitata di Ecocomfort 2.0 Smart, il prodotto di punta dell’azienda per la VMC, già insignito del Red Dot Design Award 2021.

Un oggetto con cui Fantini Cosmi ha volu to omaggiare i clienti storici per celebrare i propri 90 anni, caratterizzati da un’instanca bile resilienza, tensione verso l’innovazione e attenzione al design italiano. Grande è l’entusiasmo per questo progetto, che ribadisce l’attenzione di Fantini Cosmi, da sempre vicina al mondo dell’arte, alla forma come complemento essenziale della sostanza.

La firma di Mimmo Paladino risulta par ticolarmente speciale, in considerazione della ariosità e dell’eleganza della cifra del Maestro: valori che da sempre l’azienda mette al centro dei propri percorsi di ri cerca e sviluppo e delle proprie scelte sul design.

Mimmo Paladino è un artista poliedrico, capace di spaziare dalla pittura alla scultura, dall’incisione alla scenografia, nomade nel suo peregrinare verso le più svariate frontie re delle belle arti. Artista dal linguaggio formale inconfondi bile ed elegante, sempre coerente, ma an

che sempre sorprendente, riconosciuto tra i principali esponenti della Transavanguardia. Le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni dei principali musei internaziona li, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York. www.fantinicosmi.it

FAAC TECHNOLOGIES Ampliata l’offerta per i grandi clienti pubblici e privati

Multinazionale italiana che opera nel set tore dell’automazione e controllo accessi veicolari e pedonali, FAAC Technologies ha annunciato l’acquisizione di Techno-Fire, azienda italiana specializzata nella vendita, installazione, manutenzione e riparazione di chiusure tecniche di qualsiasi tipo e genere, tra cui porte automatiche, porte blindate, porte tagliafuoco, porte speciali, serrande avvolgibili, portoni sezionali e vari altri pro dotti di automazione accessi in ambito in dustriale, commerciale e residenziale.

In particolare, Techno-Fire, dalla sua sede di Oggiono (LC) e con 33 dipendenti, copre il 70% del territorio nazionale con propri tecnici ed il restante 30% con una rete di professionisti, altamente specializzati e fide

lizzati, in modo da poter garantire un servizio capillare e rispondere alle esigenze di clienti sia multi regione, sia multi sito operanti pre valentemente nei settori della GDO e Retail, Industriale, Ospedaliero e Logistico. «L’Italia resta per noi un territorio impor tante dove continuare ad investire», ha di chiarato il Presidente del Gruppo, Andrea Moschetti, «e Techno-Fire rappresenta il partner ideale per proseguire il nostro per corso di crescita in un settore dinamico e in continuo sviluppo».

«Questa acquisizione ci permette di interna lizzare grandi competenze e professionalità che ci consentiranno di meglio soddisfare in Italia la crescente domanda di servizi di manutenzione programmata e riparativa e

di prodotti non residenziali come barriere, tornelli, controllo accessi e dissuasori», ha aggiunto Andrea Marcellan, Amministratore Delegato di FAAC Technologies.

L’operazione ha comportato il pagamento di 5,2 milioni di euro per il 100% del capi tale azionario della società oggetto dell’ac quisizione.

www.faactechnologies.com

6 News COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

RASTRELLIERE CON

SICUREZZA INTEGRALE

Supporti con sicura sempre attiva in automatico, l’operatore non può disattivare le sicure.

Sempre attive in: carico, scarico e prelievo cavo.

I nuovi supporti sono provvisti boccole in NYLON autolubrificanti ed anti cigolio

Attrezzature per avvolgimento e svolgimento bobine di cavo

ATTENZIONE!!!

Tutte le nostre macchine sono in grado di comunicare, tramite WIFI, in automatico, liste di lavoro e scarico lavorato con il vostro software gestionale. Compatibile con INDUSTRIA 4.0

NOVITA’: BOB-MAT-U12

Finalmente è possibile avvolgere bobine con un diametro fino a 1250mm del peso di 1300 kg con una macchina compatta. BOB-MAT-U12 oltre che alle bobine da 600mm a 1250mm di diametro è in grado, con i vari accessori, di avvolgere matasse e piccole bobine. Possibilità di gestire l’avvolgimento completamente in automatico

Da 44 anni Meccanica Nicoletti produce esclusivamente attrezzature per la gestione delle bobine di cavo, in cantiere ed in ogni magazzino dove ci sia la necessità di gestire cavi. Negli anni Meccanica Nicoletti ha sempre fatto innovazione, andando incontro alle necessità dei propri clienti, aggiornando costantemente i propri prodotti, riuscendo ad offrire soluzioni performanti a problemi comuni a chiunque abbia la necessità di lavorare con qualsiasi tipo di cavo, su qualsiasi supporto. Per gestire le bobine in cantiere Meccanica Nicoletti propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina dalla più piccola fino alla più grande, fino ad un massimo di tre metri di diametro e 100 Q.li di peso.

www.meccanicanicoletti.com MECCANICA NICOLETTI srl - Via Venezia 6/B - 35010 Curtarolo (PD) - ITALY - Tel +39 049 962 04 54

Insieme all’AlbinoLeffe fino al 2024

Rinnovato il contratto di partnership tra Gewiss e AlbinoLeffe anche per le stagioni sportive 2022/2023 e 2023/2024. L’accordo conferma Gewiss nel ruolo di Sponsor Isti tuzionale, Fornitore Ufficiale e Back Sponsor

di maglia della società bluceleste, che anche la prossima stagione militerà nel campionato di Serie C.

La partnership con AlbinoLeffe nasce nell’ambito del progetto Digital Sport In novation, che punta a rinnovare e rendere migliori quei luoghi privilegiati d’incontro e crescita delle nuove generazioni, come i campi da calcio e le strutture sportive. Il progetto ha anche un’importante utilità so ciale: garantire la sicurezza a più di un mi lione di tesserati che praticano lo sport più popolare nel Paese, attraverso impianti elet trici sicuri e un’illuminazione più efficiente e sostenibile.

Digital Sport Innovation è una piattaforma composta da tecnologie e servizi integrati per l’illuminazione e la riqualificazione ener getica di ogni ambiente all’interno degli im pianti sportivi: dai campi da gioco (e strut ture annesse come tribune e spogliatoi) agli edifici adibiti alla ristorazione (chioschi o bar), fino ai parcheggi e agli altri locali tecni ci. Il team Digital Sport Innovation si occupa

direttamente di tutte le attività di diagnosi, progettazione e realizzazione degli impian ti, integrando prodotti di qualità con servizi d’eccellenza.

Ed è anche grazie alla partnership tra le due realtà e al progetto Digital Sport Innovation che ha preso vita l’AlbinoLeffe Stadium, il nuovissimo impianto che al termine del la scorsa stagione è diventato la casa della società bluceleste. L’intero stadio, infatti, (dal terreno di gioco alla tribuna, fino al piazzale e ai parcheggi circostanti) è illuminato con tec nologia Gewiss, che ha fornito anche i sistemi per l’impianto elettrico in bassa tensione del la struttura, tra cui tutti i quadri di distribu zione dell’energia, le soluzioni per la Building automation, lo Smart metering e le unità JOI NON per la ricarica dei veicoli elettrici. Un progetto importante, il primo stadio di proprietà della Serie C, che ha segnato un nuovo inizio per AlbinoLeffe e tutti i suoi tifo si, ponendo le basi per un futuro all’insegna di innovazione, eccellenza e sostenibilità. www.digitalsportinnovation.com

SIEMENS Con Mahle per la ricarica wireless dei veicoli elettrici

Firmata da Siemens e Mahle una lettera d’in tenti per una collaborazione nel campo della ricarica induttiva dei veicoli elettrici.

«La ricarica wireless dei veicoli elettrici sta emergendo come un importante mercato per il futuro. Oltre a semplificare notevolmen te la vita dei conducenti, che non devono più armeggiare con cavi e connettori, è un requi sito fondamentale per la mobilità autonoma di domani. L’efficienza di trasmissione della rica rica induttiva senza fili è paragonabile a quella dei sistemi plug in», ha dichiarato Stefan Per ras, Head of Pre-development and Innovation per Charging Infrastructure di Siemens AG. Un aspetto della cooperazione pianificata comprende sforzi di standardizzazione coor dinati negli organismi di pre standardizzazio ne e standardizzazione interessati. L’obiettivo è quello di colmare le lacune per garantire la piena interoperabilità tra i veicoli e l’infra struttura di ricarica. Inoltre, è previsto uno stretto scambio di idee per sviluppare un sistema completo di ricarica induttiva per veicoli elettrici. Mahle

intende contribuire con la sua pluriennale esperienza di fornitore automotive e Sie mens con la sua competenza nel campo del le infrastrutture di ricarica. Entrambe le parti stanno, inoltre, pianifican do un’ampia interoperabilità e test incrociati tra l’apparecchiatura di ricarica del veicolo e

l’infrastruttura di ricarica. Ciò consentirà di migliorare tecnicamente e convalidare i siste mi di ricarica induttiva per i veicoli elettrici e di garantire l’interoperabilità. Alcuni dei test saranno eseguiti nell’ambito di progetti finan ziati con fondi pubblici. www.siemens.it

8 News COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Le due aziende intendono lavorare insieme per colmare le lacune nella standardizzazione dei sistemi di ricarica induttiva L’AlbinoLeffe Stadium, primo stadio di proprietà della Serie C GEWISS
2G - 4G 5G READY • Abitazioni ~ Uffici ~ Negozi ~ POS • Alberghi ~ Ristoranti • Capannoni industriali ~ Centri Commerciali • Connettività per sistemi di sicurezza • Parcheggi sotterranei, ecc. FUNZIONAMENTO GARANTITO DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE SU RICHIESTA CERTIFICATI 33077 Sacile (Pordenone) ITALY info@microset.net • (+39) 0434-72459 r.a VALUE IN ELECTRONICS www.microset.net Tra�p�rt�n� �� �e�n��� d��� m�nc� ESTENSORI DI CAMPO MULTIBANDA GLI UNICI AFFIDABILI SUL MERCATO Kit standard di fornitura

Una villa smartAVE

L’elegante villa smart sita a Montorso Vicen tino (VI) si è affidata al sistema AVE Domina Smart IoT per andare incontro alle esigen ze tecnologiche dei suoi abitanti; si tratta di una soluzione in grado di concentrare domotica, videocitofonia e sicurezza, abbi nandoli a strumenti di controllo remoto e comandi vocali.

Caratterizzati da raffinati design, in linea con lo stile dell’abitazione, i supervisori touch screen della domotica AVE si presentano come avanzati centri di comando e monito raggio dell’intera abitazione. Contraddistin to da un ampio display da 15”, il dispositivo TS05 è in grado di richiamare e gestire tutte le funzioni installate nell’impianto, offrendo

all’utente anche una navigazione interattiva dei diversi ambienti sui quali si posizionano le icone relative alle funzioni da gestire; i mi ni-touch screen TS01 da 4,3”, grazie alla loro dimensioni ridotte e al loro design orienta bile, si posizionano nei diversi ambienti della casa per offrire ulteriori postazioni di con trollo.

In questa villa anche la videocitofonia smart AVE è protagonista grazie alla postazione esterna modello “Villa”, con design bi ma teriale in alluminio e vetro, e alle postazio ni interne “Viva/Voce”, soluzioni innovative con display touch screen da 10” in grado di svolgere, oltre alle normali funzioni vide ocitofoniche, anche il monitoraggio delle vi deocamere IP e la supervisione dei sistemi tecnologici Domina.

Una soluzione in grado di concentrare domotica, videocitofonia e sicurezza, abbinandoli a strumenti di controllo remoto e comandi vocali

AIRZONE Nuovo centro di produzione

Azienda che opera nella produzione di siste mi di controllo dell’aria condizionata, Airzone ha annunciato alla fine di luglio un investi mento triennale di 8,5 milioni di euro in un nuovo centro di produzione a Malaga. Con una crescita media del 35% nella prima metà dell’anno e del 75% in Italia, l’azienda, che ha raggiunto un fatturato di 65 milioni di euro nel 2021, dispone di un centro R&D&I, situato nel Parco Tecnologico dell’Andalusia (Malaga), che ospita l’intero processo di svi luppo e produzione dei suoi prodotti, e di una sede commerciale e una rete distributiva nel nostro Paese. Con 25 anni di esperienza e attività in Spa gna, Italia, Francia e Stati Uniti, Airzone ha installato più di 400.000 sistemi di “bonifica zione” (climatizzazione a zone) in ambienti residenziali e commerciali.

L’azienda investirà, ora, nella costruzione di un altro centro di produzione che sarà sog getto ai più alti standard di sostenibilità per ridurre il consumo energetico. «Secondo i dati dell’Unione Europea, il 40% del consumo finale di energia avviene negli edifici e circa il 50% è attribuibile ai sistemi di raffreddamento e riscaldamento. Tutto questo, insieme alle attuali circostanze geo politiche, ha portato gli organismi europei a promuovere il piano “REPowerEU” per ri durre la dipendenza energetica dell’Unione Europea dalla Russia, promuovendo al tem po stesso la transizione energetica e la de carbonizzazione delle economie europee», ha commentato Davide Truffo, Responsabile Business Development and Training. «In que sto contesto, adottare sistemi di controllo in grado di ottimizzare i consumi degli impianti

L’impianto è ulteriormente impreziosito da centrali antifurto con tastiera touch screen e da eleganti soluzioni di comando che do nano maggior visibilità all’impianto. Fra que ste ultime risaltano i dispositivi Multi-Touch, che rendono disponibili fino a 6 comandi per ciascun punto luce, avvalorando il contatto con la smart home grazie all’immediatezza del controllo touch e all’eleganza delle loro superfici in cristallo bianco lucido. www.ave.it

di condizionamento contribuisce efficace mente a diminuire i costi di energia elettrica, a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a contribuire alla riduzione di importazione di gas russo».

Di fronte a questa situazione, Airzone offre a case e aziende una soluzione efficace per ri durre i consumi: i sistemi di controllo a zone, che consentono di risparmiare fino al 73% senza rinunciare al comfort. www.airzoneitalia.it

10 News COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

4XP Parcheggio “zero pensieri”

Servizio completo, assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, semplicità e ottimizzazione, at tenzione per i clienti e prenotazione e pa gamenti tramite web e App sono le carte vincenti che hanno permesso a 4XP di con quistare la fiducia del parcheggio GreenPark di Mestre (VE).

Il parcheggio si trova sulla strada principale per raggiungere Venezia, a circa 500 metri dal ponte della Libertà: è ben visibile e conta circa 200 posti, riservati solamente ad auto mobili. L’esigenza principale era svecchiare l’impianto, ormai obsoleto, e trovare una so luzione che potesse essere affidabile e gesti bile completamente da remoto.

Per questo, l’azienda ha proposto le colonni ne di ultima generazione XModule e XMo duleD, oltre alla cassa automatica e al softwa re di gestione.

Sull’entrata principale è stata installata XMo dule, una colonnina dotata di lettore QR Code per la lettura delle prenotazioni on line, display a 7 pollici ad alta luminosità, let tore di badge RFID per gli abbonati mensili,

stampante e relativo bottone per la richiesta del ticket di ingresso e videocitofono VOIP di ultima generazione per offrire assistenza h24 ai clienti. Sul lato del parcheggio, invece, sono presenti due corsie parallele che svolgono la funzione di entrata e di uscita. In questo caso è stata scelta la colonnina XModuleD, che permette di gestire con un solo terminale due corsie, grazie a due computer differenti. La cassa automatica è dotata di schermo touch screen da 15 pollici ad alta visibilità,

lettore di QR Code per la scansione del bi glietto, lettore di banconote e di monete an tivandalico, lettore di carte di credito\debito, rendi resto sia in banconote, sia in monete e stampante per la ricevuta. Ultimo ma non meno importante, è il software di gestione del parcheggio che è totalmente Cloud e che ha permesso al par cheggio GreenPark di risparmiare notevol mente sull’infrastruttura hardware. www.4xp.it

SIGNIFY Illuminazione architetturale dinamica e connessa

Per il rinnovamento illuminotecnico dell’e sterno di palazzo Mezzabarba, oggi sede del Comune di Pavia, Edison Next (attraverso la società Citelum Italia) ha scelto Signify.

La città potrà così avvalersi di una nuova e più accattivante identità urbana, in grado di stimolare l’orgoglio civico anche attraverso giochi di luce e colore, beneficiando al con tempo di un sistema d’illuminazione più all’a vanguardia e sostenibile.

Il rinnovamento illuminotecnico di palazzo Mezzabarba rientra nel più ampio progetto di efficientamento energetico dell’illumina zione pubblica di Pavia, che Citelum Italia sta portando avanti insieme al Comune. Nel caso di palazzo Mezzabarba, l’obiettivo era dare un nuovo volto notturno all’edificio set tecentesco e alla piazza antistante attraverso l’illuminazione architetturale dinamica. D’ora in avanti, la facciata del palazzo potrà essere

illuminata in modo diverso in funzione di ri correnze, manifestazioni e patrocini, con un notevole risparmio dal punto di vista ener getico. La potenza totale assorbita dal nuovo impianto luci è infatti di soli 1.044 W, di mol to inferiore a quella assorbita dall’impianto preesistente.

La realizzazione del progetto è stata possibi le grazie all’utilizzo di prodotti d’illuminazione intelligenti, interconnessi e gestiti da un siste ma di comunicazione integrato con la rete internet comunale. Nello specifico, sono sta te implementate 26 barre Color Kinetics Co lorGraze IntelliHue Powercore di Signify con tecnologia LED RGBWhite, interconnesse e controllate individualmente, anche da remo to, tramite il controller Light System Manager gen6. Questo sistema di gestione consente di alternare soluzioni di illuminazione statica, bianca e colorata, a scenari dinamici e di im postare gli orari di accensione delle luci limi tandoli al necessario: un esempio semplice e concreto di uso responsabile dell’energia da parte della Pubblica Amministrazione. www.signify.com

12 News COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Signify ha partecipato al restyling illuminotecnico della facciata di palazzo Mezzabarba a Pavia

Il valore del tempo sta in ciò che ne facciamo. Il poterne disporre liberamente è un prezioso privilegio. Un privilegio garantito dalla nuova Serie BE-K. BE-K è la nuova stazione di ricarica e-bike di Scame capace di ospitare il trasformatore e la batteria della tua bicicletta all’interno del proprio vano prese, lasciandoti così libero di dedicarti a ciò che più ti piace, qualunque cosa sia.

Penserà lei a ricaricare la tua passione in maniera sicura, proteggendola da interventi esterni grazie alla robusta portella con serratura elettromagnetica a sblocco tramite autenticazione RFID o chiave.

Per questo, che tu sia utente o gestore, assapora la libertà offerta da BE-K, per

il gusto di viverla in prima persona o per il piacere di offrirla ai tuoi ospiti. Una forma di libertà dalle belle forme disegnate da Trussardi+Belloni Design e tradotte in un versatile vestito di alluminio verniciato perfetto per ogni contesto sia esso un centro storico, una moderna metropoli, un lussuoso hotel o un agriturismo.

Se invece preferirai sfruttare il tempo della ricarica per ricaricarti prendendoti semplicemente una pausa, lo potrai sempre fare, consapevole che anche questa non sarà stata una costrizione, ma una tua libera scelta.

La scelta di esprimere te stesso.

BE-K. Libertà di azione.

Scame Parre S.p.A. - Via Costa Erta, 15 24020 Parre (BG) ITALY - www.scame.com - Follow us on: Stazioni di ricarica e-bike Serie BE-K LIBERTÀ DI AZIONE

BTICINO

Eco-design degli imballaggi nell’economia circolare

Si è chiusa nello scorso mese di aprile l’otta va edizione del “Bando CONAI per l’eco-de sign degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le so luzioni di packaging più innovative ed eco sostenibili immesse sul mercato. Promosso

da CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero della Transizio ne Ecologica, il premio ha visto BTicino tra i vincitori per il design e la comunicazione dell’offerta prolunghe da 3 e 5 metri. Il progetto per il quale BTicino è stata pre miata consiste nello sviluppo di una nuova soluzione per il packaging che, per ogni unità, ha consentito di eliminare completamente 77 grammi di plastica e 3 grammi di film in polietilene, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Il dato è significativo se si considera che la produzione indicativa è pari a 45.000 pezzi l’anno.

Il nuovo packaging, provvisto di etichettatura ambientale, è composto da un imballo in car tone facilmente riciclabile con un design che mette maggiormente in evidenza le caratte ristiche del prodotto, migliorandone così an che la comunicazione. Il cartoncino riporta in modo chiaro tutte le informazioni commer

ciali, di utilizzo, le avvertenze e le indicazioni normative.

Per le sue caratteristiche ambientali, il proget to s’inserisce nella cultura della sostenibilità BTicino, che trova nell’attenzione all’ambien te, dall’eco-design allo smaltimento, alcune delle sue più importanti linee di sviluppo. La visione circolare di BTicino, confermata dal premio, si estende alla gestione degli scarti. Tra gli scarti oggetto di attività di recupero rientra anche la plastica: gli scarti plastici, in fatti, possono essere riutilizzati in diverse fi liere produttive e reimmessi nel ciclo di pro duzione di BTicino, un’attività che nel 2020 ha permesso il recupero di 21,9 tonnellate nel solo sito di Varese (con 57,7 tonnellate di anidride carbonica evitate in atmosfera connesse alla produzione di nuova materia plastica, un vantaggio ambientale equivalente alla piantumazione di 3.850 alberi). www.bticino.com

NIDEC INDUSTRIAL SOLUTIONS

Progetti per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno verde

Parte della Divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec e tra i Gruppi impegnati rispetto alla ripartenza economica in un’otti ca di maggiore sostenibilità, Nidec Industrial Solutions si sta consolidando attore di riferi mento nel mercato in forte crescita dell’idro geno verde, anche grazie a due nuovi impor tanti ordini. Il primo riguarda la produzione di green hydrogen attraverso la fornitura di un’unità di alimentazione da 5 MW (Power to supply), da installare come parte di un im pianto di test di elettrolisi; il secondo, invece, è relativo allo stoccaggio di idrogeno liquido, e vede Nidec Industrial Solutions fornire a un cliente leader nel segmento dei compres sori alternativi, 14 motori elettrici per treni di compressione da consegnare negli Stati Uniti ad una delle società principali operanti nel settore dell’idrogeno verde. Gli impianti sa ranno installati nel sud ovest degli Stati Uniti. Questi due nuovi progetti evidenziano il consolidamento dell’offerta di Nidec Indu strial Solutions rivolta a nuovi settori ener getici, in particolare a quello dell’idrogeno verde, che si sta affermando come centrale nel futuro scenario energetico europeo e la cui evoluzione sarà promossa anche grazie ai

crescenti investimenti annunciati dall’Unione Europea.

Circa il primo ordine per la produzione di idrogeno, l’alimentatore sarà fornito in un container da 40 piedi e utilizzerà 6 moduli di alimentazione Nidec AD7000 che lavorano in parallelo per generare 5,6 MW di potenza. Nel secondo progetto, che vede Nidec In dustrial Solutions protagonista nello stoccag gio dell’idrogeno liquido, l’azienda fornisce

la componente elettrica dell’ordine, quindi i 14 motori che verranno accoppiati alla par te meccanica, costituita da 14 compressori. Verranno così composte 14 macchine con nesse, studiate insieme da Nidec Industrial Solutions e dal cliente, che trasformeranno l’idrogeno dallo stato gassoso a quello liqui do e stoccheranno da 15 a 30 tonnellate di idrogeno al giorno in appositi serbatoi. www.nidec-industrial.com/it

14 News COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

YALE Con Somfy per un ambiente domestico più sicuro e interconnesso

Azienda produttrice di soluzioni di sicurezza domestica smart, Yale, ha firmato una colla borazione con Somfy, specialista nell’automa zione delle attrezzature per la casa, al fine di offrire ai consumatori nuove funzionalità e un’abitazione più sicura e interconnessa.

Grazie a questa partnership, gli utenti che possiedono uno Smart Lock di Yale potran no comodamente bloccare e sbloccare la propria porta d’ingresso, nonché controlla re lo stato della serratura, tramite l’App di Somfy TaHoma.

Essendo un marchio a diffusione globale con linee di prodotto specifiche per molti paesi, la collaborazione si tradurrà in un amplia mento della lista di Smart Lock disponibili su Yale Access, in Europa, Scandinavia, India, per citare solo alcuni paesi. In Europa, l’in

tegrazione risulterà particolarmente utile agli utenti dello Smart Lock Linus. Come nuova aggiunta nell’ecosistema di apparecchiature connesse grazie a Somfy, lo Smart Lock Linus potrà essere collegato ad altri dispositivi. Per godere della massima flessibilità, gli uten ti potranno controllare e modificare lo sta to di qualsiasi dispositivo connesso all’App TaHoma, nonché attivare scenari specifici direttamente dalla homescreen della mede sima App o con il telecomando Keygo IO di Somfy.

Fedeli alla mission aziendale di espandere la connettività dei rispettivi ecosistemi di pro dotti, Somfy e Yale fanno parte della Con nectivity Ecosystem Partnership, insieme a Danfoss e Schneider Electric, per offrire strumenti e sistemi pre testati e verificati che

funzionano all’unisono, rendendo tutto più semplice per l’utente, e allo stesso tempo sono facili da gestire per gli addetti alla instal lazione e manutenzione. www.yalehome.it

AIKOM TECHNOLOGY Nuovo piano industriale

Se il 2021 è stato l’anno della maturità con il giro di boa dei 15 anni di attività, il 2022 rap presenta per Aikom Technology l’anno della crescita e dell’internazionalizzazione, grazie a un nuovo piano industriale ambizioso. «Siamo guidati da un piano industriale per i prossimi anni molto sfidante. Puntiamo a crescere migliorando i nostri processi interni e arricchendo la nostra offerta, ma stiamo guardando anche a operazioni di acquisizio ni e a un ampliamento della nostra opera tività oltre i confini nazionali», ha dichiarato Mauro Renzi, General Manager di Aikom Te chnology. «Abbiamo già ottenuto, dai nostri principali brand a portafoglio, un’estensione del mandato di distribuzione, che copre ora anche i Paesi Balcanici. Abbiamo costituito una società in Croazia, perché la vicinanza geografica di Aikom alle regioni cosiddette “Adriatiche” porta a un naturale sviluppo del mercato in quest’area». Anche la composizione del portafoglio pro dotti segue il piano industriale, che prevede una crescita nel mercato della sicurezza e del networking. «Oggi siamo ben riconosciuti nell’ambito delle tecnologie mission critical e stiamo sviluppando anche il mercato che si definisce “business critical”, ossia quelle in

frastrutture chiave in abito ICT e Telco per la continuità operativa delle aziende e delle organizzazioni», spiega Raffaele Bianchi, Sales and Marketing Director di Aikom Technology. La crescita e l’evoluzione di Aikom passa an che da un efficientamento della logistica e dei magazzini. «Stiamo puntando alla digita lizzazione della logistica per ottimizzare tutti i processi, dall’arrivo merce, allo stoccaggio,

fino alla consegna ai clienti», aggiunge Paolo Zavoli, Direttore delle Operations. “Ottimiz zeremo anche l’organizzazione del nostro reparto logistico, per una gestione più veloce degli articoli a rotazione rapida e lo stoccag gio di prodotti che restano invece a magazzi no per più tempo, per far fronte alle diverse esigenze dei nostri clienti». www.aikomtech.com

15 News COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Da sinistra a destra: Paolo Zavoli, Raffaele Bianchi, Mauro Renzi

E.ON Con Alpitronic per la mobilità elettrica

Una solida infrastruttura di ricarica è fonda mentale per il successo della mobilità elet trica. Ecco perché E.ON sta investendo in migliaia di nuovi punti di ricarica ultraveloci su tutto il territorio europeo nei prossimi anni. Per installare 2.000 di queste stazioni di ricarica entro la fine del 2024, l’azienda energetica si è associata al produttore di sta

zioni di ricarica Alpitronic. Nell’ambito di una partnership strategica, le due aziende stanno portando avanti l’espansione delle infrastrut ture di ricarica e il passaggio ai veicoli elettrici in tutta Europa.

«La mobilità elettrica è un fattore chiave per far progredire la transizione energetica e ri durre le emissioni di anidride carbonica. Per garantire che un numero ancora maggiore di persone passi alla guida elettrica in futu ro, le soluzioni di ricarica devono funzionare nel modo più rapido e comodo possibile», spiega Patrick Lammers, E.ON Management Board Member, responsabile del Business Customer Solutions. «In E.ON siamo, quindi, determinati a supportare l’espansione dell’in frastruttura in tutta Europa e a promuovere tecnologie nuove e innovative per la ricarica intelligente».

di ricarica è essenziale per offrire soluzioni orientate al cliente», aggiunge Philipp Seno ner, CEO e cofondatore di Alpitronic. «In Alpitronic, questo ci permette di fornire sta zioni di ricarica affidabili e orientate al futuro, aumentando così l’accettazione della mobili tà elettrica».

