23 minute read

News dal mondo elettrico

FANTINI COSMI L’arte sposa il comfort, la sicurezza e l’efficienza della casa

Il novantesimo anniversario di Fantini Cosmi si è chiuso all’insegna della bellezza! L’artista Mimmo Paladino ha ideato una serigrafia realizzata su una tiratura limitata di Ecocomfort 2.0 Smart, il prodotto di punta dell’azienda per la VMC, già insignito del Red Dot Design Award 2021. Un oggetto con cui Fantini Cosmi ha voluto omaggiare i clienti storici per celebrare i propri 90 anni, caratterizzati da un’instancabile resilienza, tensione verso l’innovazione e attenzione al design italiano. Grande è l’entusiasmo per questo progetto, che ribadisce l’attenzione di Fantini Cosmi, da sempre vicina al mondo dell’arte, alla forma come complemento essenziale della sostanza. La firma di Mimmo Paladino risulta particolarmente speciale, in considerazione della ariosità e dell’eleganza della cifra del Maestro: valori che da sempre l’azienda mette al centro dei propri percorsi di ricerca e sviluppo e delle proprie scelte sul design. Mimmo Paladino è un artista poliedrico, capace di spaziare dalla pittura alla scultura, dall’incisione alla scenografia, nomade nel suo peregrinare verso le più svariate frontiere delle belle arti. Artista dal linguaggio formale inconfondibile ed elegante, sempre coerente, ma anche sempre sorprendente, riconosciuto tra i principali esponenti della Transavanguardia. Le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni dei principali musei internazionali, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York. www.fantinicosmi.it

FAAC TECHNOLOGIES Ampliata l’offerta per i grandi clienti pubblici e privati

Multinazionale italiana che opera nel settore dell’automazione e controllo accessi veicolari e pedonali, FAAC Technologies ha annunciato l’acquisizione di Techno-Fire, azienda italiana specializzata nella vendita, installazione, manutenzione e riparazione di chiusure tecniche di qualsiasi tipo e genere, tra cui porte automatiche, porte blindate, porte tagliafuoco, porte speciali, serrande avvolgibili, portoni sezionali e vari altri prodotti di automazione accessi in ambito industriale, commerciale e residenziale. In particolare, Techno-Fire, dalla sua sede di Oggiono (LC) e con 33 dipendenti, copre il 70% del territorio nazionale con propri tecnici ed il restante 30% con una rete di professionisti, altamente specializzati e fidelizzati, in modo da poter garantire un servizio capillare e rispondere alle esigenze di clienti sia multi regione, sia multi sito operanti prevalentemente nei settori della GDO e Retail, Industriale, Ospedaliero e Logistico. «L’Italia resta per noi un territorio importante dove continuare ad investire», ha dichiarato il Presidente del Gruppo, Andrea Moschetti, «e Techno-Fire rappresenta il partner ideale per proseguire il nostro percorso di crescita in un settore dinamico e in continuo sviluppo». «Questa acquisizione ci permette di internalizzare grandi competenze e professionalità che ci consentiranno di meglio soddisfare in Italia la crescente domanda di servizi di manutenzione programmata e riparativa e di prodotti non residenziali come barriere, tornelli, controllo accessi e dissuasori», ha aggiunto Andrea Marcellan, Amministratore Delegato di FAAC Technologies. L’operazione ha comportato il pagamento di 5,2 milioni di euro per il 100% del capitale azionario della società oggetto dell’acquisizione. www.faactechnologies.com

Attrezzature per avvolgimento e svolgimento bobine di cavo

ATTENZIONE!!!

RASTRELLIERE CON SICUREZZA INTEGRALE

Supporti con sicura sempre attiva in automatico, l’operatore non può disattivare le sicure. Sempre attive in: carico, scarico e prelievo cavo. I nuovi supporti sono provvisti boccole in NYLON autolubrifi canti ed anti cigolio.

