52
RIARRANGIAMENTI DEL GENE NTRK NEI TUMORI SOLIDI
promossa dal fattore di crescita NT-3 a concentrazioni nanomolari, bloccando la migrazione, la motilità, l’invasione e la crescita di cellule di carcinoma adenoidocistico.12 Altri farmaci inibitori non selettivi dei recettori TRK includono crizotinib, cabozantinib, lestaurtinib, altiratinib, foretinib, ponatinib, nintedanib, merestinib, belizatinib e sitravatinib.13 14
Proprietà farmacocinetiche La dose orale raccomandata di larotrectinib nei pazienti adulti e nei pazienti pediatrici con una superficie corporea (BSA) ≥1 m2 è di 100 mg, due volte al giorno, mentre in quelli con una BSA <1 m2 è di 100 mg/m2, due volte al giorno. La presenza di cibo non influenza in modo significativo la biodisponibilità del farmaco.4 Larotrectinib mostra una farmacocinetica proporzionale alla dose somministrata nell’intervallo tra 100 e 400 mg. Nei pazienti adulti trattati con larotrectinib, alla dose di 100 mg, due volte al giorno, il tempo necessario a raggiungere il picco plasmatico (Tmax) è di 1 ora, mentre i livelli di farmaco allo stato stazionario si possono riscontrare dopo circa 3 giorni.4 Larotrectinib è principalmente metabolizzato dal CYP3A4 (figura 4.1). Dopo somministrazione orale di una dose radiomarcata di 100 mg in volontari sani, il farmaco immodificato e il metabolita O-glucuronide rappresentano, rispettivamente, il 19% e il 26% della radioattività nel plasma. Il 58% e il 39% del farmaco viene escreto nelle feci e nelle urine, di cui il 5% e il 20% nella forma immodificata.4 Dopo una dose orale in volontari sani, la clearance media di laro-
Figura 4.1 Schema delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche dei TRK inibitori.