2.000 stazioni in più e nuove soluzioni di ricarica ultraveloce entro il 2024

«Il costante scambio con i nostri partner lungo la catena del valore dell’infrastruttura

Il mercato della mobilità elettrica continua a crescere rapidamente. Entro il 2030 si pre vede che in Germania saranno immatricolati almeno 15 milioni di veicoli elettrici. Le 2.000 nuove stazioni di ricarica rapida andranno a integrare la rete di ricarica esistente di E.ON e dei propri clienti business. I clienti di E.ON Drive possono già ricaricare comodamente le loro auto elettriche presso i circa 160.000 punti di ricarica pubblici in Germania e in al tri Paesi europei. Entro il 2026, E.ON preve de d’installare un totale di circa 5.000 nuovi punti di ricarica rapida. www.eon-energia.com

Le isole sono fortemente dipendenti dal mer cato energetico della terraferma e il model lo tradizionale di rete elettrica pone diverse barriere a queste aree, impattando sulla loro sicurezza di approvvigionamento di energia e condizionando i costi energetici con aumenti fino al 400% rispetto al prezzo nazionale di mercato. Ecco perché diventa di fondamen tale importanza prevedere, controllare e ge stire i profili di carico variabili con tecnologie di stoccaggio di energia e di produzione di energia rinnovabile. Per rispondere a questa esigenza è nato il progetto REACT: si tratta di un progetto di ricerca quadriennale finan ziato dal programma Horizon 2020 dell’UE, il cui obiettivo è quello di far raggiungere l’indi pendenza energetica alle isole, unendo siste mi FER e di stoccaggio ad una piattaforma di “Demand/Response” per la gestione ottima le dei consumi di energia e coinvolgendo gli utenti in una Comunità Energetica locale.

Per l’Italia è stata scelta l’isola di San Pietro, che rappresenta una delle due isole princi pali dell’arcipelago del Sulcis, nella parte sud occidentale della Sardegna (51 chilometri quadrati e circa 6.100 abitanti). Il fabbisogno energetico del territorio comunale presenta

una domanda annuale di energia media pros sima ai 16 GWh, con una peculiare caratteri stica di fluttuazione dei consumi di energia in occasione della stagione estiva, dovuto all’im portante afflusso di turisti sull’isola (fino ad 6/7 volte il numero di residenti).

Il raffrescamento, ed eventualmente il riscal damento ad aria, degli edifici coinvolti nel pilota dimostrativo italiano di REACT sono stati affidati a Mitsubishi Electric, che ha for nito le proprie pompe di calore: 15 aria/aria

per gli edifici privati, un modello aria/acqua per il centro sportivo dell’isola che viene adi bito alla produzione di acqua calda sanitaria degli spogliatoi, mentre un sistema VRF è in uso presso la biblioteca del Paese. Le pompe di calore ricevono l’energia elet trica attraverso la rete intelligente virtuale gestita dalla piattaforma di “Demand-Re sponse”, al cui sviluppo ha contribuito anche Mitsubishi Electric Merce. http://it.mitsubishielectric.com/it/

16 News COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Carloforte, unico centro abitato dell’isola di San Pietro MITSUBISHI ELECTRIC Contributo per l’innovativo progetto europeo REACT

Eventi

Follow the orange

Lovato Electric celebra i suoi primi 100 anni di storia

Fondata nel 1922 a Bergamo, Lovato Electric è attiva nella proget tazione e nella produzione di componenti elettrici in bassa tensio ne per applicazioni industriali e sistemi per il monitoraggio energe tico. Oggi ricopre un ruolo rilevante nel panorama internazionale dell’automazione industriale e dell’energy management.

È un’azienda privata, gestita dalla stessa famiglia d’imprenditori da quattro generazioni ed ha legato il suo successo al territorio di Bergamo, dove oggi ha ancora sede il quartier generale.

In occasione del centenario, l’azienda ha voluto rendere omaggio alla sua storia e a quanti hanno contribuito al suo sviluppo, cele brando questo straordinario traguardo con una serie di feste. Un’anticipazione dei festeggiamenti si era tenuta il 19 giugno a Fop polo, sulle alpi Orobie, con il Trail del Centenario: una gara di corsa in montagna che ha voluto sottolineare l’attaccamento dell’azienda al territorio bergamasco.

Dopo questo primo appuntamento sportivo, le celebrazioni hanno preso ufficialmente il via il 10 settembre, con un evento dedicato a tutti i collaboratori italiani: una giornata dedicata al passato, al presente e al futuro dell’azienda.

Nella prestigiosa cornice del Teatro Donizetti di Bergamo, di cui Lovato Electric è partner ed è stata sponsor dei lavori di ristruttu

razione, è andato in scena l’evento “Follow the Orange”: un viag gio fra le tappe fondamentali di questi primi 100 anni dell’azienda, raccontato da Gianpiero e Massimo Cacciavillani, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato.

Un percorso che nasce nei primi del Novecento e che, nel corso degli anni, come un cavo luminoso, ha connesso collaboratori e stakeholder di tutto il mondo. È proprio un cavo arancione il fil rouge (in questo caso orange) delle celebrazioni per il centenario: rappresenta simbolicamente l’unione, l’attaccamento all’azienda e la condivisione dei valori che caratterizzano Lovato Electric.

L’evento dedicato ai collaboratori italiani è stato solo il primo tas sello di quella che può definirsi una vera e propria rassegna per tutti gli stakeholder dell’azienda: un mese di festeggiamenti che ha visto incontri con i fornitori, i clienti italiani ed esteri, i rappresen tanti delle 15 filiali estere del gruppo ed, infine, un open day dedi cato alle famiglie dei collaboratori.

Tra le numerose iniziative spicca, inoltre, un libro celebrativo dal titolo: “Un secolo di storia imprenditoriale e di passione” che, at traverso le parole di Gianpiero e Massimo Cacciavillani, ripercorre la vita dell’azienda, tra aneddoti e passaggi chiave di questi primi 100 anni.

17COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Mobilità sostenibile e veicoli elettrici

Gruppo attivo nel settore energetico e del la mobilità sostenibile, Repower ha presen tato la sesta edizione del suo White Paper: “La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici”, pubblicazione di riferimento nel mondo della mobilità sostenibile che fa il punto sul settore a livello mondiale.

A due anni dall’inizio della pandemia che ha contribuito a rivoluzionarne gli scenari, il

documento fotografa il mercato attraverso dati, tendenze, innovazioni con un focus sul la transizione energetica e il suo impatto sul mondo della mobilità.

Nel primo capitolo si analizzano i trend di mercato in Italia e nel mondo: negativi i nu meri delle immatricolazioni delle auto nel 2021, con un generale -24% rispetto al 2019, e un ottobre nero che ha portato l’Italia a

registrare la perdita più alta di tutta Euro pa (-35,7%). In particolare, secondo dati di UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), il confronto tra le imma tricolazioni del 2020 e quelle del 2021 regi stra una contrazione del 16,3% per le auto a benzina e del 27,7% per il diesel. Per il secondo anno cresce, invece, il numero di veicoli elettrificati (BEV, ossia full electric,

18 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022 Mercato
U na fotografia del settore della mobilità sostenibile e delle sue prospettive: continua il trend negativo per le immatricolazioni di veicoli, ma non si ferma la crescita delle elettrificate. In aumento i punti di ricarica e le infrastrutture a cura di Roberto Corti

e PHEV, plug in hybrid) immatricolati: nel 2021 BEV e PHEV sono passate da 59.900 a 136.854 nuove immatricolazioni, segnando un +128,2% rispetto al 2020. Le BEV (Bat tery Electric Vehicle), con 67.542 unità imma tricolate, nel 2021 sono più che raddoppiate (+107% nel 2021, rispetto alle 32.500 unità immatricolate nel 2020). Per quanto riguarda le PHEV (Plug in Hybrid Electric Vehicle), con 69.312 unità immatricolate, raggiungono una crescita del +152,7%, rispetto alle 27.433 unità del 2020. Nonostante i numeri in per centuale siano incoraggianti, a livello assoluto l’Italia si pone al sesto posto in Europa con 1,14 veicoli full electric ogni 1.000 abitanti. Discorso diverso per il mondo due ruote: l’Italia è il primo Paese per numero di bi ciclette esportate in Europa, con il mondo e-bike che vede le vendite negli ultimi cin que anni quintuplicate: nel 2020 sono stati venduti oltre 280.000 pezzi, record per uni tà vendute, pari a un +44% sul 2019, il 14% del totale immesso sul mercato italiano. Questo trend si ritrova anche nelle statisti che di vendita dei cargo bike a pedalata as sistita, registrando nel 2021 una crescita del 66% a livello europeo, grazie alla versatilità, all’agilità e ai bassi consumi che facilitano gli spostamenti di cose e persone, soprattutto nei centri abitati.

La transizione energetica è l’elemento che caratterizza la sesta edizione del White Paper

Proprio pensando alle due ruote a pedala ta assistita, Repower ha da poco pubblicato “Italia in bici: scenari, protagonisti e indot to”, un nuovo report, elaborato insieme

all’università IULM, che individua i punti chiavi della ciclovia “perfetta”, tracciando una road map per gli operatori, pubblici e privati, che vogliono potenziare la propria offerta nel cicloturismo.

Tornando al mercato delle quattro ruo te, di particolare interesse risulta essere il dato dei punti di ricarica per auto, in for te crescita: al 31 dicembre 2021 in Italia si contavano 13.233 infrastrutture tra stazio ni e colonnine, con un aumento rispetto al 2020 del 36% (+3.514).

La mobilità urbana è un tema caldo di que sta edizione, che analizza la situazione at tuale nelle città europee con le ore medie che annualmente un cittadino trascorre nel traffico per recarsi al lavoro: 65 a Parigi, 49 a Monaco, 35 a Stoccolma, con una media europea di 70 minuti al giorno. In questo senso, le aziende si stanno muovendo con Piani Casa Lavoro e modelli di trasporto flessibili per i dipendenti, che combinano la mobilità quotidiana e professionale.

Mobilità sostenibile

Il secondo capitolo il White Paper si con centra sulla mobilità sostenibile nell’era della transizione energetica: una transizione in sali ta, anche a causa del conflitto in Ucraina, che

19COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Continua
il
trend negativo per le immatricolazioni di veicoli:
-24% nel
2021 rispetto
al 2019

Mercato

sta mettendo in profonda difficoltà l’approv vigionamento di materie prime a livello mon diale, nonché la forte volatilità delle energy commodity.

La sezione parte da un’analisi del PNRR e dei suoi risvolti, anche occupazionali, e prosegue con una panoramica sulla domanda mondiale della componentistica, fino alle nuove forme di mobilità imposte dalla pandemia, che ha favorito nuove abitudini di trasporto, diverse dall’auto privata. Negli ultimi due anni, infatti, la micromobilità e la mobilità condivisa hanno visto una crescita importante, permettendo di rispondere alla necessità di distanziamento sociale e offrendo indipendenza di movimen to, flessibilità̀, e un impatto decisamente più limitato sull’ambiente.

In questo scenario il cicloturismo ne è uscito vincente: si è registrata, infatti, nel 2021 una crescita generale dell’uso della rete cicloturi stica transeuropea EuroVelo pari al 2%, con un aumento del 12% nei fine settimana. Tra le zone più gettonate, i laghi del Nord Ita lia hanno segnato aumenti delle presenze di cicloturisti a tripla cifra: +560% per il Lago di Como e +605% per il lago Maggiore nel 2021 rispetto al 2020. Inoltre, il mutamento nelle abitudini sui mezzi di trasporto si riper cuote anche sul settore edile: la proposta di

revisione della Commissione Europea per la Direttiva sul rendimento energetico nell’edi lizia del dicembre 2021, renderà, infatti, ob bligatorio il parcheggio delle biciclette in tutti gli edifici nuovi residenziali e non, così come quelli in fase di ristrutturazione importante.

Innovazione e sostenibilità

Rispetto al 2020, i punti di ricarica sono cresciuti del 35% (+6.700) e le infrastrutture del 36% (+3.514)

Il terzo capitolo del White Paper si concen tra su innovazione e sostenibilità, voci sem pre più legate tra loro come due facce della stessa medaglia. Di grande impatto sull’opi nione pubblica la COP 26 di Glasgow del novembre 2021, che ha acceso i riflettori su una serie di criticità allarmanti per il clima a livello mondiale, dal rialzo delle tempera ture all’inquinamento dei trasporti su ampio raggio, alle emissioni globali fino allo smalti mento di plastiche e altri materiali nocivi per il pianeta. Nella Dichiarazione di Glasgow si prendono in considerazione quei settori del trasporto per i quali la transizione verso le emissioni zero sembra più difficile, come l’a viazione: le previsioni dicono che nel 2050 saranno 10 miliardi i passeggeri a livello glo bale rispetto ai 4,5 del 2019. Anche in que

sto settore, la transizione energetica diventa cruciale: i combustibili sostenibili, infatti, po trebbero contribuire a diminuirne le emissio ni del 65% entro il 2050. La restante parte necessaria per l’ottenimento del “net zero emission target” sarebbe raggiungibile tra mite nuove tecnologie, ottimizzazione delle infrastrutture e misure di carbon capture. Tornando all’ambito urbano, l’elettrificazione del parco veicoli globale su gomma potrebbe contribuire a ridurre di oltre il 70% le emis sioni di anidride carbonica. Il capitolo si chiude con una disamina del mondo delle batterie, componente centrale del veicolo elettrico, e sui progressi in ambi to smaltimento e ricarica per rendere i pro cessi più efficienti e meno impattanti: anche l’Italia fa la sua parte e vanta diverse iniziati ve per il recupero delle batterie attraverso processi innovativi di testing, assemblaggio e ottimizzazione dal punto di vista tecnico ed economico.

Mobilità elettrica a tutto campo Nel quarto capitolo si fa il punto sulla mo bilità elettrica applicata non solo alle 2 o

20 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Non si ferma la crescita delle elettrificate: in totale +128,2% rispetto al 2020, +152% le PHEV, +107% le BEV

4 ruote, ma anche veicoli pesanti e di la voro, ai diversi ecosistemi (dal mare alle montagne) fino all’evoluzione delle Smart City, perché tutte le tipologie di mezzi di trasporto sono coinvolte nella riduzione delle emissioni. Dalla transizione applica ta ai veicoli da costruzione per i cantieri all’agricoltura smart che sta elettrificando i propri mezzi puntando su automazione e robotizzazione fino al trasporto commer ciale refrigerato e a quello su acqua, più vantaggioso rispetto a quello su strada con solo 1,9 cent/tonnellata-chilometro, contro i 4,2 di un automezzo pesante.

Smart City

Infine, le Smart City, uno dei settori su cui Repower lavora di più a livello sia di infra strutture, sia di progetti divulgativi: il report evidenzia la crescita dell’erogazione di ser vizi digitali, che ha confermato 3 città italia ne – Bologna, Milano e Firenze – in testa al ranking dell’indagine di ICity Rank 2021 di FPA, calcolato misurando criteri quali dispo nibilità on line dei servizi pubblici, integra zione delle piattaforme digitali, disponibilità di App di pubblica utilità, utilizzo dei social media, rilascio degli open data come segno di trasparenza, accessibilità delle informazio ni, implementazione di reti Wi Fi pubbliche e diffusione di tecnologie di rete. Modena e Bergamo, sempre più protagoniste dell’in novazione, si attestano al quinto e sesto po sto dopo Roma Capitale. Tra i capoluoghi del Sud, Cagliari e Palermo le migliori.

Correttezza dell’informazione

Come nelle passate edizioni, il White Pa per si chiude passando in rassegna 5 fake news sul settore, da scardinare per evita re disinformazione e scarsa attendibilità.

Tra queste, quella secondo cui le batterie dei veicoli si esauriscono velocemente: il rischio di “rimanere a piedi” è remoto, tanto che già oggi i veicoli elettrici pi ù re centi possono viaggiare per oltre 300÷400 km; un’autonomia destinata ad aumentare fino a oltre 800 km nel prossimo futuro. E l’altro grande mito da sfatare: ricarica re un’auto elettrica richiede molto tempo. Falso: con le colonnine di ricarica pubbli che si possono caricare la maggior parte dei veicoli elettrici fino all’80% in meno di un’ora. Solo la ricarica domestica è lenta, ma generalmente avviene di notte.

21COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Novità cargo bike: nel 2021 vendite dei veicoli elettrici a 3 ruote cresciute del 66% L’elettrificazione del parco veicoli globale su gomma potrebbe contribuire a ridurre di oltre il 70% le emissioni di anidride carbonica

Rinnovabili

Sistemi di accumulo

L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di ANIE Federazione presenta la tendenza delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

Analisi dati cumulati al 2022

Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una ca pacità massima di 1.361 MWh. A questi si

aggiungono gli impianti di Terna, per com plessivi 60 MW e 250 MWh.

La tecnologia più diffusa è quella a base di Litio (98,5% del totale), seguita da quella a base di Piombo (1,1%). Si registra la cre

22 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
I n continua crescita il numero d’installazioni nel primo semestre 2022 a cura di Luca Bernardi

scita del 30% e 36% rispettivamente per le batterie a volano e per i superconden satori.

La quasi totalità (93%) degli SdA è di taglia inferiore a 20 kWh, con una netta preva lenza dei sistemi di capacità compresa tra 5 e 10 kWh (40%) e di quelli con capacità inferiore a 5 kWh (21%) e compresa tra 10 kWh e 15 kWh (26%).

La principale configurazione utilizzata per gli SdA è quella “lato produzione in cor rente continua”, che ricopre il 77% del totale, mentre quella “lato produzione in corrente alternata” e quella “lato post pro duzione” ricoprono, rispettivamente, l’8% e il 15%.

Il 99,9% degli SdA risulta abbinato ad un impianto fotovoltaico, di cui il 97% di taglia residenziale.

La Lombardia è la Regione con il mag gior numero di sistemi installati (27.652 SdA, per una potenza di 143 MW e una capacità di 281 MWh), seguita dal Veneto (18.317 SdA, per 99 MW e 216 MWh) e dall’ Emilia Romagna (9.660 SdA, per 58 MW e 100 MWh).

I dati Terna registrano l’entrata in esercizio di un terzo sistema di accumulo abbinato a una centrale termoelettrica, per una poten za di 10 MW ed una capacità di 10 MWh. Raggiungono quota due impianti gli SdA stand alone e quota tre impianti quelli ab binati a centrali termoelettriche; rimango no fermi a quota un’unità gli SdA a celle a combustibile e a quota due unità quelli abbinati ad impianti eolici.

Analisi dati 2022

Il trend del 2022, periodo gennaio/giu gno (Q1+Q2), è in notevole crescita per numero, potenza e capacità di accumulo rispetto ai periodi precedenti. Le installa zioni si attestano a 47.159 unità, per una potenza di 303 MW e una capacità di 632 MWh. Nell’ultimo trimestre si è stabilizza to il numero d’installazioni, con una media di circa 8.500 unità/mese. Analizzando la tipologia di configurazione, si conferma lo spostamento delle nuove in stallazioni verso quelle “lato produzione in corrente continua” rispetto ai periodi pre cedenti. Nel primo semestre 2022 questa configurazione ricopre il 91% delle instal lazioni, mentre le configurazioni “lato pro duzione in corrente alternata” e “lato post

produzione” ricoprono rispettivamente il 4% e il 5%.

Tutte le Regioni, nel periodo gennaio/giu gno 2022, hanno consolidato un segno positivo rispetto allo stesso periodo del 2021 relativamente al numero d’installa zioni, alla potenza e alla capacità installate. Tra le Regioni con più unità installate, la To scana, con 3.335 installazioni, ha registrato un incremento del 476% rispetto al primo semestre 2021, mentre Emilia Romagna,

Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto si at testano intorno al 300%.

Analisi di mercato

ANIE Rinnovabili ritiene che il risultato conseguito nei primi tre mesi del 2022 sia frutto dei meccanismi di cessione del credito e sconto in fattura relativi alle de trazioni fiscali, non solo del Superbonus 110%, ma anche della ristrutturazione edi lizia 50%.

23COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Rinnovabili

Il fatto che nell’ultimo trimestre si sia sta bilizzato il numero d’installazioni, con una media di circa 8.500 unità/mese, potrebbe essere sintomo di un rallentamento detta to dai cambiamenti normativi (DL 4/2022 e DL 13/2022) sulla cessione del credito, tant’è che nel recente DL 50/2022 il le gislatore è nuovamente intervenuto sui meccanismi per cercare di risolvere le pro blematiche emerse, che mettono a serio rischio gli investimenti in corso.

Si conferma il trend di crescita del segmen to di mercato degli accumuli di media ta glia abbinati a utenze fotovoltaiche sia resi denziali, sia delle piccole e medie imprese. Entro fine anno dovrebbero entrare in esercizio circa 346 MW, di cui 250 del progetto pilota Fast Reserve di Terna e 96 MW aggiudicati all’asta del capacity mar ket tenutasi nel 2019, tendenzialmente connessi alla rete di media e di alta ten sione.

Per la connessione a quest’ultima, Terna ha recentemente posto in consultazione un nuovo allegato al Codice di Rete, l’Allegato A79, in cui disciplina le condizioni generali di connessione alla sua rete.

Criticità potrebbero insorgere qualora le disposizioni dell’Allegato A79 fossero ob bligatoriamente da applicarsi anche a quei progetti dei 346 MW con collegamento in alta tensione.

Nel documento di consultazione dell’Alle gato A79 è previsto che si riservi una ban da del sistema di accumulo per il servizio di regolazione primaria di frequenza, per il quale ARERA, l’Autorità dell’Energia, ha previsto nel documento di consultazione del TIDE 322/2019 che si passi da un ser vizio gratuito ad un servizio remunerato attraverso l’attivazione di procedure con corsuali.

È, pertanto, auspicabile che ARERA pubbli chi quanto prima il nuovo Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico per consenti re agli operatori di pianificare al meglio gli investimenti.

Il ritardo accumulato sui sistemi di accu mulo di grande taglia, in particolare quel lo centralizzato, potrebbe essere colmato dagli 1,1 GW aggiudicati da Terna nell’asta del capacity market di fine 2021 e dalle future aste di Terna per l’attuazione del le disposizioni dell’articolo 18 del D. Lgs. 210/2021.

24 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Costruire

i protagonisti del settore si incontrano per discutere dei temi cruciali e delle principali sfide che attendono il mondo dell’edilizia. Un appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder, per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua evoluzione, con la partecipazione dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale, associativo e del mondo imprenditoriale. Il convegno prevede l’erogazione di CFP per ingegneri e architetti

platinum sponsor con il patrocinio di

www.costruirepiu.it IL PRIMO CONVEGNO DIGITALE DELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI 7-10 FEBBRAIO 2023 Per sponsorizzazioni: dircom@quine.it

Tecnologie

26 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
L’importanza dell’elevato potenziale offerto dagli smart building Gli edifici intelligenti hanno bisogno di reti intelligenti di Giovanni Prinetti

Oggi si parla molto di edifici intelligenti, o smart building. Indipen dentemente dalle diverse accezioni che si danno a questa definizio ne, il potenziale che rivestono non è trascurabile.

Gli edifici moderni possono fare molto di più per noi rispetto al passato, e dovrebbero farlo. Migliorando la soddisfazione di occu panti o dipendenti, gli edifici intelligenti possono potenziare la fide lizzazione del personale e massimizzare l’occupazione, contribuen do a garantire un ROI elevato per i proprietari. Se a ciò si aggiunge il ruolo che questi stessi edifici possono svolgere nella riduzione delle emissioni di gas serra, ecco che l’interesse nei loro confronti è comprensibile, oltre che significativo.

Secondo Gartner, la spesa per l’IoT negli edifici intelligenti è stata di 53 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà i 108 mi liardi di dollari entro il 2030. Vale, quindi, la pena esaminare i fattori che stanno alla base dello sviluppo di smart building e riconoscere che esiste un denominatore comune che li sostiene: gli edifici intel ligenti hanno bisogno di reti intelligenti.

Flessibilità, comfort e ROI del proprietario

In un edificio intelligente, i modelli di occupazione consentono livelli avanzati di comfort sia negli spazi aperti, sia nelle sale riunioni, e questo può essere esteso alle preferenze individuali, effettuando re golazioni prima dell’inizio delle riunioni o, più semplicemente, con

trollando la temperatura una volta che queste vengono prenotate e occupate, concetto che vale anche per il livello d’illuminazione.

La flessibilità e la possibilità di assecondare le preferenze per sonali e di monitorare la salute individuale e la sicurezza del luogo di lavoro sono tra i motivi che spingono gli affittuari a rimanere più a lungo.

Secondo una recente ricerca, gli occupanti sono di sposti a pagare in media il 20% in più per vivere in un edificio intelligente. Inoltre, gli edifici ad alta efficienza energetica vantano valutazioni supe riori del 17% rispetto a quelli standard, gene rano il 35% in più di reddito da locazione e hanno tassi di occupazione più alti del 18%. Ma gli edifici intelligenti non devono essere creati da zero. L’adeguamento di edifici esi stenti aumenta il ritorno sull’investimento, con un ammortamento inferiore a due anni e un risparmio energetico del 25% l’anno.

Una rete convergente dovrebbe essere una rete più intelligente

La convivenza tra tecnologia dell’informazione (IT) e tecnologia operativa (OT) è una realtà ormai da molti anni. Nella telefonia, l’IP è la nor ma da 15 anni e di recente altre tecnologie sono state riconfezionate sotto forma di applicazioni IP e spostate sotto l’egida dell’IT; la sicurezza elettronica, sotto forma di TVCC e controllo degli accessi, ha presto seguito l’esempio della telefonia.

Gli immobili più intelligenti gestiscono un sistema centralizzato di gestione degli edifici (BMS) composto da IT e OT su un’unica

27COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis

Tecnologie

rete IP convergente che integra la gestione delle facility con quella degli immobili, consentendo di ricevere notifiche istantanee relative a eventuali problemi e riducendo i tempi d’inattività.

John Dente, direttore tecnico di ExcelRedstone, azienda all’a vanguardia nell’integrazione degli edifici intelligenti, commen ta: «Il vantaggio dei dati che fluiscono attraverso una rete convergente è che possono essere facilmente presentati in un’unica dashboard, permettendo la modifica intelli gente basata su regole delle impostazioni di un edificio e la manutenzione predittiva fondata su dati concreti in tempo reale. Il vantaggio che gli edifici intelligenti presentano è significativo poiché le integrazioni tra i sistemi avvengono prevalentemente a livello di rete».

La sicurezza è la priorità

Il pericolo per le apparecchiature OT che si affidano all’IT è che possono essere più facilmente esposte a violazioni della sicurezza. Il mondo IT, tuttavia, van ta una superiore esperienza nel mantenere la propria rete al sicuro, e questo è un altro modo in cui la conver genza OT e IT assicura un migliore utilizzo delle risorse, fornendo un’unica rete IP ben protetta e accessibile a tutti i sistemi dell’edificio e dell’azienda.

Le migliori reti IP convergenti per gli edifici intelligenti dispongono anche di un sistema di sicurezza di rete che rileva eventuali attività inconsuete, come ripetuti accessi falliti, accessi a ter minali o dispositivi insoliti, movimenti anormali da parte degli utenti, fughe di dati e attività di rete non comuni. La soluzione AMF Security (AMF-Sec) di Allied Telesis può isolare le risorse in tempo reale, dando all’IT o alla direzione il tempo di indagare e porre rimedio. I servizi che rendono un edificio intelligente, come la disposizione e la flessibilità nella collocazione degli utenti, il controllo degli accessi, il riscaldamento e l’il luminazione, la sicurezza e altro ancora, richiedono che il BMS (Building Management System) disponga di una connettività costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire l’efficienza operativa e fornire la migliore esperienza possibile agli utenti. Una rete di dati convergente che fornisca in modo affidabile un’ampia gamma di informazioni dai nume rosi dispositivi e sistemi al BMS è per questo motivo essenziale per garantire prestazioni ottimali dell’edificio.

28 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
PREZZI INFORMATIVI DELL’EDILIZIA www.build.it PREZZARI per SUPERBONUS 110% Sisma Bonus, Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazione

La transizione energetica per affrontare la crisi energetica e climatica

World Energy

Gli interventi a breve termine volti ad affrontare l’attuale crisi energetica devo no essere accompagnati da una costante attenzione agli obiettivi a medio e lun go termine della transizione energetica. I prezzi elevati dei combustibili fossili, le

preoccupazioni per la sicurezza energetica e l’urgenza del cambiamento climatico sot tolineano la pressante necessità di passare più velocemente a un sistema energetico pulito, afferma il World Energy Transitions Outlook 2022.

Lanciato dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) nell’ambi to del Berlin Energy Transition Dialogue, l’Outlook dell’Agenzia definisce le aree pri oritarie e le azioni basate sulle tecnologie disponibili che devono essere messe in atto

30 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022 Energia Il
Transitions Outlook delinea le azioni prioritarie al 2030 per mantenere l’obiettivo di limitare a 1,5 °C l’aumento della temperatura e invita i Governi ad accelerare la transizione energetica per garantire maggiore sicurezza energetica, resilienza ed energia accessibile a tutti a cura di Gabriele Contini

entro il 2030 per raggiungere l’obiettivo di neutralità carbonica entro la metà del se colo. Inoltre, fa il punto sui progressi finora compiuti in tutti gli impieghi dell’energia, mostrando chiaramente l’inadeguatezza del ritmo e della portata della transizione basata sulle energie rinnovabili.