Tutte le nostre macchine sono in grado di comunicare, tramite WIFI, in automatico, liste di lavoro e scarico lavorato con il vostro software gestionale. Compatibile con INDUSTRIA 4.0

NOVITA’: BOB-MAT-U12

Finalmente è possibile avvolgere bobine con un diametro fi no a 1250mm del peso di 1300 kg con una macchina compatta. BOB-MAT-U12 oltre che alle bobine da 600mm a 1250mm di diametro è in grado, con i vari accessori, di avvolgere matasse e piccole bobine. Possibilità di gestire l’avvolgimento completamente in automatico

www.meccanicanicoletti.com

Da 44 anni Meccanica Nicoletti produce esclusivamente attrezzature per la gestione delle bobine di cavo, in cantiere ed in ogni magazzino dove ci sia la necessità di gestire cavi. Negli anni Meccanica Nicoletti ha sempre fatto innovazione, andando incontro alle necessità dei propri clienti, aggiornando costantemente i propri prodotti, riuscendo ad off rire soluzioni performanti a problemi comuni a chiunque abbia la necessità di lavorare con qualsiasi tipo di cavo, su qualsiasi supporto. Per gestire le bobine in cantiere Meccanica Nicoletti propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina dalla più piccola fi no alla più grande, fi no ad un massimo di tre metri di diametro e 100 Q.li di peso.

GEWISS Insieme all’AlbinoLeffe fino al 2024

Rinnovato il contratto di partnership tra Gewiss e AlbinoLeffe anche per le stagioni sportive 2022/2023 e 2023/2024. L’accordo conferma Gewiss nel ruolo di Sponsor Istituzionale, Fornitore Ufficiale e Back Sponsor

L’AlbinoLeffe Stadium, primo stadio di proprietà della Serie C

di maglia della società bluceleste, che anche la prossima stagione militerà nel campionato di Serie C. La partnership con AlbinoLeffe nasce nell’ambito del progetto Digital Sport Innovation, che punta a rinnovare e rendere migliori quei luoghi privilegiati d’incontro e crescita delle nuove generazioni, come i campi da calcio e le strutture sportive. Il progetto ha anche un’importante utilità sociale: garantire la sicurezza a più di un milione di tesserati che praticano lo sport più popolare nel Paese, attraverso impianti elettrici sicuri e un’illuminazione più efficiente e sostenibile. Digital Sport Innovation è una piattaforma composta da tecnologie e servizi integrati per l’illuminazione e la riqualificazione energetica di ogni ambiente all’interno degli impianti sportivi: dai campi da gioco (e strutture annesse come tribune e spogliatoi) agli edifici adibiti alla ristorazione (chioschi o bar), fino ai parcheggi e agli altri locali tecnici. Il team Digital Sport Innovation si occupa direttamente di tutte le attività di diagnosi, progettazione e realizzazione degli impianti, integrando prodotti di qualità con servizi d’eccellenza. Ed è anche grazie alla partnership tra le due realtà e al progetto Digital Sport Innovation che ha preso vita l’AlbinoLeffe Stadium, il nuovissimo impianto che al termine della scorsa stagione è diventato la casa della società bluceleste. L’intero stadio, infatti, (dal terreno di gioco alla tribuna, fino al piazzale e ai parcheggi circostanti) è illuminato con tecnologia Gewiss, che ha fornito anche i sistemi per l’impianto elettrico in bassa tensione della struttura, tra cui tutti i quadri di distribuzione dell’energia, le soluzioni per la Building automation, lo Smart metering e le unità JOINON per la ricarica dei veicoli elettrici. Un progetto importante, il primo stadio di proprietà della Serie C, che ha segnato un nuovo inizio per AlbinoLeffe e tutti i suoi tifosi, ponendo le basi per un futuro all’insegna di innovazione, eccellenza e sostenibilità. www.digitalsportinnovation.com