«La transizione energetica è ben lungi dal procedere secondo i programmi e qualsi

asi cosa che non sia un intervento radicale nei prossimi anni ridurrà, o addirittura an nullerà, le possibilità di raggiungere i nostri obiettivi climatici», ha spiegato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA. «Oggi i Governi si trovano ad affrontare le molteplici sfide della sicurezza energe tica, della ripresa economica e dell’acces sibilità dei costi energetici per le famiglie e

le imprese. Molte risposte devono essere ricercate nella transizione accelerata. Ma mettere in atto politiche conformi all’Ac cordo di Parigi e all’Agenda per lo sviluppo sostenibile è una scelta politica. Investire in nuove infrastrutture di combustibili fossili non farà altro che cristallizzare pratiche an tieconomiche, perpetuare i rischi esistenti e aumentare le minacce del cambiamento climatico. È giunto il momento di agire. I recenti sviluppi hanno chiaramente dimo strato che i prezzi elevati dei combustibili fossili possono causare povertà energetica e perdita di competitività industriale. L’80% della popolazione mondiale vive in Paesi che sono importatori netti di combustibi li fossili. Per contro, le energie rinnovabili sono disponibili in tutti i Paesi e offrono una via d’uscita dalla dipendenza dalle im portazioni, permettendo ai Paesi di sgan ciare le economie dai costi dei combustibili fossili e guidare, nel contempo, la crescita economica e di nuovi posti di lavoro».

Gli investimenti

L’Outlook individua un fabbisogno d’inve stimenti di 5,7 trilioni di dollari all’anno fino al 2030, incluso l’imperativo di distrarre 0,7 trilioni di dollari l’anno dai combustibili fossili per evitare attività non recuperabili.

31COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA

Energia

Un investimento nella transizione porte rebbe concreti benefici socioeconomici e di benessere, raggiungendo 85 milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo nel le rinnovabili e in altre tecnologie legate alla transizione tra oggi e il 2030. Questo incremento dei posti di lavoro superereb be ampiamente la perdite di 12 milioni di posti di lavoro nei settori dei combustibili fossili. Secondo l’Outlook, nel complesso molti Paesi sperimenterebbero maggiori benefici nel percorso di transizione ener getica rispetto allo status quo. Le energie rinnovabili dovrebbero cresce re in modo considerevole in tutti i settori dal 14% dell’energia totale di oggi a circa il 40% nel 2030. Anno entro cui le aggiunte annuali globali di energia rinnovabile do vrebbero triplicare, come raccomandato dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC). Allo stesso tempo, è necessario sostituire in modo ri soluto l’energia da carbone, eliminare gra dualmente le attività legate ai combustibili fossili e riqualificare le infrastrutture. Nell’elettrificazione e nell’efficienza vengo no individuati dal documento fattori chiave della transizione energetica e questo grazie alle energie rinnovabili, all’idrogeno e alla biomassa sostenibile. La decarbonizzazione degli usi finali sarà protagonista insieme a molte soluzioni disponibili attraverso l’elet trificazione, l’idrogeno verde e l’uso diretto

delle energie rinnovabili. In particolare, l’e lettromobilità è vista come il motore del progresso della transizione energetica, con un aumento delle vendite di veicoli elettrici (EV) fino a una flotta globale di EV venti volte più grande di oggi. Tuttavia, per raggiungere i livelli di diffu sione necessari entro il 2030, è necessaria una serie completa di politiche trasversali e strutturali che coprano tutte le vie tec

nologiche e gli obiettivi di transizione giusti. L’aumento delle ambizioni nei Contributi programmati a livello nazionale (NDC) e nei Piani energetici nazionali nell’ambito del Patto per il clima di Glasgow deve fornire certezza e guidare le strategie d’investi mento in linea con l’obiettivo di limitare a 1,5 °C l’aumento della temperatura.

In particolare, i maggiori consumatori di energia del mondo e gli emettitori di car bonio del G20 e del G7 devono mostrare la loro leadership e realizzare piani e in vestimenti ambiziosi a livello nazionale e internazionale e dovrebbero sostenere la fornitura globale del 65% di energie rinno vabili nella produzione di energia entro il 2030. Per un mondo inclusivo ed equo è necessario un aumento dei finanziamenti per il clima, del trasferimento di conoscen ze e dell’assistenza.

Infine, per consentire una rapida transi zione che rispetti gli obiettivi climatici e di sviluppo è necessario un impegno politico volto a sostenere il più alto livello di coo perazione internazionale. Il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’ac cesso universale all’energia moderna entro il 2030 devono rimanere un pilastro vitale di una transizione energetica giusta e in clusiva. Un quadro politico globale olistico può riunire i Paesi per consentire il flusso internazionale di finanziamenti, capacità e tecnologie.

32 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Automazione

Robotica collaborativa in Italia

Una ricerca, condotta da uno dei principali distributori europei on line di elettronica e tecnologie IT, in collaborazione con l’istituto OnePoll, mette in luce il successo della robotica collaborativa tra le aziende del settore manifatturiero italiano

a cura di Massimo Poletti

Da qualche tempo, i robot e gli assistenti intelligenti sono sem pre più diffusi tra le aziende italiane, segnando una tendenza in costante ascesa, dettata principalmente dai recenti progressi della robotica e dalle numerose possibilità che essa apre alle imprese. I robot, infatti, sono oggi più affidabili ed accessibili per le pic cole e medie imprese, ma sembra che il potenziale applicativo

non si sia ancora esaurito e siano percepiti positivamente. Per analizzare il livello di penetrazione della robotica in Italia, Reichelt Elektronik ha condotto un’indagine su oltre 1.500 aziende del settore manifatturiero, di cui 250 sul territorio italiano, sul tema della robotica collaborativa. Di seguito i principali risultati emersi dalla ricerca.

33COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Automazione

Il supporto fondamentale dato dalla robotica

Il 46% delle aziende manifatturiere italiane che hanno risposto al sondaggio afferma che l’utilizzo dei robot consente loro di aumentare la competitività aziendale, deli neando uno scenario in cui l’82% di queste dichiara di avvalersi della robotica e di ave re fiducia in essa. È ciò che conferma anche la maggior parte delle piccole e medie im prese manifatturiere italiane, che contano tra i 50 ed i 249 dipendenti, che dichiara di aver già implementato robot (90%).

Tra le principali attività per cui vengono uti lizzati i robot, le aziende intervistate dichia rano: 55% produzione, 48% preparazione di materiali destinati alla produzione, 46% logistica di magazzino o operazioni di im ballaggio. A queste si aggiunge un 57% di rispondenti che afferma di fare affidamento sulla robotica per sollevare i dipendenti da incarichi fisicamente pesanti e sfidanti, op pure ripetitivi (49%).

Nel dettaglio, i robot vengono utilizzati per gestire le seguenti attività:

• 37%, lavori di giunzione (giunzione a pressione, incollaggio, sigilla tura, orlatura a rullo);

• 36%, taglio (fresatura, segatura, laser, ecc.);

• 36%, assemblaggio o attività di carico macchine;

• 36%, pallettizzazione, accatastamento, rimozione di oggetti.

I limiti della robotica secondo le aziende italiane

Sebbene i risultati della ricerca delineino uno scenario in cui la robotica appare sempre più popolare tra le aziende italiane, con aree di applicazione chiaramente definite, soltanto il 3% ha intenzione di affidare tutte le attività alla robotica. Infatti, la maggior parte delle aziende manifatturiere italiane in tervistate (55%) è concorde nel voler delegare ai robot soltanto alcune attività.

A ciò si aggiungono due nodi fondamentali che, secon do quanto emerso, limitano l’utilizzo della robotica in ambito industriale: una tra le principali difficoltà legate all’implementazione di robot riguarda la capacità dei dipendenti di gestire in modo più efficiente alcune at tività, rispetto a quanto farebbero le macchine (28%); un secondo aspetto riguarda gli elevati costi di acqui sizione (37%).

Affinché l’implementazione della robotica abbia suc cesso, le aziende manifatturiere italiane puntano princi palmente sulla flessibilità data dalle macchine intelligenti. Il 39% dei rispondenti ha, infatti, affermato di dare forte importanza alla capacità dei robot di essere programmati e riprogrammati in modo facile e veloce, che è anche uno dei punti su cui il 36% delle aziende dichiara di doversi concentrare maggiormente. Allo stesso tempo, le aziende ritengono fondamen

34 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

tale fare affidamento su robot che siano particolarmente semplici da gestire e da mantenere (34%) o che possano essere applicati in un’ampia gamma di applicazioni (32%).

Entra in campo la collaborazione uomo/ macchina

Flessibilità e versatilità sono i principali vantaggi dati dalla robotica collaborativa, anche conosciuta con il termine di “cobot”, che fa leva sull’interazione uomo/robot. A differenza dei robot industriali, che per questioni di sicurezza lavorano dietro a recinzioni o barriere, i “cobot” sono progettati per lavorare in modo siner gico con l’uomo.

Nell’industria, il concetto di collaborazione è stato accolto con successo: lo dimostra il 32% delle azien de manifatturiere, che afferma di utilizzare attual mente i “cobot”; il 28% dei rispondenti, invece, ha in programma l’implementazione della robotica collabo rativa entro i prossimi 12 mesi. Una chiara tendenza che spinge a investire in questo comparto. Secondo quanto emerso dalla ricerca, tra le aree di maggio re applicazione della robotica collaborativa vi sono la produ zione (38%), le operazioni di imballaggio (46%) e i controlli di qualità (40%). Aspetti probabilmente legati al fatto che le aziende

ripongano maggiore fiducia nella collaborazione uomo/macchina, piuttosto che nella completa automazione di tali attività.

Conclusioni

La maggior parte delle aziende italiane manifattu riere intervistate (82%) lavora già con i robot, ma le aree di applicazione restano ancora confinate soltanto al comparto produttivo. In linea gene rale, le aziende affermano esperienze positive nell’uso della robotica, con il 40% dei rispon denti al sondaggio che ritiene necessario for mare i dipendenti, attuali e futuri, sull’utilizzo della robotica. Il 37% degli intervistati ritiene che l’implementazione di nuovi robot proceda a rilento proprio per la mancanza di compe tenze tecniche.

«La robotica ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni, diventando più piccoli, compatti, intelli genti e soprattutto versatili. I “cobot”, in particolare, vengono accolti con favore dalle piccole e medie imprese grazie alla loro flessibilità, supportandole ad aumentare la loro produttività», ha commentato Tobias Wölk, Product Management Automation Technology di Reichelt Elektronik. «I “cobot” offrono alle aziende un ampio ventaglio di opportunità, supportando i dipendenti nelle sfide imposte oggigiorno dalla produzione».

35COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Building SPECIALE soluzioni connesse www.automazione-plus.it caso mancato inviare CMP/CPO Milano restituzione mittente previo pagamento Gennaio-Febbraio Anno AO Scarica l’app gratuita EXPERIENCE GATE cover! PANORAMA Digitale IT and ICTINSERTO Soluzioni Software per l’Industria recapito CMP/CPO pagamento Tecniche DevOps per l’industria INDAGINE da indossare SPECIALE Motori azionamenti smart interconnessi COVER STORY sensori intelligenti usano una app Novembre/Dicembre 2020 Anno LXVIII www.automazione-plus.it Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 Omologazione DCOCI0168 BLU& ROSSO (Associazione Articoli Climatizzazione,Pavimenti #274 OSSERVATORIOSAIE Il mondo delle costruzioni ha fiducia nel futuro? Sconto o avanticessione, tutta ANNO 2612-3622 us!MAGAZINE INFORMAZIONETECNICA DIMARKETING POSATORE,L’IMPRESA STUDIO PROGETTAZIONE BILINGUAL EDITION BIMESTRALE EDITORE MILANO SPADOLINI, 1721-5366 FRODI ALIMENTARI Individuarelevulnerabilitàperprevenire dannialbrand Produzione & Igiene 20 DIRITTO SANIFICAZIONE Violazione norme corretta sanificazione:qualisanzioni? TECNOLOGIE PACKAGING Imballaggialimentari base nanocellulosa:progressi sfide SPECIALE SICUREZZA & LABORATORIOresponsabilitàdell’igieneproduttivaricadesull’OSA deveeseguire controlli correttosulla unaponderatavalutazionedelrischio IGIEN-KIT IGIENIZZA&ASCIUGA Massima igiene per gli accessi alle aree produttive sanifica suole di scarpe stivali grazie alla soluzione contenuta all’interno asciuga le suole prima del contatto con il pavimento Disponibile tipologie dimensioni. ZONA IGIENIZZANTE LIQUIDO ZONA ASSORBENTE PER ASCIUGATURA shop.tecnafood.it Tel.059.909.881 Whatsapp366.9622894 2. numero SETTEMBRE VOLUME 70 0390-6361 Rivista dell’Associazione Italiana Tecnici del Latte Journal of the Italian Dairy ScienceAssociationItalian Journal of Dairy Science and Technology A.I.Te.L. Associazione Tecnici Effetto delle cellule somatiche della stagione sulla resa in formaggio Parmigiano Reggiano Grana Padano: una minireview Effect of somatic and season Parmigiano Reggiano and Grana Padano cheese yields: minireview Definizione di formaggio: la certezza dell’incertezza? Latte alimentare: parere delle aziende italiane dati economici del settore www.stlcjournal.com posizionamento di prodotto: quale relazioneRobiola Roccaverano Dop: formaggio a coagulazione lattica Professione Casara: storia di due signore Parmigiano Reggiano +39 371812 info@foodcom.it www.foodcom.it CULTURES Concentratedfreeze-dried A dabilità, competenza, passione, sono questi valori che ispirano da oltre trent’anni la storia della FoodCom guidandoall’eccellenzachitrasforma latte in formaggi, yogurt, ricotta, panna, burro. Grandeesperienza,rispettodellatradizione casearia, capacità d’ascolto dialogo sottolineano tutto carattere innovativo finalizzato alla ricerca della qualità; il partner dabile che re attraverso un processo tecnologia e competenza ricette dedicate customizzate. C’è voluto tempo per costruire una storia aziendale con le mani nel latte... oggi, rinnovati, siamoprontiperaltritrent’anniada rontare voile delfuturo. PartnerCertificata: MONDO IN AMERICA VIAGGIO ON THE ROAD A CACCIA DI GIUGNO MAGAZINE NOVITÀ, DEGUSTAZIONI, PRODUZIONI, ITINERARI NEL MONDO BIRRARIOBIRRA NOSTRA MANUFACTURING INDUSTRIAL IT AUTOMATION MECHATRONICS NOVEMBREDICEMBREDesignIndustry4.0 CLOUD IN ITALIA SOLO UN’IMPRESA SU QUATTRO NE FA USO magazinePUNTO E VIRGOLA AUTOMAZIONE OGGI Novembre 20 CNETO CentroNazionale l’Edilizia TecnicaOspedaliera 03 Organizzazione,tecnologia,architettura 17206642 Architettura psichiatriasi rinnovano Bolzano / Ospedale di Camposampiero terapia intensiva potenziata/Personalizzazione delle cure modello NyaKarolinskaSolna Lagestionedegliospedalidopo Covid Cure rapide grazie alla telemedicina pandemiaacceleralatrasformazionedigitale/Visione d’insiemenell’ediliziasanitaria Unfuturosostenibile per RSA FSE privacydeipazienti SPECIALE Efficienza energetica degli ospedali GENERATORIDICALORE POMPEDICALORE SISTEMIVRF SISTEMISOLARIFOTOVOLTAICI SISTEMISOLARITERMICI GLOSSARIODELLA CLIMATIZZAZIONE GENERAZIONE Supplemento cura Carmine Casale Livio Mazzarella Automazione Cleaning ElettronicaHoreca Food Industry Meccanica Innovazione Music SSI Gennaio Febbraio 2021 In tempo reale si parla di reti vulnerabili, AI, AR e dispositivi wearable Digitalizzazione, motore di rilancio dell’industria: riportiamo dati di mercato E poi esperienze RAEng_Publications cessione,All-in-Jade CATTURA DELLE VOICECONTROL INV PLUS WHISPERING PURICOOL haiercond Logistica Logisticapiùsmartecollaborativa Analisi andamento del mercato Soluzioni Progettazione degli impianti elettrici La sicurezza elettrica nelle nostre abitazioni All’interno BUSINESS MAGAZINE DISTRIBUTORI GROSSISTI MATERIALE ELETTRICO MARZO/APRILE2020 ISSN 0392-3479 MACCHINE UTENSILI PROGETTAZIONE AUTOMAZIONE ATTUALITÀ #5 giugno luglio 2020 mensile www.meccanica-automazione.com Retti DOSSIER Macchine senzatempo DOSSIER RETI PER PROCESSI DI PRECISIONE PRIMO PIANO ALLA BASE DEL CABLAGGIO TAVOLA ROTONDA 5G E DIGITAL DIVIDE 105 NOVEMBRE DICEMBRE www.automazione-plus.it HARDWARE SOFTWARE L’AUTOMAZIONE DISTRIBUITA Fieldbus Networks & Scarica l’app gratuita EXPERIENCE GATE 2021 cleaning ITALIA www.dimensionepulito.it Guidadeiprodotti servizi per pulizia professionale Pro-Line r o L en pagina_pubblicitaria.indd 1 30/06/20 16:57 R Installatore TUTTE NOVITÀ SU COME MIGLIORARE LA PROFESSIONE ’ PROFESSIONALE NOVEMBRE/DICEMBRE installatoreprofessionale.it Installatore Professionale OFFERTA GUIDA ALL’INTERVENTO IN PRESENZA DI POSITIVI AL COVID-19 CURA CNA INSTALLAZIONE IMPIANTI CONTABILIZZAZIONE COSA CAMBIA DOPO IL D.LGS. 73/2020 CASE HISTORY DAL CIPPATO AL PELLET CON IL CONTO TERMICO SIONALE UPERBONUS convenzione CROIL BancaPopolare Sondrio Opportunità lavoro professionisti puntano competenza dei progetti Lebonifichecome strumento riduzione delconsumodisuolo L’attivitàdelCeRAR,nuovoCentroStudi dell’Università FondatoPERIODICO D’INFORMAZIONE TERRITORIALI EDILIZIA SEDE GOOGLE L’analisi mo ambiente pre-cast SPECIALE TRENODELLA TRAINA PAESI:L’ITALIANON PERDERLO Dueimportantissimiprogettipotrebbero nel Paese,se grado Caro Babbo Natale Massa tempo quello he acili!). che ca difetti ettivi, fronteall’assenza di peralcuninormalità).Un’assenza paradossalmente però, generatrice nuova questo Francesco inuna pot storiaattraverseremoanche donna uomo fare questa immagivorrei contassi,fai, l’aiuto consegnare l’altro ma immagino Atecospostarti motivi lavoro. impor EDITORIALE Il maltempo che mette in ginocchio l’Italia NORMATIVA Legg 04/2013 attivitàUNI Un tentati olamentare attività professionalicheoperano ambiti coperti riservadi Trabilancipositivi nuove L’annovolgealtermine d bilanci, disogni progetti per nuovoanno alluvioni smottamentirendono nostroterritoriosemprepiùfragile.Serve ’adeguataprogrammazionedegl costantemanutenzione delleinfrastrutture. come? quadro onisti ndamentale. hann organidecisionali. INCHIESTA IMPIANTI Interventi prevenzioneprimarianei luoghi vita lavoro Soluzioni permetterebbero lavorare sicurezzaattraversoinerventiintegrati,rapidi basso DIFFU ETABS idge SiPlant SCS ponti acciaio amministrazioni, azionali. TRUMENTOINTEGRATO MODELLAZIONE, NTC2018 PRINCIPALI INTERNAZIONAL STORIADELL’INGEGNERIA Unimportante evento accademicosociale nato di anni N°1 L’esperto Fondato 1952PERIODICO D’INFORMAZIONE TERRITORIALI EDILIZIA PROGETTI: NUOVA GOOGLE NEW ambiente pre-cast SPECIALE DELLA PAESI:L’ITALIANON PERDERLO Dueimportantissimi potrebberoessere costruitinel Paese, grado con Il maltempo che mette in ginocchio DALTrabilancipositivie nuovevolge termine ed dibilanci,ma anche progetti INCHIESTA Interventi prevenzioneprimarianei Soluzioni permetterebbero lavorare sicurezzaattraversoinerventiintegrati,rapidi vostra attività Lavorerete certezza degli programmi senza info@csi-italia.eu www.csi-italia.eu www.casaeclima.com NOVEMBRE/DICEMBRE Per PENSARE, PROGETTARE COSTRUIRE SOSTENIBILE 2038-0895 WEB WEB WEB WEB WEB WEB BIRRARIO KÖLSCH UNA VOLTA BIRRA ARTIGIANALE MODELLI DI BUSINESS novembre/dicembre Dicembre TECNOLOGIE PER LO SMART MANUFACTURINGITALIA 4.0 L’economia circolare al tempo della Edifici a energia quasi zero - nZEB Quali proposte per dare più valore all’Energy Manager Maggio 2020 14 http://www.shutterstock.com catrici Strumenti FOCUS ON Wagonon si ferma enuoveproponesoluzioni www.ammonitore.com MENSILE D’INFORMAZIONE PER PRODUZIONE L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Gennaio/Febbraio EDITORIALE celebrare difficile, sembra decidere l’abbrivio nuovo nuovi programmare futuro, cercare distanza grande uno altre quello imprenditori hanno passato, coloro fortemente digitalizzazione nell’implementazionesempre pandemia. questa inaspettata, non spregiudicatespeculazioni dinamiche economiche, insegnato qualcosa. quanto vulnerabiliproduzione materie rerà affidabili cosiddette dando spinta potrebbe produzione prodotti basso favore economia basata tecnologico però, strutturato economico-sociale all’urto. nuova crescita sostenuta, scelte industriale, aperta pandemica.punto esigenze sostanzialmentetecnologia facendo passi trascinando concetto dell’uomo, velocizzare migliorare Intelligenzaartificiale, sono astratti, concreti quali Nello questo L’Ammonitoreincentrato botica, abbiamo mettere come cobot comprimari diventati tagonisti processi industriali, implementando tecnologie innovative migliorare l’efficienza migliorano decisionale persone Fabio.chiavieri@ammonitore.it L’importanza dell’inizio Diparipassoconlatrasformazionedeiprocessiproduttivi,semprepiùautomatizzati interconnessi, secondo logica Industria 4.0, anche mondo della robotica sta rapidamente evolvendo verso alcune direttrici di sviluppo che coinvolgono direttamente l’interazione tra uomo e macchina.Realtà virtuale realtà aumentata, sistemidivisionetridimensionali,nuovisoftware IntelligenzaArtificialeconcorrono ormai rendere robot sempre più performanti collaborativi Lo stato dell’arte dei robot industriali edizione meccanica macchine momentodell’industria spagnola. 2019 d’impresa”capace benessere tando sviluppo rapportiumani Stile correttezza: valori di ieri per vincere domani utilizzo tecnologie italiano 2021 Rho TEMI PRODURRE esplosa un profonda mente compromesso dell’industria italiana che registrato, cali cifra principaliindicatorieconomici. Dopo il crollo del 2020 nel 2021 ci sarà già la ripresa DIGITAL Latradizionalecerimoniainaugurale digitale interattiva presentazioni vivo, approfondi Interattivo, digitale e dal vivo direttamente da Pfronten GENNAIO FEBBRAIO MECCANICA punto Terms of Mechatronics Mechatronics international dictionary MultilingualDictionary Mechatronics international dictionary Dizionario internazionale Meccatronica Internationales Wörterbuch der Mechatronik Dictionnaire international de mécatronique Diccionario internacionale de procesamiento de mecatrónica Международныйсловарьмехатроники Terms of Mechatronicsimprovewhatmoves dal singolo componente ai sistemi plug & play, soluzionichesemplificanolavitadelprogettista4.0 IT-1236-BRG+ECS 145x210.indd Cover_TerminiMecc_Luglio2019_Generale.indd 29/08/19 GENNAIO WWW MECCANICA FLUIDODINAMICO BIONICA SENSIBILI L’AGRICOLTURA BOSCH recapito CMP/CPO Roserio-Milano restituzione previo mancato Roserio-Milano restituzione previo 232 novembre/dicembre 2020 LXXI www.meccanica-plus.it SPECIALE. Le applicazioni nell’AssemblaggioBalzo robot installati negliultimicinqueanni Macchine utensili in Italia, crollata la produzione Principalinovitàtecnologiche presentate in BiMu RIVISTA DI MECCANICA OGGI n. 2020 www.dimensionepulito.it MENSILE DI PULIZIE INDUSTRIALI,SANIFICAZIONE IGIENEAMBIENTALE pulizia e sanificazione stindustry.it MACCHINE VAPORE SECCO IGIENE MERCATO Lavasciuga la ripresa nel cambiamento CARRIERA & LAVORO Uscire dalla logica del “posto di lavoro” FORMAZIONE Pulizia e sanificazione degli ambienti Speciale IGIENE ALIMENTARE 1991 2020 nostri 29 anni! Il volto delle imprese who’swwho]whocleaning mancato inviare mittente pagaamento www.elettronica-plus.it GENNAIO-FEBBRAIO 2021 elettronica componenti,strumentazione TECH FOCUS Blockchain:puòcreare fiducianellesupplychain dell’elettronica COVER STORY Elettronica dipotenza: package fondamentale O EVERTICAL MAGAZINEPower Keysight Technologies nunciato l’introduzione primo oscilloscopiocon analogici Ghz canali simultanei. consente utilizzatonumero strumenti sul lavoro semplificare flusso lavoro per prestazioni più tre più precise con singolostrumento. “Si primioscilloscopi spiegato Alexander,KeysightTechnologies che stazionisimultanee canali consentire progettisti dalla individuazione alla del problema nel tempopossibile”.nuovioscilloscopi miserie MXR borazioni effettuate cuito con prestazioni larmente che permettono integrare soluzione strumenti differenti: analizzatore real oscilloscopio, voltmetro digitale generatore forme da, diagrammi Bode, contatore,analizzatore protocolanalizzatore logico. corredo fornita completa soluzionisoftware. dell’Arizona. nuova utilizzerà processoTSMCdaavràunacapacitàdi wafer/mese porterà creazio1.600 lavoro qualificati. L’avvio costruzione provisto prossimentre produzione inizierà taiwanese dichiarato questo progetto 12 2021 www.elettronica-plus.it Già dell’anno economiche avevano avuto negati sulle performance istribuzio pandemia fatto che accentuare questo fenomeno. combinazione questi ha del dell’11,7% primo trimestre dell’anno.Alivello singolidiffeloro: per come (-17,7%), Bre(-19,4%), regioni (-38%) stato superiore alla per come dell’Est caduta stata più (-4%). Buona 203 limitato perdite. Improntate alla cautela previsioni GeorgSteinberger, “La visibili fornitori utenti porterà alcuni sostanziale indubbio necessità sostenerepolitiche sul go periodo avrà favorevoli l’industria elettronica complesso”. Mensile notizie commenti per l’industria elettronica 641 MAGGIO 2020 DMASS: il futuro della distribuzione www.elettronica-plus.it Oscilloscopi MXR di Keysight: 8 strumenti in 1 nuova fabbrica negli Stati Uniti MERCATI WIRELESS:SMARTPHONEALL’IOT pagina REPORT CONTRACTMANUFACTURING: REAGENDOSETTORE pagina all’interno Q119-Q120 Mercati/Attualità AvnetSilicaaggiungeLifudalla proprialinecard NuovodisplayMicroLEDbasato sullatecnologiaBlackCoating VII KOEpotenzia gammadi TFT VIII SensorediimmagineCMOS tecnologia“globalshutter”per applicazioni visioneartificiale realtà Sistemacentralizzato illuminazione emergenza LatecnologiaLiFiintegratanei computerportatilirugged Monitorindustriali tecnologia multi-touchPCAP XIV Soluzioneprontaall’usoper applicazioniindustriali EOLighting ILLUMINAZIONE:UN FUTURO CHE SI PREANNUNCIA DECISAMENTE BRILLANTE IN QUESTO NUMERO RAFI Srl, Piazzale Europa, 9 10044 Pianezza (TO) Tel.: +39 (011) 966.31.13 / 994.30.00 rafi@rafisrl.com www.rafisrl.com DISTRIBUZIONE COMPONENTI ELETTRONICIEOPower L’AUTONOMIA DELLA BATTERIA NEI DISPOSITIVI MOBILI DOPO LA LEGGE DI MOORE Mercati/Attualità VI TracoPower:unagamma sempre completa convertitori cc/cc alimentatori ca/cc Soluzione BMS wireless con abilitazioneper sistemiASIL VIII Modulo comunicazioneperalimentatorisuguidaDIN VIII Rohmaumentalacapacità produttivadeidispositivi dipotenzaSiC Nuovi alimentatori programmabilida1500W Elettronicadipotenza:le previsioni Vicor XV Alimentazione:passato, presente futuro XVIII Tutelare salutepubblica:assistenzapreventiva perunasocietàpiùsana XXI L’evoluzionedellatecnologia progettazione produzione dei convertitori XXIV semiconduttoriWBGaprono nuoveopportunità applicazioni potenza L’aut della batteria neidispositivimobilidopo laLegge Moore Protez contro danni provocatidallatensione: alcuniconsigliutili New IN QUESTO NUMERO Joseph Pixabay REAGENDO FEBBRAIO 2021 79 www.elettronica-plus.it LA COPERTINA di LAEMBEDDED COPERTINA di EMBEDDED Abilitare applicazioni Real Time con moduli COM Express SPECIALE SPECIALE Progetti embedded: 8 soluzioni open source IoT: uno sguardo ai tool e ai componenti EO Medical Mercati/Attualità nuovi“wearable”perlasicurezza ThinClientAll-in-Oneprogettato mondodell’healthcare VII AirZing:latecnologiache protegge VII prodottiFarnellconsegnerapidedi perlasicurezza l’igiene UPS apparecchiatureimagingmedicale caratterizzataMODUL:un’offerta da standard igienici provocatadaCOVID-19,unostimoloper talento ingegneristico XIII CELLOFLON(A-PTFE): eccellenza innovazionenelcampo PTFE (teflon)bracciKreongarantiscono massimaqualitàper monitor medicali Fimi sensoriotticiaiutano creare mondopost-COVIDpiù touch-free XX Caratteristichedeglialimentatori per apparecchiaturedestinate all’uso campomedicale Interfacceuomo-macchina piùintelligentipermigliorare l’assistenzasanitaria XXVII Strumentazionemedicale: un’armavincente Linux sicurezza sviluppo apparecchiature medicali News IN QUESTO NUMERO LA CRISI PROVOCATA DA COVID-19, UNO STIMOLO PER IL TALENTO INGEGNERISTICO www.quine.it RIVISTE CARTACEE RIVISTE ON LINE DIGITAL MARKETING CORSI EVENTI PERSONALIZZATI TARGET PROFILATO MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING Tutti prezzi si intendono senza Iva YOUR INFORMATION PARTNERQuine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190 BUILDING KNOWLEDGE

Soluzioni

Quando l’efficienza diventa finalmente visibile

Energy Data Management (EDM): facile, flessibile, efficiente

a cura della Redazione

La soluzione Energy Data Management di WAGO offre molto più che semplice ac quisizione, archiviazione e visualizzazione dei

dati: sulla base della trasparenza dei valori energetici chiave, consente accurate valuta zioni sull’efficienza e permette, quindi, una

gestione energetica efficace, che aderisce alla Norma ISO 50001.

Per utilizzarlo non c’è bisogno di alcuna co noscenza IT, è sufficiente una semplice para metrizzazione. La soluzione è stata pensata perché gli utenti possano beneficiare della massima flessibilità, sicurezza e convenien za, grazie all’ampia connettività di contatori e sistemi energetici, alla visualizzazione web HTML5 indipendente dalla posizione e dal software, agli allarmi per superamento di so glia e alla connettività Cloud integrata.

Un esempio pratico

I dati raccolti dai misuratori di energia serie 879 conformi a MID di WAGO possono es sere registrati e visualizzati tramite WAGO Energy Data Management. Opzionalmente, i moderni pannelli possono visualizzare incre menti di efficienza in modo chiaro, in manie ra tracciabile e indipendente dal dispositivo.

La raccolta e il monitoraggio continui dei dati forniscono la base per un utilizzo efficiente dell’energia e delle risorse: l’ambiente rin grazierà e i costi operativi saranno ridotti al minimo. WAGO Energy Data Management è costituito da un software applicativo basato su pagina Web combinato con un sistema di controllo modulare. Permette di registrare i dati di misurazione da diversi supporti e fat tori influenti per il monitoraggio energetico e li elabora per ulteriori analisi, archiviazione e reportistica.

Il software rileva automaticamente segnali diversi dai misuratori e dai sensori collegati, rendendoli disponibili per ulteriori strumenti di analisi energetica tramite semplici impo stazioni dei parametri. Ciò consente di otti mizzare il consumo di energia.

37COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
PROFILATO

Soluzioni

Sicurezza smart

Ottimali per soluzioni radio/filo, le centrali antintrusione smart IoT includono funzionalità di test e monitoraggio evolute anche da remoto per un’installazione rapida e precisa a cura della Redazione

La gamma antintrusione AVE è oggi impreziosita da due centrali smart IoT complete di modulo Wi Fi e web server, sviluppate per in terfacciarsi alla perfezione con la domotica dell’azienda, condividendo con essa un’unica piattaforma integrata con la medesima modalità di

utilizzo e programmazione dei supervisori domotici. Non solo, que sti dispositivi sono facilmente controllabili da smartphone e tablet Android e iOS (oppure da PC o da qualunque dispositivo dotato di web browser tramite una pagina Internet) attraverso l’App AVE

38 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Cloud, che consente una gestione unificata e semplificata dell’impianto domotico e antintrusione con:

• notifiche Push personalizzate per i vari eventi (allarmi, guasti, ecc.);

• visualizzazione e gestione in tempo reale della centrale;

• visualizzazione delle immagini delle telecamere IP collega te alla centrale (fino a 4).

Nel dettaglio, si tratta di due centrali antintrusione radio/filo in grado di gestire fino a 99 rivelatori radio e 16 periferiche filari (con funzione double), dove il modello AF927PLUSTC si avvalora di uno schermo touch screen a colori da 7”, so stituito da un LED multifunzione sulla centrale AF927PLUS. Entrambe condividono le stesse specifiche e funzioni inno vative per creare una soluzione mista radio/filo all’avanguar dia mediante un sistema radio dual band bidirezionale con modulazione digitale GFSK, per una maggiore sicurezza e affidabilità di funzionamento.

È, poi, possibile gestire, attraverso il bus filare generato dalla scheda d’interfaccia AF927INTFIL, installabile su entrambi i modelli: moduli remoti di espansione a 6 ingressi; moduli remoti d’uscita a relè; moduli radio bidirezionali; inseritori transponder da frutto per le serie civili S44. Mediante il modulo radio AF909RR collegato sul bus filare, le centrali della serie AF927 diventano, inoltre, perfettamen te retro compatibili con i sistemi radio che AVE ha com mercializzato negli ultimi anni. Grazie a questa funzionalità è, quindi, possibile rendere smart gli impianti già esistenti, ivi

inclusa la possibilità di gestione attraverso AVE Cloud, ampliando così le opportunità per i professionisti.

Anche il telecomando risulta innovativo e impreziosito da funzionalità smart personalizzabili (fino a 6), con la possibilità, in presenza di un supervisore domotico nell’impianto, di richiamare scenari domotici (configurabili anche mediante programmatore orario giornaliero).

Per una corretta protezione dei locali, AVE propone un’ampia gamma di rivelatori e periferiche via radio gestibili dalle centrali AF927PLUS e AF927PLUSTC.

Oltre ai dispositivi sopra elencati, AVE mette a disposizione dei pro pri clienti un’ampia gamma di rivelatori filari per ambienti interni ed esterni.

È, infine, disponibile il nuovo alimentatore esterno supervisionato ALI12-5A con 2 uscite a relè che monitorano la presenza della rete elettrica e della carica bassa delle batterie.

Il risultato è un sistema antintrusione estremamente flessibile, affida bile e sicuro, conformabile ad ogni necessità impiantistica. Per un’in stallazione rapida e precisa, le centrali smart IoT offrono all’installa tore funzionalità di test e monitoraggio evolute, anche da remoto, grazie alla piattaforma unificata AVE Cloud che, in modalità utente, permette all’utilizzatore finale di gestire l’impianto antintrusione di rettamente da smartphone, così come il proprio sistema domotico, e di integrarlo all’interno dell’ecosistema IoT che potenzialmente si può creare all’interno dell’abitazione, con la possibilità di richiamare le diverse funzioni anche attraverso gli Assistenti vocali più diffusi in questo settore.

39COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Centrale AF927PUS Centrale AF927PUSTC

Soluzioni

Controllo elettronico degli accessi

G razie alla tecnologia Energy Harvesting, la sicurezza è sempre più ecosostenibile a cura della Redazione

Come già accade in molti settori, anche nell’ambito della sicurezza elettronica si cercano soluzioni sempre più sostenibili: un recente sondaggio condotto dal “Wireless Access Control Report 2021” ha eviden ziato come il 90% dei professionisti del set tore sia concorde sul fatto che il tema della sostenibilità influenzerà la loro scelta sulla tecnologia di accesso e come molti fra gli intervistati abbiano indicato la Energy Har vesting (la raccolta di energia) come una possibile soluzione. I dispositivi alimentati senza elettricità di rete o batterie consentono a un’azienda di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità,

oltre a migliorare la gestione finanziaria, ri ducendo i costi di manutenzione.

Sistema di gestione degli accessi

Il controllo accessi basato sul sistema Pul se di Assa Abloy è alimentato dall’energia generata dall’inserimento della chiave nel cilindro; quindi, non solo è assolutamente sostenibile, ma è anche molto semplice da utilizzare: se la chiave è autorizzata, il dispo sitivo consente l’accesso.

Grazie al loro hardware innovativo, i cilindri programmabili autoalimentati, i lucchetti e le chiavi elettroniche Pulse non necessitano di batterie o alimentazione esterna e sono

comodamente gestiti dal software “Incedo Business Cloud”.

«Grazie alle chiavi e ai cilindri autoali mentati Pulse, le aziende beneficiano della flessibilità di controllo degli accessi, della chiusura elettronica, di costi energetici inferiori e della gestione degli accessi ba sata su Cloud», spiega Francesco Gullì, Re sponsabile Digital Access Solutions di Assa Abloy Opening Solutions Italia. L’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente stima che gli edifici consumi no circa il 60% dell’elettricità mondiale. La chiusura elettronica autoalimentata Pulse può, quindi, contribuire a ridurre al minimo

40 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
La sicurezza è sempre più ecosostenibile grazie a Pulse, il sistema di gestione degli accessi Assa Abloy che si autoalimenta

lo spreco di energia e aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi e impegni di sostenibilità.

«Anche se la durata della batteria nella maggior parte delle serrature wireless è molto lunga», aggiunge Gullì, «la nuova gamma di dispositivi Pulse riduce al mini mo indispensabile la manutenzione, per ché sfrutta l’autogenerazione di energia. I dispositivi sono a risparmio energetico: la loro microelettronica è alimentata dall’e nergia che si genera dall’inserimento della chiave meccatronica».

Semplicità al servizio di funzionalità e sicurezza

L’utilizzo di queste nuove serrature è molto semplice.

L’utente inserisce la propria chiave simme trica nel cilindro, l’energia generata dall’in serimento alimenta l’elettronica crittografa ta della serratura e, se la credenziale della chiave, a tecnologia Seos, è autorizzata, la porta si apre.

Per maggiore comodità, le chiavi Pul se possono fungere da credenziali per ulteriori hardware di “Incedo Business Cloud”, inclusi i lettori da parete delle porte d’ingresso.

Grazie alla tecnologia energy harvesting, le chiavi e i cilindri Pulse di Assa Abloy Opening Solutions sono una scelta efficiente e sostenibile per il controllo elettronico degli accessi

Facile da installare in edifici di nuova costruzione o già esistenti È sufficiente sostituire i tradizionali cilindri meccanici nelle porte con quelli elettroni ci autoalimentati Pulse e il nuovo sistema di chiusura elettronico è pronto per l’uso. Inoltre tutti i cilindri, i lucchetti e le chiavi sono riprogrammabili, quindi si possono ri utilizzare quando e dove è necessario.

Il controllo accessi basato sul sistema Pulse di Assa Abloy è alimentato dall’energia generata dall’inserimento della chiave nel cilindro

La chiave programmabile garantisce un accesso personalizzato

41COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Case History

Qualità abitativa e riduzione dell’impatto ambientale

Ca’ delle Alzaie è l’ultimo intervento residenziale firmato da Stefano Boeri Architetti in Italia. Il progetto, sviluppato a Treviso, s’inserisce nell’ambito della ricerca sulla forestazione urbana, attività iniziata a Milano da Stefano Boeri con il Bosco Verticale, dove trovano spazio indagine scientifica, urbanistica e progettazione architettonica. Di venuta un punto di riferimento internazionale per chiunque cerchi una risposta concreta ai problemi legati al cambiamento climatico in ambito urbano, ha rappresentato uno dei punti fermi per lo svi

luppatore del progetto, Cazzaro Costruzioni, impresa che opera nel campo dell’edilizia da oltre cinquant’anni, con l’obiettivo di proporre al mercato soluzioni d’avanguardia volte a migliorare la qualità abita tiva degli edifici e a ridurre l’impatto ambientale. Ca’ delle Alzaie nasce dal recupero di un’area ex produttiva di circa 11.000 metri quadrati, a pochi passi dal centro storico di Treviso, che si affaccia sul fiume Sile. L’obiettivo era quello di sviluppare un inter vento in cui gli edifici avrebbero dialogato strettamente con la natura

42 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
U n progetto con soluzioni che uniscono innovazione, estetica e design a cura di Franco Vitali

circostante, nel rispetto dei vincoli paesaggistici, ma con un focus im portante su tecnologia, design e benessere abitativo. È questo il contesto in cui si è inserita BTicino, occupandosi sia della realizzazione dell’impianto elettrico, sia della domotica hardware e estetica, fornendo anche supporto commerciale e tecnico.

«Ci fa davvero piacere aver potuto esser parte di questo importante intervento, portato avanti da un’impresa di costruzione di assoluto livello e firmato da uno studio di progettazione così prestigioso», ha affermato Silvio Terraneo, Responsabile Vendite e Sviluppo Business Real Estate di BTicino, che ha proseguito: «In sviluppi immobiliari di questo livello risulta fondamentale creare la massima collaborazione fra tutti gli attori coinvolti nel processo. Una collaborazione che parte dallo studio e dalla progettazione preliminare, fino alla definizione di cosa inserire all’interno dei singoli appartamenti. Il nostro obiettivo è quello di essere un partner ideale per quelle realtà che vogliono realizzare costruzioni ad alto tasso tecnologico e con un importante livello di personalizzazione».

All’interno degli appartamenti è stata scelta la linea BTicino Living Now, per la sua estrema pulizia del disegno e per il rigore delle geometrie

Ca’ delle Alzaie si compone di tre fabbricati di sette piani, in classe energetica A4 NZEB, dotati di una piastra seminterrata in cui sono stati realizzati ampi garage, che si presenta in copertura come uno spazio verde, con un prato fiorito, arbusti e alberature. La scelta di un fronte discontinuo garantisce un elevato livello di privacy degli spazi interni ed evita il formarsi di una barriera visiva tra i tre dif ferenti corpi. Ogni piano ospita due o tre appartamenti, di diverso taglio, in cui le zone giorno sono collocate a sud, verso il fiume, mentre le zone notte sono rivolte a nord. Le facciate principali a sud e nord di tutti gli edifici sono attrezzate per ospitare alberature e grandi arbusti.

Innovazione e design

Per quanto riguarda l’estetica, all’interno dei cinquantotto apparta menti è stata scelta la linea BTicino Living Now, per la sua estrema pulizia del disegno e per il rigore delle geometrie. Finiture bianche o nere, una forma unica e distintiva, dotata di una perfetta planarità del la superficie e di un preciso allineamento tra i vari elementi del punto luce. Una sintesi di bellezza, funzionalità e tecnologia che trasforma l’interruttore in una vera e propria interfaccia di comando. L’accen sione o lo spegnimento della luce, l’automazione delle tapparelle, av vengono premendo qualsiasi punto della superficie dei tasti che, una volta azionati, ritornano in posizione restando sempre perfettamente allineati. Con Living Now l’interruttore si trasforma così in un’interfac cia che si apre alla “user experience” di ogni persona che vive la casa. A Ca’ delle Alzaie sono stati inseriti i videocitofoni connessi, con home touch da sette pollici e comandi vocali Amazon Alexa. In ogni appartamento sono presenti sistemi per la gestione dei carichi e la visualizzazione consumi, termoregolazione per sistemi a pavimento e canalizzati, antifurto IP e integrazioni con sistemi meccanici di terze parti tramite driver manager.

43COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
A Ca’ delle Alzaie sono stati inseriti i videocitofoni connessi, con home touch da sette pollici e comandi vocali Amazon Alexa

Case History

Trovano spazio anche un web server per la connessione remota, quadri elettrici e flatwall completi di interruttori di protezione e salvavita. Nelle zone comuni sono state, poi, previste batterie tam pone e sganciatori di emergenza, gruppi di continuità elettrica per pompe, prese di ricarica per autoveicoli e un sistema per la diffusio ne sonora digitale.

«Abbiamo affrontato questo progetto con grande entusiasmo e con la consapevolezza di trovarci di fronte a un intervento complesso», ha dichiarato Mauro Cazzar, Titolare della Cazzaro Costruzioni. «I la vori, partendo dalle opere di bonifica, sono durati circa due anni. Volevamo creare un equilibrio tra contenitore e contenuto, un te atro verde che seguisse il corso delle stagioni e della Natura. Per il progetto architettonico abbiamo voluto una firma dell’architettura internazionale; anche nella scelta dei partner abbiamo cercato qua lità, affidabilità e competenza, così da poter offrire ai nostri clienti abitazioni totalmente in linea con le loro aspettative. Dal punto di vista tecnologico siamo partiti dalla platea fluttuante, posta alla base degli edifici, su cui poggia una scatola molto rigida che garantisce un alto livello di sicurezza sismica e ha permesso una notevole rapidità

In ogni appartamento sono presenti sistemi per la gestione dei carichi e la visualizzazione consumi

Nelle zone comuni sono state, poi, previste batterie tampone e sganciatori di emergenza, gruppi di continuità elettrica per pompe, prese di ricarica per autoveicoli e un sistema per la diffusione sonora digitale

di costruzione. Ca’ delle Alzaie rappresentava per noi una sfida, che sentiamo d’aver vinto».

Il team di progetto di Stefano Boeri Architetti è stato guidato dall’ar chitetto Marco Giorgio, Direttore e Partner di Stefano Boeri Archi tetti, affiancato nella progettazione del verde dall’agronoma paesaggi sta Laura Gatti. Quattrocento nuovi arbusti a basso fusto e centoventi nuovi alberi in facciata, due ettari di verde tra verticale e orizzonta le che si prevede produrranno circa tre tonnellate di ossigeno ogni anno. Nella scelta delle piante da inserire, proprio nell’ottica di un assoluto rispetto del luogo, sono state seguite anche le linee guida indicate dal Parco del Sile, che hanno portato a individuare piante autoctone, non in conflitto tra loro e che non presentassero allergeni.

44 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Proposte

SOCOMEC Avviamento e manutenzione da remoto degli UPS

Grazie ad un’intuizione della sua équipe di ricerca e sviluppo, Soco mec ha brevettato una tecnologia innovativa che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS del cliente. Si tratta della soluzione Remote Xpert che, attraverso un collegamento virtuale, consente al tecni

co esperto di Socomec di eseguire a distanza sull’UPS test, diagnosi, reset di allarmi, riconfigurazione parametri messa in servizio e altre operazioni di manutenzione, con la stessa precisione ed affidabilità di un intervento in presenza.

Grazie a questa tecnologia è possibile fare qualsiasi diagnosi da remo to sull’UPS: si può consultare lo storico, ricercare l’eventuale guasto e, in taluni casi, perfino risolvere il problema a distanza senza dover inviare un tecnico sul posto. È possibile effettuare gli interventi di “troubleshooting” (analisi e riso luzione dei problemi) con la stessa efficacia che si avrebbe trovandosi fisicamente davanti all’apparecchiatura, ma con un notevole rispar mio di tempo. Inoltre, questo servizio da remoto permette anche un abbattimento delle emissioni di carbonio rispetto a un intervento in loco, riducendo così l’impatto ambientale.

Remote Xpert, un’innovativa tecnologia che permette di usufruire dei servizi di avviamento e manutenzione da remoto degli UPS

La tecnologia Remote Xpert offre anche a installatori e systems in tegrator la possibilità di messa in servizio da remoto degli UPS del la gamma Masterys da 10 a 40 kVA. Questa procedura permette all’installatore di avviare l’UPS in tempi più brevi, con un notevole risparmio di tempo, maggiore flessibilità e ottimizzazione del lavoro. Remote Xpert fa parte dell’offerta Connected Services di Socomec, integrandosi con il servizio di monitoraggio remoto SoLink che per mette il collegamento costante e diretto dell’UPS del cliente con il team di tecnici esperti di Socomec, e con l’App SoLive, che consente il monitoraggio remoto dell’UPS da smartphone o tablet. www.socomec.it

VORTICE Aria depurata e sanificata

Per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi è fondamentale puntare sul ricambio, sulla depurazione e sulla sanificazione dell’aria. Combinando i tre processi si agisce sugli agenti patogeni arrivando alla loro neutralizzazione e di conseguenza si garantisce la salute e la sicurezza delle persone tutelandone il benessere. Vortice propone un’ampia gamma di soluzioni che utilizzano tecno logie indispensabili per diminuire il rischio della diffusione di virus, batteri e muffe, oltre a polveri, acari e pollini stagionali. Rischio cui siamo esposti quotidianamente. Nella categoria dei prodotti per la depurazione e la sanificazione spiccano i Depuro Plus Evo, consigliati in tutti quegli ambienti dove il flusso delle persone è continuo e la permanenza duratura. Queste apparecchiature agiscono efficacemente sull’aria degli ambienti dove sono stati collocati perché ogni macchina utilizza ben due processi: la depurazione e la sanificazione.

Con la depurazione, ottenuta dall’azione filtrante dei filtri assoluti HEPA H14 capaci di trattenere il 99,995 % di inquinanti, si catturano le polveri sottili e le goccioline microscopiche prodotte da tosse o starnuti che possono essere veicolo di virus e batteri.

Con la sanificazione, ottenuta grazie al processo di fotocatalisi, si neu tralizzano le cariche virali e batteriche azzerandone la pericolosità. Sono disponibili in 2 modelli che differiscono per dimensioni, presta zioni: Depuro Plus Evo 230 con portata massima di 460 metri cubi/ ora, per ambienti fino a 85 metri quadrati; Depuro Plus Evo 430 con

portata massima di 860 metri cubi/ora, per ambienti fino a 160 metri quadrati.

La gamma è poi completata da analoghi modelli denominati Depuro Plus, che svolgono, invece, la sola funzione di depurazione. www.vortice.it

45
COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Tutti i modelli non richiedono istallazione, ma una semplice presenza di una presa elettrica per l’alimentazione e sono dotati di rotelle e maniglie per facilitarne gli spostamenti

Proposte

SIEMENS

Controllo e monitoraggio dell’anidride carbonica

Presentata da Siemens Smart Infrastructure una nuova serie di regolatori RDG200 che, in aggiunta alle normali funzioni di controllo di temperatura e umidità, incorpora un sen sore di misura dell’anidride carbonica. Que ste funzioni combinate assicurano una per fetta regolazione dell’aria e, al contempo, un ambiente di lavoro più sano e produttivo.

Grazie al nuovo sensore, quando la quali tà dell’aria si deteriora, il ventilatore viene azionato automaticamente per immettere nell’ambiente la giusta quantità di aria di rinnovo. Quando la concentrazione di ani dride carbonica, ritorna entro i parametri stabiliti, il ventilatore decresce la sua velo cità per assicurare comunque il costante mantenimento di temperatura e umidità nell’ambiente.

Il display informa l’utente sull’attuale con centrazione del gas e grazie alla funzionalità “foglia verde”, attivabile con un semplice

tocco, è sempre possibile ripristinare le mi gliori condizioni di funzionamento progetta te per il risparmio energetico e l’ottimizza zione dell’impianto.

Grazie alle numerose funzioni pre caricate, RDG200 può essere utilizzato in tutte le applicazioni che prevedono unità terminali (fan coil, travi fredde/calde, radiatori, ecc.) e può essere integrato nei sistemi Synco e Desigo di Siemens o di terze parti, grazie allo standard di comunicazione KNX.

La famiglia RDG200 si compone di modelli compatibili con tutte le applicazioni, versatili e flessibili, con una serie di parametri e im postazioni che li rendono completamente personalizzabili e adattabili ad ogni esigen za impiantistica. Grazie ad un ampio display, anch’esso personalizzabile, e agli ingressi multifunzione integrati, tutte le informazioni sono facilmente visibili e modificabili. www.siemens.it

La famiglia di regolatori RDG200 ha ora incorporato anche il sensore di anidride carbonica per il controllo e il monitoraggio della qualità dell’aria

Cavi per Single Pair EthernetPANDUIT

Cavi Single Pair Ethernet per una facile migrazione dai sistemi Fieldbus di campo alla rete Ethernet, in ambito smart building e industriale

Fornitore di soluzioni per infrastrutture di rete, Panduit ha presentato i suoi ultimi cavi Single Pair Ethernet (SPE) per supportare le tecnologie di automazione degli edifici e industriale. I cavi, disponibili a livello globale, sono in grado di supportare i controlli Fiel dbus odierni e di consentire la transizione a reti Ethernet in futuro, fornendo un’infra struttura intelligente per ridurre le com plessità installative e semplificare gli aggior namenti delle applicazioni e dei dispositivi. Per il numero crescente di applicazioni ne cessarie per l’industria 4.0, l’Internet delle cose (IoT) e gli edifici intelligenti, il cavo in rame a coppia singola (SPE) consente di raggiungere velocità di trasmissione dei dati fino a 40 Gbit/s, con una potenza fino a 52 W su distanze di 100 m e una lunghezza massima del cavo fino a 1.000 m. «L’infrastruttura Ethernet a coppia singola si sta affermando come una valida alternativa per il collegamento dei sistemi all’interno degli edifici intelligenti e dell’automazione

industriale», ha dichiarato Mike Vermeer, En gineering Development Strategist di Panduit. La trasformazione digitale dei siti industriali richiede architetture che consentano il col legamento in rete di tutti i componenti per rendere disponibili i dati a livello sia locale, sia centrale per l’analisi, al fine di sbloccare il potenziale delle organizzazioni. Ethernet è la tecnologia che migliora la sicurezza della rete, aumenta la flessibilità e la visibilità dei dispositivi e consente alle imprese di stan dardizzare le competenze e gli strumenti. In concomitanza con la presentazione del la nuova offerta di cavi, Panduit e Fluke Networks hanno pubblicato un nuovo whi te paper: “Evolving Building, and Industrial Fieldbus to a Unified Ethernet Infrastructu re”, che esamina le applicazioni Fieldbus comuni per l’automazione degli edifici e l’automazione industriale e mostra come queste possano passare in futuro a Single Pair Ethernet. www.panduit.com

46
COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

RITTAL

Container per data center con sistema di climatizzazione

Ogni componente contribuisce con i propri vantaggi: il container per data center, come artista del contenimento; l’unità di raffreddamento Blue e+, come esperto smart di climatizzazione. Lavorando insieme, questo nuovo “dream team” Rittal può fornire risposte a diversi pro blemi che i manager IT devono affrontare: sempre più applicazioni dati, come l’edge computing, necessitano di una quantità crescente di potenza di calcolo, ma allo stesso tempo devono operare con bassi costi energetici e in modo sostenibile e sicuro, senza alcun hot spot. Questo richiede soluzioni complete, che possano essere gestite anche in spazi ridotti. Il Container IT Rittal è pensato per queste future esigenze: con l’aiuto di una nuova soluzione di raffreddamento esterna al container, basata sulla collaudata tecnologia Blue e+, all’in terno del container modulare per data center si crea più spazio per l’information technology in continua crescita. Questo fornisce anche il potenziale aggiunto per espandere in modo flessibile le applicazioni. Allo stesso tempo, il consumo energetico viene ridotto di un terzo, rendendo più semplice per gli operatori di container data center ri sparmiare sui costi operativi ed energetici. Inoltre, non è più neces sario installare il pavimento rialzato precedentemente necessario e la corrispondente tecnologia di raffreddamento all’interno del con tainer, né le consuete tubazioni del refrigerante tra il circuito interno e quello esterno. L’unità di raffreddamento è, infatti, montata diretta

Una nuova soluzione per container IT che integra un efficiente sistema di raffreddamento per esterno Blue e+ che offre un risparmio di spazio

mente sulla parete del container. Questo non solo fa risparmiare spa zio internamente al container, ma, abbattendo enormemente i lavori d’installazione, consente anche un risparmio di tempo e denaro. www.rittal.it

MELCHIONI READY Nuovo videocitofono collegabile al Wi Fi

Aggiornando la propria offerta dedicata alla domotica con nuove soluzioni “smart” in grado di trasformare un’abitazione in una casa “intelligente”, Melchioni Ready presenta Smart Bell, il kit per il videoci tofono composto da due unità: una esterna, con grado di protezione IP65, e una interna touch screen, in grado di collegarsi al Wi Fi do mestico e creare scenari personalizzati direttamente da smartphone o da computer.

Smart Bell, il kit di Melchioni Ready per la videocitofonia

L’unità esterna di questo kit è costituita da una struttura in me tallo con un livello di protezione e impermeabilità IP65, alla qua le si aggiunge una telecamera con risoluzione Full HD 1080P e un obiettivo grandangolare di 120°. Inoltre, per una visione ottimale anche in condizioni di luminosi tà scarsa, questa soluzione dispone di LED notturni ad infrarossi e tasto di chiamata (CALL) retroilluminato. L’unità interna del videocitofono Smart Bell, invece, è compo sta da un display touch screen in vetro con grandezza 7” ad alta risoluzione (Full HD 1080P), in grado di riprodurre foto e registrazioni video e compatibile con le telecamere analogiche CVBS, AHD TVI e CVI. Tutti i prodotti di Smart Home Automation di Melchioni Ready sono commercializzati con il marchio Hom-io. Con le soluzioni Hom-io sono gli ambienti che si adattano all’uomo privilegiando il comfort e il risparmio energetico. Questo in quanto si tratta di una gamma completa e innovativa, che offre una soluzione integrata e gestibile da una App disegnata e realizzata apposita mente per il mercato italiano dagli ingegneri di Melchioni Ready. Tutti i prodotti sono “powered by Tuya Smart” e permettono l’interconnessione con gli speaker Amazon Alexa e Google Home. www.melchioni-ready.com

47COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Proposte

BTICINO

Soluzioni di sicurezza intelligenti

Oltre all’installazione di un sistema antifurto e di telecamere di sor veglianza, con BTicino si può facilmente ricorrere a forme di sicu rezza più “soft” e di prevenzione, realizzabili in una casa già abitata e senza la necessità di interventi invasivi o opere murarie. Un esempio è il simulatore di presenza. La funzione “Simulazione di presenza”, attivabile con l’impianto elettrico smart di BTicino, imposta scenari in grado di compiere azioni come se la persona fosse in casa: un primo livello di sicurezza che può fare la differenza in molti casi. D’altra parte, resta indubbio che installare un sistema di antifurto con telecamere di sorveglianza è sempre una buona scelta, in conte sti sia professionali, sia privati.