SIEMENS Con Mahle per la ricarica wireless dei veicoli elettrici

Firmata da Siemens e Mahle una lettera d’intenti per una collaborazione nel campo della ricarica induttiva dei veicoli elettrici. «La ricarica wireless dei veicoli elettrici sta emergendo come un importante mercato per il futuro. Oltre a semplificare notevolmente la vita dei conducenti, che non devono più armeggiare con cavi e connettori, è un requisito fondamentale per la mobilità autonoma di domani. L’efficienza di trasmissione della ricarica induttiva senza fili è paragonabile a quella dei sistemi plug in», ha dichiarato Stefan Perras, Head of Pre-development and Innovation per Charging Infrastructure di Siemens AG. Un aspetto della cooperazione pianificata comprende sforzi di standardizzazione coordinati negli organismi di pre standardizzazione e standardizzazione interessati. L’obiettivo è quello di colmare le lacune per garantire la piena interoperabilità tra i veicoli e l’infrastruttura di ricarica. Inoltre, è previsto uno stretto scambio di idee per sviluppare un sistema completo di ricarica induttiva per veicoli elettrici. Mahle intende contribuire con la sua pluriennale esperienza di fornitore automotive e Siemens con la sua competenza nel campo delle infrastrutture di ricarica. Entrambe le parti stanno, inoltre, pianificando un’ampia interoperabilità e test incrociati tra l’apparecchiatura di ricarica del veicolo e l’infrastruttura di ricarica. Ciò consentirà di migliorare tecnicamente e convalidare i sistemi di ricarica induttiva per i veicoli elettrici e di garantire l’interoperabilità. Alcuni dei test saranno eseguiti nell’ambito di progetti finanziati con fondi pubblici. www.siemens.it

Le due aziende intendono lavorare insieme per colmare le lacune nella standardizzazione dei sistemi di ricarica induttiva

AVE Una villa smart

L’elegante villa smart sita a Montorso Vicentino (VI) si è affidata al sistema AVE Domina Smart IoT per andare incontro alle esigenze tecnologiche dei suoi abitanti; si tratta di una soluzione in grado di concentrare domotica, videocitofonia e sicurezza, abbinandoli a strumenti di controllo remoto e comandi vocali. Caratterizzati da raffinati design, in linea con lo stile dell’abitazione, i supervisori touch screen della domotica AVE si presentano come avanzati centri di comando e monitoraggio dell’intera abitazione. Contraddistinto da un ampio display da 15”, il dispositivo TS05 è in grado di richiamare e gestire tutte le funzioni installate nell’impianto, offrendo

Una soluzione in grado di concentrare domotica, videocitofonia e sicurezza, abbinandoli a strumenti di controllo remoto e comandi vocali all’utente anche una navigazione interattiva dei diversi ambienti sui quali si posizionano le icone relative alle funzioni da gestire; i mini-touch screen TS01 da 4,3”, grazie alla loro dimensioni ridotte e al loro design orientabile, si posizionano nei diversi ambienti della casa per offrire ulteriori postazioni di controllo. In questa villa anche la videocitofonia smart AVE è protagonista grazie alla postazione esterna modello “Villa”, con design bi materiale in alluminio e vetro, e alle postazioni interne “Viva/Voce”, soluzioni innovative con display touch screen da 10” in grado di svolgere, oltre alle normali funzioni videocitofoniche, anche il monitoraggio delle videocamere IP e la supervisione dei sistemi tecnologici Domina. L’impianto è ulteriormente impreziosito da centrali antifurto con tastiera touch screen e da eleganti soluzioni di comando che donano maggior visibilità all’impianto. Fra queste ultime risaltano i dispositivi Multi-Touch, che rendono disponibili fino a 6 comandi per ciascun punto luce, avvalorando il contatto con la smart home grazie all’immediatezza del controllo touch e all’eleganza delle loro superfici in cristallo bianco lucido. www.ave.it