Per realizzare un sistema di sicurezza base BTicino basta installare il kit security di Netatmo con telecamere Wi Fi, sensori di apertura e sirena interna. Una soluzione che offre maggiori prestazioni se integrata al videocitofono Classe 300 EOS di BTicino, gestito dalla stessa applicazione Home + Security. La combinazione dei due di spositivi permette di avere un totale controllo degli ingressi di casa e di gestire tutte le funzioni videocitofoniche e di sicurezza, dentro e fuori casa.

Le telecamere di sorveglianza costituiscono il cuore del sistema di videosorveglianza. Che siano indipendenti o associate a un sistema di allarme o d’interfoni, possono assicurare un controllo visivo a di stanza e contribuire a impedire i furti.

Una scelta più evoluta è, infine, quella d’installare un vero e proprio sistema antifurto. L’antifurto filare BTicino, estendibile anche via ra dio, si adatta a tutte le soluzioni abitative: connesso a una centrale, cui è possibile collegare fino a 128 dispositivi, come sensori volumetrici, sensori di movimento e contatti magnetici radio. Inoltre, rilevatori da esterno e da interno installati su porte e finestre segnalano eventuali intrusioni e generano una barriera di protezione in grado di coprire un’area interna con estensione di 12 metri e un’apertura di 90°. www.bticino.com

BTicino dispone di un’offerta flessibile, con prodotti dalle prestazioni elevate, collegabili all’impianto connesso così da rendere gli edifici sempre più sicuri e smart

Maggiore velocità nella progettazioneEPLAN

La nuova Piattaforma Eplan 2023 combina una serie di nuove fun zionalità che ne facilitano l’utilizzo e si traducono in un risparmio di tempo e in un aumento delle prestazioni per gli utenti. Gli standard dell’azienda, come le linee guida, le dimensioni e le di verse Norme del mercato mondiale, ad esempio NFPA o IEC, ri chiedono modi diversi di rappresentare i dispositivi negli schemi. In precedenza era possibile salvare una sola macro per dispositivo. Con

il nuovo sistema di gestione dei dati dei dispositivi, ora è possibile as segnare a ciascuno di questi fino a venti macro schematiche diverse. Il vantaggio per gli utenti è che ora il software assegna automaticamen te la macro corretta dopo aver selezionato lo standard pertinente, che può essere facilmente trasferito negli schemi mediante trascina mento. Questo semplifica la gestione dei dispositivi, offre una migliore panoramica del progetto e riduce gli sforzi amministrativi. L’utilizzo di Eplan eStock, la nuova gestione dei dati dei dispositivi della Piattaforma Eplan 2023, consente di mantenere i dati dei dispositivi nel Cloud di Eplan. Questo semplifica ulteriormente la collaborazio ne, riduce i tempi di coordinamento e le interruzioni dei mezzi di comunicazione.

Con il nuovo nucleo grafico Engine Direct3D, Eplan ha accelerato notevolmente i processi di progetto. Il rendering 3D è ora molto più veloce e azioni come lo zoom o la rotazione sono ora molto più fluide e semplici.

Il nuovo motore grafico 3D rende molto più fluide e semplici azioni come lo zoom o la rotazione

La Piattaforma Eplan 2023 semplifica anche il cablaggio di campo degli armadi di controllo distribuiti in modo decentralizzato in un impianto. Simboli, macro e dispositivi possono ora essere visualizzati in modo più mirato come tabella in una finestra di dialogo. Questo è possi bile grazie all’ampliamento dell’Insert Center della Piattaforma Eplan 2023, che offre una migliore panoramica del progetto. www.eplan.it

48
COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

AIRZONE

Come rinnovare il sistema di climatizzazione

Esiste una tecnologia in grado di evitare sprechi inutili di energia gra zie al controllo dei sistemi di condizionamento e riscaldamento, an che di vecchia generazione, con un altissimo livello di affidabilità. È Aidoo, di Airzone, un dispositivo di piccole dimensioni, che s’integra con gli impianti di aria condizionata e fancoil dei principali produtto ri per garantire un controllo completo ed efficiente del sistema, sia locale o remoto da qualsiasi parte del mondo tramite l’applicazione Airzone Cloud.

Grazie alla sua compatibilità con la maggior parte di marchi esistenti, Aidoo permette di controllare anche le unità meno recenti grazie alle apposite interfacce programmate con i protocolli originali dei costruttori.

Facile da installare, si connette direttamente all’unità o al termostato esistente per consentire un miglior controllo bidirezionale dell’im pianto grazie all’utilizzo dei protocolli di comunicazione. Attraverso la connessione Wi Fi e l’App Airzone Cloud è, inoltre, possibile trasfor mare ogni smartphone in un telecomando per controllare l’impianto da fuori casa o con Amazon Alexa e Google Assistant.

La connessione diretta all’impianto consente un controllo dell’unità con la conferma di azioni e stati, grazie alla comunicazione bidirezio nale tra il dispositivo e la macchina, così come un sistema di diagnosi dell’impianto che facilita la manutenzione.

Aidoo, inoltre, si può installare anche con split da condotto, oltre che con split da parete.

Aidoo è la nuova soluzione per configurare e controllare i sistemi di aria condizionata e fancoil, anche se di vecchia generazione, in maniera affidabile e bidirezionale

Il collegamento diretto all’impianto consente di raggiungere un li vello di affidabilità del segnale che un sistema a infrarossi non può garantire, essendo soggetto a molte variabili che possono compro metterne il funzionamento (segnale debole, ostacoli che bloccano il segnale, ecc.).

www.airzoneitalia.it

FINDER Termostato Smart

Il termostato smart BLISS2 è il dispositivo Finder per una climatiz zazione domestica intelligente, comandabile da remoto o tramite gli assistenti vocali di Google e Amazon.

Con BLISS2 è possibile tenere sempre sotto controllo la temperatura di casa, in maniera semplice e intuitiva e ovunque ci si trovi, con una conseguente ottimizzazione dei consumi. Caratterizzato da un look minimal, il termostato è adatto a ogni tipo ambiente. Le nuove icone dinamiche guidano l’utente nella navigazio ne e attraverso le diverse funzionalità: lettura della rilevazione dell’u midità nell’ambiente; gestione in base alla geolocalizzazione; program mazione settimanale; preset delle programmazioni e la possibilità di visualizzare lo storico dei consumi. Il termostato lavora in sinergia con il Gateway 1Y.GU.005.1, dispositi vo di seconda generazione che permette di controllare il clima della propria casa via Wi Fi. In mancanza di rete Internet, il dispositivo sarà comunque comandabile tramite Bluetooth, per garantire sempre le funzioni essenziali. È possibile configurare e controllare il termostato smart BLISS2 mediante la nuova App Finder YOU (disponibile per iOS e Android), che permette, ad esempio, la gestione di più ter mostati in un unico ambiente nella stessa abitazione o in abitazio ni differenti, la creazione di configurazioni di climatizzazione su base settimanale, l’attivazione manuale del riscaldamento per un tempo prestabilito o l’attivazione della funzionalità Autoaway.

Finder YOU (Beta) di Finder è l’App unificata e completa per la smart home, utilizzabile per configurare e controllare i dispositivi YESLY e BLISS. findernet.com

BLISS2 è stato ideato, progettato e realizzato interamente in Italia

49COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Proposte

Driver LED certificatiTRIDONIC

Sempre più applicazioni d’illuminazione necessitano della program mazione delle impostazioni driver LED sul posto e la lettura di para metri o la copia di parametri disponibili su un altro dispositivo.

Al momento sono disponibili diversi metodi di programmazione per impostare le caratteristiche di funzionamento di driver LED negli ap parecchi d’illuminazione.

Zhaga Consortium offre la possibilità a installatori, integratori di si stema e fornitori di energia elettrica di scegliere un’interfaccia di pro grammazione conforme a Zhaga Book 24 e 25, in grado di assicurare la compatibilità con driver LED certificati e strumenti di assistenza sul posto come l’App Tridonic 4service NFC. I vantaggi sono eviden ti: grazie alla standardizzazione delle interfacce, la manutenzione sul posto viene semplificata, consentendo la gestione dei dati di driver e apparecchi d’illuminazione LED.

Con il Book 24, Zhaga ha standardizzato un set di programmazione digitale wireless utilizzando la tecnologia Near Field Communication (NFC).

Tridonic è riuscita da poco a terminare la certificazione di una gamma di driver LED per applicazioni per esterni delle serie ADV3/EXC3/ PRE3. La società di tecnologie illuminotecniche offre, oggi, i driver con una certificazione conforme a Zhaga Book 24.

«L’interoperabilità tra i dispositivi di lettura NFC e i componenti per l’illuminazione programmabili NFC è condizione preliminare per inse

Programmazione ancora più semplice dei driver LED per esterni tramite NFC

rire NFC nella programmazione sul posto», spiega Markus Wagenseil, Segment Manager Outdoor presso Tridonic. «In questo modo elimi niamo i problemi d’interoperabilità tra interfacce di manutenzione NFC Bluetooth e driver LED». È, così, possibile configurare gli apparecchi d’illuminazione, che posso no essere messi in funzione sul posto tramite l’App Tridonic 4service NFC e che è possibile sottoporre in modo semplice alla manutenzio ne per l’intero ciclo di vita. www.tridonic.com

ELETTROCANALI

Sistemi di minicanali in doppio imballo

Presentati da Elettrocanali i nuovi sistemi di minicanali in doppio imballo serie MC.

Il doppio imballo è realizzato in scatola di cartone, che contiene i sottoimballi dei minicanali in sacchetti di polietilene.

Il sottoimballi forniscono una migliore protezione contro la polvere e i graffi acciden tali proteggendo il prodotto fino al momento della messa in opera.

Questo è un grande vantaggio per l’installatore, che può prelevare dal sacchetto solamente la quantità necessaria, proteggendo l’eccedenza e i coperchi da installare fino al momento della posa definitiva.

I sottoimballi sono contenuti in una scatola di cartone che funge anche da dispenser sul punto vendita. Al rivenditore offre il vantaggio di esporre al meglio il prodotto, anche attraverso l’espositore da terra per minicanali dedicato, e di poter offrire all’in stallatore sottomultipli degli imballi senza dover gestire le quantità sfuse.

La quantità unificata di 10 barre per ogni sottoimballo semplifica la gestione e la vendita dei minicanali: ogni sacchetto contiene 20 metri di minicanali, indipendentemente dalla misura

Il barcode logistico, stampato sull’etichetta dei sottoimballi, è stato appositamente creato per questa necessità: permette la gestione e la vendita dei singoli sacchetti. Particolarmente curato è anche il design degli accessori per cambio di direzione, che si adattano sia ai minicanali con coperchio piano, sia ai minicanali con coperchio avvolgente, con indubbi vantaggi di gestione delle scorte. Anche gli accessori per minicanali si presentano in imballi in scatole di cartone, che contengono confezioni di coppie di accessori in sacchetto con foro europeo; gli accessori più grandi, come le scatole di derivazione, sono, invece, in confezione singola. www.elettrocanali.com

50
COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

Consigli di lettura

CEI

SECONDO VOLUME DELLA COLLANA TASCABILE “MILLIBOOK”

Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubbli cato il secondo volume della nuova collana “Millibook”, intitolato: “Impianti di comunica zione. Edifici civili e piccoli uffici. In confor mità alle prescrizioni di legge ed alla Guida CEI 306-2”.

Il libro, in formato tascabile, fornisce le basi per il progettista o l’impiantista elettrico che dal mondo degli impianti elettrici si affaccia al mondo degli impianti di comunicazione; dà, inoltre, risposta alle domande più frequenti, proponendo una visione d’insieme del tema ed evidenziando i concetti alla base delle pre scrizioni normative in generale e della Guida CEI 306-2 “Guida al cablaggio per le comuni cazioni elettroniche negli edifici residenziali”. L’obiettivo è aiutare chi progetta, costruisce e cabla edifici residenziali ad applicare le Norme sul tema del cablaggio per impianti di comuni cazione e a comprendere la fisica e le tecno logie alla base delle comunicazioni elettriche. La nuova collana editoriale in formato tasca bile “Millibook”, nata a inizio 2022, è destina

ta agli operatori del settore con l’obiettivo di fornire un supporto chiaro, concreto e utile a chi ogni giorno si trova a dover utilizzare, conoscere e interpretare la normativa tecni ca nel proprio lavoro.

La collana sperimenta e propone un cano ne espositivo innovativo che si distacca dalle consuete pubblicazioni CEI e da quelle gene ralmente disponibili sul mercato: dopo un’in troduzione generale di ciascun argomento, i volumi riportano un ricco apparato di imma gini (figure, flowchart e tabelle) con l’obiet tivo di rappresentare ciascuno dei concetti espressi, comprese le relazioni e i punti sa lienti, in maniera chiara e immediata. Il testo accompagna e completa le immagini, con l’in tenzione di fornire ai fruitori uno strumento più che mai ordinato, visivo e sintetico.

Il nuovo volume segue il primo dedicato ai “Lavori con rischio elettrico. Classificazione, procedure, misure di sicurezza secondo le Norme e la CEI 11-27”. my.ceinorme.it

AVENUOVO CATALOGO COMMERCIALE 2022/23

È on line il nuovo Catalogo Commerciale AVE 2022/23 con tan te novità e informazioni relative alle soluzioni per l’impiantistica evoluta.

AVE si presenta così con un’offerta profondamente rinnovata, che vanta oltre 3.000 prodotti dedicati ai professionisti del set tore elettrico.

Fra questi sono molteplici le innovazioni introdotte riguardanti le diverse divisioni aziendali, con importanti novità soprattutto nell’ambito delle serie civili, domotica e videocitofonia. Disponibile all’interno dell’Area Cataloghi del sito corporate dell’azienda bresciana, è possibile sia scaricare, sia consultare on line le diverse sezioni che lo compongono:

• serie civili Sistema 44;

• serie civili Sistema 45;

• scatole, contenitori e centralini;

• domotica, smart home & videocitofonia;

• gestione alberghiera;

• divisione sicurezza;

• ventilazione e controllo dell’ambiente;

• apparecchi modulari. www.ave.it

51
COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022

509165 -

AQ - 67100 - L’AQUILA - DIME SRL - Via Battistelli 3/5 - Tel. - 0862 401372 - Fax - -

AQ - 67100 - L’AQUILA - EDIF - SS 17 Km 32+500 - Tel. - 0862 452100 - Fax - -

AQ - 67051 - AVEZZANO - FERRI COM S.R.L. - Via Nuova, 48 - Tel. - 0863 447548 - Fax - 0863 - 441272 -

AQ - 67100 - BAZZANO - FERRI COM S.R.L. - 5 Zona Industriale - Tel. - 0862 441556 - Fax - 0862 - 441990 -

AQ - 67051 - AVEZZANO - REMA TARLAZZI - Via Nuova 7/A - Tel. - 0863 455041 - Fax - 0863 - 1850130 -

AQ - 67100 - L’AQUILA - REMA TARLAZZI - Via Dell’Industria Snc Nucleo Ind.Le Di Bazzano - Tel. - 0862 44641 - Fax - 0862 - 441470 -

CH - 66030 - SANTA MARIA IMBARO - FERRI COM S.R.L. - Strada Statale 524 100A - Tel. - 0872 888048 - Fax - 0872 - 888902 -

CH - 66034 - LANCIANO - REMA TARLAZZI - C.da Villa Martelli Snc - Tel. - 0872 464211 - Fax - 0872 - 4642530 -

CH - 66054 - VASTO - REMA TARLAZZI - V.Le Dell’Unione Europea Snc Z.I. Punta Penna - SS 16 Km 509 - Tel. - 0873 314111 - Fax - 0873 - 301186 -

CH - 66020 - SAN GIOVANNI TEATINO - DIME SRL - Via Aterno, 17/19 - Tel. - 085 4463759 - Fax - - SEDE

CH - 66020 - SAN GIOVANNI TEATINO - DIME SRL - Via Aterno, 11 - Tel. - 085 4463759 - Fax - -

CH - 66020 - SAN GIOVANNI TEATINO - ACMEI SUD SPA - Via Salara, 7 - Tel. - 085 9435540 - Fax - 085/9435570 -

CH - 66020 - S.G. TEATINO - EDIF - Via Adige, 21 - Tel. - 085 4465938 - Fax - -

CH - 66054 - VASTO - EDIF - Via Incoronata 19/B - Tel. - 0873 30451 - Fax - -

CH - 66030 - TREGLIO - EDIF - Contrada Severini, 21 - Tel. - 0872 700388 - Fax - -

PE - 65015 - MONTESILVANO - FERRI COM S.R.L. - Viale Umberto I, 314 - Tel. - 085 4452303 - Fax - 085 - 4452303 -

PE - 65128 - PESCARA - FERRI COM S.R.L. - Via Raiale,

CS - 87020 - SANTA MARIA DEL CEDRO - SCARNATI F.LLI SPA - C.so Del Tirreno 3/5 - Tel. - 0985 42048 - Fax - 0985/806716 -

CS - 87036 - RENDE - SCARNATI F.LLI SPA - Via Marco Polo C.da Lecco Z.I - Tel. - 0984 402402 - Fax - 0984/402403 -

CS - 87065 - CORIGLIANO CALABRO - SCARNATI F.LLI SPA - Via Santa Lucia S/N - Tel. - 0983 889008 - Fax - -

CS - 87100 - COSENZA - SCARNATI F.LLI SPA - Viale Trieste 15/17 - Tel. - 0984 71140 - Fax - 0984/73631 - SEDE

CS - 87100 - COSENZA - SCARNATI F.LLI SPA - Via Piave, 93/A - Tel. - 0984 76110 - Fax - 0984/76110 -

CS - 87036 - RENDE - STRANO SPA - Via Duca Degli Abruzzi, 12 Cda Lecco - Tel. - 0984 404024 403692 - Fax - 0984/839076 -

CS - 87036 - RENDE - VITALE SUD S.R.L. - Via Umberto Nobile (I° Trav.) - Tel. - 0984 403962 - Fax - 0984 - 401755 -

CZ - 88046 - LAMEZIA TERME - ACMEI SUD SPA - Via Del ProgreSSo 244 - Tel. - 0968 1909540 - Fax - 0968/1909570 -

CZ - 80100 - CATANZARO - MAJORANO CALABRIA SRL - Cia Lucrezia Della Valle - Tel. - 0961 719223 - Fax - 0961/710298 -

CZ - 88021 - CATANZARO - SCARNATI F.LLI SPA - Via Scylletion, 47 - Tel. - 0961 781113 14 - Fax - 0961/781112 -

CZ - 80040 - LAMEZIA/FEROLETO ANTICO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Santuario Dipodi - Tel. - 287911 - Fax - 287999 -

CZ - 88046 - LAMEZIA TERME - VITALE SUD S.R.L. - Via Del ProgreSSo - Tel. - 0968 457111 - Fax - 0968 - 453200 - SEDE

CZ - 88060 - SATRIANO - VITALE SUD S.R.L. - Viale Europa, 19 - Tel. - 0967 21638 - Fax - 0967 - 522069 -

KR - 88900 - CROTONE - MAJORANO CALABRIA SRL - SS 106 Km. 245 - Tel. - 0962 966006 - Fax - 0962/966005 -

KR - 88900 - CROTONE - STRANO SPA - SS. 106 Km 245,200 - Tel. - 0962 888015 016 - Fax - 0962/969566 -

RC - 89121 - REGGIO CALABRIA - MAJORANO CALABRIA SRL - Via Gagliardi 1/B Loc. Arangea - Tel. - 0965 636555 - Fax - 0965/636546 -

RC - 89131 - REGGIO CALABRIA - STRANO SPA - Via Modena Chiesa, 81 - Tel. - 0965 51805 - Fax - 0965/51134 -

VV - 89900 - VIBO VALENTIA - D’URZO SRL - Via Alcide De Gasperi 180/186 - Tel. - 0963 45821 - Fax - 0963/42865 - SEDE

VV - 89900 - VIBO VALENTIA - MAJORANO CALABRIA SRL - Viale Affaccio, 86 - Tel. - 0963 991927 - Fax - 0963/993711 -

CAMPANIA

AV - 83017 - ROTONDI - ALFIERI SPA - Via Appia, 74 - Tel. - 0824 833766 - Fax - 0824/833694 -

AV - 83025 - MONTEFORTE IRPINO - APRILE SPA- Via Rivarano, 16 - Tel. - 0825 680106 - Fax - 0825/680106 -

AV - 83013 - MERCOGLIANO - MAJORANO SPA - Via Nazionale Torrette, 231 - Tel. - 0825 685357 - Fax - 0825/685356 -

AV - 83013 - MERCOGLIANO

BASILICATA

CALABRIA

52 soci ordinari distributori FME COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022 LA FEDERAZIONE NAZIONALE GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO RAPPRESENTA LA CATEGORIA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CON L’OBIETTIVO DI REGOLAMENTARE IL MERCATO E PROMUOVERE LA CULTURA DELLA DISTRIBUZIONE Via Vivaio, 11 - 20122 Milano - Tel. 02 76280629 - www.fmeonline.it FEDERAZIONE NAZIONALE GROSSISTI DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICO ABRUZZO AQ - 67100 - L’AQUILA - ACMEI SUD SPA - Via Della Croce RoSSa 119, Int. 11 - Tel. - 0862 693011 - Fax - 0862/693020AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - CAVI SPA Multimedia - Via Garibaldi, 235 - Tel. - 0863 25480 - Fax - 0863 442442 - SEDE AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - CAVI Abruzzo SRL - Via Camillo Cavour, 78 - Tel. - 0863 497150 - Fax - 0863
305 - Tel. - 085 43041 - Fax - 085 - 52335 - SEDE PE - 65100 - PESCARA - REMA TARLAZZI - Via Salara Vecchia, 148 - Tel. - 085 4313541 - Fax - 085 - 4315102TE - 64018 - TORTOREDO LIDO - DIME SRL - Via Mattia Preti, 20/24 - Tel. - 0861 777081 - Fax -TE - 64013 - CORROPOLI - EDIF - Via Comi, 10 - Tel. - 0861 839501 - Fax -TE - 64013 - CORROPOLI - EDIF - Via Comi, 10 - Tel. - 0861 839501 - Fax -TE - 64026 - ROSETO DEGLI ABRUZZI - FERRI COM S.R.L. - Via Nazionale Adriatica, 573 - Tel. - 085 2313954 - Fax - 085 - 2313956TE - 64100 - TERAMO - FERRI COM S.R.L. - Viale Europa - Tel. - 0861 413086 - Fax - 0861 - 417684TE - 64023 - MOSCIANO SANT’ANGELO - REMA TARLAZZI - C.da Rovano Zona Industriale - Tel. - 085 807941 - Fax - 085 - 8071624 -
MT - 75020 - SCANZANO JONICO - GAROFOLI SPA - Via Degli Artigiani - Tel. - 0835 952383 - Fax - (0835) 952336MT - 75100 - MATERA - GAROFOLI SPA - Via Delle Arti Ang. Via Dei Mestieri - Tel. - 0835 386998 - Fax - (0835) 382654MT - 75100 - MATERA - ACMEI SUD SPA - Via La Martella, 182 - Tel. - 0835 1975840 - Fax - 0835/1975870PZ - 85100 - POTENZA - ELECTRA SPA - Via Dell’ Edilizia, 23 - Tel. - 0971 69456 - Fax - 0971/53107PZ - 85040 - LAURIA - MAJORANO SPA - SS. Sinnica Km. 7 - Contrada S. Alfonso - Tel. - 0973 827423 - Fax - 0973/827424PZ - 85100 - POTENZA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dell’Edilizia, 13 - Tel. - 476853 - Fax - 476845 -
CS - 87036 - RENDE - MAJORANO CALABRIA SRL - Via Umberto Nobile Snc - Tel. - 0984 402755 - Fax - 0984/839363 - SEDE CS - 87067 - ROSSANO - MAJORANO CALABRIA SRL - Viale Dei Normanni, 242 - 244 - 246 - 248 - Tel. - 0983 530388 - Fax - 0983/292057 -
- MEGAWATT SPA - Via Nazionale Torrette Lato Sud Centro Commerciale - Tel. - 081 3614161 - Fax - 081/3614160AV - 83100 - AVELLINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Raffaele Aversa, 69 - Tel. - 34662 - Fax - 37154BN - 82037 - TELESE TERME - ALFIERI SPA - Via S. Giovanni, 31 - Tel. - 0824 941887 - Fax - 0824/975847BN - 82100 - BENEVENTO - ALFIERI SPA - Via Dei Mulini, 108 - Tel. - 0824 363695 - Fax - 0824/364996BN - 82030 - APOLOSSA - APRILE SPA - Contrada Epitaffio/Statale Appia 7 - Tel. - 0824 363388 - Fax - 0824/363388BN - 82100 - BENEVENTO - ELETTROCAMPANIA SPA - Contrada Piano Cappelle Snc - Tel. - 0824 778540 - Fax - 0824/778956 - SEDE BN - 82100 - PIANO CAPPELLE - SONEPAR ITALIA SPA - SS Appia Km 265 - Tel. - 351299 - Fax - 351292CE - 81025 - MARCIANISE - ALFIERI SPA - SS. 265, Km 27+400 - Tel. - 0823 446411 - Fax - 0823/353590 - SEDE CE - 81100 - CASERTA - ALFIERI SPA - Viale Lincoln Ii° Tratto, 261 - Tel. - 0823 446177 - Fax - 0823/220651CE - 81031 - AVERSA - APRILE SPA- Via V.Di Jasi, 89 - Tel. - 081 5037352 - Fax - 081/5038000 - SEDE CE - 81020 - CAPODRISE - COM CAVI E’ Luce - SS. Sannitica Km 22,50 - Tel. - 0823 837460 - Fax -CE - 81025 - MARCIANISE - ELETTROCAMPANIA SPA - SS. 87 Km 21, 200 - Tel. - 0823 454211 - Fax - 0823/421050CE - 81022 - CASAGIOVE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Caduti Sul Lavoro - Tel. - 460491 - Fax - 460674CE - 81031 - AVERSA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Gramsci 9 - Tel. - 8130850 - Fax - 8130825NA - 80010 - QUARTO - APRILE SPA - Via Campana, 394 - Tel. - 081 8062807 - Fax - 081/8062807NA - 80020 - ARZANO - APRILE SPA - Strada Prov.Arzano - Casandrino,16 - Tel. - 081 5736561 - Fax - 081/5736561 -

soci ordinari distributori FME

RE - 42013 - SALVATERRA DI CASALGRANDE - GENERAL COM SPA - Via Caduti Sul Lavoro 22 - Tel. - 0522 773711 - Fax - 0522 - 841784 - SEDE

RE - 42124 - REGGIO EMILIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Rodano 15 - Tel. - 0522 1531830 - Fax - 0522/1531793 -

RE - 42013 - CASALGRANDE - MEF - SS. 467, 140 - Tel. - 0536 823363 - Fax - -

RE - 42027 - MONTECCHIO - MEF - V. Spallanzani, 7 - Tel. - 0522 865979 - Fax - -

RN - 47838 - RICCIONE - COMET SPA - Via G. Cesare, 73 - Tel. - 0541 661511 - Fax - 0541 - 661544 -

RN - 47900 - RIMINI - COMET SPA - Strada Consolare Km1, N°19 - Tel. - 0541 754011 - Fax - 0541 - 754044 -

RN - 47900 - RIMINI - COMET SPA - Via Nuova Circonvallazione, 86 - Tel. - 0541 760011 - Fax - 0541 - 760044 -

RN - 47838 - RICCIONE - EDIF - Via Empoli, Angolo Via Del Commercio 2 - Tel. - 0541 609811 - Fax - -

RN - 47921 - RIMINI - EDIF - Via Cina, 3 - Tel. - 0541 743356 - Fax - -

RN - 47900 - RIMINI - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Pomposa, 28 - Tel. - 0541 770106 - Fax - 0541 - 791739 -

RN - 47923 - RIMINI - ELFI SPA - Via Dell’Alce 18 - Tel. - 0541 751011 - Fax - (0541)751718 -

RN - 47853 - CERASOLO - FOGLIANI S.P.A. - Via Ausa, 130 - Tel. - 0541 1520777 - Fax - 0541 - 1521731 -

RN - 47838 - RICCIONE - REXEL ITALIA SPA - Via San Leo, 2 - Tel. - 0541 604534 - Fax - 0541 - 602910 -

RN - 47900 - RIMINI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Circonvallazione Ovest, 14/16 - Tel. - 358911 - Fax - 742059 -

FRIULI VENEZIA GIULIA

GO - 34170 - GORIZIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Garzarolli, 208/A - Tel. - 0481 525135 - Fax - 0481 - 525015 -

GO - 34170 - VILLESSE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Aquileia, 18 - Tel. - 0481 91158 - Fax - 0481 - 91132 -

PN - 33170 - PORDENONE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Interporto,87 - Tel. - 0434 598201 - Fax -

PN - 33170 - PORDENONE - FORMEL SRL - V.Le

-

-

-

PN - 33080 - PRATA DI PORDENONE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. -

-

RM - 00169 - ROMA CASILINA - MEF - V. Silicella, 55 - Tel. - 06 2325181 - Fax - -

RM - 00155 - ROMA - REMA TARLAZZI - Via Del Maggiolino , 38/42/46 - Tel. - - Fax - -

RM - 00040 - POMEZIA - REXEL ITALIA SPA - Via Campobello, 7/D - Tel. - 06 9160041 - Fax - 06 - 9106781 -

RM - 00155 - ROMA PRENESTINO - REXEL ITALIA SPA - Via Tor Di Sapienza, 179 - Tel. - 06 22754416 - Fax - 06 - 22755102 -

RM - 00178 - ROMA CIAMPINO - REXEL ITALIA SPA - Via R.B. Bandinelli. 130 - Tel. - 06 7932551 - Fax - 06 - 7922058RM - 00010 - VILLA ADRIANA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Galli Snc - Tel. - 325762 - Fax - 529211RM - 00040 - POMEZIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Treviso, 3 - Tel. - 918421 - Fax - 91842300RM - 00040 - POMEZIA - MAGAZZINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Siderurgia,30 - Tel. - 91820811 - Fax - 9194172RM - 00040 - POMEZIA - MAGAZZINO URGENZE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Siderurgia,30 / P - Tel. - 91820811 - Fax - 9194172RM - 00040 - POMEZIA - ORD EXTRA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Siderurgia,30 / P - Tel. - 91820811 - Fax - 9194172RM - 00049 - VELLETRI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Appia Sud, 18 - 20 - Tel. - 961591 - Fax - 96159300RM - 00053 - CIVITAVECCHIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Alfio Flores, 9/A - Tel. - 5981 - Fax - 598300RM - 00121 - OSTIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Pietro Ercole Visconti, 52 - Tel. - 56280811 - Fax - 049 8536250RM - 00131 - NOMENTANA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nomentana 1214 - Tel. - 41400665 - Fax - 41400435RM - 00133 - CASILINA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dei Ruderi Di Torrenova, 55 - Tel. - 2053230 - Fax - 2053721 -

RM - 00138 - BELPOGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Di Settebagni, 742 - Tel. - 8861764 - Fax - 8863328 -

RM - 00148 - MAGLIANA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Idrovore Della Magliana, 75/A - Tel. - 655181 - Fax - 6535128 - SEDE

RM - 00166 - BOCCEA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Boccea, 682/A - F - Tel. - 61561561 - Fax - 61561571 -

RM - 03043 - CIAMPINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Lucrezia Romana, 115 - Tel. - 790361 - Fax - 79036112 -

-

-

-

-

-

-

-

-

-

PN - 33084 - CORDENONS - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Località Chiavornicco, 86 - Tel. - 0434 586000 - Fax - 0434 - 586011 -

PN - 33170 - PORDENONE - SIME VIGNUDA SPA - Via Nuova Di Corva, 115/A - Tel. - 0434 514768 - Fax - 0434 - 514790 -

PN - 33080 - FIUME VENETO - SONEPAR ITALIA SPA - SS. Pontebbana, 44/A - Tel. - 562500 - Fax - 564182 -

TS - 34145 - TRIESTE - ELETTROVENETA S.P.A. - Piazzale Dei Legnami, 1/B - Tel. - 040 3880511 - Fax - 040 - 826680 -

TS - 34147 - TRIESTE - MARCHIOL SPA - Via Flavia, 59/1 - Tel. - 040 3897911 - Fax - 040 - 3897999 -

TS - 34139 - TRIESTE - SIME VIGNUDA SPA - Via D. RoSSetti, 76/1 - Tel. - 040 9400668 - Fax - 040 - 9400690 -

TS - 34148 - TRIESTE - SONEPAR ITALIA SPA - Via S. Caboto, 22 - Tel. - 383833 - Fax - 830049 -

UD - 33010 - TAVAGNACCO - ELETTROVENETA S.P.A. - V.Le Venezia, 23/25 - Tel. - 0432 574611 - Fax - 0432 - 571059 -

UD - 33010 - UDINE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Nazionale, 50 - Tel. - 0432 884085 - Fax - 0432 - 853092 -

UD - 33010 - REANA DEL ROJALE - MARCHIOL SPA - Via L. Da Vinci 52 - Tel. - 0432 8581 - Fax - 0432 - 858181 -

UD - 33010 - TAVAGNACCO - SIME VIGNUDA SPA - Via Iv Novembre, 41 - Feletto Umberto - Tel. - 0432 445368 - Fax - 0432 - 445390 -

UD - 33038 - SAN DANIELE DEL FRIULI - SIME VIGNUDA SPA - Via Venezia, 2 - Tel. - 0432 946468 - Fax - 0432 - 946490 -

UD - 33100 - UDINE - SONEPAR ITALIA SPA - Via U.Caratti, 1 - Tel. - 536211 - Fax - 232042 -

LAZIO

FR - 03100 - FROSINONE - ELETTROLAZIO SPA - Via Vona Armando, 73 - Tel. - 0775 202131 - Fax - 0775/202158 -

-

VT - 00100 - VITERBO - MEF - V. Fontecedro, 9 - Tel. - 0761 35481 - Fax - -

VT - 01100 - VITERBO - REMA TARLAZZI - Via Della Chimica Loc. Produttiva Poggino - Tel. - 0761 253946 - Fax - 0761 - 253285VT - 01100 - Z.I. POGGINO - SONEPAR ITALIA SPA - SS CaSSia Nord Km 86 - Tel. - 270168 - Fax - 270988 -

LIGURIA

GE - 16151 - GENOVA - ACERBI 1906 SRL - Via G.Spataro 36 - Tel. - 010 4695099 - Fax - 010/4695190 - SEDE

GE - 16141 - GENOVA EST - BI ESSE S.p.A. - Via Lungo Bisagno Istria, 21R - Tel. - 010 8311837 - Fax - 010/816169 -

FR - 03100 - FROSINONE - MAJORANO LAZIO SRL - Via Monti Lepini 202 - Tel. - 0775 241070 - Fax - 0775/241060 - SEDE

FR - 03043 - CASSINO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Ausonia Km 1100 - Tel. - 393047 - Fax - 393085 -

FR - 03100 - FROSINONE - SONEPAR ITALIA SPA - Via A. Vona, 8/A ( Ex Le Lame 8/A) - Tel. - 291423 - Fax - 293673 -

LT - 04100 - LATINA - ELETTROLAZIO SPA - SS 148 Pontina Km 76 - Tel. - 0773 242401 - Fax - 0773/242401 int. 234 -

LT - 04100 - FORMIA - MAJORANO LAZIO SRL - Via Palazzo S.N - Tel. - 0771 724542 - Fax - 0771/724640 -

LT - 04100 - LATINA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dei Monti Lepini, 8/A - Tel. - 24301 - Fax - 2430300 -

RI - 02100 - RIETI - REMA TARLAZZI - Via Salaria Per L’Aquila Km 91 + 200 Cittaducale - Tel. - 0746 694911 - Fax - 0746/6949230 -

RI - 02015 - CITTADUCALE

RM

RM

RM

RM - 00156 - ROMA TIBURTINA - MEF - V. Pieve Torina, 57 - Tel. - 06 4576701 - Fax - -

RM - 00166 - ROMA AURELIA - MEF - V. Riserva Dell’Albaceto, 25/B - Tel. - 06 6618721 - Fax - -

GE - 16030 - COGORNO - DEMO S.P.A. - Via G. B. Ghio, 92 - Tel. - 0185 384204 - Fax - 0185 - 384112GE - 16035 - RAPALLO - DEMO S.P.A. - Via San Pietro, 38/C - Tel. - 0185 261740 - Fax - 0185 - 261743GE - 16143 - GENOVA - DEMO S.P.A. - Via Ayroli, 69R - Tel. - 010 83481 - Fax - 010 - 8348399GE - 16157 - GENOVA - DEMO S.P.A. - Via Prà 168R/169R - Tel. - 010 0967639 - Fax - 010 - 0967633GE - 16163 - GENOVA - BOLZANETO - DEMO S.P.A. - Via Romairone, 3 - Tel. - 010 83841 - Fax - 010 - 713216GE - 16139 - GENOVA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Giuseppe Bertuccioni, 34 - Tel. - 010 8356332 - Fax - 010 - 8469004GE - 16043 - CHIAVARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Fabio Filzi, 41 - Tel. - 0185 1835088 - Fax - 0185/1835089GE - 16124 - GENOVA CENTRO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Carlo Targa 4 - Tel. - 010 8681160 - Fax - 010/8681189GE - 16129 - GENOVA SANTA ZITA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Di S. Zita 29/R - Tel. - 010 584120 - Fax - 010/587693GE - 16138 - GENOVA MOLASSANA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Gelasio Adamoli, 31 - Tel. - 010 8467611 - Fax - 010/8467603GE - 16148 - GENOVA SAMPIERDARENA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Di Francia, 91 R - Tel. - 010 6457860 - Fax - 010/6457056GE - 16154 - GENOVA SESTRI PONENTE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Borzoli, 108 R/D - Tel. - 010 6504587 - Fax - 010/6512479GE - 16162 - GENOVA BOLZANETO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Giuseppe Colano, 12 G/R - Tel. - 010 7451193 - Fax - 010 - 7454578GE - 16146 - GENOVA - IDG SPA - Via Orsini, 60/62R GE - 16042 - CARASCO - MARINI PANDOLFI SPA - Via Conturli, 1 - Tel. - 0185 351664 - Fax - 0185 - 351665GE - 16035 - RAPALLO - MECI SRL - Via Costaguta, 21 - Tel. - 0185 63963 - Fax -GE - 16039 - SESTRI LEVANTE - MECI SRL - Via Antica Romana Orientale, 60 - Tel. - 0185 457000 - Fax - 0185/485060 - SEDE GE - 16154 - SESTRI PONENTE - MECI SRL - Via Ciro Menotti, 164 R GE - 16039 - RECCO - MECI SRL - Via Vittorio Veneto 59 - Tel. - 0185 75455 - Fax -GE - 16043 - CHIAVARI - MECI SRL - Via Aldo Gastaldi, 65 - Tel. - 0185 362701 - Fax -GE - 16043 - CHIAVARI - MECI SRL/Spazio Luce Chiavari - Via Aldo Gastaldi, 75 - Tel. - 0185 362693 - Fax -GE - 16121 - GENOVA - MECI SRL/Spazio Luce Genova - Via L. Lanfranconi, 43/L - Tel. - 010 562035 - Fax -GE - 16162 - GENOVA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Sardorella 51/A - Tel. - - Fax -GE - 16151 - GENOVA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Pacinotti 21/R - Tel. - - Fax -GE - 16141 - GENOVA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Lungobisagno Istria 39A/R - Tel. - - Fax - -

IM - 18100 - IMPERIA - D&V De Domenico di La Monica P.&C. Sas - Via Argine Destro, 37 - Tel. - 0183 293396 - Fax - 0183/290462 -

IM - 18011 - ARMA DI TAGGIA - DEMO S.P.A. - Via C. Colombo, 121 - Tel. - 0184 448334 - Fax - 0184 - 477106

54 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022 Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com
0434
573656
Treviso, 13
Tel.
0434 241680
Fax
0434
241688
Via Del Commercio, 9
Tel.
0434 601811
Fax
0434
601810
- SONEPAR ITALIA SPA - Via Benito Graziani, Snc N.I. Cittad. - Tel. - 6091 - Fax - 609300RM - 00015 - MONTEROTONDO - CET SPA - Via S. Martino, 88/90 - Tel. - - Fax -RM - 00050 - PONTE GALERIA - CET SPA - Via Portuense, 1555 - Tel. - 06 40041000 - Fax - 06/40041020RM - 00065 - FIANO ROMANO - CET SPA - Via Del Commercio Snc - Tel. - - Fax -RM - 00131 - ROMA - CET SPA - Via Di Salone 231 - 233 - Tel. - 06 4123771 - Fax - 06/4193025 - SEDE RM - 00133 - ROMA - CET SPA - Via Casilina, 1133 - Tel. - 06 2006636 - Fax - 06/20685891 - 0645225298RM - 00159 - ROMA - E.B. ELETTROFORNITURE BORGHINI S.P.A. - Via Giuseppe Mirri Nr 23 - Tel. - 06 4392665 - Fax - 06/4358903 - SEDE RM - 00181 - ROMA - E.B. ELETTROFORNITURE BORGHINI S.P.A. - Via ASSisi, 115 - Tel. - 06 7853841 - Fax -RM - 00040 - POMEZIA - ELETTROLAZIO SPA - Via Pontina Km 31.200 - Tel. - 06 9121679 - Fax - 06/9108127RM - 00042 - ANZIO - ELETTROLAZIO SPA - Via Nettunense Km31 - Tel. - 06 98981062 - Fax - 06/98981070RM - 00138 - ROMA SALARIA - ELETTROLAZIO SPA - Via Chiesina Uzzanese, 16/22 - Tel. - 06 8887299 - Fax -RM - 00148 - ROMA MAGLIANA - ELETTROLAZIO SPA - Via Magliana, 400 - Tel. - 06 65793329 - Fax - 06/65744343RM - 00155 - ROMA - ELETTROLAZIO SPA - Via Carlo Buttarelli, 6 - Tel. - 06 2287761 - Fax - 06/2284264 - SEDE RM - 00015 - MONTE ROTONDO SCALO - ELETTROSERVICE SPA - Via Leonardo Da Vinci, 40 - Tel. - 06 900951 - Fax - 06 - 9003635 - SEDE
- 00138 - ROMA - FEP SRL - Via Dei Settebagni, 729 - Tel. - 06 88562387 - Fax - 06 - 88565778 - SEDE
- 00134 - ROMA ARDEATINA - MEF - V. Ardeatina, 1000 - Tel. - 06 7135851 - Fax - -
- 00138 - ROMA SALARIA - MEF - V. Salita Di Castel Giubileo, 235 - Tel. - 06 8807081 - Fax - -
IM - 18038 - SANREMO - DEMO S.P.A. - Strada Solaro, 78 - Tel. - 0184 664712 - Fax - 0184 - 695017IM - 18100 - IMPERIA - DEMO S.P.A. - Via De Marchi, 18 - Tel. - 0183 290735 - Fax - 0183 - 290752IM - 18033 - CAMPOROSSO MARE - EF 90 Srl - Via A. De Gasperi, 8 - Tel. - 0184 255111 - Fax - 0184/253287 - SEDE IM - 18033 - CAMPOROSSO MARE - EF 90 Srl - Via XXV Aprile, 73/75 - Tel. - 0184 291016 - Fax - 0184/251712IM - 18038 - SAN REMO - EF 90 Srl - Via S. Francesco, 36 - Tel. - 0184 574859 - Fax - 0184/525540IM - 18039 - VENTIMIGLIA - EF 90 Srl - C.so Limone Piemonte, 8/10 - Tel. - 0184 230334 - Fax - 0184/230238IM - 18038 - SANREMO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Alfonso La Marmora 175 - Tel. - 0184 534000 - Fax - 0184/534100IM - 18100 - IMPERIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Argine Destro Ferdinando Scajola 561 - Tel. - 0183 63746 - Fax - 0183/652364IM - 18038 - SANREMO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Agosti 206 - Tel. - - Fax -SP - 19126 - LA SPEZIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Giulio Della Torre 26/30 - Tel. - 0187 518724 - Fax - 0187/518726 -

SP - 19126 - LA SPEZIA - MARINI PANDOLFI SPA - Via Del Molo, 36 - 38 - Tel. - 0187 518717 - Fax - 0187 - 422464 -

SP - 19038 - SARZANA - MEF - V. Variante Aurelia - Lotto N°4 - Tel. - 0187 627834 - Fax - -

SV - 17100 - SAVONA - BI ESSE S.p.A. - Via Gnocchi Viani, 27 - Tel. - 019 8429803 - Fax - 019/8429804 -

SV - 17024 - FINALE LIGURE - D&V De Domenico di La Monica P.&C. Sas - Via Maestri Del Lavoro, 9 - Tel. - 0196 816045 - Fax - 0196/898383 -

SV - 17051 - ANDORA - D&V De Domenico di La Monica P.&C. Sas - Via San Lazzaro, 95 - Tel. - 0182 86790 - Fax - 0182/89277 -

SV - 17014 - CAIRO MONTENOTTE - DEMO S.P.A. - Via Brigate Partigiane, 7 - Tel. - 019 500411 - Fax - 019 - 503361 -

SV - 17014 - CAIRO MONTENOTTE - DEMO S.P.A. - Via Brigate Partigiane, 7 - Tel. - 019 500411 - Fax - 019 - 503361 -

SV - 17031 - ALBENGA - DEMO S.P.A. - Via Torino, 1A - Tel. - 0182 51005 - Fax - 0182 - 52180 -

SV - 17047 - VADO LIGURE - DEMO S.P.A. - Via G. Ferraris, 139E - Tel. - 019 886625 - Fax - 019 - 886631 -

SV - 17031 - LECA D’ALBENGA - EF 90 Srl - Via Torre Molin Pernice, 13 C - Tel. - 0182 21655 - Fax - 0182/21594 -

SV - 17031 - ALBENGA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Regione Bottino, 9 - Tel. - 0182 554973 - Fax - 0182/554135 -

SV - 17100 - SAVONA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Corso Ricci 283/R - Tel. - 019 825623 - Fax - 019/821420 -

SV - 17100 - SAVONA - IDG SPA - Via Molinero 13 A/R - Tel. - 019 2302192 - Fax - 019/2302157 -

SV - 17019 - VARAZZE - MECI SRL - Via Montegrappa, 39 - Tel. - 019 931443 - Fax - -

SV - 17031 - ALBENGA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Regione Frontero, 12 - Tel. - - Fax - -

SV - 17100 - SAVONA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Bartoli 17 - Tel. - - Fax - -

LOMBARDIA

BG - 24029 - VERTOVA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Canale N. 74 - Tel. - 035 738257 - Fax - 035/720131 -

BG - 24041 - BREMBATE - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Grignano, 33 - Tel. - 035 802151 - Fax - 035/802013 -

BG - 24047 - TREVIGLIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Milano, 36/A - Tel. - 0363 40203 - Fax - 0363/301025 -

SEDE

BS - 25025 - MANERBIO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Lombardia, 37 - Tel. - 030 9380518 - Fax - 030 - 9937434 -

BS - 25015 - DESENZANO DEL GARDA - MEB SRL - Via Faustinella - Tel. - 030 9127247 - Fax - 030 9142538 -

BS - 25038 - ROVATO - MEB SRL - Via Padania - Tel. - 030 7704569 - Fax - 030 7704570 -

BS - 25047 - DARFO BOARIO TERME - MEB SRL - Via Nazionale, 40 - Tel. - 0364 540967 - Fax - 0364 540902 -

BS - 25126 - BRESCIA - MEB SRL - Via Rose 22/D - Tel. - 030 3229412 - Fax - 030 2416248 -

BS - 25034 - ORZINUOVI - REXEL ITALIA SPA - Via Francesca, 26 - Tel. - 030 940111 - Fax - 030 - 9941336 -

BS - 25089 - VILLANUOVA SUL CLISI - REXEL ITALIA SPA - Via Ponte Pier, 3 - Tel. - 0365 32561 - Fax - 0365 - 32428 -

BS - 25125 - BRESCIA - REXEL ITALIA SPA - Via Vergnano, 2 - Tel. - 030 351200 - Fax - 030 - 3512100 -

BS - 25124 - BRESCIA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via San Zeno 310 - Tel. - - Fax - -

BS - 25038 - ROVATO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Padania 40 - Tel. - - Fax - -

BS - 25069 - VILLA CARCINA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via San Lorenzo 44 - Tel. - - Fax - -

BS - 25036 - PALAZZOLO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Kupfer Snc - Tel. - 7000221 - Fax - 7000317 -

BS - 25100 - BRESCIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Francesco Nullo, 12 - Tel. - 3737116 - Fax - 3730873 -

CN - - CUNEO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Colombaro 31 - Tel. - - Fax - -

CO - 22070 - MONTANO LUCINO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Delle Industrie 5/A - Tel. - 031 471647 - Fax - 031/4721641 -

CO - 22063 - CANTU’ - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Milano, 71 - Tel. - 031 710127 - Fax - 031/7092320 -

CO - 22075 - LURATE CACCIVIO - FEVAL S.R.L. - Via Lombardia, 9 - Tel. - 031 491290 - Fax - 031 - 491186 -

CO - 22070 - CASNATE - FOGLIANI S.P.A. - Via Socrate, 1B - Tel. - 031 396246 - Fax - 031 - 396245 -

CO - 22060 - CABIATE - GALLI EZIO S.P.A. - Via De Amicis, 47 - Tel. - 031 3559063 - Fax - 031 - 766302 -

CO - 22070 - MONTANO LUCINO - GALLI EZIO S.P.A. - Via Manzoni, 12 - Tel. - 031 471939 - Fax - 031 - 471960 -

CO - 22066 - MARIANO COMENSE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Milano 15 - Tel. - 031 2287600 - Fax - 031/768960 -

BG - 24052 - AZZANO S.PAOLO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via S. Martino, 1 - Tel. - 035 539011 - Fax - 035/533273 - SEDE

BG - 24060 - CIVIDINO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via della Repubblica 39 - Tel. - 030 732440 - Fax - 030/732560 -

BG - 24060 - ROGNO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Montegrappa 2 - Tel. - 035 967640 - Fax - 035/967848BG - 24066 - PEDRENGO - BI ESSE S.p.A. - Via Cavalier Pino Longhi - Tel. - 035 300590 - Fax - 035/452359BG - 24060 - ROGNO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Leopardi, 8/A - Tel. - 035 977467 - Fax -BG - 24126 - BERGAMO - FOGLIANI S.P.A. - Via Zanica, 52 - Tel. - 035 0270790 - Fax - 035 - 0270767BG - 24052 - AZZANO SAN PAOLO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Cremasca 94 - Tel. - 035 0900140 - Fax - 035/0900141 -

BG - 24023 - CLUSONE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Ing. Balduzzi 6 - Tel. - 0346 21521 - Fax - 0346/20738BG - 24035 - CURNO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Bergamo 15/A - Tel. - 035 0900005 - Fax - 035 4155127BG - 24040 - CISERANO ZINGONIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Venezia Ang. Via Genova - Tel. - 035 4821218 - Fax - 035/4821204BG - 24058 - ROMANO DI LOMBARDIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Balilla, 66 - Tel. - 0363 902893 - Fax - 0363/911720BG - 24068 - SERIATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Brusaporto, 35 - Tel. - 035 293888 - Fax - 035/300736BG - 24069 - TRESCORE BALNEARIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via F.Lli Calvi 20 - Tel. - 035 945390 - Fax - 035/942255BG - 24127 - BERGAMO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Dell’Industria, 28 - Tel. - 035 4558711 - Fax - 035/4558777BG - 24068 - SERIATE - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Nazionale 122 - Tel. - 035 303853 - Fax - 046 - 1404280BG - 24062 - COSTA VOLPINO - MEB SR - Via Nazionale, 26 - Tel. - 035 972909 - Fax - 035 972910BG - 24066 - PEDRENGO - REXEL ITALIA SPA - Via Giovanna D’Arco, 4 - Tel. - 035 4525000 - Fax - 035 - 299766BG - 24127 - BERGAMO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Grumello 49/C - Tel. - - Fax -BG - 24068 - SERIATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Pastrengo 9 - Tel. - - Fax -BG - 24040 - ARCENE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Giordano Bruno 1/A - Tel. - - Fax -BG - 24040 - BONATE DI SOPRA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Milano, 29 - Tel. - 991013 - Fax - 9000463BG - 24047 - TREVIGLIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Aldo Moro, 32 - Tel. - 301974 - Fax - 307763BG - 24060 - CREDARO - SONEPAR ITALIA SPA - Via L.Lotto, 3 - Tel. - 925038 - Fax - 935700BG - 24124 - SONEPAR ITALIA SPA - Via C. Correnti, 33 - Tel. - 4282800 - Fax - 4282861BS - 25010 - SAN ZENO NAVIGLIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Alessandro Volta 25 - Tel. - 030

CO - 22070 - CASNATE CON BERNATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Pitagora, 4 - Tel. - 031 566611 - Fax - 031/396232 -

CO - 22036 - ERBA - NORD ELETTRICA - Via Cascina California 4 - Tel. - 031 5380060 - Fax - 02/2895973 -

CO - 22079 - VILLAGUARDIA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Monte Bianco 12 - Tel. - - Fax - -

CO - 22032 - ALBESE CON CASSANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Strada Dei Ierr 2 - Tel. - - Fax - -

CR - 26020 - MADIGNANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Comparina, 2 - Tel. - 0373 87018 - Fax - 0373/86489 -

CR - 26100 - CREMONA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Sesto, 46 - Tel. - 0372 471010 - Fax - 0372/471671 -

CR - 26100 - CREMONA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Zaist, 93 - Tel. - 0372 463486 - Fax - -

CR - 26100 - CREMONA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Castelleone, 128 - Tel. - 0372 471033 - Fax - -

CR - 26100 - CREMONA - ELFI SPA - Via Brescia,24 - Tel. - 0372 454181 - Fax - (0372)454193 -

CR - 26013 - CREMA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Libero Comune 15 - Tel. - 0373 85079 - Fax - 0373/80471 -

CR - 26013 - CREMA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Viale Europa, 29 - Tel. - - Fax - -

CR - 26100 - CREMONA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Delle Vigne 176 - Tel. - - Fax - -

LC - 23807 - MERATE - GALLI EZIO S.P.A. - Via Don Cesare Cazzaniga, 19 - Tel. - 039 9908433 - Fax - 039 - 5981039 -

LC - 23900 - LECCO - GALLI EZIO S.P.A. - Via Fiandra, 15 - Tel. - 0341 283182 - Fax - 0341 - 367426 - SEDE

LC - 22055 - MERATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Bergamo 72 - Tel. - 039 9902234 - Fax - 039/9902792 -

LC - 23870 - CERNUSCO LOMBARDONE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Cavalieri Di Vittorio Veneto, 4 - Tel. - 039 9901540 - Fax - 039/9901542 -

LC - 23900 - LECCO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Don Ferrante 9 - Tel. - - Fax - -

LC - 23899 - ROBBIATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Milano 41 - Tel. - - Fax - -

LC - 23807 - MERATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Turati 4 - Tel. - - Fax - -

LC - 23891 - BARZANO’ - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Privata Gerolamo Sacchi 2 - Tel. - - Fax - -

LO - 26817 - SAN MARTINO IN STRADA - ELFI SPA - Via Del Lavoro 14 Fraz. Ca De Bolli - Tel. - 0371 35961 - Fax - (0371)438237 -

LO - 20075 - LODI FRAZIONE SAN GRATO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Del Commercio 6 - Tel. - 0371 412366 - Fax - 0371/412351 -

LO - 26845 - CODOGNO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Molinari Angolo Via Bertini - Tel. - 0377 379802 - Fax - 0377/379981 -

LO - 26900 - LODI - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Gerardo Landriani 10 - Tel. - 0371 610024 - Fax - 0371/410702

MB - 20832 - DESIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Lavoratori Autobianchi 1 Lotto 24/B - Tel. - 0362 337162 - Fax - 0362/306842 -

MB - 20041 - AGRATE BRIANZA - BI ESSE S.p.A. - Via F.Lli Kennedy, 14 - Tel. - 039 6890461 - Fax - 039/6056556 -

MB - 20862 - ARCORE - DEMO S.P.A. - Via Matteucci 27/29 - Tel. - 039 6013836 - Fax - 039 - 6180039 -

MB - 20864 - AGRATE BRIANZA - EMA CEREDA SRL - Via Marconi, 16 - Tel. - 039 6059970 - Fax - 039 - 6059971 - SEDE

MB - 20813 - BOVISIO MASCIAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Delle Roveri S/N - Tel. - 0362 559862 - Fax - 0362/559871 -

MB - 20832 - DESIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Einstein 27 - Tel. - 0362 331080 - Fax - 0362/331082 -

MB - 20832 - DESIO - MEF - V.