AIRZONE Nuovo centro di produzione

Azienda che opera nella produzione di sistemi di controllo dell’aria condizionata, Airzone ha annunciato alla fine di luglio un investimento triennale di 8,5 milioni di euro in un nuovo centro di produzione a Malaga. Con una crescita media del 35% nella prima metà dell’anno e del 75% in Italia, l’azienda, che ha raggiunto un fatturato di 65 milioni di euro nel 2021, dispone di un centro R&D&I, situato nel Parco Tecnologico dell’Andalusia (Malaga), che ospita l’intero processo di sviluppo e produzione dei suoi prodotti, e di una sede commerciale e una rete distributiva nel nostro Paese. Con 25 anni di esperienza e attività in Spagna, Italia, Francia e Stati Uniti, Airzone ha installato più di 400.000 sistemi di “bonificazione” (climatizzazione a zone) in ambienti residenziali e commerciali. L’azienda investirà, ora, nella costruzione di un altro centro di produzione che sarà soggetto ai più alti standard di sostenibilità per ridurre il consumo energetico. «Secondo i dati dell’Unione Europea, il 40% del consumo finale di energia avviene negli edifici e circa il 50% è attribuibile ai sistemi di raffreddamento e riscaldamento. Tutto questo, insieme alle attuali circostanze geopolitiche, ha portato gli organismi europei a promuovere il piano “REPowerEU” per ridurre la dipendenza energetica dell’Unione Europea dalla Russia, promuovendo al tempo stesso la transizione energetica e la decarbonizzazione delle economie europee», ha commentato Davide Truffo, Responsabile Business Development and Training. «In questo contesto, adottare sistemi di controllo in grado di ottimizzare i consumi degli impianti di condizionamento contribuisce efficacemente a diminuire i costi di energia elettrica, a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a contribuire alla riduzione di importazione di gas russo». Di fronte a questa situazione, Airzone offre a case e aziende una soluzione efficace per ridurre i consumi: i sistemi di controllo a zone, che consentono di risparmiare fino al 73% senza rinunciare al comfort. www.airzoneitalia.it

4XP Parcheggio “zero pensieri”

Servizio completo, assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, semplicità e ottimizzazione, attenzione per i clienti e prenotazione e pagamenti tramite web e App sono le carte vincenti che hanno permesso a 4XP di conquistare la fiducia del parcheggio GreenPark di Mestre (VE). Il parcheggio si trova sulla strada principale per raggiungere Venezia, a circa 500 metri dal ponte della Libertà: è ben visibile e conta circa 200 posti, riservati solamente ad automobili. L’esigenza principale era svecchiare l’impianto, ormai obsoleto, e trovare una soluzione che potesse essere affidabile e gestibile completamente da remoto. Per questo, l’azienda ha proposto le colonnine di ultima generazione XModule e XModuleD, oltre alla cassa automatica e al software di gestione. Sull’entrata principale è stata installata XModule, una colonnina dotata di lettore QR Code per la lettura delle prenotazioni on line, display a 7 pollici ad alta luminosità, lettore di badge RFID per gli abbonati mensili, stampante e relativo bottone per la richiesta del ticket di ingresso e videocitofono VOIP di ultima generazione per offrire assistenza h24 ai clienti. Sul lato del parcheggio, invece, sono presenti due corsie parallele che svolgono la funzione di entrata e di uscita. In questo caso è stata scelta la colonnina XModuleD, che permette di gestire con un solo terminale due corsie, grazie a due computer differenti. La cassa automatica è dotata di schermo touch screen da 15 pollici ad alta visibilità, lettore di QR Code per la scansione del biglietto, lettore di banconote e di monete antivandalico, lettore di carte di credito\debito, rendi resto sia in banconote, sia in monete e stampante per la ricevuta. Ultimo ma non meno importante, è il software di gestione del parcheggio che è totalmente Cloud e che ha permesso al parcheggio GreenPark di risparmiare notevolmente sull’infrastruttura hardware. www.4xp.it