MB -

MB -

MB -

MI -

MI -

MI -

- MISINTO - SACCHI

-

-

-

-

-

- VIMERCATE - SACCHI

-

-

-

- -

-

- BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA -

-

-

-

- PESCHIERA BORROMEO - BARCELLA ELETTROFORNITURE

Newton,

-

BS

BS

2160829 - Fax - 030/2160831 -

BS - 25038 - ROVATO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via 1 Maggio 78/80 - Tel. - 030 6066410 - Fax - 030/6158978 -

BS - 25010 - SAN ZENO NAVIGLIO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Buonarroti, 1 - Tel. - 030 2106762 - Fax - 030 - 2106763 -

(Edificio

Liguria,

12) - Tel. - 02 3534014 - Fax - 02/3534751 -

- Tel. - 02 35929450 - Fax - -

- MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Rho, 14 - Tel. - 02 35925453 - Fax - -

55COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022 Si prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com
3533714 - Fax - 030/3539307BS - 25018 - MONTICHIARI - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Levate 70 - Tel. - 030 961524 - Fax - 030/9650101 BS - 25025 - MANERBIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Va Lombardia 4 - Tel. - 030 9937611 - Fax - 030/9937587BS - 25038 - ROVATO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Salvella N. 15/17 - Tel. - 030 2056332 - Fax - 030/2056335BS - 25043 - BRENO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Rag. Evangelista Laini, 1/C - Tel. - 0364 21362 - Fax - 0364/320004BS - 25060 - COLLEBEATO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Roma 53 - Tel. - 030 2518111 - Fax - 030/2510076BS - 25100 - BRESCIA - BI ESSE S.p.A. - Via Fura, 114 - Tel. - 030 3531424 - Fax - 030/3541600BS - 25018 - MONTICHIARI - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Brescia - Angolo Via Camere - Tel. - 030 9651955 - Fax -BS - 25030 - POMPIANO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Bonarroti, 45/C - Tel. - 030 9461174 - Fax -BS - 25036 - PALAZZOLO SULL’OGLIO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via G. Zanelli, 15 - Tel. - 030 7402065 - Fax -BS - 25125 - BRESCIA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via G.B.Cacciamali, 62 - Tel. - 030 347653 - Fax -BS - 25068 - SAREZZO - ELFI SPA - Via Repubblica, 195 - Tel. - 030 8901698 - Fax - (030) 8906477BS - 25077 - ROE’ VOLCIANO - ELFI SPA - Via M.Covolo,7 - Tel. - 0365 556541 - Fax - (0365) 556975BS - 25134 - BRESCIA - ELFI SPA - Via Filippo Lippi, 20 - Tel. - 030 2307910 - Fax - (030) 2306130 -
- 25018 - MONTICHIARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via S. Francesco 14, Loc. Madonnina - Tel. - 030 6066420 - Fax - 030/6340055 -
- 25020 - FLERO - BRESCIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Quinzano 23A - Tel. - 030
G. RoSSa, 10
Tel.
0362 1739900
Fax
20826
GIUSEPPE SPA
Via Della Longura 4
20900
MONZA
SACCHI GIUSEPPE SPA
Via Della Giardina 6
20871
GIUSEPPE SPA
Via Marzabotto 4.
20016
PERO
Via Isacco
12
L Unità
20068
SPA
Via
23
20125
MI - 20139 - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Riva Di Trento, 11 - Tel. - 02 35963377 - Fax -MI - 20052 - MONZA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Udine, 2 - Tel. - 039 2101332 - Fax - 039/2149796MI - 20066 - MELZO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - V.Le Norvegia 6/8 - Tel. - 02 95732469 - Fax - 02/95713777MI - 20098 - MELEGNANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Strada Provinciale, 40 - Km 17 - Tel. - 02 98248049 - Fax - 02/98245863MI - 20126 - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Viale Monza 289 - Tel. - 02 25296130 - Fax - 02/25296153 -

soci ordinari distributori FME

MI - 20156 - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Viale C. Espinasse 101 - Tel. - 02 38001386 - Fax - 02/33404601MI - 20158 - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Privata Angiolo Maffucci, 4 - Tel. - 02 39325541 - Fax - 02/39315881MI - 20090 - TREZZANO SUL NAVIGLIO - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L. - Via Flavio Gioia, 40 - Tel. - 02 4842091 - Fax - 02 - 48401354MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - DEMO S.P.A. - Via Edmondo De Amicis, 44 - Tel. - 02 61291257 - Fax - 02 - 66043039MI - 20077 - MELEGNANO - ELFI SPA - Via S. Allende, 18 - Tel. - 02 98232108 - Fax - (02)9838219MI - 20011 - CORBETTA - FOGLIANI S.P.A. - Via Simone Da Corbetta, 144/A - Tel. - 02 97274030 - Fax - 02 - 97274031MI - 20028 - SAN VITTORE OLONA - FOGLIANI S.P.A. - Via Maggio 9/11 - Tel. - 0331 519989 - Fax - 0331 - 514827MI - 20030 - SENAGO - FOGLIANI S.P.A. - Via Togliatti, 26 - Tel. - 02 99010827 - Fax - 02 - 99010565MI - 20063 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - FOGLIANI S.P.A. - Via Como, 8 - Tel. - 02 926221 - Fax - 02 - 700513089MI - 20089 - ROZZANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Franchi Maggi 106, 108 - Tel. - 02 57518289 - Fax - 02 - 57518334MI - 20090 - CESANO BOSCONE - FOGLIANI S.P.A. - Via Milano, 50 - Tel. - 02 91760166 - Fax - 02 - 700513098 -

MI - 20124 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Hayez 10/12 - Tel. - 02 92865442 - Fax - 02 - 700513101 -

MI - 20138 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Rogoredo, 55 - Tel. - 02 92868633 - Fax - 02 - 700513094 -

MI - 20157 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Stephenson, 91 - Tel. - 02 97160211 - Fax - 02 - 97160182 -

MI - 20159 - MILANO - FOGLIANI S.P.A. - Via Imbonati, 52 - Tel. - 02 92866240 - Fax - 02 - 700513103 -

MI - 20014 - NERVIANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - SS. Del Sempione, 14 - Tel. - 0331 553566 - Fax - 0331/553241 -

MI - 20021 - BOLLATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Stelvio, 8 - Tel. - 02 38306269 - Fax - 02/38301560 -

MI - 20025 - LEGNANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via San Michele Del Carso 19 - Tel. - 0331 414486 - Fax - 0331/403495 -

MI - 20056 - TREZZO SULL’ADDA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via A. Grandi, 4 - Tel. - 02 99371052 - Fax - 02/99371053 -

MI - 20060 - LISCATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Strada Rivoltana Km 12 - Tel. - 02 9587921 - Fax - 02/9587925 -

MI - 20063 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Giuseppe Verdi, 83 - Tel. - 02 9248647 - Fax - 02/9249854 -

MI - 20081 - ABBIATEGRASSO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Maggi, 146/148 - Tel. - 02 94968281 - Fax - 02/94963220 -

MI - 20089 - ROZZANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Viale Isonzo 101 - Tel. - 02 57767500 - Fax - 02/57767555 -

MI - 20090 - CESANO BOSCONE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Italia 22 - Tel. - 02 4580349 - Fax - 02/4581934 -

MI - 20090 - OPERA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Piemonte, 5/7 - Tel. - 02 57601678 - Fax - 02/57600953 -

MI - 20090 - SEGRATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via CaSSanese 203 - Tel. - 02 29401325 - Fax - 02/26920074 -

MI - 20091 - BRESSO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Clerici 342 - Tel. - 02 26221428 - Fax - 02/2409778 -

MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Dei Lavoratori 121 - Tel. - 02 6607131 - Fax - 02/66071355 -

MI - 20143 - MILANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Viale CaSSala 61 - Tel. - 02 89401020 - Fax - 02/8322354 -

MI - 20157 - MILANO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Eritrea 17/19 - Tel. - 02 3570241 - Fax - 02/3570242 -

MI - 20017 - MAZZO DI RHO - IDG SPA - Via Buzzi 8 - Tel. - 02 93970925 - Fax - 02/93901475 -

MI - 20016 - PERO - MEF - V. Keplero, 23 - Tel. - 02 91978600 - Fax - -

MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - MEF - V. Manzoni, 46 - Tel. - 02 94775500 - Fax - -

MI - 20010 - CORNAREDO - NORD ELETTRICA - Via Monzoro Ang.Via Merendi - Tel. - 02 93567508 - Fax - (02)93560778 -

MI - 20090 - SEGRATE - NORD ELETTRICA - Via Cava Trombetta, 3 - Tel. - 02 39292386 - Fax - (02)26928103MI - 20099 - SESTO SAN GIOVANNI - NORD ELETTRICA - Via Vitt. Veneto 32 - Tel. - 02 2485176 - Fax - (02)26222191MI - 20132 - MILANO - NORD ELETTRICA - Via Giuba, 18 - Tel. - 02 26142665 - Fax - (02) 2895973 - SEDE

MI - 20143 - MILANO - NORD ELETTRICA - Via Ettore Ponti, 49 - Tel. - 02 39292381 - Fax - 02/2895973 -

MI - 20099 - SESTO SAN GIOVANNI - REXEL ITALIA SPA - Via Bilbao, 101 - Tel. - 02 25111212 - Fax - 02 - 25111229 - SEDE

MI - 20832 - DESIO - SACCHI GIUSEPPE - Via F. Da Desio, 60 - Tel. - 0362 635309 - Fax - 0362/635409 - SEDE

MI - 20861 - BRUGHERIO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Viale Lombardia 282 - Tel. - - Fax - -

MI - 20159 - CINISELLO BALSAMO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Valtellina 5/7 - Tel. - - Fax - -

MI - 20833 - GIUSSANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Dante 126 - Tel. - - Fax - -

MI - 20025 - LEGNANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Gramsci 46 - Tel. - - Fax - -

MI - 20127 - MILANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Bono Cairoli 32 - Tel. - - Fax - -

MI - 20026 - NOVATE MILANESE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Polveriera 41 - Tel. - - Fax - -

MI - 20089 - ROZZANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Stromboli 28 - Tel. - - Fax - -

MI - 20019 - SETTIMO MILANESE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Stephenson 34 - Tel. - - Fax - -

MI - 20010 - BAREGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Matteotti, 160 - Tel. - 02 90361163 - Fax - 02 - 90276525 -

MI - 20017 - MAZZO DI RHO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Risorgimento, 2 - Tel. - 02 93909482

-

PV - 27029 - VIGEVANO - DEMO S.P.A. - Via P. Bertolini, 9/B - Tel. - 0381 348261 - Fax - 0381 - 346678 -

PV - 27129 - VIGEVANO - ELFI SPA - Via Morosini, 16 - Tel. - 0381 345759 - Fax - (0381)345588PV - 27049 - STRADELLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Sandro Pertini 10/12 - Tel. - 0385 251702 - Fax - 0385/240932PV - 27050 - CASEI GEROLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Per Voghera, 15 - Tel. - 0383 381100 - Fax - 0383/612092PV - 27100 - PAVIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Vigentina 110/G - Tel. - 0382 574217 - Fax - 0382/570699 -

PV - 27029 - VIGEVANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Corso Novara 170 - Tel. - - Fax - -

SO - 23030 - CHIURO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Nazionale Località Giardini 2 - Tel. - 0342 483966 - Fax - 0342/483483 -

SO - 23014 - DELEBIO - FEVAL S.R.L. - Via Legnone 14/A - Tel. - 0342 696474 - Fax - 0342 - 696484 -

SO - 23020 - PIATEDA - FEVAL S.R.L. - Via Roma, 71 - Tel. - 0342 370217 - Fax - 0342 - 371605 -

SO - 23030 - CHIURO - FEVAL S.R.L. - Via Nazionale Loc. Giardini, 7D - Tel. - 0342 483048 - Fax - 0342 - 483050 - SEDE

SO - 23032 - BORMIO - FEVAL S.R.L. - Via Milano, 119 - Tel. - 0342 951008 - Fax - 0342 - 950185 -

SO - 23016 - MANTELLO - GALLI EZIO S.P.A. - Via Carlaccio, 27 - Tel. - 0342 681144 - Fax - 0342 - 681155 -

SO - 23014 - ANDALO VALTELLINO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Delle Industrie 4/B - Tel. - 0342 696010 - Fax - 0342/696012 -

SO - 23010 - PIANTEDO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Vanoni 25 - Tel. - - Fax - -

VA - 21052 - BUSTOARSIZIO - C.E.M.E. SPA - Via Caprera, 2 - Tel. - 0331 324000 - Fax - 0331 - 639436 - SEDE

VA - 21040 - ORIGGIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Celeste Milani, 21/27 - Tel. - 02 96951930 - Fax - 02/96951990 -

VA - 21052 - BUSTO ARSIZIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Corso Sempione, 238/4 - Tel. - 0331 608230 - Fax - 0331/608290 -

VA - 21100 - VARESE - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via Crispi, 130 - Tel. - 0332 225565 - Fax - 0332/210487 -

VA - 21013 - GALLARATE - FOGLIANI S.P.A. - Via Milano, 34 - Tel. - 0331 790491 - Fax - 0331 - 771419 -

VA - 21036 - GEMONIO - FOGLIANI S.P.A. - Via Rosaspina, 12 - Tel. - 0332 610532 - Fax - 0332 - 604829 -

VA - 21045 - GAZZADA - FOGLIANI S.P.A. - Via Cesare Battisti, 3 - Tel. - 0332 870087 - Fax - 0332 - 870349VA - 21047 - SARONNO - FOGLIANI S.P.A. - Via Gorizia, 45 - Tel. - 02 96709266 - Fax - 02 - 96707380VA - 21052 - BUSTO ARSIZIO - FOGLIANI S.P.A. - Via Per CaSSano, 157 - Tel. - 0331 696911 - Fax - 0331 - 686561 - SEDE VA - 21100 - VARESE - FOGLIANI S.P.A. - Viale Belforte, 167 - Tel. - 0332 333068 - Fax - 0332 - 331750 -

VA - 21023 - BESOZZO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Trieste 85 - Tel. - 0332 970405 - Fax - 0332/970406 -

VA - 21026 - GAVIRATE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Della Ciocca, 1 - Tel. - 0332 745864 - Fax - 0332/743403 -

VA - 21040 - CISLAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via C. Battisti, 1451 - Tel. - 02 9667111 - Fax - 02 96408388 -

VA - 21040 - JERAGO CON ORAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via IV Novembre 5 - Tel. - 0331 734731 - Fax - 0331/735052 -

VA - 21057 - OLGIATE OLONA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Unita’ D’Italia, 80/82 - Tel. - 0331 634291 - Fax - 0331/320180VA - 21100 - VARESE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Peschiera, 20 - Tel. - 0332 342411 - Fax - 0332/342444VA - 21100 - VARESE - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Silvestro Sanvito 23 - Tel. - 0332 235501 - Fax - 0332/235450VA - 20025 - LEGNANO - IDG SPA - Via PicaSSo 31 - Tel. - 0331 576900 - Fax - 0331/577666VA - 21100 - VARESE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Friuli 6 - Tel. - - Fax -VA - 21013 - GALLARATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Milano 119 - Tel. - - Fax - -

MARCHE

AN - 60022 - CASTELFIDARDO - EDIF - Via Recanatese - Tel. - 071 7821726 - Fax -AN - 60131 - ANCONA - EDIF - Via Caduti Del Lavoro, 9 - Tel. - 071 2902556 - Fax -AN - 60044 - FABRIANO - ELETTROMATIC SRL - Via G. Di Vittorio 28/A - Tel. - 0732 627487 - Fax - 0732 626727 - SEDE AN - 60019 - SENIGALLIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Strada Della Bruciata Cesano 12 - Tel. - 071 6 607929 - Fax - 071 6 - 68396AN - 60035 - JESI - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Brodolini, 37 - Tel. - 0731 205722 - Fax - 0731 - 56050AN - 60100 - ANCONA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via I° Maggio, 56 - Tel. - 071 804124 - Fax - 071 - 2868520 -

AN - 60131 - ANCONA - ELFI SPA - Via A. Grandi, 48 - Tel. - 071 804172 - Fax - (071) 804405 -

AN - 60131 - ANCONA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Caduti Del Lavoro, 13 - Tel. - 071 80491 - Fax - 071/8049210 -

AN - 60022 - CASTELFIDARDO - REMA TARLAZZI - Via Maestri Del Lavoro Z.I. Cerretano - Tel. - 071 7214211 - Fax - 071 - 7822333 -

AN - 60035 - JESI - REMA TARLAZZI - Via Dell’Industria 32 - Tel. - 0731 648811 - Fax - 0731 - 220060 -

AN - 60131 - ANCONA - REMA TARLAZZI - Via A. Girombelli, 2 - Tel. - 071 2132011 - Fax - 071 - 2132099 -

AN - 62010 - ANCONA - REMA TARLAZZI - Via F.Lli Kennedy, 7/9 - Tel. - 0733 203205 - Fax - 0733 - 203304 - SEDE

AN - 60044 - FABRIANO - REMA TARLAZZI - Via G.Di Vittorio , 9 - Tel. - 0732 252611 - Fax - 0732 - 252630 -

AP - 63100 - ASCOLI PICENO - FERRI COM S.R.L. - Via Dei Gorghi, 40/A - Tel. - - Fax - -

AP - 63100 - ASCOLI PICENO - EDIF - Via Del Pagliaio - Tel. - 0736 344031 - Fax - -

AP - 63074 - PORTO D’ASCOLI - EDIF - Via Del Lavoro, 6 - Tel. - 0735 753345 - Fax - -

AP - 63037 - PORTO D’ASCOLI - FERRI COM S.R.L. - Via Tiberina, 124 - Tel. - 0735 650232 - Fax - 0735

-

-

-

-

-

-

PV -

PV -

- VOGHERA -

- CASTEGGIO - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L.

-

-

-

-

56 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
Si
prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com
- Fax - 02 - 93904400MI - 20021 - MAG. DEDICATO GDO BOLLATE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Raffaello Sanzio, 64 - Tel. - - Fax -MI - 20025 - LEGNANO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Robino, 129 - Tel. - 02 427711 - Fax - 02 - 427714MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Pelizza Da Volpedo, 28 - Tel. - 02 27002224 - Fax - 02 - 66018356MI - 20151 - MILANO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Del Ghisallo, 16 - Tel. - 30208211 - Fax - 30208260MN - 46010 - LEVATA CURTATONE - COMET SPA - Via Della Costituzione, 27 - Tel. - 0376 479511 - Fax - 0376 - 478691MN - 46010 - CURTATONE - MEB SRL - Via Dell’Artigianato - Tel. - 0376 348261 - Fax - 0376 348245MN - 46047 - PORTO MANTOVANO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Atene, 31 - Tel. - 0376 408800 - Fax - 0376 - 408116MN - 46100 - MANTOVA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Franklin Vivenza, 48 - Tel. - 0376 381100 - Fax - 0376 - 262391MN - 46010 - CURTATONE - BI ESSE S.p.A. - Via Guareschi 18 - Tel. - 0376 291238 - Fax - 0376/478336MN - 46030 - SAN GIORGIO BIGARELLO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via 1° Maggio, 43 - Tel. - 0376 372906 - Fax - 0376/370376MN - 46034 - BORGO VIRGILIO
GRUPPO COMOLI FERRARI
SS. 62 Della Cisa 10 - Tel. - 0376 281562 - Fax - 0376/282861
27058
CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L.
Via Papa Giovanni XXIII, 68 - Tel. - 0383 214142
Fax - 0383
806161
27045
- Via Iv Novembre Nr 9 - Tel. - 0383 806104 - Fax - 0383/806145 - SEDE
- 659053AP - 63039 - PORTO D’ASCOLI - REMA TARLAZZI - Via Valtiberina, 3 - Tel. - 0735 656338 - Fax - 0735 - 751451AP - 63100 - ASCOLI PICENO - REMA TARLAZZI - Zona Industriale Marino Del Tronto - Tel. - 0736 22681
Fax
0736
2268518
FM - 63813 - MONTE URANO - EDIF - Via Trasimeno, 44/46 - Tel. - 0734 672600 - Fax -FM - 63023 - FERMO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Pompeiana, 332 - Tel. - 0734 228139 - Fax - 0734 - 228129FM - 63822 - PORTO SAN GIORGIO - REMA TARLAZZI - Via XX Ottobre, 288 - Tel. - 0734 677243 - Fax - 0734 - 679790MC - 62012 - CIVITANOVA MARCHE - EDIF - Via Einaudi, 362/368 - Tel. - 0733 813227 - Fax -MC - 62014 - CORRIDONIA - EDIF - Via G.Valadier, 14/16 62014 Corridonia (Mc) - Tel. - 0733 285911 - Fax - 0733/281999 - SEDE MC - 62014 - CORRIDONIA - EDIF - Via Valadier, 14/16 - Tel. - 0733 285911 - Fax -MC - 62012 - CIVITANOVA MARCHE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Terracini, 25 - Tel. - 0733 093211 - Fax - 0733 - 093220 -

soci ordinari distributori FME

VB - 28845 - DOMODOSSOLA - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - SS. 33 Del Sempione - Regione Nosere, 6 - Tel. - 0324 547568 - Fax - 0324 - 482542 -

VB - 28883 - GRAVELLONA TOCE - FOGLIANI S.P.A. - Corso Milano, 189 - Tel. - 0323 848595 - Fax - 0323 - 864121 -

VB - 28835 - BAVENO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Nazionale 58/A - B - Localita’ Feriolo - Tel. - 0323 28510 - Fax - 0323/28437 -

VB - 28845 - DOMODOSSOLA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Strada Statale 33 - Regione Alle Nosere, 7 - Tel. - 0324 240905 - Fax - 0324/481896 -

VB - 28921 - VERBANIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Maurizio Muller, 100 - Tel. - 0323 28563 - Fax - 0323/516585 -

VC - 13011 - BORGOSESIA - DEMO S.P.A. - Via Guglielmo Marconi, 42 - Tel. - 0163 228635 - Fax - 0163 - 209434 -

VC - 13011 - BORGOSESIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Reg. Torame, 1 - Centro Comm.Le Rondo’ - Tel. - 0163 458222 - Fax - 0163/458224 -

VC - 13048 - SANTHIA’ - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Dolomiti 9 - Tel. - 0161 240509 - Fax - 0161/930823 -

VC - 13100 - VERCELLI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Tangenziale Sud, 61 - Tel. - 0161 294600 - Fax - 0161/294122 -

PUGLIA

BA - 70026 - MODUGNO - ACMEI SUD SPA - SS. 96 Km 116 - Tel. - 080 5890440 - Fax - 080/5890470 -

BA - 70026 - MODUGNO - ACMEI SUD SPA - Via Vigili Del Fuoco Caduti In Servizio, 51 - Tel. - 080 5360911 - Fax - 080/5360920 -

BA - 70043 - MONOPOLI - ACMEI SUD SPA - Via Baione Z.I. - Tel. - - Fax - -

BA - 70043 - MONOPOLI - ACMEI SUD SPA - Viale Aldo Moro, 67/V - Tel. - - Fax - -

BA - 70132 - BARI - ACMEI SUD SPA - Str. Prov. Bari - Modugno Toritto Nr. 73 - 74 Zona Ind - Tel. - 080 9758111 - Fax - 080/975817 -

BA - 7019 - TRIGGIANO - ACMEI SUD SPA - S.S 16 Km 810,200 - Tel. - 080 5495400 - Fax - 080/5495470 - SEDE

BA - 70122 - BARI - ACMEI SUD SPA (Showroom Luce) - Via Calefati, 87 - Tel. - 080 6980773 - Fax - 080/2049569 -

BA - 70011 - ALBEROBELLO - FOREL SRL - V.Le Putignano, 3 - Tel. - 080 4325046 - Fax - 080 - 4392704 -

BA - 70026 - MODUGNO - GAROFOLI SPA - Via Delle Mimose - Tel. - 080 5565109 - Fax - (080) 5314913 -

BA - 70027 - PALO DEL COLLE - GAROFOLI SPA - Strada Provinciale Palo Binetto Z.A. - Tel. - 080 9911795 - Fax - (080) 9911166 - SEDE

BA - 70026 - MODUGNO - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. Via Delle Violette, 4 - 6 - Tel. - 5361971 - Fax - 5361955 -

BA - 70026 - MODUGNO - CE.DI. - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. Via Delle Violette, 4 - 6 - Tel. - 5361927 - Fax - 5361955 -

BA - 70126 - BARI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Giorgio La Pira, 64/66 - Tel. - 5059101 - Fax - 5061430 -

BR - 72013 - CEGLIE MESSAPICA - IMIEL A&G SRL - Z.I Via Degli Emigranti - Tel. - 0831 382420 - Fax - - SEDE

BR - 72015 - FASANO - FOREL SRL - Contrada Sant’Angelo Z.I. Sud - Tel. - 080 4391817 - Fax - 080 - 4392704 - SEDE

BR - 72015 - FASANO - FOREL SRL - Via Pasteur, 35 - Tel. - 080 4391817 - Fax - 080 - 4392704 -

BT - 70052 - BISCEGLIE - GAROFOLI SPA - Via M.R.Imbriani, 386/388 - Tel. - 080 9264250 - Fax - (080) 9264252 -

BT - 79123 - ANDRIA - GAROFOLI SPA - Strada Provinciale Andria/Bari Km1,5 - Tel. - 0883 950238 - Fax - (0883) 953704 -

BT - 79123 - ANDRIA - GAROFOLI SPA - Via Trani, 75 - Tel. - 0883 1984640 - Fax - (0883) 1984642 -

BT - 76121 - BARLETTA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dell’Euro, 2 - Tel. - 3334621 - Fax - 3347672 -

FG - 71100 - FOGGIA - ACMEI SUD SPA - Via Bari, 31 - Tel. - 0881 331611 - Fax - 0881/331629 -

FG - 71042 - CERIGNOLA - GAROFOLI SPA - Via M.S. Ausiliatrice 26/28 - Tel. - 0885 090690 - Fax - (0885) 414226 -

FG - 71121 - FOGGIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Motta Della Regina, 4 - Tel. - 707370 - Fax - 771463 -

LE - 73100 - LECCE - EMME2 SRL - Via Caprioli - Tel. - 0832 634560 - Fax - -

LE - 73010 - LEQUILE - EMME 2 SRL - Via Alfieri, 20 - Tel. - - Fax - -

LE - 73031 - ALESSANO - GAROFOLI SPA - Via Portanova, 16 - Tel. - 0833 501138 - Fax - (0833) 599663 -

SEDE

LE - 73042 - CASARANO MODUGNO - MEDEL - MEDITERRANEA ELETTRICA SRL - Via Nardo’ 15 - Tel. - 0833 332311 - Fax - 0833/332334 - SEDE

LE - 73020 - CAVALLINO - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Pellico, 15 - Tel. - 0832 231693 - Fax - 0832/231302 -

LE - 73020 - SAN CASSIANO - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - SS 275 Km 8,200 - Zona Pip - Tel. - 0836 993781 - Fax - 0836/997128 -

LE - 73024 - MAGLIE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Luigi De Maggio, 12/14 - Tel. - 0836 211200 - Fax - 0836/423870 - SEDE

LE - 73024 - MAGLIE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Ferramosca, 134 - Tel. - 0836 211250 - Fax - 0836/427303 -

LE - 73024 - MAGLIE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Luigi De Maggio, 14 - Tel. - 0836 211200 - Fax - 0836/423870 -

LE - 73039 - TRICASE - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via F. Cilea, 21 - Tel. - 0836 211251 - Fax - 0833/545786 -

LE - 73042 - CASARANO - SONEPAR ITALIA SPA - Zona Pip Lotto N. 9 - Tel. - 332754 - Fax - 512915 -

TA - 74123 - TARANTO - ACMEI SUD SPA - Via Della Trausumanza 5/E - Tel. - 099 7797490 - Fax - 099/7797777 -

TA - 74100 - UFF.COMMERCIALE - SONEPAR ITALIA

-

CA - 09013 - CARBONIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Roma - Tel. - 660682 - Fax - 665158 -

CA - 09131 - CAGLIARI - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Marconi, 165 - Tel. - 485151 - Fax - 400059 -

NU - 08015 - MACOMER - ELCOM S.R.L. - Via Della Radio - Tel. - 0785 226007 - Fax - 0785 - 226170 -

Si

NU - 08020 - SAN TEODORO - ELCOM S.R.L. - Via Nazionale, Loc. Straulas - Tel. - 0784 851074 - Fax - 0784 - 851366 -

NU - 08100 - NUORO - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Prato Sardo Strada G - Tel. - 0784 294134 - Fax - 0784 - 296074NU - 08048 - TORTOLÌ - ELCOM S.R.L. - Via Baccasara - Tel. - 0782 621414 - Fax - 0782 - 621415NU - 81100 - NUORO - ELETTROCOLLI SRL - Prato Sardo Lotto 235/236 - Tel. - 0784 294107 - Fax - 0784/29168 - SEDE NU - 81100 - NUORO - ELETTROCOLLI SRL - Via Santa Barbara, 33/35 - Tel. - 0784 33100 - Fax - 0784/35611OR - 09170 - ORISTANO - DIMEL SRL - Via Cagliari 397 - Tel. - 0783 303368 - Fax - 0783/303372 -

OR - 09170 - ORISTANO - ELCOM S.R.L. - Via Degli Artigiani 8/A - Tel. - 0783 212405 - Fax - 0783 - 310174OR - 09170 - ORISTANO - SONEPAR ITALIA SPA - Lot.Qualbu - Via Curreli - Tel. - 211848 - Fax - 310173SS - 07014 - OZIERI - ELCOM S.R.L. - Via RoSSelli - Tel. - 079 787788 - Fax -SS - 07020 - PALAU - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale, Liscia Culumba Ot - Tel. - 0789 708464 - Fax - -