SIGNIFY Illuminazione architetturale dinamica e connessa

Per il rinnovamento illuminotecnico dell’esterno di palazzo Mezzabarba, oggi sede del Comune di Pavia, Edison Next (attraverso la società Citelum Italia) ha scelto Signify. La città potrà così avvalersi di una nuova e più accattivante identità urbana, in grado di stimolare l’orgoglio civico anche attraverso giochi di luce e colore, beneficiando al contempo di un sistema d’illuminazione più all’avanguardia e sostenibile. Il rinnovamento illuminotecnico di palazzo Mezzabarba rientra nel più ampio progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica di Pavia, che Citelum Italia sta portando avanti insieme al Comune. Nel caso di palazzo Mezzabarba, l’obiettivo era dare un nuovo volto notturno all’edificio settecentesco e alla piazza antistante attraverso l’illuminazione architetturale dinamica. D’ora in avanti, la facciata del palazzo potrà essere

Signify ha partecipato al restyling illuminotecnico della facciata di palazzo Mezzabarba a Pavia

illuminata in modo diverso in funzione di ricorrenze, manifestazioni e patrocini, con un notevole risparmio dal punto di vista energetico. La potenza totale assorbita dal nuovo impianto luci è infatti di soli 1.044 W, di molto inferiore a quella assorbita dall’impianto preesistente. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie all’utilizzo di prodotti d’illuminazione intelligenti, interconnessi e gestiti da un sistema di comunicazione integrato con la rete internet comunale. Nello specifico, sono state implementate 26 barre Color Kinetics ColorGraze IntelliHue Powercore di Signify con tecnologia LED RGBWhite, interconnesse e controllate individualmente, anche da remoto, tramite il controller Light System Manager gen6. Questo sistema di gestione consente di alternare soluzioni di illuminazione statica, bianca e colorata, a scenari dinamici e di impostare gli orari di accensione delle luci limitandoli al necessario: un esempio semplice e concreto di uso responsabile dell’energia da parte della Pubblica Amministrazione. www.signify.com

Stazioni di ricarica e-bike Serie BE-K LIBERTÀ DI AZIONE

Il valore del tempo sta in ciò che ne facciamo. Il poterne disporre liberamente è un prezioso privilegio. Un privilegio garantito dalla nuova Serie BE-K. BE-K è la nuova stazione di ricarica e-bike di Scame capace di ospitare il trasformatore e la batteria della tua bicicletta all’interno del proprio vano prese, lasciandoti così libero di dedicarti a ciò che più ti piace, qualunque cosa sia. Penserà lei a ricaricare la tua passione in maniera sicura, proteggendola da interventi esterni grazie alla robusta portella con serratura elettromagnetica a sblocco tramite autenticazione RFID o chiave. Per questo, che tu sia utente o gestore, assapora la libertà offerta da BE-K, per il gusto di viverla in prima persona o per il piacere di offrirla ai tuoi ospiti. Una forma di libertà dalle belle forme disegnate da Trussardi+Belloni Design e tradotte in un versatile vestito di alluminio verniciato perfetto per ogni contesto sia esso un centro storico, una moderna metropoli, un lussuoso hotel o un agriturismo. Se invece preferirai sfruttare il tempo della ricarica per ricaricarti prendendoti semplicemente una pausa, lo potrai sempre fare, consapevole che anche questa non sarà stata una costrizione, ma una tua libera scelta. La scelta di esprimere te stesso. BE-K. Libertà di azione.

BTICINO Eco-design degli imballaggi nell’economia circolare

Si è chiusa nello scorso mese di aprile l’ottava edizione del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, il premio ha visto BTicino tra i vincitori per il design e la comunicazione dell’offerta prolunghe da 3 e 5 metri. Il progetto per il quale BTicino è stata premiata consiste nello sviluppo di una nuova soluzione per il packaging che, per ogni unità, ha consentito di eliminare completamente 77 grammi di plastica e 3 grammi di film in polietilene, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Il dato è significativo se si considera che la produzione indicativa è pari a 45.000 pezzi l’anno. Il nuovo packaging, provvisto di etichettatura ambientale, è composto da un imballo in cartone facilmente riciclabile con un design che mette maggiormente in evidenza le caratteristiche del prodotto, migliorandone così anche la comunicazione. Il cartoncino riporta in modo chiaro tutte le informazioni commerciali, di utilizzo, le avvertenze e le indicazioni normative. Per le sue caratteristiche ambientali, il progetto s’inserisce nella cultura della sostenibilità BTicino, che trova nell’attenzione all’ambiente, dall’eco-design allo smaltimento, alcune delle sue più importanti linee di sviluppo. La visione circolare di BTicino, confermata dal premio, si estende alla gestione degli scarti. Tra gli scarti oggetto di attività di recupero rientra anche la plastica: gli scarti plastici, infatti, possono essere riutilizzati in diverse filiere produttive e reimmessi nel ciclo di produzione di BTicino, un’attività che nel 2020 ha permesso il recupero di 21,9 tonnellate nel solo sito di Varese (con 57,7 tonnellate di anidride carbonica evitate in atmosfera connesse alla produzione di nuova materia plastica, un vantaggio ambientale equivalente alla piantumazione di 3.850 alberi). www.bticino.com

NIDEC INDUSTRIAL SOLUTIONS Progetti per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno verde

Parte della Divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec e tra i Gruppi impegnati rispetto alla ripartenza economica in un’ottica di maggiore sostenibilità, Nidec Industrial Solutions si sta consolidando attore di riferimento nel mercato in forte crescita dell’idrogeno verde, anche grazie a due nuovi importanti ordini. Il primo riguarda la produzione di green hydrogen attraverso la fornitura di un’unità di alimentazione da 5 MW (Power to supply), da installare come parte di un impianto di test di elettrolisi; il secondo, invece, è relativo allo stoccaggio di idrogeno liquido, e vede Nidec Industrial Solutions fornire a un cliente leader nel segmento dei compressori alternativi, 14 motori elettrici per treni di compressione da consegnare negli Stati Uniti ad una delle società principali operanti nel settore dell’idrogeno verde. Gli impianti saranno installati nel sud ovest degli Stati Uniti. Questi due nuovi progetti evidenziano il consolidamento dell’offerta di Nidec Industrial Solutions rivolta a nuovi settori energetici, in particolare a quello dell’idrogeno verde, che si sta affermando come centrale nel futuro scenario energetico europeo e la cui evoluzione sarà promossa anche grazie ai crescenti investimenti annunciati dall’Unione Europea. Circa il primo ordine per la produzione di idrogeno, l’alimentatore sarà fornito in un container da 40 piedi e utilizzerà 6 moduli di alimentazione Nidec AD7000 che lavorano in parallelo per generare 5,6 MW di potenza. Nel secondo progetto, che vede Nidec Industrial Solutions protagonista nello stoccaggio dell’idrogeno liquido, l’azienda fornisce la componente elettrica dell’ordine, quindi i 14 motori che verranno accoppiati alla parte meccanica, costituita da 14 compressori. Verranno così composte 14 macchine connesse, studiate insieme da Nidec Industrial Solutions e dal cliente, che trasformeranno l’idrogeno dallo stato gassoso a quello liquido e stoccheranno da 15 a 30 tonnellate di idrogeno al giorno in appositi serbatoi. www.nidec-industrial.com/it

YALE Con Somfy per un ambiente domestico più sicuro e interconnesso

Azienda produttrice di soluzioni di sicurezza domestica smart, Yale, ha firmato una collaborazione con Somfy, specialista nell’automazione delle attrezzature per la casa, al fine di offrire ai consumatori nuove funzionalità e un’abitazione più sicura e interconnessa. Grazie a questa partnership, gli utenti che possiedono uno Smart Lock di Yale potranno comodamente bloccare e sbloccare la propria porta d’ingresso, nonché controllare lo stato della serratura, tramite l’App di Somfy TaHoma. Essendo un marchio a diffusione globale con linee di prodotto specifiche per molti paesi, la collaborazione si tradurrà in un ampliamento della lista di Smart Lock disponibili su Yale Access, in Europa, Scandinavia, India, per citare solo alcuni paesi. In Europa, l’in-