SS - 07021 - ARZACHENA - ELCOM S.R.L. - Viale Costa Smeralda, 1 - Tel. - 0789 845050 - Fax - 0789 - 82844 -

SS - 07026 - OLBIA - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Settore 1 – Via Singapore - Tel. - 0789 53734 - Fax - 0789 - 53738 -

SS - 07029 - TEMPIO PAUSANIA - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Pausania Lotto A30 - Tel. - 079 674464 - Fax - 079 - 633182 -

SS - 07041 - ALGHERO - ELCOM S.R.L. - Via De Gasperi, 32 - Tel. - 079 974827 - Fax - 079 - 9731017 -

SS - 07046 - PORTO TORRES - ELCOM S.R.L. - Via Migheli, 1 - Tel. - 079 510118 - Fax - 079 - 508303 -

SEDE

SS - 07100 - SASSARI - ELCOM S.R.L. - Z.I. Predda Niedda Nord Strada 5 - Tel. - 079 260256 - Fax - 079/262721 - SEDE

SS - 07026 - OLBIA - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Angola 7 - Z.I. Settore 7 - Tel. - 0789 1875090 - Fax - 0789/595070 -

SS - 07100 - SASSARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Z.I. Predda Niedda Nord Strada 29 - Tel. - 079 9576088 - Fax - 079/261019 -

SS - 07100 - SASSARI - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. Predda Niedda Nord Str.34 - Tel. - 398585 - Fax - 395206 -

SICILIA

AG - 92016 - RIBERA - DIMER - Via E.Berlinguer,8 - Tel. - 0925/545120 - ribera@gruppomet.com

AG - 92924 - CANICATTÌ - DIMER - Via Regina Elena, 66 - Tel. - 0922/856015 - canicatti@gruppomet.com

AG - 92019 - SCIACCA - DIMER - Via Madonna della Rocca, 30 - Tel. - 0925/24221 - sciacca@gruppomet.com

AG - 97913 - COMISO - DIMER - Via R. Livatino, 51 - Tel. - 0932/090759 - cimel@dimer.it

AG - 92100 - AGRIGENTO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Imera 348 - Tel. - 441513 - Fax - 441437 -

AG - 92100 - AGRIGENTO - STRANO SPA - Viale Leonardo Sciascia, 27 - 29 - 33 - 35 - Tel. - 0922 081720 - Fax - -

CL - 93100 - CALTANISSETTA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Salvo D’Acquisto, 22 - Tel. - 598925 - Fax - 595904 -

CT - 95104 - GIARRE - DIMER - Via Rosario Cuscona 5 - Zona Artigianale - dimer@dimer.it

CT - 95122 - CATANIA - DIMER - Via Palermo, 628 - Tel. - 095/477481 - catania1@gruppomet.com

CT - 95121 - CATANIA - DIMER - Via Passo del Fico, S.P. 70/I - info@gruppomet.com

CT - 95939 - GRAVINA DI CATANIA - DIMER - Via Etnea, 56/A - Tel. 095/5865559 - gravina@gruppomet.com

SEDE

CT - 95037 - SAN GIOVANNI LA PUNTA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Roma, 369 - Tel. - 095 7253308 - Fax - 095 - 7250154CT - 95121 - CATANIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nicolo’ Pittari, 154/156/158 - Tel. - 596011 - Fax - 596022CT - 95121 - CATANIA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nicolo’ Pittari, 154/156/158 - Tel. - 596011 - Fax - 596022CT - 95042 - MISTERBIANCO - STRANO SPA - Via Vincenzo Florio, 4 - Tel. - 095 484148 - Fax - 095/482859CT - 95100 - ADRANO - STRANO SPA - Via Casale Dei Greci 5 - Tel. - 095 7692617 - Fax - 095/7601075CT - 95121 - CATANIA - STRANO SPA - V Strada, 46 - Z. I. - Tel. - - Fax -CT - 95130 - CATANIA - STRANO SPA - Zona Industriale - Iii Strada 36 - Tel. - 095 523411 - Fax - 095/591230 - SEDE

CT - 95131 - CATANIA - STRANO SPA - Piazza Pietro Lupo 6 - Tel. - 095 7471111 - Fax - 095/7471133ME - 98035 - GIARDINI NAXOS - ELETTROSUD S.P.A. - Via Chianchitta, 8 - Tel. - 0942 50238 - Fax - 0941 - 760031ME - 98061 - BROLO - ELETTROSUD S.P.A. - Contrada Sirò - Tel. - 0941 561296 - Fax - 0941 562155 - SEDE ME - 98063 - SAPONARA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Nazionale, 154 - Tel. - 090 332473 - Fax - 090 - 3379250ME - 98071 - CAPO D’ORLANDO - ELETTROSUD S.P.A. - Via Trieste, 1 - Tel. - 0941 911120 - Fax - 0941 - 470045ME - 98076 - SANT’AGATA DI MILITELLO - ELETTROSUD S.P.A. - Via Medici, 441 - Tel. - 0941 722529 - Fax - 0941 - 722529ME - 98100 - MESSINA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Giordano Bruno, 32 - Tel. - 090 675626 - Fax - 090 - 6408655ME - 98124 - MESSINA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Orso Corbino, 40 - Tel. - 090 2928681 - Fax - 090 - 2920524ME - 98057 - MILAZZO - STRANO SPA - Via Tonnara, 1 - Tel. - 090 9414006 - Fax - 090/9288753PA - 90124 - PALERMO - BOLOGNA - Via Campisi, 15/21 - Tel. - 091 444799 - Fax - 091/6484300 - SEDE

PA - 90133 - PALERMO - BOLOGNA - Via Bologna, 9 - Tel. - 091 6161092 - Fax - 091/6178134 -

PA - 90138 - PALERMO - BOLOGNA - Via Goethe 72/76 - Tel. - 091 7786230 - Fax - 091/7786231 -

PA - 90047 - PARTINICO - DIMER - Via Principe Umberto 194 - Tel. - 091/8902535 - locascio@dimer.it

PA - 90011 - BAGHERIA - DIMER - Viale Ing. G. Bagnera, 34/36 - Tel. - 091/2720052- bagheria@gruppomet.com

PA - 90041 - BALESTRATE - DIMER - Via IV Novembre, 29 - Tel. - 091/7487888 - locascio@dimer.it

PA

-

-

-

58 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
prega di segnalare eventuali aggiornamenti a: info@commercioelettrico.com
SPA - Via Napoli, 28 - 30 - Tel. - 4716525 - Fax - 4714417SARDEGNA CA - 09122 - CAGLIARI - DESSY SRL - Via Lunigiana, 15 - Tel. - 070 278731 - Fax - 070/2086715CA - 09129 - CAGLIARI - DESSY SRL - Via Mercalli 5/7/9 - Tel. - 070 487274 - Fax - 070/41914 - SEDE CA - 09013 - CARBONIA - ELCOM S.R.L. - Via Della Costituente, 185 - Tel. - 0781 671484 - Fax - 0781 - 675716CA - 09016 - IGLESIAS - ELCOM S.R.L. - Via Pacinotti - Tel. - 0781 252029 - Fax - 0781 - 252091CA - 09025 - SANLURI - ELCOM S.R.L. - Ex SS. 131 Km 43 Loc. PiXInas - Tel. - 070 9307383 - Fax - 070 - 9350091CA - 09047 - SELARGIUS - ELCOM S.R.L. - Strada Statale 554 Bivio Per Settimo San Pietro - Tel. - 070 8478025 - Fax - 070 - 842769CA - 09100 - CAGLIARI - ELCOM S.R.L. - Via Del Commercio, 4 - Tel. - 070 253116 - Fax - 070 - 275948CA - 09122 - CAGLIARI - ELCOM S.R.L. - Via Newton 14 - Tel. - 070 8676778 - Fax - 070 - 8676839CA - 09030 - ELMAS - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Mario Betti, 35 - Tel. - 070 240083 - Fax - 070/240087CA - 09100 - CAGLIARI - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via Isaac Newton, 1 - Tel. - 070 7736080 - Fax - 070/454105
- 90018 - TERMINI IMERESE - ELETTROSUD S.P.A. - Via P.S Mattarella, 13 - Tel. - 091 8115801 - Fax - 091
8110240PA - 90100 - PALERMO - ELETTROSUD S.P.A. - Via Brigata Verona, 14 Int.12 - Tel. - 091 343067 - Fax
091
7304245PA - 90100 - PALERMO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Umberto Giordano, 172 - Tel. - 6836211 - Fax - 6836260PA - 90100 - PALERMO - STRANO SPA - Via Tommaso Marcellini, 8/M - Tel. - 091 6601948 - Fax - 091/6686917PA - 90145 - PALERMO - STRANO SPA - Via Galileo Galilei, 87 - Tel. - 091 201292 - Fax - 091/204095RG - 97019 - VITTORIA - DIMER - Via San Martino 549/A - Tel. 0932/510247 - cimel@dimer.it RG - 97015 - MODICA - DIMER - Via S.S. 115 Modica-Ispica, 34 - Tel. 0932/1800014 - modica@gruppomet.com RG - 96037 - RAGUSA - ELETTROSUD S.P.A. - Via A. Grandi, 62 - 64 - Tel. - 0932 686410 - Fax - 0932 - 683627 -

soci ordinari distributori FME

TN - 38068 - ROVERETO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Benacense Ii 79 - Tel. - - Fax - -

TN - 38068 - ROVERETO - SELECTRA SPA - Via Brennero 23 - Tel. - 0464 494000 - Fax - 0464/494099 -

TN - 38100 - TRENTO - SELECTRA SPA - Via Di Campotrentino, 88 - Tel. - 0461 430311 - Fax - 0461/430399 -

TN - 38068 - ROVERETO - SIME VIGNUDA SPA - V.Le Del Lavoro 16/D - Tel. - 0464 483011 - Fax - 0464 - 483044 -

TN - 38121 - TRENTO - SIME VIGNUDA SPA - Via Caneppele,44 - Tel. - 0461 411411 - Fax - 0461 - 411490 -

UMBRIA

PG - 06034 - FOLIGNO - EDIF - Via Mollari 2 - Tel. - 0742 660705 - Fax - -

PG - 06049 - SPOLETO - EDIF - Via Degli Operai 45 - Loc. Santo Chiodo - Tel. - 0743 44221 - Fax - -

PG - 06132 - SANT’ANDREA DELLE FRATTE - EDIF - Via Soriano, 51/53 - Tel. - 075 5272143 - Fax - -

PG - 06135 - PONTE SAN GIOVANNI - EDIF - Via Benucci 53/55 - Tel. - 075 597471 - Fax - -

PG - 06012 - CITTA’ DI CASTELLO - REMA TARLAZZI - Via G. B. Venturelli, 15 - Tel. - 075 8517511 - Fax - 075 - 8512010 -

PG - 06023 - GUALDO TADINO - REMA TARLAZZI - Via Vittorio Veneto - Tel. - 075 9142015 - Fax - 075 - 9145225 -

PG - 06034 - FOLIGNO - REMA TARLAZZI - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 16 Loc. San Giovanni Profiamma - Tel. - 0742 310811 - Fax - 0742 - 661124 -

PG - 06049 - SPOLETO - REMA TARLAZZI - Via Degli Operai, 6 - Tel. - 0743 238611 - Fax - 0743 - 238630 -

PG - 06083 - BASTIA UMBRA - REMA TARLAZZI - Via Dei Salici , 20/22 - Tel. - 075 8081311 - Fax - 075 - 8010080 -

PG - 06100 - PERUGIA - REMA TARLAZZI - Via P. Soriano, 57/59 Loc. Sant’Andrea Delle Fratte - Tel. - 075 528561 - Fax - 075 - 5285685 -

PG - 06135 - PONTE SAN GIOVANNI - REMA TARLAZZI - Via Benucci 155 Z.I. Molinaccio - Tel. - 075 5974611 - Fax - 075 - 59746230 -

PG - 06012 - CITTÀ DI CASTELLO - RIMEP SPA - Viale R. Morandi 5 - Tel. - - Fax - -

PG - 06132 - S. ANDREA DELLE FRATTE - RIMEP SPA - Via P. Soriano, 47 - Tel. - 075 5271098 - Fax - 075 - 5271098 -

PG - 06135 - PONTE SAN GIOVANNI - RIMEP SPA - Via Della Valtiera, 5 - Tel. - 075 5990737 - Fax - 075 - 5990102 - SEDE

PG - 06012 - CITTA’ DI CASTELLO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Romagna 59/A - Tel. - 3516626 - Fax - -

PG - 06128 - SAN SISTO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Pievaiola, 166/C - Tel. - 5010993 - Fax - 5016700 -

PG - 06034 - FOLIGNO - MEF - V. Delle Industrie, 5D/5E Loc.S.Eraclio - Tel. - 0742 670450 - Fax - -

PG - 06132 - PERUGIA OVEST - MEF - V. Aldo Manna, 86 Loc.S.Andrea D.Fratte - Tel. - 075 5292140 - Fax - -

PG - 06135 - PERUGIA - MEF - V. G. Benucci, 208 Loc.Ponte S.Giovanni - Tel. - 075 597061 - Fax - -

TR - 05100 - TERNI - EDIF - Via Benucci 2/4 - Tel. - 0744 800788 - Fax - -

TR - 05018 - ORVIETO - REMA TARLAZZI - Via Dei Merciari, 1 - Tel. - 0763 315601 - Fax - 0763 - 316026 -

TR - 05100 - TERNI - REMA TARLAZZI - Str. Di Maratta BaSSa 53 - Tel. - 0744 246911 - Fax - 0744 - 300943 -

TR - 05100 - TERNI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Bartocci, 30 - Tel. - 800976 - Fax - 807959 -

VALLE D’AOSTA

AO - 11020 - QUART - GRUPPO COMOLI FERRARI - SS. 26 Della Valle D’Aosta, 103 Reg. America - Tel. - 0165 766038 - Fax - 0165/765565 -

VENETO

BL - 32100 - BELLUNO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Fiammoli, 14 - Tel. - 0437 30908 - Fax - 0437 - 931204 -

BL - 32100 - BELLUNO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Dell’Artigianato, 9/A - Tel. - 0437 932586 - Fax - 0437 - 932601 -

BL - 32032 - FELTRE - MARCHIOL SPA - Via Cav. Di V. Veneto, 9 - Tel. - 0439 80288 - Fax - 0439 - 310574 -

BL - 32036 - SEDICO - MARCHIOL SPA - Via Belluno, 38 - Tel. - 0437 852303 - Fax - 0437 - 838080 -

BL - 32100 - BELLUNO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Vittorio Veneto, 228 - Tel. - 32494 - Fax - 31047 -

PD - 35010 - LIMENA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA - Via C. Battisti, 31/D - Tel. - 049 8841131 - Fax - 049/8841163 -

PD - 35010 - LOREGGIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Ceccon, 3/A - Tel. - 049 5790901 - Fax - 049 - 5792574 -

PD - 35042 - ESTE - ELETTROVENETA

-

-

-

-

-

-

- 049 760754 - Fax - 049 - 760135 -

PD - 35026 - CONSELVE - MARCHIOL SPA - Via Palu’, 6 - Tel. - 049 9501452 - Fax - 049 - 9513029 -

PD - 35035 - MESTRINO - MARCHIOL SPA - Via Udine ,5 - Tel. - 049 9006411 - Fax - 049 - 9006400 -

PD - 35010 - LOREGGIA - MEB SRL - Via Dell’Artigianato,

-

RO - 45021 - BADIA POLESINE - CROCETTA - SONEPAR ITALIA SPA - Via A. Volta, 9 - Tel. - 596611 - Fax - 596650 -

TV - 31015 - CONEGLIANO - ELETTROVENETA S.P.A. - Viale Italia, 315 - Tel. - 0438 412711 - Fax - 0438 - 415338 -

TV - 31041 - CORNUDA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Padova, 17 - Tel. - 0423 630066 - Fax - 0423 - 630028 -

TV - 31050 - VILLORBA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Newton, 22/C - Tel. - 0422 616555 - Fax - 0422 - 616500TV - 31050 - VILLORBA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Vvia Verdi, 49 - Tel. - 0422 919441 - Fax - 0422 - 618667 -

TV - 31015 - CONEGLIANO - MARCHIOL SPA - Via Luigi Manzoni, 94 - Zona Comm. Campidui - Tel. - 0438 655411 - Fax - 0438 - 655455 -

TV - 31020 - VILLORBA - MARCHIOL SPA - Viale Della Repubblica, 41 - Tel. - 0422 4271 - Fax - 0422 - 421759 - SEDE

TV - 31044 - MONTEBELLUNA - MARCHIOL SPA - Via XI Febbraio, 9 - Tel. - 0423 289086 - Fax - 0423 - 601811 -

TV - 31100 - TREVISO - MARCHIOL SPA - Via A. Dal Legname, 14 - Tel. - 0422 313611 - Fax - 0422 - 420141 -

TV - 31033 - CASTELFRANCO - MEB SRL - Via Per S. Floriano, 11 17/A - Tel. - 0423 493635 - Fax -TV - 31046 - ODERZO - MEB SRL - Via Verdi 65 - Tel. - 0422 812333 - Fax - 0422 812323 -

TV - 31050 - VILLORBA - SIME VIGNUDA SPA - Via Edison, 3 - Tel. - 0422 613868 - Fax - 0422 - 613890TV - 31020 - VILLORBA - SONEPAR ITALIA SPA - Via A.Volta (SS Pontebbana), 2 - Tel. - 3122 - Fax - 303754TV - 31020 - SAN VENDEMIANO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Resistenza, 2/D - Tel. - 4071 - Fax - 402101 -

TV - 31033 - CASTELFRANCO VENETO (TV) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Via Sile, 22/24 - Tel. - 722744 - Fax - 722143TV - 31044 - MONTEBELLUNA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Feltrina Sud, 66 - Tel. - 6588 - Fax - 601373VE - 30020 - MARCON - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Venier, 3/C - Tel. - 041 4564411 - Fax - 041 - 4567437 -

VE - 30027 - SAN DONA’ DI PIAVE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Kennedy, 48 - Tel. - 0421 228811 - Fax - 0421 - 41747 -

VE - 30125 - VENEZIA - ELETTROVENETA S.P.A. - San Polo, 6314/B - Tel. - 041 5224398 - Fax - 041 - 2770115 -

VE - 30026 - PORTOGRUARO - MARCHIOL SPA - Viale Pordenone, 2 - Tel. - 0421 277111 - Fax - 0421 - 74033 -

VE - 30027 - SAN DONA’ DI PIAVE - MARCHIOL SPA - Via Trezza 27 - Tel. - 0421 229411 - Fax - 0421 - 229470 -

VE - 30038 - SPINEA - MARCHIOL SPA - Via Della Costituzione, 131 - Tel. - 041 5485711 - Fax - 041 - 5321249VE - 30123 - VENEZIA - MARCHIOL SPA - Sestiere Cannaregio, 5590 - Tel. - 041 5235289 - Fax - 041 - 2417157VE - 30020 - MARCON - MEB SRL - Via Pialoi, 74 - Tel. - 041 5960411 - Fax - 041 5951253VE - 30036 - SANTA MARIA DI SALA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Cognaro,74 - Tel. - 5768911 - Fax - 487455VE - 30175 - MARGHERA (VE) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Via Della Meccanica, 6 - Tel. - 5470410 - Fax - 698248VE - 30036 - SANTA MARIA DI SALA - VIME SRL - Via Leonardo Da Vinci, 13/A - Tel. - 041 486922 - Fax - - SEDE VI - 36015 - SCHIO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Lago D’Orta, 5 - Tel. - 0445 500016 - Fax - 0445 - 576238VI - 36061 - BASSANO DEL GRAPPA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Vasco De Gama, 64/66 - Tel. - 0424 566090 - Fax - 0424 - 566048VI - 36100 - VICENZA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Della Scienza, 36 - Tel. - 0444 1860011 - Fax - 0444 - 1860005VI - 36022 - CASSOLA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Valsugana 106 - Tel. - 0424 566949 - Fax - 0424 - 566153VI - 36045 - LONIGO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Salgarelle, 2 A/B - Tel. - 0444 720800 - Fax - 0444 - 720805VI - 36073 - CORNEDO VICENTINO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale Trieste, 16/A - Tel. - 0445 446334 - Fax - 0445 - 446702VI - 36100 - VICENZA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale Della Scienza, 16/A - Tel. - 0444 960797 - Fax - 0444 - 348506VI - 36045 - LONIGO - M.ET.RO SRL - Via Lord Baden Powell, 1/A - Tel. - 0444 432760 - Fax - 0444/727806VI - 36071 - ARZIGNANO - M.ET.RO SRL - Via Dell’Industria, 31 - Tel. - 0444 453018 - Fax - 0444/456500VI - 36014 - SANTORSO - MARCHIOL SPA - Via Delle Prese, 27 - Tel. - 0445 641820 - Fax - 0445 - 641892VI - 36025 - NOVENTA VICENTINA - MARCHIOL SPA - Via Prolin, 23/25 - Tel. - 0444 760310 - Fax - 0444 - 861429 -

VI - 36027 - ROSA’ - MARCHIOL SPA - Via Borgo Tocchi, 15 - Tel. - 0424 513088 - Fax - 0424 - 513001 -

VI - 36100 - VICENZA - MARCHIOL SPA - Via L. MaSSignan, 10 - Tel. - 0444 220100 - Fax - 0444 - 564397VI - 36015 - SCHIO - MEB SRL - Via Lago Di Costanza,1 - Tel. - 0445 575272 - Fax - 0445 575558 -

VI - 36061 - BASSANO DEL GRAPPA - MEB SRL - Quartiere Pre, 7 - Tel. - 0424 887111 - Fax - 0424 887222 -

VI - 36071 - ARZIGNANO - MEB SRL - Via Dell’Industria, 15 - Tel. - 0444 453362 - Fax - 0444 455385 -

VI - 36100 - VICENZA - MEB SRL - Via Zamenhof, 699 - Tel. - 0444 914581 - Fax - 0444 919249 -

VI - 36016 - THIENE - SIME VIGNUDA SPA - Via Del Lavoro, 34 - Tel. - 0445 372711 - Fax - 0445 - 372790 -

VI - 36100 - VICENZA - SIME VIGNUDA SPA - Via Del Commercio, 39 - Tel. - 0444 839211 - Fax - 0444 - 839290 -

VI - 36015 - SCHIO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Veneto, 9 - Tel. - 632411 - Fax - 576449 -

VI - 36100 - VICENZA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Del Commercio, 8 - Tel. - 998911 - Fax - 520698 -

VR - 37062 - DOSSOBUONO DI VILLAFRANCA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Volta, 1 - Tel. - 045 8600340 - Fax - -

VR - 37138 - VERONA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Galvani, 16 - Tel. - 045 8183914 - Fax - 045 - 565507 -

VR - 37057 - SAN GIOVANNI LUPATOTO - GRUPPO COMOLI FERRARI - Via C. Battisti 270/G - Tel. - 045 8221001 - Fax - -

VR - 37048 - SAN PIETRO DI LEGNAGO - GRUPPO

S.P.A. - Via Combattenti Alleati D’Europa, 8 - Tel. - 0425 473611 - Fax - 0425 - 473630 -

RO - 45100 - ROVIGO - M.ET.RO SRL - Viale Della Tecnica, 4/A - Tel. - 0425 475401 - Fax - 0425/475410 - SEDE

SEDE

60 COMMERCIO ELETTRICO | OTTOBRE 2022
S.P.A. - Via Urbani - Tel. - 0429 601383 - Fax - 0429 - 604002PD - 35129 - PADOVA
ELETTROVENETA S.P.A. - V.Le Navigazione Interna, 48 - Tel. - 049 8280811 - Fax - 049
8075902
SEDE PD - 35127
PADOVA
GRUPPO GIOVANNINI S.R.L.
Viale Regione Veneto, 25
Tel.
3 - Tel. - 049 5793546 - Fax - 049 - 5794623PD - 35020 - ALBIGNASEGO - MEB SRL - Via Vespucci, 8/A - Tel. - 049 8827921 - Fax - 049 8670920PD - 35010 - LIMENA - RK DISTRIBUZIONE SRL - Via Giacomelli 1 - Tel. - 049 8840137 - Fax -PD - 35020 - SAONARA - SIME VIGNUDA SPA - Via Emilia Romagna, 6/10 Zona Artigianale - Tel. - 049 8793911 - Fax - 049 - 8793944PD - 35127 - PADOVA - SONEPAR ITALIA SPA - Riviera Maestri Del Lavoro, 24 - 35127 Pd - Tel. - - Fax - - SEDE PD - 35127 - SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - Riviera Maestri Del Lavoro, 24 - Tel. - 8292111 - Fax - 8292228PD - 35127 - SELF - SERVICE - SONEPAR ITALIA SPA - Riviera Maestri Del Lavoro, 24 - Tel. - 8292205 - Fax - 8292140PD - 35030 - CASELLE DI SELVAZZANO (PD) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Via Ugo Foscolo, 75 - Tel. - 8739911 - Fax - 8739922PD - 35042 - ESTE - SONEPAR ITALIA SPA - Via Atheste, 44 - Tel. - 809311 - Fax - 602589PD - 35127 - MAGAZZINO URGENZE - SONEPAR ITALIA SPA - Riviera Maestri Del Lavoro, 24/P - Tel. - 8292111 - Fax - 8292247PD - 35127 - MAGAZZINO ORD EXTRA - SONEPAR ITALIA SPA - Riviera Maestri Del Lavoro, 24/P - Tel. - 8292111 - Fax - 8292247PD - 35013 - CITTADELLA - VIME SRL - Via San Martinara, 62 - Tel. - 049 9402513 - Fax -PD - 35020 - ALBIGNASEGO - VIME SRL - Via Silvio Pellico, 33 - Tel. - 049 8627714 - Fax -RO - 45030 - BORSEA - COMET SPA - Via Del Mercante 35 - Tel. - 0425 987411 - Fax - 0425 - 987444RO - 45030 - BORSEA - ELETTROVENETA
GIOVANNINI S.R.L. - Via Industria, 14 - Tel. - 0442 629119 - Fax - 0442 - 629125VR - 37135 - VERONA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Enrico Fermi, 13 - Tel. - 045 8270300 - Fax - 045 - 8270399 - SEDE VR - 37135 - VERONA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Enrico Fermi, 13/2 - Tel. - 045 8270340 - Fax - 045 - 8270349VR - 37053 - CEREA - M.ET.RO SRL - Via Del Commercio, 13 - Tel. - 0442 321093 - Fax - 0442/321097VR - 37135 - VERONA - MARCHIOL SPA - Via Mezzacampagna 52 - Tel. - 045 8569711 - Fax - 045 - 8569750VR - 37047 - SAN BONIFACIO - MEB SRL - Strada St. 11 Fraz. Villabella - Tel. - 045 6104806 - Fax - 045 7610132VR - 37053 - CEREA - MEB SRL - Via Pisa, 5 - Tel. - 0442 320874 - Fax - 0442 - 320142VR - 37060 - SONA - MEB SRL - Via Sardegna, 11/13 - Tel. - 045 6766900 - Fax - 045 6757720VR - 37136 - VERONA - RK DISTRIBUZIONE SRL - Via Enrico Fermi 35 - Tel. - 045 504188 - Fax - - SEDE VR - 37045 - S.PIETRO DI LEGNAGO - SIME VIGNUDA SPA - Via E. Vanoni, 4 - Zona Industriale - Tel. - 0442 637800 - Fax - 0442 - 637850VR - 37135 - VERONA - SIME VIGNUDA SPA - Via Torricelli 9 - Tel. - 045 8270827 - Fax - 045 - 8270870 - SEDE VR - 37042 - CALDIERO (VR) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Dell’Industria, 38 - Tel. - 9699600 - Fax - 9699666 -

C’È UN POSTO DOVE LE COSE FACILI RIMANGONO FACILI

MC Elettrici è un grande gruppo italiano che opera da oltre vent’anni nel campo del materiale elettrico e delle energie alternative. È costantemente alla ricerca dei prodotti più innovativi che il mercato è in grado di offrire e di partner affidabili al fine di ottenere economie di scala per i distributori associati, abbattendo conseguentemente i costi di approvvigionamento. Tutto molto facile, che però soltanto l’esperienza e il know how di MC Elettrici possono garantire.

UNA LINK AREA DA RECORD!

Sì è svolta lo scorso 1 ottobre LINK AREA, la fiera di settore organizzata da MC Elettrici, nata con lo scopo di aggiornare sulle ultime novità e mettere in contatto direttamente aziende produttrici e installatori elettrici. 15 workshop su tre sale, oltre 50 stand delle marche più prestigiose, incontri e grande partecipazione di pubblico, hanno reso questa edizione della fiera la più proficua e seguita di sempre. E siamo certi che la prossima edizione sarà ancora più ricca!

M.C. ELETTRICI S.P.A. VIA BUOZZI, 9 20072 PIEVE EMANUELE (MI) TEL. +39 02 89.39.17.1 WWW.GLIELETTRICI.IT

Il clima ideale, sempre!

IL TERMOSTATO SMART BLISS2

Regola o programma la temperatura, controlla i consumi e gestisci il tuo impianto tramite App o con la tua voce, anche da remoto.

Finder YOU

Attuatore remoto

Adatto alla regolazione della temperatura in una installazione singola o multizona. Può essere inserito in un sistema di riscaldamento o raffrescamento con controllo tramite trasmissione in radio frequenza a lungo raggio.

findernet.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.