Se il 2021 è stato l’anno della maturità con il giro di boa dei 15 anni di attività, il 2022 rappresenta per Aikom Technology l’anno della crescita e dell’internazionalizzazione, grazie a un nuovo piano industriale ambizioso. «Siamo guidati da un piano industriale per i prossimi anni molto sfidante. Puntiamo a crescere migliorando i nostri processi interni e arricchendo la nostra offerta, ma stiamo guardando anche a operazioni di acquisizioni e a un ampliamento della nostra operatività oltre i confini nazionali», ha dichiarato Mauro Renzi, General Manager di Aikom Technology. «Abbiamo già ottenuto, dai nostri principali brand a portafoglio, un’estensione del mandato di distribuzione, che copre ora anche i Paesi Balcanici. Abbiamo costituito una società in Croazia, perché la vicinanza geografica di Aikom alle regioni cosiddette “Adriatiche” porta a un naturale sviluppo del mercato in quest’area». Anche la composizione del portafoglio prodotti segue il piano industriale, che prevede una crescita nel mercato della sicurezza e del networking. «Oggi siamo ben riconosciuti nell’ambito delle tecnologie mission critical e stiamo sviluppando anche il mercato che si definisce “business critical”, ossia quelle integrazione risulterà particolarmente utile agli utenti dello Smart Lock Linus. Come nuova aggiunta nell’ecosistema di apparecchiature connesse grazie a Somfy, lo Smart Lock Linus potrà essere collegato ad altri dispositivi. Per godere della massima flessibilità, gli utenti potranno controllare e modificare lo stato di qualsiasi dispositivo connesso all’App TaHoma, nonché attivare scenari specifici direttamente dalla homescreen della medesima App o con il telecomando Keygo IO di Somfy. Fedeli alla mission aziendale di espandere la connettività dei rispettivi ecosistemi di prodotti, Somfy e Yale fanno parte della Connectivity Ecosystem Partnership, insieme a Danfoss e Schneider Electric, per offrire strumenti e sistemi pre testati e verificati che funzionano all’unisono, rendendo tutto più semplice per l’utente, e allo stesso tempo sono facili da gestire per gli addetti alla installazione e manutenzione. www.yalehome.it

AIKOM TECHNOLOGY Nuovo piano industriale

Da sinistra a destra: Paolo Zavoli, Raffaele Bianchi, Mauro Renzi

frastrutture chiave in abito ICT e Telco per la continuità operativa delle aziende e delle organizzazioni», spiega Raffaele Bianchi, Sales and Marketing Director di Aikom Technology. La crescita e l’evoluzione di Aikom passa anche da un efficientamento della logistica e dei magazzini. «Stiamo puntando alla digitalizzazione della logistica per ottimizzare tutti i processi, dall’arrivo merce, allo stoccaggio, fino alla consegna ai clienti», aggiunge Paolo Zavoli, Direttore delle Operations. “Ottimizzeremo anche l’organizzazione del nostro reparto logistico, per una gestione più veloce degli articoli a rotazione rapida e lo stoccaggio di prodotti che restano invece a magazzino per più tempo, per far fronte alle diverse esigenze dei nostri clienti». www.aikomtech.com

E.ON Con Alpitronic per la mobilità elettrica

Una solida infrastruttura di ricarica è fondamentale per il successo della mobilità elettrica. Ecco perché E.ON sta investendo in migliaia di nuovi punti di ricarica ultraveloci su tutto il territorio europeo nei prossimi anni. Per installare 2.000 di queste stazioni di ricarica entro la fine del 2024, l’azienda energetica si è associata al produttore di sta-

Le isole sono fortemente dipendenti dal mercato energetico della terraferma e il modello tradizionale di rete elettrica pone diverse barriere a queste aree, impattando sulla loro sicurezza di approvvigionamento di energia e condizionando i costi energetici con aumenti fino al 400% rispetto al prezzo nazionale di mercato. Ecco perché diventa di fondamentale importanza prevedere, controllare e gestire i profili di carico variabili con tecnologie di stoccaggio di energia e di produzione di energia rinnovabile. Per rispondere a questa esigenza è nato il progetto REACT: si tratta di un progetto di ricerca quadriennale finanziato dal programma Horizon 2020 dell’UE, il cui obiettivo è quello di far raggiungere l’indipendenza energetica alle isole, unendo sistemi FER e di stoccaggio ad una piattaforma di “Demand/Response” per la gestione ottimale dei consumi di energia e coinvolgendo gli utenti in una Comunità Energetica locale. Per l’Italia è stata scelta l’isola di San Pietro, che rappresenta una delle due isole principali dell’arcipelago del Sulcis, nella parte sud occidentale della Sardegna (51 chilometri quadrati e circa 6.100 abitanti). Il fabbisogno energetico del territorio comunale presenta zioni di ricarica Alpitronic. Nell’ambito di una partnership strategica, le due aziende stanno portando avanti l’espansione delle infrastrutture di ricarica e il passaggio ai veicoli elettrici in tutta Europa. «La mobilità elettrica è un fattore chiave per far progredire la transizione energetica e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Per garantire che un numero ancora maggiore di persone passi alla guida elettrica in futuro, le soluzioni di ricarica devono funzionare nel modo più rapido e comodo possibile», spiega Patrick Lammers, E.ON Management Board Member, responsabile del Business Customer Solutions. «In E.ON siamo, quindi, determinati a supportare l’espansione dell’infrastruttura in tutta Europa e a promuovere tecnologie nuove e innovative per la ricarica intelligente». «Il costante scambio con i nostri partner lungo la catena del valore dell’infrastruttura di ricarica è essenziale per offrire soluzioni orientate al cliente», aggiunge Philipp Senoner, CEO e cofondatore di Alpitronic. «In Alpitronic, questo ci permette di fornire stazioni di ricarica affidabili e orientate al futuro, aumentando così l’accettazione della mobilità elettrica». Il mercato della mobilità elettrica continua a crescere rapidamente. Entro il 2030 si prevede che in Germania saranno immatricolati almeno 15 milioni di veicoli elettrici. Le 2.000 nuove stazioni di ricarica rapida andranno a integrare la rete di ricarica esistente di E.ON e dei propri clienti business. I clienti di E.ON Drive possono già ricaricare comodamente le loro auto elettriche presso i circa 160.000 punti di ricarica pubblici in Germania e in altri Paesi europei. Entro il 2026, E.ON prevede d’installare un totale di circa 5.000 nuovi punti di ricarica rapida. www.eon-energia.com

2.000 stazioni in più e nuove soluzioni di ricarica ultraveloce entro il 2024

MITSUBISHI ELECTRIC Contributo per l’innovativo progetto europeo REACT

una domanda annuale di energia media prossima ai 16 GWh, con una peculiare caratteristica di fluttuazione dei consumi di energia in occasione della stagione estiva, dovuto all’importante afflusso di turisti sull’isola (fino ad 6/7 volte il numero di residenti). Il raffrescamento, ed eventualmente il riscaldamento ad aria, degli edifici coinvolti nel pilota dimostrativo italiano di REACT sono stati affidati a Mitsubishi Electric, che ha fornito le proprie pompe di calore: 15 aria/aria per gli edifici privati, un modello aria/acqua per il centro sportivo dell’isola che viene adibito alla produzione di acqua calda sanitaria degli spogliatoi, mentre un sistema VRF è in uso presso la biblioteca del Paese. Le pompe di calore ricevono l’energia elettrica attraverso la rete intelligente virtuale gestita dalla piattaforma di “Demand-Response”, al cui sviluppo ha contribuito anche Mitsubishi Electric Merce. http://it.mitsubishielectric.com/it/

This article is from: